Mattia Bernetti e Giovanni Bussi raccontano il loro ultimo lavoro pubblicato su Nucleic Acid Research.
Press Review
Biomolecole e simulazioni
Co.Scienza - Google podcast
Torna a Padova il Cicap fest, con Piero Angela, Massimo Polidoro e cento eventi di scienza
lapiazzaweb.it
Maria Chiara Tallacchini, docente di Filosofia del diritto all’Università di Piacenza, parlerà del rapporto tra scienza incerta e democrazia insieme a Nico Pitrelli, Direttore del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste
Premio Feltrinelli a tre ex allievi della Normale
PisaToday
Tra i premiati, Guido De Philippis, ex allievo PhD della Normale dal 2011 al 2014 e ora full professor alla Sissa di Trieste, a cui andrà il Premio «Antonio Feltrinelli Giovani» per la Matematica...
Premi 'Antonio Feltrinelli' 2021: tre riconoscimenti per ex allievi della Scuola Normale
PisaToday
Tra i premiati, Guido De Philippis, ex allievo PhD della Normale dal 2011 al 2014 e ora full professor alla Sissa di Trieste, cui andrà il Premio «Antonio Feltrinelli Giovani» per la Matematica...
Tre premi Antonio Feltrinelli a ex allievi della Normale
Il Tirreno
Tra i premiati, Guido De Philippis, ex allievo PhD della Normale dal 2011 al 2014 e ora full professor alla Sissa di Trieste, cui andrà il Premio «Antonio Feltrinelli Giovani» per la Matematica...
In edicola
Premi "Antonio Feltrinelli" 2021, 3 su 9 ad ex studenti della Scuola Normale
gonews.it
L' Accademia Nazionale dei Lincei ha annunciato l' assegnazione dei Premi «Antonio Feltrinelli» per l' edizione 2021, riguardanti le materie 'Scienze. Guido De Philippis , ex allievo PhD della Normale dal 2011 al 2014 e ora full professor alla Sissa di Trieste, cui andrà il Premio «Antonio Feltrinelli Giovani» per la Matematica...
'Ricerca, sistema Fvg pronto alle sfide del Pnrr
Il friuli.it
Si è conclusa la due giorni a Trieste del Ministro Messa, oggi protagonista in Area Science Park. A presentare il progetto Quantum Fvg, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, è stato il prof. Angelo Bassi dell' Università di Trieste. Il progetto prevede la realizzazione di un' infrastruttura di trasmissione dati su fibra ottica intrinsecamente sicura. Quantum FVG connette le tre realtà universitarie regionali (Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA...
Ricerca:Messa, a Trieste grandi strutture e industrie pronte
ANSA FVG
A presentare il progetto Quantum FVG, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, è stato il prof. Angelo Bassi dell' Università di Trieste. Il progetto prevede la realizzazione di un' infrastruttura di trasmissione dati su fibra ottica intrinsecamente sicura. Quantum FVG connette le tre realtà universitarie regionali Università di Trieste, di Udine, SISSA...
Lorenzo immerso nella bellezza dell'Area marina
Il Piccolo
"Dopo aver completato la triennale all' Accademia di Belle Arti di Venezia, ho concluso un master in Comunicazione della Scienza alla Sissa. Mi sono iscritto a Scienze naturali per potermi avvicinare al sogno di lavorare in mezzo alla natura..."
In edicola
Daniele Agostinelli a Radar
Rai - Radio FVG – Radar
Daniele Agostinelli, ex-studente SISSA, illustra la sua tesi di dottorato dal titolo "Mathematical models for biological motility: From peristaltic crawling to plant nutations” per cui ha vinto il premio AIMETA “meccanica dei materiali".
Daniele Agostinelli a Radar
Rai - Radio FVG – Radar WEB
Daniele Agostinelli, ex-studente SISSA, illustra la sua tesi di dottorato dal titolo "Mathematical models for biological motility: From peristaltic crawling to plant nutations” per cui ha vinto il premio AIMETA “meccanica dei materiali".
Davide Zoccolan a Trieste in Diretta
Telequattro
Davide Zoccolan della SISSA parla di un nuovo studio su un protocollo personalizzato di stimolazione del nervo ottico per i non vedenti. Il protocollo è stato messo a punto e testato in reti neurali artificiali che simulano il sistema visivo.
Davide Zoccolan a Trieste in Diretta
Telequattro WEB
Davide Zoccolan della SISSA parla di un nuovo studio su un protocollo personalizzato di stimolazione del nervo ottico per i non vedenti. Il protocollo è stato messo a punto e testato in reti neurali artificiali che simulano il sistema visivo.
Onde gravitazionali: così i buchi neri si mangiano una mega stella di neutroni
il Piccolo.it
A Trieste, nella collaborazione scientifica Virgo è coinvolto anche Mario Spera, ricercatore alla Sissa e astrofisico specializzato nello studio delle popolazioni stellari. «Nel nostro universo le stelle doppie sono una frazione...
Veronica all'Osservatorio astronomico studia al computer gli ammassi di galassie
Il Piccolo
Si è laureata alla specialistica a Bologna, in Astrofisca e Cosmologia. Ha avuto poi un percorso di specializzazione ricco e articolato, prima a Monaco di Baviera, all' Istituto Max Planck per l' Astrofisica, poi a Trieste alla Sissa...
In edicola
La qualità
Il Piccolo
Sul ruolo degli atenei medio-piccoli come Trieste e Udine e sul come possano competere con poche risorse, «le due università e la Sissa - dice Messa - devono mantenere l' alta qualità scientifica e didattica»...
in edicola
Neuromarketing: Así cambia nuestro cerebro cuando perdonamos
América retail
amos a bucear en la neurobiología del perdón. Hay personas más proclives a perdonar, la clave está en el surco temporal superior anterior Un estudio del Instituto SISSA de Trieste, publicado en el Scientific Reports...
Sistema nervoso, una terapia con spin-off Sissa
Il Piccolo
Portare i risultati della ricerca dal laboratorio alla clinica in modo che possano beneficiarne direttamente i pazienti con un focus specifico sulle malattie genetiche o rare.È questo l' obiettivo di Borea Therapeutics, azienda fondata nel 2020 da Paul Heppenstall, neurobiologo di origine scozzese, professore ordinario alla Sissa, e dall' Embl, l' European Molecular Biology Lab..
In edicola
Onde gravitazionali: la prima fusione tra un buco nero e la stella di neutroni
Il Piccolo
Per la prima volta, grazie alle onde gravitazionali, è stata osservata una fusione tra un buco nero e una stella di neutroni. Nella collaborazione scientifica Virgo è coinvolto anche Mario Spera, ricercatore alla Sissa e astrofisico specializzato nello studio delle popolazioni stellari.
In edicola
Una startup di intelligenza artificiale scelta da Nasa e Darpa prende casa in Italia
City Roma
Ho deciso di aprire la sede europea di Neurala a Trieste perché nel triangolo compreso fra Torino, Trieste e Bologna ci sono aziende strategiche e perché vogliamo collaborare con eccellenze come Sissa, Università degli Studi di Trieste e Università degli Studi di Udine...