Press Review
Wiemy już, gdzie wybaczamy...
RMF24
An innovative model for the study of vision
medical express
A new study shows for the first time that the progressive processing of the visual signal underlying human object recognition is similarly implemented in the rat brain, thus extending the range of experimental techniques, from genetics to molecular biology and electrophysiology, that can be applied to the study of vision.
Individuata nel cervello l'area che ci fa perdonare gli altri: «Ci rende più comprensivi»
Corriere Adriatico
L'area era già nota per essere implicata nella capacità di rappresentare lo stato mentale degli altri e la capacità di perdono sarebbe dovuta ad una maggiore capacità di 'immedesimazione' nel protagonista e quindi nella non intenzionalità dell'atto.
Trovata nel cervello l'area del perdono che rende le persone più comprensivi
News italiane
Non tutti riescono a perdonare e non tutti riescono a perdonare nello stesso modo. Il motivo potrebbe essere collegato alla quantità di materia grigia presente in una certa area cerebrale
Trovata nel cervello l’area del perdono che rende più comprensivi.
La Voce del Trentino
Alcuni ricercatori hanno individuato l’area del cervello che ci fa perdonare gli altri: maggiore è la quantità di materia grigia in quella regione maggiore è la nostra capacità di comprensione per chi commette errori.
Individuata l’area del perdono, sta nel cervello
Impronta Unika
Uno studio ha evidenziato l’area cerebrale che governa la capacità di perdonare chi ha causato un danno involontario
Nel cervello c`è la zona del perdono. La scoperta è di un gruppo di scienziati italiani
RAI scienze
Utilizzando una tecnica non invasiva come la Risonanza magnetica, i ricercatori della SISSA e dell'Università di Trieste hanno individuato una zona specifica del cervello responsabile della nostra capacità di essere comprensivi.
INDIVIDUATA NEL CERVELLO L'AREA CHE CI FA PERDONARE GLI ALTRI: "CI RENDE PIÙ COMPRENSIVI"
Leggo
Non tutti giudichiamo nello stesso modo il comportamento di chi commette un errore accidentale e alla base di tutto ci sarebbe una specifica area del cervello
It's the thought that counts: The neuro-anatomical basis of forgiveness revealed
Science Daily
Researchers studied the areas of the brain involved in processes which prompt us to forgive those who have seriously, but unintentionally, messed up.
Identificata nel cervello l'area del perdono
ANSA scienza e tecnica
Maggiore è la quantità di materia grigia nella regione del solco temporale superiore anteriore sinistro, maggiore è la nostra capacità di comprensione nei confronti di chi commette errori.
La ricerca pubblicata su Scientific Reports è stata condotta dalla SISSA
La SISSA entra nel progetto Simons Observatory, il telescopio che studierà le origini dell’Universo
Research Italy
Il progetto di costruzione di un telscopio nel deserto di Atacama, cui parteciperà la SISSA di Trieste, con un team coordinato da Carlo Baccigalupi e Francesca Perrotta.
Scoperta nel cervello l’area del perdono: ci rende più comprensivi, ma non è uguale per tutti
Meteo Web
Scoperta l’area del cervello che ci rende in grado di perdonare: più materia grigia abbiamo in quella regione,più siamo in grado di comprendere chi commette errori
Cervello, trovata l'area del perdono
Quotidiano di Ragusa
L'area del cervello che ci fa perdonare si trova nel cosidetto solco temporale superiore anteriore sinistro.
Individuata nel cervello l'area del perdono: “Rende più comprensivi”
Il Gazzettino
Alcuni ricercatori hanno individuato l'area del cervello che ci fa perdonare gli altri
Individuata nel cervello l'area che ci fa perdonare gli altri: "Ci rende più comprensivi"
Il Mattino
Alcuni ricercatori hanno individuato l'area del cervello che ci fa perdonare gli altri: maggiore è la quantità di materia grigia in quella regione maggiore è la nostra capacità di comprensione per chi commette errori.
Cervello, scoperta l’area del perdono
Notizia Web 24
Più materia grigia nel solco temporale superiore anteriore corrisponde a maggiore capacità di perdonare.
Scienza superstar: sesso, bellezza e persino fumetti
Il Piccolo
Gli appuntamenti di domenica di "Scienza e virgola"
Scienza e Virgola, oggi tre appuntamenti per comprendere com'è fatto il mondo
Il Piccolo
La presentazione degli eventi della giornata di saba con il reader's corner della SISSA
Viaggio tra robot e DNA al 10lab, l’officina dell’innovazione in Sardegna
Galileo
Il 10Lab è al contempo museo, living lab, officina e vetrina dell’innovazione.
Le prime forme di vita sintetica
Il Piccolo
Il libro "La vita sintetica" di Enrica Battifoglia è stato presentato ieri alla Lovat di Trieste. Oggi proseguono gli appuntamenti con Scienza e virgola.