Due si trovano nel nord Italia: lo Iuss di Pavia e la Sissa di Trieste, mentre in Abruzzo c'è il Gssi del Gran Sasso.
In edicola
Due si trovano nel nord Italia: lo Iuss di Pavia e la Sissa di Trieste, mentre in Abruzzo c'è il Gssi del Gran Sasso.
In edicola
Docente di Fisica all'Università di Trieste, amministratrice delegata di PicoSaTs, è membro del cda di Elettra-Sincrotrone, Sissa-Medialab, Kyma, Women in Aerospace-Europe. A GeoAdriatico sarà la moderatrice dell'incontro "Spazio, AI dialoga con il mare e cooperazione internazionale", in programma domani nella Sala Desiata della Camera di commercio Venezia Giulia, alle 16.
In edicola
Il team interdisciplinare comprende specialisti in data analysis e biotecnologie provenienti da Sissa e Università di Trieste, oltre a un esperto in chimica clinica dell'Università di Udine, e la rete di collaborazioni include partner tecnologici internazionali.
In edicola
Formatasi tra l'Università di Padova, l'Università di Alberta (Canada) e la Sissa di Trieste, Anzolini oggi affianca alla ricerca una costante attività di divulgazione, anche nell'ambito del National Biodiversity Future Center. Il riconoscimento è un traguardo personale e un motivo d'orgoglio per la Carnia.
In edicola
Ma presto ho capito che la scienza, per me, non doveva restare chiusa nei laboratori: volevo farla parlare, renderla protagonista del dibattito pubblico. Da lì la scelta di frequentare il master in comunicazione della scienza alla SISSA di Trieste.
In edicola
Cabinovia sì, dunque, ma con alcuni accorgimenti. «Così com'è progettata attualmente - ricorda - è facilmente attaccabile. Dovrebbe avere almeno una stazione in più, ad esempio per facilitare chi va a lavorare alla Sissa di via Bonomea, e dovrebbe terminare a Monte Grisa e non concludersi a Campo Romano nel "nulla"».
In edicola
Marco Zancani (Università di Udine), Direttore del Master in Coffee Economics and Science 'Ernesto Illy' - che coinvolge l'Università degli Studi di Udine, l'Università degli Studi di Trieste, la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste), l'Area Science Park di Trieste e la Fondazione Illy, ha illustrato un programma formativo unico al mondo, che da oltre 15 anni forma esperti del settore con una visione integrata tra ambiti biologico, agronomico, tecnologico, economico e manageriale, in una prospettiva di sostenibilità.
Cabinovia sì, dunque, ma con alcuni accorgimenti. «Così com'è progettata attualmente - ricorda - è facilmente attaccabile. Dovrebbe avere almeno una stazione in più, ad esempio per facilitare chi va a lavorare alla Sissa di via Bonomea, e dovrebbe terminare a Monte Grisa e non concludersi a Campo Romano nel 'nulla'».
Un ecosistema pubblico-privato Alla guida dell'iniziativa c'è Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, affiancato da partner del calibro di Regione Friuli Venezia Giulia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, le università di Trieste e Udine, SISSA, IIT, MIB School of Management e ICTP.
Un ecosistema pubblico-privato Alla guida dell'iniziativa c'è Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, affiancato da partner del calibro di Regione Friuli Venezia Giulia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, le università di Trieste e Udine, SISSA, IIT, MIB School of Management e ICTP.
Un ecosistema pubblico-privato Alla guida dell'iniziativa c'è Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, affiancato da partner del calibro di Regione Friuli Venezia Giulia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, le università di Trieste e Udine, SISSA, IIT, MIB School of Management e ICTP.
Un ecosistema pubblico-privato Alla guida dell'iniziativa c'è Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, affiancato da partner del calibro di Regione Friuli Venezia Giulia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, le università di Trieste e Udine, SISSA, IIT, MIB School of Management e ICTP.
Un ecosistema pubblico-privato Alla guida dell'iniziativa c'è Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, affiancato da partner del calibro di Regione Friuli Venezia Giulia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, le università di Trieste e Udine, SISSA, IIT, MIB School of Management e ICTP.
assieme al Leone di Trieste, tra i promotori figurano la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia , Fincantieri e Fondazione Fincantieri , illycaffè , Goldman Sachs , l' Università di Trieste , la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati ( Sissa ), l' Università di Udine , la Mib Trieste School of Management , l'Istituto Italiano di Tecnologia ( IIT ), Deloitte , con la partecipazione dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics ( Ictp ).
In edicola
Palazzo carciotti, invece, sarà sede di Agorai Innovation Hub, centro di intelligenza artificiale in collaborazione con istituti come SISSA, Google, ICTP e MIB.
Sono coloro che dovranno tratteggiare il mondo, immaginarne le dinamiche future anticipandole, intercettandole e, se possibile, condizionandole. Per non parlare del centro di intelligenza artificiale di Agorai Innovation Hub che sorgerà nel ristrutturato palazzo Carciotti: vi lavoreranno le migliori teste di Generali, Sissa, Google, Ictp, Mib. Insomma, non "il futuro degli archivi" ma "il futuro raccontato negli archivi".
Dopo aver inaugurato l'era del calcolo scientifico con il rivoluzionario metodo Car-Parrinello, la Scuola internazionale di studi avanzati progetta algoritmi per creare materiali partendo da proprietà desiderate Dopo aver trascorso tre anni nel tempio della fisica dei materiali, i laboratori Ibm di Yorktown Heights, a New York, nel 1984 il fisico Roberto Car torna in Italia alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa).
È la scoperta inaspettata fatta dallo studiopubblicato sulla rivista Physical Review Letters e guidato dall'Università Tecnica di Vienna, al quale ha partecipato anche l'Italia con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa).
È la scoperta inaspettata fatta dallo studiopubblicato sulla rivista Physical Review Letters e guidato dall'Università Tecnica di Vienna, al quale ha partecipato anche l'Italia con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa).
È la scoperta inaspettata fatta dallo studiopubblicato sulla rivista Physical Review Letters e guidato dall'Università Tecnica di Vienna, al quale ha partecipato anche l'Italia con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa).