Press Review

Nobel per la Chimica agli hacker delle proteine
Giornale di Sicilia

La realizzazione di un sogno inseguito da 65 anni [...]. C'è tutto questo nei Nobel per la Chimica 2024 assegnati all'americano David Baker, Demis Hassabis e John Jumpe [...] Prima della proclamazione dei vincitori del premio, era circolata la notizia della presenza di un messinese nella rosa dei candidati. Si trattava dell'ex professore della SISSA di Trieste, il 79enne Michele Parrinello.

In edicola.

Nobel per la Chimica agli hacker delle proteine
Gazzetta del Sud

La realizzazione di un sogno inseguito da 65 anni [...]. C'è tutto questo nei Nobel per la Chimica 2024 assegnati all'americano David Baker, Demis Hassabis e John Jumpe [...] Prima della proclamazione dei vincitori del premio, era circolata la notizia della presenza di un messinese nella rosa dei candidati. Si trattava dell'ex professore della SISSA di Trieste, il 79enne Michele Parrinello.

In edicola.

Fake News Festival Da Napoleone a Trump tra propaganda e verità
Il Messaggero Veneto

[...] Cosa accade quando si arriva al punto massimo di tensione per la scienza, un Paese, una comunità, o una persona? Sono solo alcune delle domande a cui il Fake News Festival cercherà di dare risposta [...] Interverranno, tra gli altri, Antonio Bacci (giornalista caporedattore centrale al "Messaggero Veneto"), Agnese Baini (comunicatrice della scienza, lavora alla Sissa di Trieste e Joe Casini (imprenditore, consulente e divulgatore, autore di Mondo Complesso).

In edicola.

Professore a Trieste II chimico Parrinello in corsa per il Nobel
La Gazzetta del Mezzogiorno

L'ex professore della Sissa di Trieste Michele Parrinello, sarebbe nella rosa dei nomi per il Nobel della chimica che verrà annunciato stamattina. Lo ipotizza l'Università della Svizzera Italiana (USI) che ha intervistato lo scienziato, Professore Emerito di scienza computazionale della stessa USI e dell'ETH Zurich in attesa dell'annuncio di domani dell'Accademia Reale Svedese delle Scienze.

In edicola.

Nobel per la Fisica a Hopfield e Hinton
Giornale di Sicilia

[...] Il 79enne fisico messinese Michele Parrinello, sarebbe nella rosa dei nomi per il Nobel della Chimica che verrà annunciato questa mattina. [...] Circa 40 anni fa, quando la SISSA di Trieste era insediata nel campus di Miramare, Parrinello, con un altro ex professore, Roberto Car, sviluppò un metodo rivoluzionario per le simulazioni numeriche al computer, grazie al qualepotrebbe, o potrebbero, ricevere il Nobel.

In edicola.

Il messinese Parrinello in corsa per la Chimica?
Gazzetta del Sud

Il 79enne fisico messinese Michele Parrinello, sarebbe nella rosa dei nomi per il Nobel della Chimica che verrà annunciato questa mattina. [...] Circa 40 anni fa, quando la SISSA di Trieste era insediata nel campus di Miramare, Parrinello, con un altro ex professore, Roberto Car, sviluppò un metodo rivoluzionario per le simulazioni numeriche al computer, grazie al quale potrebbe, o potrebbero, ricevere il Nobel.

In edicola.

Fake News Festival Da Napoleone a Trump tra propaganda e verità
il messaggero veneto.it

[...] Cosa accade quando si arriva al punto massimo di tensione per la scienza, un Paese, una comunità, o una persona? Sono solo alcune delle domande a cui il Fake News Festival cercherà di dare risposta [...] Interverranno, tra gli altri, Antonio Bacci (giornalista caporedattore centrale al "Messaggero Veneto"), Agnese Baini (comunicatrice della scienza, lavora alla Sissa di Trieste e Joe Casini (imprenditore, consulente e divulgatore, autore di Mondo Complesso).

Leggi l'articolo qui.

