Press Review

Dagli scenari geopolitici alla scienza: l'attualità al centro di Link a Trieste
La Nuova di Venezia e Mestre

Sempre oggi alle 17 Toni Capuozzo presenterà al Salone di rappresentanza della Regione in piazza Unità d'Italia il suo ultimo libro "Vite di confine", un libro dedicato a Gorizia e Nova Gorica, quest'anno, insieme, Capitale della Cultura europea. Nella stessa location, alle 18 altro evento concepito per i cent'anni della Fisica quantistica dal titolo "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", con il docente della Sissa Alessandro Silva e il divulgatore scientifico e coordinatore editoriale di Geopop Filippo Bonaventura.

In edicola

Dagli scenari geopolitici alla scienza: l'attualità al centro di Link a Trieste
Corriere Alpi

Sempre oggi alle 17 Toni Capuozzo presenterà al Salone di rappresentanza della Regione in piazza Unità d'Italia il suo ultimo libro "Vite di confine", un libro dedicato a Gorizia e Nova Gorica, quest'anno, insieme, Capitale della Cultura europea. Nella stessa location, alle 18 altro evento concepito per i cent'anni della Fisica quantistica dal titolo "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", con il docente della Sissa Alessandro Silva e il divulgatore scientifico e coordinatore editoriale di Geopop Filippo Bonaventura.

In edicola

Dagli scenari geopolitici alla scienza: l'attualità al centro di Link a Trieste
Il Mattino di Padova

Sempre oggi alle 17 Toni Capuozzo presenterà al Salone di rappresentanza della Regione in piazza Unità d'Italia il suo ultimo libro "Vite di confine", un libro dedicato a Gorizia e Nova Gorica, quest'anno, insieme, Capitale della Cultura europea. Nella stessa location, alle 18 altro evento concepito per i cent'anni della Fisica quantistica dal titolo "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", con il docente della Sissa Alessandro Silva e il divulgatore scientifico e coordinatore editoriale di Geopop Filippo Bonaventura.

In edicola

Dagli scenari geopolitici alla scienza: l'attualità al centro di Link a Trieste
La Tribuna di Treviso

Sempre oggi alle 17 Toni Capuozzo presenterà al Salone di rappresentanza della Regione in piazza Unità d'Italia il suo ultimo libro "Vite di confine", un libro dedicato a Gorizia e Nova Gorica, quest'anno, insieme, Capitale della Cultura europea. Nella stessa location, alle 18 altro evento concepito per i cent'anni della Fisica quantistica dal titolo "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", con il docente della Sissa Alessandro Silva e il divulgatore scientifico e coordinatore editoriale di Geopop Filippo Bonaventura.

In edicola

La partenza Link Media Festival
Il Piccolo

Nella stessa location, alle 18 altro evento sold out concepito per i cent'anni della Fisica quantistica dal titolo "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", con il docente della Sissa Alessandro Silva e il divulgatore scientifico e coordinatore editoriale di Geopop Filippo Bonaventura.

In edicola

La partenza Link Media Festival
Il Messaggero Veneto

Nella stessa location, alle 18 altro evento sold out concepito per i cent'anni della Fisica quantistica dal titolo "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", con il docente della Sissa Alessandro Silva e il divulgatore scientifico e coordinatore editoriale di Geopop Filippo Bonaventura.

In edicola

Giovani e famiglia, a Trieste gli stati generali dei servizi sociali
Rainews

L'iniziativa è promossa dal dipartimento servizi e politiche sociali, in collaborazione con l'istituto regionale del settore. A partecipare, oltre a Comune e Regione, anche il vescovo Enrico Trevisi, l'università di Trieste e la Sissa.

Leggi qui l'articolo

LA MILANESIANA: arriva nella Tenuta di Artimino alla Villa Medicea LA FERDINANDA, patrimonio UNESCO, con l'appuntamento 'L'infinito tra matematica e letteratura'
Mincio&Dintorni

Si è anche interessato al significato delle ricerche in questi campi nel quadro di una storia della matematica e, più in generale, di una storia delle idee. Collabora con le pagine culturali del Corriere della Sera. Ha contribuito attivamente alla creazione del Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste e del Centro per lo Studio delle Forme del Pensiero Antico presso l'Università di Roma Tor Vergata.

Leggi qui l'articolo

Al via Link 2025, Trieste capitale del giornalismo tra geopolitica, cultura e premi d'autore
Il NordEst quotidiano

Nella stessa location, alle 18 altro evento sold out concepito per i cent'anni della Fisica quantistica dal titolo 'Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo', con il docente della Sissa Alessandro Silva e il divulgatore scientifico e coordinatore editoriale di Geopop Filippo Bonaventura.

