I partner del progetto sono gli enti scientifici del Protocollo d' Intesa Trieste Città della Conoscenza tra cui SISSA.
Press Review
Notte Europea dei Ricercatori, il 24 settembre a Trieste
triestecafe.it
Notte Europea dei Ricercatori, il 24 settembre a Trieste
Il friuli.it
I partner del progetto sono gli enti scientifici del Protocollo d' Intesa Trieste Città della Conoscenza tra cui SISSA.
Gli ultimi sondaggi confermano la corsa di Giorgia Meloni
Periodico Daily
Sondaggio a cura di SWG. Società che nel 2020, in collaborazione con Università degli Studi di Trieste e SISSA ha fondato Rachael. Si tratta di una start up che integra la ricerca demoscopica con big data e data science.
O znanstvenih temah zopet govorili v ivo
Primorski Dnevnik
FJK - Zakljuil se je znanstveno-medijski festival Scienza e virgola
In edicola
Università, sostantivo maschile
Il Corriere della Sera
A spiegarlo è Raffaella Rumiati, coordinatrice del dottorato in neuroscienze cognitive della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.
In edicola
Stefano Ruffo a Trieste in Diretta
Telequattro
il Direttore Stefano Ruffo racconta di un articolo su National Geographic che vede come protagonista Trieste. Tra le realtà citate nel reportage, la SISSA.
Stefano Ruffo a Trieste in Diretta
Telequattro WEB
il Direttore Stefano Ruffo racconta di un articolo su National Geographic che vede come protagonista Trieste. Tra le realtà citate nel reportage, la SISSA.
Raffaella Rumiati a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar WEB
Raffaella Rumiati presenta l'ultimo studiod el suo laboratorio che identifica i meccanismi cerebrali alla base dell'amicalità.
Ascolta l'intervista (puntata del 01.06.2021 da 00:54:00)
Raffaella Rumiati a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar
Raffaella Rumiati presenta l'ultimo studiod el suo laboratorio che identifica i meccanismi cerebrali alla base dell'amicalità.
Ascolta l'intervista (puntata del 01.06.2021 da 00:54:00)
GeoAdriatico, diplomazia, economia, scienza e religioni s’incontrano a Trieste
Adriaeco.eu
Geoadriatico è porganizzato da Vitale Onlus. Tra i partner la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
Quali sono le basi neurali dell'empatia?
Il Bo
Un team di ricercatori della SISSA di Trieste, coordinato dalla professoressa Raffaella Rumiati, ha studiato la personalità da un punto di vista neuroscientifico.
Scienza e Virgola, un successo di presenze
Il friuli.it
2.500 partecipanti, dal vivo e online, per circa 30 eventi del Science&Media Festival della Sissa svoltosi a Trieste e in altre città della Regione.
Già dai tempi di Antigone il teatro serve alla conoscenza
Il Piccolo
Oggi Guido Chiarotti, fisico editore e drammaturgo tiene una lezione al Miela su come mettere in scena le discipline di studio
Scienza e Virgola oggi propone "Il teatro della Complessità" un evento a cura di TriesteBookFest, dalle 9.30 alle 16.30, al Teatro Miela. Un vero e proprio laboratorio di scrittura teatrale a tema scientifico con Guido Chiarotti. Fisico, imprenditore, editore, Chiarotti è «molto felice di tenere questo laboratorio a Trieste, un città in cui c' è una grande comunità scientifica». Ma Chiarotti è anche un drammaturgo. «Fare teatro di scienza oggi significa trovare dei modi nuovi per comunicare il pensiero scientifico», afferma Chiarotti.
In edicola
In viaggio con Dante e Marco Polo
il Piccolo.it
Alle 17, al Caffè San Marco, presentazione del libro “Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo” (Dedalo editore) di cui sono autori, Giuseppe Mussardo (foto) e Gaspare Polizzi. In un medioevo fantastico popolato da leggende del lontano Oriente e dalla geografia dell’immaginazione, due grandi viaggiatori ci portano alla scoperta di mondi utopici e fiabeschi, popolati da peccatori impenitenti, mercanti ardimentosi, spietati guerrieri o folli visionari.
In viaggio con Dante e Marco Polo
Il Piccolo
Alle 17, al Caffè San Marco, presentazione del libro “Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo” (Dedalo editore) di cui sono autori, Giuseppe Mussardo (foto) e Gaspare Polizzi. In un medioevo fantastico popolato da leggende del lontano Oriente e dalla geografia dell’immaginazione, due grandi viaggiatori ci portano alla scoperta di mondi utopici e fiabeschi, popolati da peccatori impenitenti, mercanti ardimentosi, spietati guerrieri o folli visionari.
Il giornalista Pasotti «Ora possiamo ridurre i danni del cambiamento climatico»
Il Piccolo
Giornalista ambientale, scrittore e fotografo, Jacopo Pasotti da anni concentra il suo lavoro nel rapporto tra società umane e ambiente che cambia. L' autore sarà al festival "Scienza e Virgola" oggi, al Caffè San Marco alle ore 18.30, insieme al matematico ed editor Luigi Civalleri, per presentare il suo libro "Cambiamento climatico. Perché avviene, come avviene, cosa fare" (Scienza Express, euro 15), che dà voce a ciò che la scienza prevede per il nostro futuro ambientale Perché è così difficile parlare dei cambiamenti climatici?
In edicola
"Filosofia per i prossimi umani" a Scienza e Virgola
Telequattro
Intervista a Francesco De Filippo, autore di "Filosofia per i prossimi umani" insieme a Maria Frega. Il libro è stato presentato a Scienza e Virgola sabato 29 maggio
"Filosofia per i prossimi umani" a Scienza e Virgola
Telequattro WEB
Intervista a Francesco De Filippo, autore di "Filosofia per i prossimi umani" insieme a Maria Frega. Il libro è stato presentato a Scienza e Virgola sabato 29 maggio
Antonella Viola a Scienza e Virgola
Rai FVG - Tg
Antonella Viola, ospite a Scienza e Virgola, sottolinea la necessità di convincere la gente a vaccinarsi e le possibili strategie.
Antonella Viola a Scienza e Virgola
Rai FVG - TG - Web
Antonella Viola, ospite a Scienza e Virgola, sottolinea la necessità di convincere la gente a vaccinarsi e le possibili strategie.