Press Review

Il contagio raccontato da Paolo Giordano
Il Corriere della Sera

Si intitola Nel contagio il nuovo libro di Paolo Giordano, co-edito da Einaudi e Corriere della Sera, i cui proventi sono destinati a due borse di studio presso la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste.

Leggi l’articolo

Controllo Covid-19 tramite tracciamento contatti: il caso delle app per dispositivi mobili
Trieste All News

Esperti di sicurezza informatica, avvocati e politici, nonché il pubblico in generale si sta interrogando sulle possibili implicazioni in termini di privacy e sicurezza. […] Venerdì 24 aprile 2020 alle 14, Luca Ferretti, fisico del Big data Institute di Oxford, presenterà gli argomenti scientifici alla base delle risposte a tali domande. […] Dopo la laurea alla Scuola Normale Superiore e un dottorato in fisica teorica delle particelle alla SISSA, Luca Ferretti è stato a Barcellona, Colonia e Parigi per studiare genomica delle popolazioni.

Leggi l’articolo

In tre punti. Gli scienziati: test tracciamenti, isolare i «sospetti»
Gazzetta di Parma

L'appello degli studiosi: «Per riaprire bisogna prima stabilire il come, poi la data». Riaprire il Paese dopo il lockdown sarà possibile solo rispettando tre condizioni: test su larga scala, alta capacità di tracciare i contatti e isolamento di chi è potenzialmente contagioso. È l'appello della comunità scientifica italiana, che ha già raccolto 300 firme, promosso da un gruppo di fisici di Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati), Ictp (Centro internazionale di fisica) Università Sapienza e Bocconi.

In edicola

La comunità scientifica mette i paletti: «Riaprire il Paese? Troppo pericoloso»
Gazzetta del Sud

Riaprire il Paese dopo il lockdown sarà possibile solo rispettando tre condizioni, senza le quali si rischierebbero nuovi focolai: test su larga scala, alta capacità di tracciare i contatti e isolamento di chi è potenzialmente contagioso. È l' appello della comunità scientifica italiana, che ha già raccolto 300 firme, promosso da un gruppo di fisici di Sissa, Ictp, Università Sapienza e Bocconi.

In edicola

Scienza, cultura e impresa: il dopo è ora «La sfida è costruire un mondo nuovo»
Il Piccolo

Il Piccolo ed Esof2020 si interrogano sul domani con un forum online alla presenza dei rappresentanti di alcune delle più importanti realtà scientifiche e produttive del territorio. «La lezione è durissima ma traineremo la risalita». […] «Alla Sissa eravamo preoccupati da gennaio. Siamo una scuola internazionale, avevamo studenti di ritorno dal Capodanno cinese. Abbiamo iniziato con le prime quarantene tre settimane prima del caso di Codogno. Subito dopo quell'evento abbiamo adottato misure di chiusura per le nostre attività di ricerca. Un lutto molto difficile da elaborare».

In edicola

Da Fantoni ad Andrea Illy le voci Dopo la tempesta
Il Piccolo

Un mondo nuovo è davanti a noi, questo è il momento in cui bisogna pensare come dovrà essere. È il filo rosso che percorre la conversazione del forum online voluto da Esof2020 e Il Piccolo, a cui hanno partecipano la direttrice del Museo di Miramare Andreina Contessa, il champion di Esof2020 Stefano Fantoni, il presidente di illycaffè Andrea Illy e il direttore della Sissa Stefano Ruffo.

In edicola

Dall'apprendimento visivo spontaneo post natale all’AI
ANSA FVG

In che modo il cervello impara a vedere e a dare un senso al flusso di informazioni visive che lo bombardano e che inizialmente è disorganizzato e privo di una struttura? E' a questa domanda che ha cercato di trovare una risposta 'Learn2See', il progetto portato avanti dal prof. Davide Zoccolan, direttore del Laboratorio di Neuroscienze Visive della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l’articolo

Gabriele Rizzetto ed Erik Zorzin a TV Koper
TV Koper

Gabriele Rizzetto ed Erik Zorzin a "Tuttoggi Scuola" raccontano la reazione della SISSA alla pandemia e uno dei progetti di ricerca in via di sviluppo presso la Scuola sull'argomento.

Guarda il video (puntata del 21.04.20 da 22:00)

Coronavirus: da 300 scienziati 3 punti per riaprire
Abruzzoweb

Riaprire il Paese dopo il lockdown sarà possibile solo rispettando tre condizioni, senza le quali si rischierebbero nuovi focolai: test su larga scala, alta capacità di tracciare i contatti e isolamento di chi è potenzialmente contagioso. È l'appello della comunità scientifica italiana, che ha già raccolto 300 firme, promosso da un gruppo di fisici di Sissa, Ictp, Università Sapienza e Bocconi.

Leggi l’articolo

"SISSA for Schools Digital Edition" a Trieste in Diretta
Telequattro

Francesca Rizzato e Valentina Mengarelli presentano ”SISSA for schools Digital Edition”, il nuovo formato del tradizionale appuntamento delle ricercatrici e ricercatori della SISSA con le scuole.

Guarda l'intervista

Dopo la tempesta: come superare la crisi Covid19. Forum con Fantoni, Ruffo, Contessa e Andrea Illy
il Piccolo.it

Partecipano Andreina Contessa, direttrice del Museo e Parco del Castello di Miramare, Andrea Illy, presidente di illycaffè, Stefano Ruffo, direttore della Sissa di Trieste, Stefano Fantoni, champion di Esof2020 e presidente della Fondazione internazionale Trieste.

