Non l’abbiamo mai vista direttamente, non sappiamo esattamente come è fatta né come si comporta, ma siamo quasi certi che esista. Parliamo, naturalmente, della materia oscura, la componente della materia che non assorbe né emette radiazione elettromagnetica (e pertanto è invisibile) e che, secondo diverse osservazioni sperimentali, dovrebbe costituire quasi il 90% della massa presente nell’Universo. Oggi, forse, siamo un passettino più vicini alla comprensione dei segreti di quest’entità così ineffabile: tutto grazie agli sforzi di un’équipe di scienziati della Scuola internazionale di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste...
Press Review
E se la materia oscura fosse fatta di buchi neri?
Galileo
Il Professor Michele Giugliano a Trieste in Diretta
Telequattro
Il Professor Michele Giugliano a Trieste in Diretta per parlare delle sue ricerche e del suo percorso di scienziato.
Come si diventa scienziati di successo
Il Piccolo
Gli scaffali delle librerie sono zeppi di manuali motivazionali, ciascuno con la propria ricetta per il successo, che spesso si riassume nel detto “volere è potere”. Ma il successo è qualcosa che si può prevedere? E quanto conta la fortuna nel conseguire questo risultato? Ne parlerà domani alla Sissa Roberta Sinatra, dell’It University di Copenaghen.
In edicola
Ballarin, i modelli matematici al servizio dei cardiochirurghi
Il Piccolo
Si è laureato in Matematica al Politecnico di Milano, Francesco Ballarin, ma vive da 5 anni a Trieste quale ricercatore della Sissa...
In edicola
Nuovo metodo per costruire scenari alternativi al cosmo
Il Piccolo
Un gruppo di astrofisici della Sissa si è virtualmente addentrato tra foreste oscure e ragnatele cosmiche che popolano lo spazio...
In edicola
Carlo Baccigalupi intervistato a Magazzino 26
Rai scuola
il professore della SISSA Carlo Baccigalupi intervistato a Magazzino 26
Guardo il video (da minuto 18.50)
Nicoletta Krachmanicoff e Lara Pantoni a Magazzino 26
Rai scuola
L'universo e i suoi misteri con le ricercatrici della SISSA Nicoletta Krachmanicoff e Lara Pantoni a Magazzino 26
Guarda il video (da minuto 12.36)
Andrea Mola intervistato a Magazzino 26
Rai scuola
Andrea Mola intervistato a Magazzino 26
Guarda il video (da minuto 24.00)
Study sheds light on mechanisms behind correlated electrical activity in neurons
News Medical
"Like a book in which the single pages are not all different but carry small portions of common text, or like a group of people who whistle a very similar tune": this is how our brain cells work, say scientists. It is the phenomenon of "co-relation", in which individual neurons do not always act as independent units in receiving and transmitting information but as a group of individuals with similar and simultaneous actions. Observing the electrical activity of these cells in the laboratory, together with the use of computerized mathematical models, a group of researchers led by Professor Michele Giugliano of SISSA...
Synchronised or independent neurons: this is how the brain encodes information
Science Codex
"Like a book in which the single pages are not all different but carry small portions of common text, or like a group of people who whistle a very similar tune": this is how our brain cells work, say scientists. It is the phenomenon of "co-relation", in which individual neurons do not always act as independent units in receiving and transmitting information but as a group of individuals with similar and simultaneous actions. Observing the electrical activity of these cells in the laboratory, together with the use of computerized mathematical models, a group of researchers led by Professor Michele Giugliano of SISSA..
Google avrebbe raggiunto la "supremazia quantistica". Cos' è e cosa vuol dire
Msn
Google ha annunciato di aver costruito un computer quantistico in grado di risolvere calcoli più velocemente del più potente computer oggi in commercio. [...] Il nostro paese in questo momento ha molti svantaggi, ma note di primo livello: una scuola di fisica molto buona, con il primo centro italiano di quantum computing creato dalla collaborazione tra ICPT, Sissa e Università di Trieste...