Leggi qui l'articolo

(ACON) UNIVERSIT. VI COMM: OK LINEE GUIDA 2024-27, PI AIUTI AGLI STUDENTI
agenparl

Ai fini del documento, ? definito come Sistema regionale universitario e dell'alta formazione l'insieme dei seguenti enti: Universit? di Trieste e di Udine, Sissa, i due Conservatori di musica regionali Tartini di Trieste e Tomadini di Udine, l'Accademia di belle arti Tiepolo e i quattro Istituti tecnologici superiori regionali (Its Academy): LifeTech, Its Academy Udine, Nautica dell'Adriatico, Alto Adriatico, un insieme che fa parlare di circa 37mila studenti.

Leggi qui l'articolo

Fvg: VI Commissione consiliare, università, ok linee guida 2024-2027
Agenzia NOVA

Ai fini del documento, è definito come Sistema regionale universitario e dell'alta formazione l'insieme dei seguenti enti: Università di Trieste e di Udine, Sissa, i due Conservatori di musica regionali Tartini di Trieste e Tomadini di Udine, l'Accademia di belle arti Tiepolo e i quattro Istituti tecnologici superiori regionali (Its Academy): LifeTech, Its Academy Udine, Nautica dell'Adriatico, Alto Adriatico, un insieme che fa parlare di circa 37mila studenti.

Leggi qui l'articolo

La regione aumenta le risorse per garantire il diritto allo studio
Rainews

Coinvolti in tutto 37mila studenti iscritti oltre che negli atenei regionali anche alla Sissa, ai conservatori di Trieste e Udine, all'accademia belle arti dI Udine e ai quattro its, gli istituto tecnologici superiori regionali.

Leggi qui l'articolo

L'ultima edizione del Festival Scienza e Virgola
Rai 2 - TG2

Si è conclusa l'ultima edizione del festival Scienza e Virgola a Trieste.

Guarda qui il servizio

L'ultima edizione del Festival Scienza e Virgola
Rai 2 - TG2 WEB

Si è conclusa l'ultima edizione del festival Scienza e Virgola a Trieste.

Guarda qui il servizio

La ricetta per i chip europei
Fortune Italia

Tra le università e gli enti di ricerca figurano Cineca, Università di Bologna, Università di Torino, Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Università Sapienza di Roma, Infn, lese. Università di Pisa, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste. L'iniziativa europea è coordinata dal Barcelona Supercomputing Center. L'obiettivo è arrivare a una vera roadmap per i supercomputer post-exascale europei, cioè una nuova generazione di supercomputer progettati, costruiti e ottimizzati in Europa.

In edicola

C'è Chiara Anzolini fra i giovani divulgatori più talentuosi in Italia
Il Messaggero Veneto

Successivamente, ha svolto un periodo di ricerca post-dottorato in Canada, durante il quale ha studiato i diamanti super-profondi per ricostruire i processi geologici del mantello terrestre. Al rientro in Italia, ha deciso di affiancare alla ricerca l'attività di divulgazione scientifica, frequentando un master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste.

in edicola

Cortem si espande e punta sull'idrogeno
Il Piccolo

Un nome impostante quello di Budinich, il nonno Paolo, fisico di fama internazionale è stato il fondatore nel 1694 (assieme al Nobel Abdus Salam) del Centro di Fisica Teorica a Trieste e poi nel '78 della Sissa, la Scuola internazionale di studi avanzati. «Ma il fondatore della Cortem è stato il nonno da parte materna – spiega – assieme a un socio».

In edicola

La ricercatrice tolmezzina Chiara Anzolini finalista di un Premio nazionale
Studio Nord News

Originaria di Tolmezzo, Anzolini si è formata tra l'Università di Padova, l'Università di Alberta (Canada) e la SISSA di Trieste, specializzandosi prima nello studio delle scienze della Terra e poi in comunicazione della scienza.
 

Leggi qui l'articolo

Chiara Anzolini, la ricercatrice di UniPd tra i finalisti del premio GiovedìScienza 2025
il Gazzettino (edizione di Padova)

Dopo un post-dottorato biennale all'Università dell'Alberta (Canada) incentrato sullo studio dei diamanti super-profondi per ricostruire i processi geologici del mantello terrestre, ha completato nel 2022 un master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste.

leggi qui l'articolo

Scienza e ricerca raccontate con passione: una friulana finalista al Premio Giovedì Scienza
Friuli oggi

Dopo una laurea e un dottorato in Scienze della Terra, Chiara ha portato avanti le sue ricerche in Canada, dove ha studiato i diamanti super-profondi per capire i meccanismi nascosti del mantello terrestre. Tornata in Italia, ha arricchito la sua formazione con un master alla SISSA di Trieste in comunicazione della scienza, ambito nel quale oggi è attiva all'interno del National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano interamente dedicato allo studio della biodiversità.

Leggi qui l'articolo