Press Review

La fabbrica dei cervelli che aiuta il Sud del mondo
La Repubblica

... L’Ictp sarà un’intuizione preziosa per la stessa città: rientrava nelle strategie del fisico Paolo Budinich, il padre di quello che negli anni a seguire diventerà il “Sistema Trieste” come polo scientifico di peso internazionale: un concentrato di 25 istituti tra cui la Sissa, il Sincrotrone e l’Icgeb...

In edicola

1000
Il Piccolo

Anche se il sistema olfattivo umano è identico a quello animale il numero di geni che codificano i recettori olfattivi varia moltissimo da una specie all' altra [...] Il seminario organizzato dalla Sissa su olfatto e gusto da domani al 14 settembre sarà l' occassione per sviscerare questi temi.

In edicola

Come nuotano i microorganismi. Lo studio di Nicola della SISSA
Il Piccolo

Non a tutti piace la bora, soprattutto a chi non è nato e cresciuto qui. È del parere anche Nicola Giuliani, originario di Modena, ma ha studiato anche al Politecnico di Milano, specializzandosi infine a Trieste alla Sissa dove oggi lavora.

In edicola

Gli odori influenzano i nostri comportamenti
Il Piccolo

Quali sono le novità nel trattamento dell' anosmia, la patologia che comporta la perdita dell' olfatto? Quanto è diverso il nostro modo di "annusare" da quello di un moscerino? Olfatto e gusto saranno gli indiscussi protagonisti dell' incontro annuale dell' Organizzazione Europea per la Ricerca sulla Chemorecezione (Ecro), in programma per la prima volta a Trieste, all' Ictp, dall' 11 al 14 settembre e che vede la Sissa come co-organizzatrice.

In edicola

Il meeting annuale di ECRO a Radar
Rai - Radio FVG – Radar

Anna Menini ospite in trasmissione per presentare l'incontro annuale dell’Organizzazione Europea per la Ricerca sulla Chemorecezione (ECRO), in programma dall'11 al 14 settembre a Trieste. Tra i molti temi trattati la percezione di gusti e sapori nello spazio e la perdita dell'olfatto.

Ascolta il podcast (puntata del 10.09.19, dal minuto 54.15)

Artificiale? No, aumentata
Corriere Imprese Nordest

Trieste Next indaga la «nuova» intelligenza Big Data e Deep Science al centro dell’ottava edizione [...] in programma dal 27 al 29 settembre, promosso da Comune di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Sissa, Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale OGS e Immaginario Scientifico e Intesa Sanpaolo come main partner.

In edicola

Si la nariz nos ayuda a entender cómo vamos a vivir
TyN

Para ARGUMENTAR que la esperanza de vida de una persona caminando por la salud de su nariz puede sonar como un juego de azar. Sin embargo, en los últimos años, más de un estudio ha observado cómo la pérdida de olfato en las personas mayores es una campana de alarma a tener en cuenta. [...] pero, por supuesto, no es la pérdida del sentido del olfato para la causa directa de la muerte, como explica Anna Menini, profesor de neurociencia en la Sissa en Trieste...

Leggi l'articolo

Scoperta una nuova forma di magnetismo
Il giornale di Sicilia

Carte di nuova generazione e altri dispositivi elettronici innovativi diventano possibili grazie alla nuova forma di magnetismo scoperta grazie alla ricerca internazionale pubblicata sulla rivista Physical Review Letters. tra gli autori della ricerca Andrea Trombettoni della SISSA.

Leggi l'articolo

Una scoperta che apre la strada a nuove applicazioni tecnologiche
PadovaOggi

Una collaborazione internazionale, che coinvolge cinque ricercatori di Italia, Austria, Ungheria e Germania, ha recentemente dimostrato teoricamente che nuovi fenomeni magnetici emergono a temperature molto basse posizionando due fogli metallici a distanza molto ravvicinata. Tra i ricercatori coinvolti, Andrea Trombettoni della SISSA.

Leggi l'articolo
 

El descubrimiento de una nueva forma de magnetismo
TyN

Tarjetas de nueva generación y otros dispositivos electrónicos innovadores convertido, gracias a la nueva forma de magnetismo descubierto por el estudio internacional publicado en la revista physical Review Letters y a la que Italia ha participado, junto con Austria, Hungría y Alemania. El primer autor de la investigación es la James Bighin , del Instituto de Ciencia y Tecnología en Austria. [...] Se puede observar, los autores de la investigación, gracias a los modelos matemáticos desarrollados por Bighin y Nicolás Defenu , de la Universidad alemana de Heidelberg, en colaboración con Andrea Trombettoni , la Escuela Internacional de Estudios Avanzados (Sissa)...