Google avrebbe raggiunto la "supremazia quantistica". Cos' è e cosa vuol dire
AGI
Google ha annunciato di aver costruito un computer quantistico in grado di risolvere calcoli più velocemente del più potente computer oggi in commercio. È la prima volta che accade. [...] E l’Italia sta facendo la sua parte: “Il nostro paese in questo momento ha molti svantaggi, ma note di primo livello: una scuola di fisica molto buona, con il primo centro italiano di quantum computing creato dalla collaborazione tra ICPT, Sissa e Università di Trieste, oppure le ricerche condotte da alcuni ricercatori del Cnr di Milano.
Vita da ricercatore: protagonista Andrea Mola
Rai scuola
Lo scienziato della SISSA Andrea Mola protagonista della nuova puntata Vita da ricercatore.
Il Manifesto della comunicazione non ostile per la scienza protagonista della Notte europea dei ricercatori di Trieste
Cittadini di Twitter
Ad organizzare i tanti eventi della Notte, assieme all’Immaginario Scientifico, ci sono Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati...
I primi film presenti al Trieste Science+Fiction Festival 2019
Universal movies
La direzione di Trieste Science+Fiction Festival ha diffuso in questi giorni i primissimi dettagli relativi all'edizione 2019. [...] La manifestazione si avvale del contributo, collaborazione e sostegno dei seguenti enti promotori: MiBAC - Direzione Generale Cinema, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste, Fondazione CRTrieste, Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, ARPA FVG LaREA, Università degli Studi di Trieste, e dei principali enti scientifici del territorio, AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico - Science Centre, SISSA...
Materia oscura: il cerchio si stringe?
Meteo Web
buchi neri primordiali, oggetti formatesi poche frazioni di secondo dopo il Big Bang, forniscono nuovi indizi sulla natura della materia oscura. E’ questo il tema dello studio condotto dai ricercatori della Sissa, dell’Infn e del Cern...
"Presidente von der Leyen, aggiunga Istruzione e Ricerca alla sua Commissione". L' appello degli scienziati europei
Huffington Post IT
ra i firmatari anche rettori di università - come Eugenio Coccia, rettore del Gran Sasso Science Institute - e direttori di istituti e dipartimenti - tra cui Luigi Ambrosio (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Stefano Ruffo (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati). E moltissimi altri vincitori di premi e finanziamenti del Consiglio europeo della ricerca (ERC). ..
From primordial black holes new clues to dark matter
7thSpace Interactive
Moving through cosmic forests and spider webs in deep space in search of answers on the origin of the Cosmos. "We have tested a scenario in which dark matter is composed by non-stellar black holes, formed in the primordial Universe" says Riccardo Murgia, lead author of the study recently published in Physical Review Letters . The research was carried out together with his colleagues Giulio Scelfo and Matteo Viel of SISSA - International School for Advanced Studies...
Enti in cordata per un programma da 70 iniziative
Il Piccolo (ed. Gorizia)
Trieste Next sarà ancora la dimostrazione di come l' unione sul territorio tra enti e parchi scientifici, istituzioni, associazioni e imprese possa fare la differenza con una settantina di iniziative proposte. Il tutto grazie alla cordata che mette insieme Comune, Università, ItalyPost, Sissa...
In edicola
Dove vuole arrivare lo Smact, il competence center del Triveneto
industriaitaliana
Lo Smact, il competence center veneto, vorrebbe essere il primo tra gli otto selezionati dal Mise a tagliare il traguardo. È tutto pronto: entro la fine del mese saranno pubblicati i bandi che consentiranno alle aziende di presentare progetti di ricerca applicata all’industria, in materie particolari come ad esempio l’intelligenza artificiale utilizzata per il retail. [...] Partecipano anzitutto al competence center otto università : Padova, Venezia Ca' Foscari, Venezia Iuav, Verona, Trento, Bolzano, Udine e la Scuola superiore di studi avanzati, la Sissa...