Press Review

Giornata della ricerca italiana nel mondo
Rai - Radio FVG – Giornale Radio

intervista a Lara Pantoni.

Ascolta il servizio dal minuto 14.53

Giornata della ricerca italiana nel mondo
Rai - Radio FVG - Giornale Radio WEB

intervista a Lara Pantoni.

Ascolta il servizio dal minuto 14.53

Giornata della ricerca italiana nel mondo
Rai - Radio FVG – Giornale Radio WEB

intervista a Lara Pantoni.

Ascolta il servizio dal minuto 14.53

Giornata della ricerca italiana nel mondo
Rai FVG - Tg

interviste a Stefano Ruffo, Michele Giugliano e Lara Pantoni.

Guarda il servizio dal minuto 11.20

Giornata della ricerca italiana nel mondo
Rai FVG - TG - Web

interviste a Stefano Ruffo, Michele Giugliano e Lara Pantoni.

Guarda il servizio dal minuto 11.20

Giro del mondo in un giorno fra i ricercatori italiani
Rainews

Per la Giornata della ricerca italiana nel mondo, una giornata di collegamenti dai cinque continenti dove sono al lavoro scienziati del nostro Paese. Fra i relatori, il prof. Ruffo, direttore della Sissa.

Guarda il servizio

Festival delle Scienze di Roma: la maratona per la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo
Teatrionline

In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo del 15 aprile, il Festival delle Scienze di Roma prodotto dalla Fondazione Musica per Roma realizza, in collaborazione con Il Ministero dell 'Università e della Ricerca e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, una vera e propria maratona scientifica [...] L' iniziativa prevede la partecipazione delle maggiori istituzioni scientifiche e la presenza di molte personalit à di rilievo della ricerca italiana, come Fabiola Gianotti del CERN, l ' astrofisica Sandra Savaglio, l' architetto Carlo Ratti, il Direttore della Sissa Stefano Ruffo, la Vicedirettrice della Divisione di fisica applicata e tecnologia dei superconduttori presso il Fermilab...

Leggi l'articolo

Maratona online per la Giornata della ricerca italiana
ANSA scienza e tecnica

Dall' Artico all' Etna, da Chicago all' arsenale di Venezia, dal CERN di Ginevra ai laboratori del Gran Sasso: fervono gli ultimi preparativi per la grande maratona online che il 15 aprile- in occasione dell' anniversario della nascita di Leonardo da Vinci - celebra la quarta Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo. [...] Oltre ai ministri Maria Cristina Messa (MUR), Luigi di Maio (MAECI) ed Enrico Giovannini (MIT), ci saranno molte personalità di rilievo della comunità scientifica, come Fabiola Gianotti del CERN, l' astrofisica Sandra Savaglio, l' architetto Carlo Ratti, il direttore della SISSA Stefano Ruffo, la vicedirettrice della Divisione di fisica applicata e tecnologia dei superconduttori presso il Fermilab Anna Grassellino e l' astrofisica Marica Branchesi.

Leggi l'articolo

Maratona online per la Giornata della ricerca italiana
AltoAdige.it

Dall' Artico all' Etna, da Chicago all' arsenale di Venezia, dal CERN di Ginevra ai laboratori del Gran Sasso: fervono gli ultimi preparativi per la grande maratona online che il 15 aprile- in occasione dell' anniversario della nascita di Leonardo da Vinci - celebra la quarta Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo. [...] Oltre ai ministri Maria Cristina Messa (MUR), Luigi di Maio (MAECI) ed Enrico Giovannini (MIT), ci saranno molte personalità di rilievo della comunità scientifica, come Fabiola Gianotti del CERN, l' astrofisica Sandra Savaglio, l' architetto Carlo Ratti, il direttore della SISSA Stefano Ruffo, la vicedirettrice della Divisione di fisica applicata e tecnologia dei superconduttori presso il Fermilab Anna Grassellino e l' astrofisica Marica Branchesi.

