Press Review

Funcis multimediale a Trieste con "Libra" Che incanti a Miramare
Il Giornale di Vicenza

Il produttore e musicista trasformerà il neogotico con videoincursioni di Zago, Odifreddi, Dalla Via...

Uno scledense alla conquista del triestino Castello di Miramare: impiegando le armi dell' intrattenimento e della cultura, il produttore e musicista Gigi Funcis "assalterà" la prestigiosa location neogotica esordendo con "Libra", nuovo spettacolo multimediale di cui è regista e coautore, mercoledì 8 settembre alle 21:15. Unitamente alla presenza di attori dal vivo, alla video-incursione di personaggi quali Marta Dalla Via, Anna Zago e video-cameo del matematico Piergiorgio Odifreddi e del fisico Carlo Rovelli, protagonista della serata sarà il visual mapping.

In edicola

Notte Europea dei Ricercatori, tour online con Margherita Granbassi
Il friuli.it

Scoprire tre enti di ricerca comodamente da casa e in compagnia di Margherita Granbassi : a partire dal 9 settembre la medaglia olimpica di fioretto e conduttrice tv ci accompagnerà alla scoperta della SISSA, dell' ICTP e della Grotta Gigante. Un racconto fresco e un punto di vista nuovo su tre delle realtà di importanza internazionale presenti sul territorio, organizzato con la collaborazione di PromoTurismoFvg. 

https://www.ilfriuli.it/articolo/tendenze/notte-europea-dei-ricercatori-tour-online-con-margherita-granbassi/13/250703

Da oggi i pre-eventi della Notte dei ricercatori col virtual-tour in Grotta
Il Piccolo

Al via oggi i pre-eventi in vista della Notte europea dei ricercatori del 24 settembre, quando Trieste celebrerà l' evento (di cui il Piccolo è media partner) dedicato al dialogo tra ricercatori stessi e cittadini, in concomitanza con centinaia di città europee, fra incontri, giochi, spettacoli, talk, mostre, performance e dimostrazioni sullo sviluppo sostenibile. La Notte dei ricercatori, cui aderiscono le istituzioni e gli enti di ricerca del territorio, è coordinata a livello organizzativo dall' Immaginario Scientifico sotto il cappello della rete Sharper, il "network" delle città che aderiscono all' iniziativa.
 

In attesa come detto del 24 settembre, che vivrà un appendice mattutina nell' ambito di Trieste Next che si svolge proprio in quelle giornate, oggi iniziano i pre-eventi che porteranno al gran finale. Oggi, giovedì 16 e il giovedì successivo, il 23, si potranno scoprire tre importanti luoghi della ricerca da casa: alle 18 verranno messi online sul canale YouTube dell' Is i tour di Grotta Gigante, Ictp e Sissa, organizzati con la collaborazione di Promoturismo Fvg.

In edicola

L' Intelligenza Artificiale diventa un Golem a San Giusto
Il Piccolo

Un' attrice-androide che calca i palcoscenici a fianco di colleghi umani: futuro o realtà? Passato, visto che in Giappone l' interprete-robot Geminoid F recita Cechov da ben dieci anni, sempre più elaborata e sofisticata. Potrà mai il facsimile superare il modello umano? Solleva interrogativi inquietanti declinati però in accenti divulgativi e divertenti "Golem, creatura creante", lo spettacolo in scena oggi alle 21 al Castello di San Giusto per Triestestate (ingresso libero, consigliata la prenotazione). Sul palco, l' autrice Diana Höbel, in un monologo che prende il via dall' antico mito del Golem per arrivare all' Intelligenza Artificiale e «alle "creature" che sono ormai in grado di creare».

In edicola

La pandemia non ferma gli spin-off universitari
Il friuli.it

Analisi Ancrel: l' ateneo friulano conta più società (44), ma il miglior tasso di sopravvivenza lo vanta la Sissa (87,5%)

La pandemia non ha fermato la nascita di spin-off delle Università del Friuli Venezia Giulia. Infatti, anche nel corso del 2020 sono aumentati, a conferma della vivacità che caratterizza questo particolare segmento socio-economico. L' analisi è stata fatta da Lorenzo Clarich (nella foto), componente del gruppo di studio regionale dell' Ancrel Fvg . "Alcuni spin-off hanno confermato le attese e possono ormai essere considerate delle certezze - spiega il componente dell' associazione dei revisori dei conti - per gli altri sarà forse bene attendere la fine del periodo pandemico per poter valutare i risultati senza i condizionamenti dovuti al rallentamento congiunturale causato dai lockdown governativi".