«Un e sempio per i giovani ricercatori Dimostrata l'efficacia di un metodo»
Il Piccolo

[...] Per il fisico della Sissa Sebastian Goldt - che si è recentemente aggiudicato uno Starting grant del Consiglio europeo della ricerca da 1,5 milioni di euro per lo studio delle reti neurali - il doppio Nobel per la Fisica appena assegnato agli americani Hopfield e Hinton è una notizia elettrizzante: il lavoro dei due scienziati, e in particolare quello di Hopfield, è stata una preziosa fonte d'ispirazione per i suoi studi.

In edicola.

«Un e sempio per i giovani ricercatori Dimostrata l'efficacia di un metodo»
Il Messaggero Veneto

[...] Per il fisico della Sissa Sebastian Goldt - che si è recentemente aggiudicato uno Starting grant del Consiglio europeo della ricerca da 1,5 milioni di euro per lo studio delle reti neurali - il doppio Nobel per la Fisica appena assegnato agli americani Hopfield e Hinton è una notizia elettrizzante: il lavoro dei due scienziati, e in particolare quello di Hopfield, è stata una preziosa fonte d'ispirazione per i suoi studi.

In edicola.

Aspettando il Fake News Festival 2024: eventi e ospiti
Nordest24

[...] Cosa accade quando si arriva al punto massimo di tensione per la scienza, un Paese, una comunità, o una persona? Sono solo alcune delle domande a cui il Fake News Festival cercherà di dare risposta [...] Interverranno, tra gli altri, Antonio Bacci (giornalista caporedattore centrale al "Messaggero Veneto" dopo oltre trent'anni di lavoro alla redazione di Pordenone), Agnese Baini (comunicatrice della scienza, lavora alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, occupandosi di comunicazione della scienza e inclusione) e Joe Casini (imprenditore, consulente e divulgatore, autore di "Mondo Complesso").

Leggi l'articolo qui.

A Villa Manin: un weekend tra nutrimento, arte e scienza per il futuro del pianeta
Instart

Approfondimenti sul tema della sostenibilità a tutto tondo, con incontri, mostre, performance, dibattiti e workshop tra la residenza dogale di Passariano e la Villa di Toppo Florio a Buttrio sabato 12 e domenica 13 ottobre. [...] Al dibattito parteciperanno esperti come Chiara Scaini dell'Istituto Nazionale di Oceanografia, racconterà il progetto che sta sviluppando sul Fiume Tagliamento, Roberta Sodomaco, coordinatrice del Festival di Staranzano, e Francesco Scarel, docente al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA e coordinatore del progetto Risorgiva

Leggi l'articolo qui.

Nobel: il messinese Michele Parrinello in corsa per la Chimica?
gazzettadelsud.it

Il 79enne fisico messinese Michele Parrinello, sarebbe nella rosa dei nomi per il Nobel della Chimica che verrà annunciato questa mattina . Lo ipotizza l'Università della Svizzera Italiana (USI) che ha intervistato lo scienziato, professore emerito di Scienza computazionale della stessa USI e dell'ETH Zurich in attesa dell'annuncio dell'Accademia Reale Svedese delle Scienze. Circa 40 anni fa, quando la SISSA di Trieste era insediata nel campus di Miramare, Parrinello, con un altro ex professore, Roberto Car, sviluppò un metodo rivoluzionario per le simulazioni numeriche al computer , grazie al quale potrebbe, o potrebbero, ricevere il Nobel.

Leggi l'articolo qui.

Fake News Festival: from Napoleon to Trump between propaganda and truth
Italy24

[...] What happens when we reach the maximum point of tension for science, a country, a community, or a person? I'm alone some of the questions to whom the Fake News Festival will try to answer [...] Speakers will include, among others: Antonio Bacci (journalist central editor at Messaggero Veneto), Agnese Baini (science communicator, works at Sissa in Trieste and Joe Casini (entrepreneur, consultant and popularizer, author of Mondo Complexo).

Read the article here.