Leggi l'articolo

Maratona online per la Giornata della ricerca italiana
Msn

Dall' Artico all' Etna, da Chicago all' arsenale di Venezia, dal CERN di Ginevra ai laboratori del Gran Sasso: fervono gli ultimi preparativi per la grande maratona online che il 15 aprile- in occasione dell' anniversario della nascita di Leonardo da Vinci - celebra la quarta Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo. [...] Oltre ai ministri Maria Cristina Messa (MUR), Luigi di Maio (MAECI) ed Enrico Giovannini (MIT), ci saranno molte personalità di rilievo della comunità scientifica, come Fabiola Gianotti del CERN, l' astrofisica Sandra Savaglio, l' architetto Carlo Ratti, il direttore della SISSA Stefano Ruffo, la vicedirettrice della Divisione di fisica applicata e tecnologia dei superconduttori presso il Fermilab Anna Grassellino e l' astrofisica Marica Branchesi.

Leggi l'articolo

Maratona online per la Giornata della ricerca italiana
Giornale di Sicilia

Dall' Artico all' Etna, da Chicago all' arsenale di Venezia, dal CERN di Ginevra ai laboratori del Gran Sasso: fervono gli ultimi preparativi per la grande maratona online che il 15 aprile- in occasione dell' anniversario della nascita di Leonardo da Vinci - celebra la quarta Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo. [...] Oltre ai ministri Maria Cristina Messa (MUR), Luigi di Maio (MAECI) ed Enrico Giovannini (MIT), ci saranno molte personalità di rilievo della comunità scientifica, come Fabiola Gianotti del CERN, l' astrofisica Sandra Savaglio, l' architetto Carlo Ratti, il direttore della SISSA Stefano Ruffo, la vicedirettrice della Divisione di fisica applicata e tecnologia dei superconduttori presso il Fermilab Anna Grassellino e l' astrofisica Marica Branchesi.

Leggi l'articolo

L' astrofisica Gianotti al Festival delle Scienze e al Valle ci sono gli Ufo
Il Messagero (TuttoRoma)

Nella Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, il Festival delle Scienze prodotto da Musica per Roma, firma con il Miur, dalle 10 alle 20.30, una web-maratona scientifica con personalità della ricerca italiana, come Fabiola Gianotti del Cern, le astrofisiche Sandra Savaglio e Marica Branchesi, l' architetto Carlo Ratti. Ancora, Stefano Ruffo, direttore Sissa, e Anna Grassellino, vicedirettrice Divisione di fisica applicata e tecnologia dei superconduttori presso Fermilab.

In edicola

ANSA/Ricerca: Fvg, studi, poli eccellenza ma pochi fondi
ANSA FVG

I ricercatori Sissa a vigilia Giornata italiana ricerca

Leggi l'articolo

ANSA/Ricerca: Fvg, studi, poli eccellenza ma pochi fondi
Msn

Intelligenza artificiale applicata alla cosmologia, nanotecnologie e microelettronica per riparare le cellule nervose del cervello in caso di malattia, termodinamica quantistica per costruire macchine minuscole, studio delle galassie 'polverose' che formano stelle per indagare le origini dell'Universo. Sono alcuni dei filoni di ricerca sviluppati alla Sissa, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Trieste, che domani sarà tra i protagonisti dell'evento in diretta streaming organizzato per la Giornata della ricerca Italiana nel Mondo, cui interverrà anche Stefano Ruffo, direttore della Sissa, coordinatore del programma Mit-Fvg, impegnato in un progetto sulla Termodinamica quantistica.

Leggi l'articolo

Astronomia: la Sissa di Trieste svela i segreti delle galassie ricche di polvere interstellare
Meteo Web

La polvere interstellare nelle galassie, la formazione delle stelle, l' evoluzione delle galassie: sono ambiziosi gli obiettivi della ricerca di cui si sta occupando la giovane astrofisica Lara Pantoni del gruppo di Astrofisica e Cosmologia della Sissa di Trieste , guidato dal prof. Andrea Lapi.