https://www.ilfriuli.it/articolo/economia/la-pandemia-non-ferma-gli-spin-off-universitari/4/250610

La pandemia non ferma gli spin-off universitari
Il friuli.it

Analisi Ancrel: l' ateneo friulano conta più società (44), ma il miglior tasso di sopravvivenza lo vanta la Sissa (87,5%)

La pandemia non ha fermato la nascita di spin-off delle Università del Friuli Venezia Giulia. Infatti, anche nel corso del 2020 sono aumentati, a conferma della vivacità che caratterizza questo particolare segmento socio-economico. L' analisi è stata fatta da Lorenzo Clarich (nella foto), componente del gruppo di studio regionale dell' Ancrel Fvg . "Alcuni spin-off hanno confermato le attese e possono ormai essere considerate delle certezze - spiega il componente dell' associazione dei revisori dei conti - per gli altri sarà forse bene attendere la fine del periodo pandemico per poter valutare i risultati senza i condizionamenti dovuti al rallentamento congiunturale causato dai lockdown governativi".

https://www.ilfriuli.it/articolo/economia/la-pandemia-non-ferma-gli-spin-off-universitari/4/250610

L' Intelligenza Artificiale diventa un Golem a San Giusto
il Piccolo.it

Un' attrice-androide che calca i palcoscenici a fianco di colleghi umani: futuro o realtà? Passato, visto che in Giappone l' interprete-robot Geminoid F recita Cechov da ben dieci anni, sempre più elaborata e sofisticata. Potrà mai il facsimile superare il modello umano? Solleva interrogativi inquietanti declinati però in accenti divulgativi e divertenti "Golem, creatura creante", lo spettacolo in scena oggi alle 21 al Castello di San Giusto per Triestestate (ingresso libero, consigliata la prenotazione). Sul palco, l' autrice Diana Höbel, in un monologo che prende il via dall' antico mito del Golem per arrivare all' Intelligenza Artificiale e «alle "creature" che sono ormai in grado di creare».

https://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2021/09/09/news/l-intelligenza-artificiale-diventa-un-golem-a-san-giusto-1.40685094

Da oggi i pre-eventi della Notte dei ricercatori col virtual-tour in Grotta
il Piccolo.it

Al via oggi i pre-eventi in vista della Notte europea dei ricercatori del 24 settembre, quando Trieste celebrerà l' evento (di cui il Piccolo è media partner) dedicato al dialogo tra ricercatori stessi e cittadini, in concomitanza con centinaia di città europee, fra incontri, giochi, spettacoli, talk, mostre, performance e dimostrazioni sullo sviluppo sostenibile. La Notte dei ricercatori, cui aderiscono le istituzioni e gli enti di ricerca del territorio, è coordinata a livello organizzativo dall' Immaginario Scientifico sotto il cappello della rete Sharper, il "network" delle città che aderiscono all' iniziativa.
 

In attesa come detto del 24 settembre, che vivrà un appendice mattutina nell' ambito di Trieste Next che si svolge proprio in quelle giornate, oggi iniziano i pre-eventi che porteranno al gran finale. Oggi, giovedì 16 e il giovedì successivo, il 23, si potranno scoprire tre importanti luoghi della ricerca da casa: alle 18 verranno messi online sul canale YouTube dell' Is i tour di Grotta Gigante, Ictp e Sissa, organizzati con la collaborazione di Promoturismo Fvg.

In edicola

https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2021/09/09/news/da-oggi-i-pre-eventi-della-notte-dei-ricercatori-col-virtual-tour-in-grotta-1.40685043

La pandemia futura di “Libra” invade il Castello di Miramare
il Piccolo.it

Anno 2040. Il cielo è senza stelle, oscurato ormai dalla miriade di satelliti in orbita, mentre una sindrome da shopping seriale induce la popolazione ad accaparrarsi compulsivamente beni inutili. È un comedy-drama acuto e accattivante [...] realizzato da Sissa e Vitamina T di Trieste in collaborazione con il Museo storico e Parco del Castello di Miramare [...].

Leggi l'articolo su Il Piccolo.it.