Read the article

Big Data, Deep Science: appuntamento con il futuro a Trieste Next 2019
Paese Italia

Il festival della ricerca scientifica dal 27 al 29 settembre 2019. In contemporanea con Trieste Next 2019, la sera del 27 settembre si svolge inoltre La Notte Europea Dei Ricercatori. [...] Quella di quest'anno è l'ottava edizione del festival ed è promossa dal Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS), Immaginario Scientifico e Area Science Park. Trieste Next 2019 gode del patrocinio del Consiglio Europeo delle Ricerche (ERC) e si svolge in collaborazione con la Commissione europea.

Leggi l'articolo

APPUNTAMENTO CON IL FUTURO A TRIESTE NEXT 2019 FESTIVAL DELLA RICERCA SCIENTIFICA
La valle dei templi

Il festival è promosso dal Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS), Immaginario Scientifico e Area Science Park.

Leggi l'articolo

Una nuova forma di magnetismo
Wired.it

Una nuova forma di magnetismo emerge a temperature molto basse posizionando due fogli metallici a distanza molto ravvicinata. Lo studio su Physical Review Letters. Nel nuovo studio i ricercatori sono riusciti a dimostrare, grazie a sofisticati modelli matematici sviluppati da Giacomo Bighin e Nicolò Defenu dell’università di Heidelberg, in collaborazione con Andrea Trombettoni della Scuola internazionale di studi avanzati di Trieste e Istvan Nandori dell’università di Debrecen, che è possibile un nuovo tipo di magnetismo, nel quale le calamite sono generate con atomi appartenenti a due differenti fogli metallici paralleli posti a una piccola distanza l’uno dall’altro.

Leggi l'articolo

Festival della ricerca scientifica, Trieste Next 2019
newsfood.com

Il festival è promosso dal Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS), Immaginario Scientifico e Area Science Park. Trieste Next 2019 gode del patrocinio del Consiglio Europeo delle Ricerche (ERC)...

Leggi l'articolo

L'isola di Einstein, l'edizione del 2019 ha registrato oltre 9 mila visitatori
Blasting News

Il vincitore della FameLab Einstein Cup 2019 è stato Uriel Adrian Luviano Valenzuela, uno studente del dottorato che ha sede presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.

Leggi l'articolo

Scoperta una nuova forma di magnetismo
CorriereQuotidiano.it

Carte di nuova generazione e altri dispositivi elettronici innovativi diventano possibili grazie alla nuova forma di magnetismo scoperta grazie alla ricerca internazionale pubblicata sulla rivista Physical Review Letters. Tra gli autori della ricerca Andrea Trombettoni della SISSA.

Leggi l'articolo

Scoperta una nuova forma di magnetismo
La Repubblica.it

Carte di nuova generazione e altri dispositivi elettronici innovativi diventano possibili grazie alla nuova forma di magnetismo scoperta grazie alla ricerca internazionale pubblicata sulla rivista Physical Review Letters. Tra gli scienziati coinvolti, Andrea Trombettoni della SISSA.

Leggi l'articolo

Scoperta una nuova forma di magnetismo
Il Mattino di Padova

Carte di nuova generazione e altri dispositivi elettronici innovativi diventano possibili grazie alla nuova forma di magnetismo scoperta grazie alla ricerca internazionale pubblicata sulla rivista Physical Review Letters. tra gli autori della ricerca Andrea Trombettoni della SISSA

Leggi l'articolo

Nuove forme di magnetismo a basse temperature: italiano il primo autore della ricerca
Il denaro.it

Carte di nuova generazione e altri dispositivi elettronici innovativi diventano possibili grazie alla nuova forma di magnetismo scoperta grazie alla ricerca internazionale pubblicata sulla rivista Physical Review Letters e alla quale l' Italia ha partecipato con Austria, Ungheria e Germania. PTra gli autori della ricerca Andrea Trombettoni della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste...

Leggi l'articolo

Scoperta una nuova forma di magnetismo
Meteo Web

Una collaborazione internazionale, che coinvolge cinque ricercatori di Italia, Austria, Ungheria e Germania, ha recentemente dimostrato teoricamente che nuovi fenomeni magnetici emergono a temperature molto basse posizionando due fogli metallici a distanza molto ravvicinata. Tra gli autori della ricerca Andrea Trombettoni della SISSA.

Leggi l'articolo