Il Professor Stefano Baroni e il professor Gianluigi Rozza ospiti a Radar per parlare di ricerca e innovazione.
Ascolta il podcast (puntata del 20 aprile 2021 da minuto 21.25 circa)
Il Professor Stefano Baroni e il professor Gianluigi Rozza ospiti a Radar per parlare di ricerca e innovazione.
Ascolta il podcast (puntata del 20 aprile 2021 da minuto 21.25 circa)
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 5.373 tamponi molecolari sono stati rilevati 126 nuovi contagi con una percentuale di positività del 2,35%. Sono inoltre 4.369 i test rapidi antigenici realizzati (il numero è in corso di verifica), dai quali sono stati rilevati 29 casi (0,66%). [...] Sissa: meno pressione sulla sanità del Fvg, ma rallenta il calo della curva.
Sono natta 1'8 dicembre in piena Pianura Padana, nel parco del delta del Po, 23 anni fa. Quando avevo dieci anni i miei genitori decisero di trasferirsi in Trentino e le Dolomiti sono diventate per sempre la ia terra d'adozione [...] Dopo una laurea magistrale in turismo culturale, ho studiato Comunicazione della scienza alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
In edicola
Le caramelle e i confetti sono l' esempio classico, ma non si tratta degli unici cibi che, grazie ai coloranti artificiali, assumono tonalità allettanti alla vista però difficilmente rintracciabili in natura. Il blu, in particolare, nonostante sia un colore piuttosto comune in natura, nel mondo vegetale è relativamente raro. Eppure grazie a sofisticate simulazioni numeriche basate sui principi della meccanica quantistica i ricercatori di Sissa e Cnr-Iom sono riusciti a scovare un' alternativa naturale al "Brillant Blue", colorante artificiale normalmente usato per conferire questa tonalità ai confetti prodotti da una grande azienda alimentare, la Mars Wrigley.
In edicola
L'Università degli Studi di Palermo e il Politecnico di Torino insieme, per la prima volta. Nell’ambito del progetto Cuoa University Network Business School sono stati infatti avviati i primi percorsi di alta formazione manageriale e imprenditoriale in collaborazione tra l'ateneo siciliano e l'ateneo piemontese. [...] Sono 13 le Università che hanno aderito come sostenitrici della scuola: tutte le nove Università del Nordest Italia, a testimonianza del forte legame con il territorio (Libera Università di Bolzano, Sissa di Trieste, Università Ca' Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, Università Iuav di Venezia).
È cresciuto e ha studiato a Roma, Marcello Porta, oggi professore associato in Fisica Matematica alla Sissa. Prima di giungere in città e dopo il dottorato in Fisica, Porta ha vissuto parecchi anni all'estero.
In edicola
È cresciuto e ha studiato a Roma, Marcello Porta, oggi professore associato in Fisica Matematica alla Sissa. Prima di giungere in città e dopo il dottorato in Fisica, Porta ha vissuto parecchi anni all'estero.
L' Università di Trento da anni è impegnata per la diffusione del sapere attraverso l' accesso aperto (Open Access) alle pubblicazioni scientifiche. Attuare il principio dell' Open Access significa dare la possibilità di scaricare e condividere i risultati di studi e ricerche. [...] Vi aderiscono inoltre varie istituzioni legate al mondo accademico e della ricerca tra cui Cineca, Cnr, Elettra, Enea, Inaf, Ingv e Ogs; l' Ateneo di Trento è stato tra le prime università italiane ad aderire al protocollo d' intesa assieme alla Sissa di Trieste e alla Bicocca di Milano.
"Inizia ad alleviarsi la pressione sulle strutture sanitarie, pur rimanendo molto vicino alla soglia di guardia per le terapie intensive. Rallenta invece il calo della curva pandemica in regione, con un' incidenza settimanale di circa 160 nuovi casi per 100 mila abitanti, contro i 172 della settimana precedente". Il punto di Guido Sanguinetti della SISSA.