L'ESTATE DI MIRAMARE. 8-9 settembre: LIBRA - teatro multimediale
Beniculturali.it

8 e 9 settembre - ore 21 LIBRA - teatro multimediale Nell'ambito della quinta edizione del SISSA Summer Festival, l'8 e il 9 settembre, il Castello di Miramare di Trieste ospiterà lo spettacolo 'LIBRA: una storia futura' .

Leggi l'articolo su Beniculturali.it.

Libra: tra le stelle l'inquinamento che non ti aspetti
ecoincitta.it

Guardiamo al cielo con occhi sognanti convinti di ammirare uno spazio inviolato . Ma il luccichio delle stelle, di notte, può ingannarci. Il cielo, infatti, è diventato, in questi ultimi anni, il nuovo west , che l'uomo cerca di colonizzare 'a suon di satelliti'. Da oggi 8 settembre al 12 , il suggestivo Castello di Miramare a Trieste e, successivamente, la Fortezza di Gradisca (GO) si trasformeranno in scenografie di videomapping con Libra , evento-spettacolo nato dalla collaborazione dell'astrofisico Roberto Trotta con il regista Gigi Funcis [...].

Leggi l'articolo su ecoincitta.it.

Allarme Scienziati: troppi satelliti, rischio inquinamento. VIDEO
Sky.it

E se un giorno il cielo sopra di noi non fosse più stellato ma popolata da migliaia di satelliti artificiali? È una possibilità concreta. [...] Se ne è parlato al Castello di Miramare a Trieste dove scienza e videomapping si sono fuse in un progetto spettacolare che tra ologrammi, effetti visivi e attori in carne ed ossa ha permesso di parlare di astronomia attraverso il linguaggio dell'arte e del teatro.

Guarda il video su Sky.it.

LIBRA, ologrammi a teatro sul futuro delle stelle
RAI Radio 1

Come sarà il cielo notturno quando i satelliti per le comunicazioni avranno saturato le orbite attorno alla Terra? Con il progetto #LIBRA la SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati affronta il tema a teatro anche grazie agli #ologrammi.

Ascolta il servizio su Rai Radio 1.

 

LIBRA, ologrammi a teatro sul futuro delle stelle
Rai - Radio 1 WEB

Come sarà il cielo notturno quando i satelliti per le comunicazioni avranno saturato le orbite attorno alla Terra? Con il progetto #LIBRA la SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati affronta il tema a teatro anche grazie agli #ologrammi.

Ascolta il servizio su Rai Radio 1.

 

Giacomo Destro a Trieste in Diretta
Telequattro

Giacomo Destro, project manager di MCS, presenta la proposta didattica del Master in Comunicazione della Scienza "F.Prattico" per l'anno accademico 2021/2022.

Guarda l'intervista

Giacomo Destro a Trieste in Diretta
Telequattro WEB

Giacomo Destro, project manager di MCS, presenta la proposta didattica del Master in Comunicazione della Scienza "F.Prattico" per l'anno accademico 2021/2022.

Guarda l'intervista

Libra a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar

Roberto Trotta e Gigi Funcis presentano lo spettacolo "LIBRA: una storia futura" organizzato dalla SISSA nell'ambito della quinta edizione del SISSA Summer Festival, in collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare e il Ministero della Cultura, con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Ascolta il servizio (puntata del 07.09.2021 in apertura)

Libra a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Roberto Trotta e Gigi Funcis presentano lo spettacolo "LIBRA: una storia futura" organizzato dalla SISSA nell'ambito della quinta edizione del SISSA Summer Festival, in collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare e il Ministero della Cultura, con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Ascolta il servizio (puntata del 07.09.2021 in apertura)

Lorenzo Acquaviva racconta 'Libra': «Uno spettacolo in cui l'elemento umano si fonde con la scienza
Funweek.it

Debutta a Trieste in prima nazionale l'8 settembre "Libra. Una storia futura" uno spettacolo in cui attori in carne ed ossa e ologrammi dialogano insieme. A fare da scenografia il Castello di Miramare di Trieste che per la prima volta sarà lo scenario di un sensazionale videomapping.

Guarda il video di Funweek.it.

Lo spettacolo LIBRA debutta al Castello Miramare
Corriere Nazionale

Universo, Stelle, Inquinamento Satellitare: LIBRA. Spettacolo per Attori e Ologrammi debutta l'8 settembre al Castello Miramare di Trieste Il Cielo come ultima frontiera inviolata , il cielo come nuovo west che l'uomo cerca di colonizzare 'a suon di satelliti' [...].

Leggi l'articolo su Corriere Nazionale.it.