Press Review

Erc consolidator grants, la ricerca italiana perde terreno: siamo 12esimi su 24 Paesi
Corriere dell'Università

I laboratori italiani perdono terreno. Nell'ultima tornata di borse europee per la ricerca, dei 301 progetti finanziati dalla Commissione europea, solo 7 verranno portati a termine in Italia. [...] L'Italia invece è riuscita a trattenerne solo 7 che lavorano rispettivamente alla Sissa di Trieste, all'IIT di Genova, alla Normale di Pisa, all'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), al Politecnico di Milano, all'Università di Modena e Reggio Emilia e a Ca' Foscari (Venezia).

Leggi l'articolo

I 600 milioni Ue per la Ricerca si fermano al Centro -Nord
La Gazzetta del Mezzogiorno

[...]Per quanto riguarda l' Italia, i sette istituti che ospiteranno le ricerche sono tutte al Centro -Nord: l' IIT-Istituto Italiano di Tecnologia a Milano, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, Scuola Normale Superiore di Pisa, Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Roma, Politecnico di Milano, Università di Modena e Reggio Emilia e Università Cà Foscari di Venezia.

In edicola

Dall'Ue 600 milioni a 301 ricercatori, 23 sono italiani
Trentino

Per quanto riguarda l' Italia, i sette istituti che ospiteranno le ricerche sono l' IIT-Istituto Italiano di Tecnologia a Milano, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, Scuola Normale Superiore di Pisa, Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Politecnico di Milano, Università di Modena e Reggio Emilia e Università Ca' Foscari di Venezia...

Leggi l'articolo

Dall'Ue 600 milioni a 301 ricercatori, 23 sono italiani
Ansa Europa

I vincitori sono di 37 nazionalità diverse e realizzeranno i loro progetti nelle università e nei centri di ricerca di 24 diversi Paesi in tutta Europa, con Germania (52 progetti finanziati), Regno Unito (50), Francia (43) e Paesi Bassi (32) ai primi posti. Per quanto riguarda l'Italia, i sette istituti che ospiteranno le ricerche sono l'IIT-Istituto Italiano di Tecnologia a Milano, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, Scuola Normale Superiore di Pisa, Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Politecnico di Milano, Università di Modena e Reggio Emilia e Università Ca' Foscari di Venezia...

Leggi l'articolo

Dall'Ue 600 milioni a 301 ricercatori, 23 sono italiani
La gazzetta del Mezzogiorno.it

I vincitori sono di 37 nazionalità diverse e realizzeranno i loro progetti nelle università e nei centri di ricerca di 24 diversi Paesi in tutta Europa, con Germania (52 progetti finanziati), Regno Unito (50), Francia (43) e Paesi Bassi (32) ai primi posti. Per quanto riguarda l' Italia, i sette istituti che ospiteranno le ricerche sono l' IIT-Istituto Italiano di Tecnologia a Milano, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste...

Leggi l'articolo

Tutte le "mance" della manovra 2020: chi passa all' incasso
Today

Le chiamavano un tempo "leggi mancia", ovvero quella tipologia di intervento legislativo che diventa realtà grazie alla sollecitazione di singoli parlamentari, e che finanzia svariati interventi particolari e limitati, da realizzare sul territorio, venendo incontro in particolar modo alle richieste delle realtà amministrative locali più piccole.“ [...] Tra gli emendamenti, ci sono anche le richieste di un contributo di mezzo milione l’anno per la scuola di scienze Sissa di Trieste, 200mila euro per tre anni per il fondo per il Consiglio nazionale dei giovani e per il Concorso di accesso alla carriera diplomatica“.

Leggi l'articolo

Dal clima all' internet society, l' Ue investe 600 milioni in ricerca
Key4biz

I sette istituti italiani che ospiteranno le ricerche sono Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) a Milano, Scuola InternazionaleSuperiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste...

Leggi l'articolo

Dai partiti storici al randagismo la carica all' ultimo emendamento
Il Messaggero

Cinquecento mila euro all' anno per tre anni, con l' accordo unanime di maggioranza e opposizione, andranno invece a finanziare la scuola di Scienze Sissa di Trieste...

In edicola

Dall' Europa 600 milioni a 301 ricercatori, 23 sono italiani
CorriereQuotidiano.it

Per quanto riguarda l' Italia, i sette istituti che ospiteranno le ricerche sono Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) a Milano, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, Scuola Normale Superiore di Pisa, Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Politecnico di Milano, Università di Modena e Reggio Emilia e Università Ca' Foscari di Venezia...

Leggi l'articolo

Dall'Europa 600 milioni a 301 ricercatori, 23 sono italiani
ANSA scienza e tecnica

Per quanto riguarda l'Italia, i sette istituti che ospiteranno le ricerche sono Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) a Milano, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, Scuola Normale Superiore di Pisa, Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Politecnico di Milano, Università di Modena e Reggio Emilia e Università Ca' Foscari di Venezia...

Leggi l'articolo

Dall'Europa 600 milioni a 301 ricercatori, 23 sono italiani
Giornale di Sicilia

Per quanto riguarda l' Italia, i sette istituti che ospiteranno le ricerche sono Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) a Milano, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, Scuola Normale Superiore di Pisa, Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Politecnico di Milano, Università di Modena e Reggio Emilia e Università Ca' Foscari di Venezia...

Leggi l'articolo

Dall'European Research Council oltre 600 milioni per gli scienziati europei, italiani quarti
Meteo Web

Ben diversa la classifica dei centri di ricerca: scorgendo l' elenco ne troviamo solo sette nella Penisola, fra cui il Politecnico di Milano, la Sissa, la Fondazione Istituto italiano di tecnologia, Unimore, l' Istituto italiano di Astrofisica, l' Università Ca' Foscari di Venezia e la Normale di Pisa...

Leggi l'articolo

Da Bruxelles 600 milioni a 301 ricercatori europei
LaPrealpina

Per quanto riguarda l' Italia, i sette istituti che ospiteranno le ricerche sono l' IIT-Istituto Italiano di Tecnologia a Milano, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, Scuola Normale Superiore di Pisa, Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Politecnico di Milano, Università di Modena e Reggio Emilia e Università Cà Foscari di Venezia...

In edicola

Manovra, la carica all' ultimo emendamento: dai partiti storici al randagismo
Il Messaggero

Ogni manovra che si rispetti si porta dietro il classico dei classici: l' assalto alla diligenza. E così il parlamento, o meglio, le commissioni, si trasformano in una specie di Far west nel quale deputati e senatori cercano di infilare nelle pieghe della legge di Bilancio proposte di varia natura. [...] Cinquecento mila euro all' anno per tre anni, con l' accordo unanime di maggioranza e opposizione, andranno invece a finanziare la scuola di Scienze Sissa di Trieste.

Leggi l'articolo

Il Direttore Stefano Ruffo a Buongiorno Regione
Rai FVG - Buongiorno Regione

L'intervista al Direttore della SISSA sui finanziamenti alla Scuola e sul ruolo della Scuola in ESOF2020.

Guarda l'intervista (da 20:10)

La investigación, el Waterloo italiano de los premios de la Cei
TyN

El italiano a los científicos a encontrar dificultades para tomar galardones europeos, sobre todo de la prestigiosa y sólida Erc. [...] Las siete universidades e institutos que se han acogido a la investigación por el premio son la Universidad de Ca' Foscari de Venecia, el Politecnico di Milano y la Universidad de Módena y Reggio Emilia, entonces, l'Iit de Milán, Sissa, el Scuola Normale superiore di Pisa y l 'Inaf.

Read the article

 

Dall'Ue 600 milioni a 301 ricercatori, 23 sono italiani
laprovinciadicomo.it

Il Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) finanzia con 600 milioni 301 ricercatori europei, fra i quali ci sono 23 italiani, ma solo sette realizzeranno il loro progetto nel nostro Paese. I ricercatori italiani sono al quarto posto dopo tedeschi, francesi e olandesi. [...] Per quanto riguarda l' Italia, i sette istituti che ospiteranno le ricerche sono l' IIT-Istituto Italiano di Tecnologia a Milano, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, Scuola Normale Superiore di Pisa, Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Politecnico di Milano, Università di Modena e Reggio Emilia e Università Ca' Foscari di Venezia.

Leggi l'articolo

Dall'Ue 600 milioni a 301 ricercatori, 23 sono italiani
L'Eco di Bergamo

Il Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) finanzia con 600 milioni 301 ricercatori europei, fra i quali ci sono 23 italiani, ma solo sette realizzeranno il loro progetto nel nostro Paese. [...] Per quanto riguarda l'Italia, i sette istituti che ospiteranno le ricerche sono l'IIT-Istituto Italiano di Tecnologia a Milano, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, Scuola Normale Superiore di Pisa, Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Politecnico di Milano, Università di Modena e Reggio Emilia e Università Ca' Foscari di Venezia.

Leggi l'articolo

Dall'Ue 600 milioni a 301 ricercatori, 23 sono italiani
Laprovinciadilecco.it

Il Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) finanzia con 600 milioni 301 ricercatori europei, fra i quali ci sono 23 italiani, ma solo sette realizzeranno il loro progetto nel nostro Paese. I ricercatori italiani sono al quarto posto dopo tedeschi, francesi e olandesi. [...] Per quanto riguarda l'Italia, i sette istituti che ospiteranno le ricerche sono l'IIT-Istituto Italiano di Tecnologia a Milano, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, Scuola Normale Superiore di Pisa, Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Politecnico di Milano, Università di Modena e Reggio Emilia e Università Ca' Foscari di Venezia.

Leggi l'articolo

Soldi per la SISSA, c'è l'emendamento
Rai FVG - Tg

Servizio sull'emendamento che garantisce alla SISSA nuovi finanziamenti.

Guarda il servizio (da 06:20)