Aspettando il Fake News Festival: quattro anteprime gratuite
Friuli Sera

[...] Cosa accade quando si arriva al punto massimo di tensione per la scienza, un Paese, una comunità, o una persona? Sono solo alcune delle domande a cui il Fake News Festival cercherà di dare risposta [...] Interverranno, tra gli altri, Antonio Bacci (giornalista caporedattore centrale al "Messaggero Veneto" dopo oltre trent'anni di lavoro alla redazione di Pordenone), Agnese Baini (comunicatrice della scienza, lavora alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, occupandosi di comunicazione della scienza e inclusione) e Joe Casini (imprenditore, consulente e divulgatore, autore di "Mondo Complesso").

Leggi l'articolo qui.

Aspettando il Fake News Festival: quattro anteprime gratuite
La Voce del Nordest

[...] Cosa accade quando si arriva al punto massimo di tensione per la scienza, un Paese, una comunità, o una persona? Sono solo alcune delle domande a cui il Fake News Festival cercherà di dare risposta [...] Interverranno, tra gli altri, Antonio Bacci (giornalista caporedattore centrale al "Messaggero Veneto" dopo oltre trent'anni di lavoro alla redazione di Pordenone), Agnese Baini (comunicatrice della scienza, lavora alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, occupandosi di comunicazione della scienza e inclusione) e Joe Casini (imprenditore, consulente e divulgatore, autore di "Mondo Complesso").

Leggi l'articolo qui.

Swg, de Carolis “Con Polling Europe strategia sviluppo internazionale”
GrandangoloCatania

In Europa "ci sono tante sfaccettature, ma la globalizzazione tende a uniformare l'opinione pubblica dei vari Paesi [...]". Lo ha detto Adrio Maria de Carolis, presidente di SWG [...] "Abbiamo costituito Rachael, una startup innovativa con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) e l'università di Trieste, che sono due eccellenze nel panorama scientifico e di ricerca applicata, che sta applicando gli algoritmi di intelligenza artificiale all'enorme archivio dati SWG che, dal 1997, settimanalmente rileva l'opinione pubblica degli italiani su centinaia di argomenti, da cui produciamo le nostre osservazioni".

Leggi l'articolo qui.

Voci su un italiano nella rosa per il Nobel per Chimica
ANSA

L'ex professore della SISSA di TRIESTE Michele Parrinello, sarebbe nella rosa dei nomi per il Nobel della chimica che verrà annunciato domani mattina.

Leggi l'articolo qui.

SABATO 12 E DOMENICA 13 OTTOBRE: UN WEEKEND TRA NUTRIMENTO, ARTE E SCIENZA PER IL FUTURO DEL PIANETA
FVG Cafe

Aprire una prospettiva unica sulle sfide del nostro tempo, con l'obiettivo di promuovere nuove soluzioni per un futuro più sostenibile dal punto di vista ambientale, ma anche sociale ed economico. Proposte nate dal Forum Rebirth di Villa Manin [...] Al dibattito parteciperanno esperti come Chiara Scaini dell'Istituto Nazionale di Oceanografia, racconterà il progetto che sta sviluppando sul Fiume Tagliamento, Roberta Sodomaco , coordinatrice del Festival di Staranzano, e Francesco Scarel , docente al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA e coordinatore del progetto Risorgiva

Leggi l'articolo qui.

L'ex professore della Sissa di Trieste Michele Parrinello nella rosa dei nomi per il Nobel della chimica
FVG Cafe

L'ex professore della SISSA di TRIESTE Michele Parrinello, sarebbe nella rosa dei nomi per il Nobel della chimica

Leggi l'articolo qui.

L'ex professore della Sissa di Trieste Michele Parrinello nella rosa dei nomi per il Nobel della chimica
Trieste cafe

L'ex professore della SISSA di TRIESTE Michele Parrinello, sarebbe nella rosa dei nomi per il Nobel della chimica che verrà annunciato domani mattina.

Leggi l'articolo qui.