Press Review

Una nuova teoria sul trasporto di calore in vetri e cristalli
Quotidiano di Sicilia

La Scuola internazionale Superiore di Studi avanzati di Trieste e l' Università della California -Davis hanno elaborato un nuovo approccio per lo studio e la simulazione numerica del trasporto di calore nei solidi non metallici, come cristalli, vetri, ceramiche e leghe, che apre la strada ad applicazioni nel settore energetico e nelle scienze planetarie.

In edicola

A Trieste un gruppo di scienziati studia l'olfatto
Superquark - RAI 1

Gli studi sull'olfatto condotti nel laboratorio della professoressa Anna Menini raccontati da Barbara Gallavotti.

Guarda la puntata (dal min 0.37)

Ricerca, nuova teoria sul trasporto di calore in vetri e cristalli
Yahoo! Notizie

La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e l'Università della California-Davis hanno elaborato un nuovo approccio per lo studio e la simulazione numerica del trasporto di calore nei solidi non metallici, come cristalli, vetri, ceramiche e leghe, che apre la strada ad applicazioni nel settore energetico e nelle scienze planetarie.

Leggi l'articolo

Ricerca, nuova teoria sul trasporto di calore in vetri e cristalli
Askanews

Sissa: possibili applicazioni per energia e scienze planetarie

Leggi l'articolo

Sissa, nuova teoria per il trasporto del calore
Il friuli.it

Grazie allo studio dei cristalli, arrivano importanti risultati per le scienze planetarie

Leggi l'articolo

From crystals to glasses: a new unified theory for heat transport
Phys.org

Theoretical physicists from SISSA and the University of California at Davis have developed a new approach to heat transport in materials, which finally allows crystals, polycrystalline solids, alloys and glasses to be treated on the same solid footing. It opens the way to the numerical simulation of the thermal properties of a vast class of materials in important fields such as energy saving, conversion, scavenging, storage, heat dissipation, shielding and the planetary sciences, which have thus far dodged a proper computational treatment. The research has been published in Nature Communications.

Read the article

Dal vetro a cristallo, una nuova teoria per trasporto calore
ANSA FVG

Ricerca Sissa-UC Davis apre a studi in settore energetico

Leggi l'articolo

Da vetro a metallo nuova teoria calore
Msn

Studiare e progettare il trasporto di calore in materiali e dispositivi molto diversi e e consentire così la simulazione delle proprietà termiche in un'ampia classe di materiali fondamentali per le scienze planetarie e per lo sviluppo di tecnologie d'impiego nel settore energetico. E' questo il principale risultato della ricerca realizzata dalla SISSA e dall'Università della California-Davis e pubblicata su Nature Communications.

Leggi l'articolo

Da SISSA nuova teoria sul trasporto del calore
Trieste Prima

Studiare e progettare il trasporto di calore in materiali e dispositivi molto diversi e consentire così la simulazione delle proprietà termiche in un' ampia classe di materiali fondamentali per le scienze planetarie e per lo sviluppo di tecnologie d' impiego nel settore energetico. E' questo il principale risultato della ricerca realizzata dalla Sissa e dall' Università della California-Davis e pubblicata su Nature Communications.

Leggi l'articolo

Nanotubi di carbonio e neuroni: la forma conta!
Oggiscienza

Un passo in avanti per le nanotecnologie: nuove strutture create ad hoc potrebbero fornire un'impalcatura per far crescere le cellule del tessuto nervoso. [...] lo studio è stato realizzato grazie alla stretta collaborazione tra l’equipe della SISSA e un gruppo, guidato dal Professor Maurizio Prato, che si occupa di chimica organica all’Università degli Studi di Trieste; ha inoltre partecipato il Centro de Investigación Cooperativa en Biomateriales di San Sebastián, in Spagna.

Leggi l'articolo

Thermal Response for Particle Detectors can Happen Without a Thermal State
Azoquantum

A new study by scientists from the International School for Advanced Studies (SISSA), the Complutense University of Madrid, and the University of Waterloo offers a solid theoretical context to review modifications to the Unruh effect brought about by the microstructure of space-time.

Read the article

Physicists are a step closer to a theory of quantum gravity
zmescience

Researchers led by the SISSA, the Complutense University of Madrid and the University of Waterloo have identified the sufficient and necessary conditions that the low-energy limit of quantum gravity theories must satisfy to preserve the main features of the Unruh effect.

Read the article

Comprendere come la gravità quantistica influenzi la fisica delle basse energie
everyeye.it

I ricercatori hanno, per la prima volta, identificato le condizioni sufficienti e necessarie che la teoria della gravità quantistica deve soddisfare per preservare le caratteristiche principali dell'effetto Unruh nel limite delle basse energie. In un nuovo studio, guidato da ricercatori della SISSA, Università Complutense di Madrid e Università di Waterloo, viene fornito un solido quadro teorico per discutere le modifiche all'effetto Unruh causate dalla microstruttura dello spazio-tempo.

Leggi l'articolo

Neurons Grow on Crosslinks of Carbon Nanotubes
Medgadget

Carbon nanotubes have a host of interesting properties. They are biocompatible and electrically conductive, so have been investigated as a possible material for growing nerve tissues. To make carbon nanotubes cooperate as desired, novel forms are required and researchers at SISSA and University of Trieste in Italy have now developed a way to cross-link carbon nanotubes into novel meshes that can serve as hosts into which living cells can be seeded for neural networks to develop.

Read the article

Che cosa succede nella matematica italiana?
Le Scienze

Ve lo ricordate Alessio Figalli? Ma sì, dai, appena l'anno scorso è stato uno dei premiati con la medaglia Fields, «il Nobel per la matematica», come si sono precipitati a specificare tanti giornali che hanno approfittato dell'occasione per celebrare l'eccellenza della scienza italiana. Ecco, lui. Guido De Philippis non ancora 35 anni, ordinario di analisi matematica alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste...

In edicola

A key piece to understanding how quantum gravity affects low-energy physics
7thSpace Interactive

In a new study, led by researchers from SISSA, the Complutense University of Madrid and the University of Waterloo, a solid theoretical framework is provided to discuss modifications to the Unruh effect caused by the microstructure of space-time.

Read the article

 

A key piece to understanding how quantum gravity affects low-energy physics
WebWire

In a new study led by researchers from the University of Waterloo, the International School for Advanced Studies and the Complutense University of Madrid, a solid theoretical framework is provided to discuss modifications to predictions of quantum field theory caused by the microstructure of space-time.

Read the article

A key piece to understanding how quantum gravity affects low-energy physics
Phys.org

In a new study, led by researchers from SISSA, the Complutense University of Madrid and the University of Waterloo, a solid theoretical framework is provided to discuss modifications to the Unruh effect caused by the microstructure of space-time.

Read the article

A key piece to understanding how quantum gravity affects low-energy physics
Mirage news

Researchers have, for the first time, identified the conditions for theories of quantum gravity to be compatible with one of the paramount predictions of quantum theory and relativity: The Unruh effect. In a new study led by researchers from the University of Waterloo, the International School for Advanced Studies and the Complutense University of Madrid a, solid theoretical framework is provided to discuss modifications to predictions of quantum field theory caused by the microstructure of space-time.

Read the article

A key piece to understanding how quantum gravity affects low-energy physics
Science Codex

Researchers have, for the first time, identified the sufficient and necessary conditions that the low-energy limit of quantum gravity theories must satisfy to preserve the main features of the Unruh effect. In a new study, led by researchers from SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, the Complutense University of Madrid and the University of Waterloo, a solid theoretical framework is provided to discuss modifications to the Unruh effect caused by the microstructure of space-time.

Read the article