Leggi l’articolo

"Dopo la tempesta" - appunti web per tracciare una nuova rotta e ripartire più forti: a confronto Contessa, Andrea Illy, Ruffo e Fantoni
il Piccolo.it

Primo appuntamento con il forum online co-organizzato da Il Piccolo ed Esof2020: partecipano la direttrice del Museo e Parco del Castello di Miramare, il presidente di illycaffè, il direttore della Sissa e il champion di Esof Alberto Bollis.

Leggi l’articolo

Fase 2 su base regionale. La proposta sulle riaperture divide politici e scienziati
Lumsa News

Brusaferro (Iss): "Avanti con cautela. Necessaria sorveglianza stringente”. […] La missiva, spiega all' ANSA Sanguinetti, "rappresenta una reazione al dibattito in corso sulle date della possibile riapertura: parlare di 4 maggio o di 22 aprile per noi non ha alcun senso. Parlare di riaperture senza definire le condizioni per riaprire e i piani per contenere futuri focolai, è velleitario e pericoloso", ammonisce il professore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.

Leggi l’articolo

Intervista a Nicoletta Krachmalnicoff
Tra Scienza e Coscienza

L'intervista alla ricercatrice della SISSA  Nicoletta Krachmalnicoff al blog Co.scienza.

Ascolta il podcast su Spotify o sul sito di Tra Scienza e Coscienza (puntata del 20 aprile 2020) da minuto 7 circa

Coronavirus: tre studenti dell'UniTs creano un'intelligenza artificiale per velocizzare la ricerca
Trieste Prima

Il primo browser semantico per estrarre e condividere conoscenze dalla mole di dati scientifici prodotti su SARS-CoV-2 e velocizzare lo sviluppo di nuovi farmaci e di un vaccino. […] Di sistemi simili al nostro ce ne sono molto pochi in circolazione - sottolinea l'ideatore Gabriele Sarti, studente alla laurea magistrale in Data Science and Scientific Computing (DSSC) dell'Università degli Studi di Trieste e borsista Sissa.

Leggi l’articolo

Covid-19, un browser semantico per ricerca rapida dati scientifici
Yahoo! Notizie

"Di sistemi simili al nostro ce ne sono molto pochi in circolazione", sottolinea l'ideatore Gabriele Sarti, studente alla laurea magistrale in Data Science and Scientific Computing (DSSC) dell'Università degli Studi di Trieste e borsista Sissa. "La particolarità del nostro Covid-19 Semantic Browser è che permettiamo agli utenti di esplorare i paragrafi più rilevanti all'interno di ogni articolo, partendo da un'interrogazione effettuata con linguaggio naturale. Al contrario di molti altri sistemi, inoltre, utilizziamo reti neurali allenate su grandi quantità di pubblicazioni in ambito biomedico per massimizzare l'efficacia della ricerca".

Leggi l’articolo

COVID-19 Semantic Browser: l' Intelligenza artificiale contro la pandemia
Tecnomedicina

Utilizzare il linguaggio naturale per interrogare database di articoli scientifici correlati al SARS-CoV-2 ed estrarre facilmente informazioni utili nella lotta al Covid-19. […] Nel 2020 sono già oltre 4mila gli studi pubblicati sul virus SARS-CoV-2 e su Covid-19 in tutto il mondo, a cui si aggiungono più di 40mila articoli relativi a vari coronavirus e patologie da essi causate. […] Di sistemi simili al nostro ce ne sono molto pochi in circolazione - sottolinea l' ideatore Gabriele Sarti, studente alla laurea magistrale in Data Science and Scientific Computing dell' Università degli Studi di Trieste e borsista alla SISSA

Leggi l’articolo

Covid-19, un browser semantico per ricerca rapida dati scientifici
Askanews

"Di sistemi simili al nostro ce ne sono molto pochi in circolazione", sottolinea l'ideatore Gabriele Sarti, studente alla laurea magistrale in Data Science and Scientific Computing (DSSC) dell'Università degli Studi di Trieste e borsista Sissa. "La particolarità del nostro Covid-19 Semantic Browser è che permettiamo agli utenti di esplorare i paragrafi più rilevanti all'interno di ogni articolo, partendo da un'interrogazione effettuata con linguaggio naturale. Al contrario di molti altri sistemi, inoltre, utilizziamo reti neurali allenate su grandi quantità di pubblicazioni in ambito biomedico per massimizzare l'efficacia della ricerca".

Leggi l’articolo

I lodigiani Quarteroni e Rozza in campo con 300 scienziati a favore dell’Erc
Il Cittadino

«È l’unica agenzia europea che finanzia la ricerca senza che vi sia un indirizzo deciso dall’alto». […] Grazie ai premi Erc, nel 2016, per esempio, l'ingegner Rozza, di Vidardo, ha vinto il prestigioso premio da 1,66 milioni di euro dal Consiglio europeo delle ricerche per mettere insieme una squadra di ricerca, presso la Sissa di Trieste, la scuola internazionale superiore di studi avanzati dove insegna analisi numerica e calcolo scientifico e realizzare il progetto Aroma ("Advanced reduced order methods for applicatons in computational fluid dynamics”).

In edicola

Intelligenza artificiale contro la pandemia da Covid19
Il friuli.it

Realizzato da studenti dell'Università di Trieste, con Area Science Park e AILC, il primo browser semantico che estrae e condivide conoscenze dalla mole di dati scientifici prodotti su SARS-CoV-2. "Di sistemi simili al nostro ce ne sono molto pochi in circolazione", sottolinea l'ideatore Gabriele Sarti, studente alla laurea magistrale in Data Science and Scientific Computing (DSSC) dell'Università degli Studi di Trieste e borsista alla SISSA.

Leggi l’articolo