A natural brilliant blue food coloring has been discovered by an international team of researchers including chemists at the University of California, Davis. Natural food colorings are in demand, and the new cyan blue, obtained from red cabbage, could be an alternative to synthetic blue food colorings such as the widely used FD&C Blue No. 1. The U.S. National Science Foundation -funded work is published in Science Advances. [...] The collaboration to isolate a blue anthocyanin from red cabbage involved scientists at the Mars Advanced Research Institute and Mars Wrigley Science and Technology; the UC Davis Innovation Institute for Food and Health; Ohio State University; Nagoya University, Japan; the University of Avignon, France; and SISSA University, Italy.
"Inizia ad alleviarsi la pressione sulle strutture sanitarie, pur rimanendo molto vicino alla soglia di guardia per le terapie intensive. Rallenta invece il calo della curva pandemica in regione, con un' incidenza settimanale di circa 160 nuovi casi per 100 mila abitanti, contro i 172 della settimana precedente". Il punto di Guido Sanguinetti della SISSA.
L' Ateneo di Trento è tra le prime università ad aderire al protocollo d' intesa dell' Infrastruttura di calcolo e dati italiana (Icdi) assieme alla Bicocca di Milano e alla Sissa di Trieste per contribuire allo sviluppo della strategia europea per i dati.
La SISSA è stato uno dei pilastri del recente studio, apparso su Science Advances, che ha permesso di identificare la prima alternativa naturale ai coloranti artificiali nella gamma del blu, in uso nell'industria alimentare.
La Fondazione Pietro Pittini lancia il suo nuovo progetto " Tech Booster " rivolto agli studenti universitari e ai neolaureati della nostra Regione con l' obiettivo di avvicinare i giovani al mondo dell' innovazione tecnologica e scientifica attraverso un percorso che combina alta formazione con un' esperienza pratica di stage all' interno di startup e PMI del territorio. Il progetto, nato con il supporto di BioValley Investments SpA, Bio4Dreams SpA, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine e Sissa, - e l' amichevole aiuto di MIB - si muove in continuità rispetto alle azioni intraprese dalla Fondazione in tema di sostegno al territorio e al suo ecosistema di innovazione.
La SISSA è stato uno dei pilastri del recente studio, apparso su Science Advances, che ha permesso di identificare la prima alternativa naturale ai coloranti artificiali nella gamma del blu, in uso nell'industria alimentare.
Più del 94% di coloro che hanno frequentato il Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" (MCS) della Sissa di Trieste nel decennio 2009/2019 è attualmente occupato.
Negli ultimi giorni è circolata molto sui social network una grafica diffusa con l’intento di rassicurare sul possibile rischio di trombosi legato al vaccino AstraZeneca contro la Covid-19 (di cui ci eravamo occupati in precedenza), confrontandolo con altri fattori di rischio come la pillola anticoncezionale, il fumo o la stessa Covid-19. [...] Come ha spiegato a Facta Giancarlo Sturloni, comunicatore scientifico e docente in Comunicazione del rischio alla Sissa di Trieste, all'Università di Udine e all'Università dell'Insubria, «chi si occupa di comunicazione del rischio dissuade sempre dal fare paragoni di questo genere. Se confronto un vaccino con un farmaco, per esempio, non tengo conto del fatto che il vaccino agisce su un corpo sano mentre il farmaco agisce mentre sto male. La percezione del rischio quindi viene soppesata con la percezione dell'utilità immediata».
Più del 94% di coloro che hanno frequentato il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della Sissa di Trieste nel decennio 2009/2019 è attualmente occupato. È uno dei risultati più significativi dell’inchiesta, svolta dall’istituto indipendente Ixè, sul tasso d’impiego della scuola prima in Europa per storia e durata in questo settore.
Più del 94% di coloro che hanno frequentato il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (MCS) della SISSA di Trieste nel decennio 2009/2019 è attualmente occupato. È uno dei risultati più significativi dell’inchiesta, svolta dall’istituto indipendente Ixè, sul tasso d’impiego della scuola prima in Europa per storia e durata in questo settore.
Più del 94% di coloro che hanno frequentato il Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" (MCS) della Sissa di Trieste nel decennio 2009/2019 è attualmente occupato.