Leggi l'articolo

Roma, «Giornata della ricerca italiana nel mondo»: domani maratona streaming dall' Auditorium
Il Corriere della Sera (ed Roma)

Una maratona scientifica in streaming, dalle 10 alle 20.30 con 16 incontri, 55 relatori, 3 ministeri partecipanti e 14 partner scientifici: in occasione della «Giornata della ricerca italiana nel mondo» del 15 aprile, il Festival delle Scienze di Roma prodotto dalla Fondazione Musica per Roma realizza, con il ministero dell' Università e della Ricerca e con il patrocinio del ministero degli Affari esteri un appuntamento non stop con collegamenti da tutto il mondo. [...] In collegamento nomi come Fabiola Gianotti del Cern, l' astrofisica Sandra Savaglio , l' architetto Carlo Ratti, il direttore della Sissa Stefano Ruffo , la vicedirettrice della divisione di Fisica applicata e tecnologia dei superconduttori presso il Fermilab, Anna Grassellino, e l' astrofisica Marica Branchesi.

Leggi l'articolo

Giornata della Ricerca italiana nel mondo, l' impegno per ambiente, sicurezza, salute e saperi
OnuItalia.com

Si celebra domani la Giornata della ricerca italiana nel mondo e dalla Rappresentanza all' Onu di Vienna si ribadisce l' impegno italiano per l' ambiente e l'innovazione. [...] Il programma dell' evento prevede la partecipazione delle maggiori istituzioni scientifiche e la presenza di molte personalità di rilievo della ricerca italiana, come Fabiola Gianott i del CERN, l' astrofisica Sandra Savaglio , l' architetto Carlo Ratti , il Direttore della Sissa Stefano Ruffo , la Vicedirettrice della Divisione di fisica applicata e tecnologia dei superconduttori presso il Fermilab , Anna Grassellino e l' astrofisica Marica Branchesi.

Leggi l'articolo

At Virtual Nvidia GTC: Today's Sessions on HPC and AI at Scale
Inside HPC

Ivan Carnimeo , Post-Doc Researcher at SISSA among the presenters of HPC-related sessions at Nvidia's GTC virtual conference today.

Read the article

Carlo Lucarelli ospite di Mondofuturo
Il friuli.it

Giovedì 15 aprile alle 14 sarà lo scrittore, autore e conduttore televisivo e sceneggiatore di serie tv Carlo Lucarelli l'ospite del nuovo appuntamento di Mondofuturo: il ciclo di incontri che dai canali social del Trieste Science+Fiction Festival ci porta dentro e fuori gli schermi, nei laboratori di ricerca, tra le pagine di libri e fumetti, e sui set cinematografici per interrogarci su questo inedito presente e sul futuro, nostro e del pianeta. [...] Mondofuturo è un ciclo di incontri di scienza e fantascienza che nasce sulla scia degli " Incontri di Futurologia " del Festival della Fantascienza. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di Inaf-Osservatorio Astronomico di Trieste.

Leggi l'articolo

Famelab: il talent show per comunicatori scientifici
Cittadini di Twitter

Anche quest' anno Trieste ospiterà una selezione di FameLab, la competizione per aspiranti comunicatori scientifici che sfida giovani studenti e ricercatori a raccontare in soli 3 minuti un argomento scientifico. FameLab prevede selezioni locali preliminari in 8 città (le altre sono Ancona, Brescia, Camerino, Catania, Genova, Pisa, Sassari), a Trieste la gara si svolgerà il 26 aprile nella sede di 'Immaginario Scientifico', centro per la divulgazione scientifica e museo della scienza interattivo e sperimentale.[...] La selezione FameLab di Trieste è giunta alla nona edizione ed è organizzata da Immaginario Scientifico, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Istituto Officina dei Materiali IOM-CNR e Comune di Trieste, nell' ambito del Protocollo d' intesa Trieste Città della Conoscenza.

Leggi l'articolo