Press Review

Il "declino" accademico del Fvg: gli atenei di Trieste e Udine perdono competitività
Friuli oggi

La SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), eccellenza nel campo della fisica teorica, perde anch'essa terreno, passando dalla 779ª alla 805ª posizione. Un arretramento che rispecchia la difficoltà sistemica dell'Italia nel tenere il passo con i grandi investimenti in ricerca e innovazione fatti altrove, in primis da Cina e Stati Uniti.

Leggi qui l'articolo

L'universita di Udine scende in classifica mondiale, in Italia e numero 34
Udine Today

Analoghi i risultati per la Sissa, polo di eccellenza per la fisica, passata dal posto numero 779 al numero 805. Il problema sembra essere sistemico: dei 66 atenei italiani presenti tra i migliori 2000 poli del mondo (uno in meno rispetto al 2024), 10 salgono in classifica, tre restano stabili e 53 perdono posizioni.

Leggi qui l'articolo

Alessandria, il professor Frè al Teatro delle Scienze: 'Come funziona l'Universo, da ieri a oggi'
IlPiccolo.net

Un relatore di prestigio internazionale Pietro Giuseppe Frè è professore ordinario a riposo di Fisica Teorica all'Università di Torino. In passato ha ricoperto ruoli accademici di spicco alla Sissa di Trieste, al Cern, al California Institute of Technology e all'Università di Bielefeld.

Leggi qui l'articolo

Alla guida della Cortem ecco la terza generazione «Ma la famiglia non basta»
ilNordEst.it

Dal lato paterno il nonno Paolo Budinich: fisico di fama internazionale, fondatore nel 1964 (assieme al Nobel Abdus Salam) del Centro di Fisica Teorica a Trieste e nel 1978 della Sissa, la Scuola internazionale di studi avanzati. «Pensi a quanti intrecci- irrompe Gratton - alla Sissa ora c'è mia figlia che si dà da fare come ricercatrice.

Leggi qui l'articolo

Alla guida della Cortem ecco la terza generazione «Ma la famiglia non basta»
La Tribuna di Treviso

Dal lato paterno il nonno Paolo Budinich: fisico di fama internazionale, fondatore nel 1964 (assieme al Nobel Abdus Salam) del Centro di Fisica Teorica a Trieste e nel 1978 della Sissa, la Scuola internazionale di studi avanzati. «Pensi a quanti intrecci- irrompe Gratton - alla Sissa ora c'è mia figlia che si dà da fare come ricercatrice.

In edicola

Alla guida della Cortem ecco la terza generazione «Ma la famiglia non basta»
Il Mattino di Padova

Dal lato paterno il nonno Paolo Budinich: fisico di fama internazionale, fondatore nel 1964 (assieme al Nobel Abdus Salam) del Centro di Fisica Teorica a Trieste e nel 1978 della Sissa, la Scuola internazionale di studi avanzati. «Pensi a quanti intrecci- irrompe Gratton - alla Sissa ora c'è mia figlia che si dà da fare come ricercatrice.

In edicola

Alla guida della Cortem ecco la terza generazione «Ma la famiglia non basta»
La Nuova di Venezia e Mestre

Dal lato paterno il nonno Paolo Budinich: fisico di fama internazionale, fondatore nel 1964 (assieme al Nobel Abdus Salam) del Centro di Fisica Teorica a Trieste e nel 1978 della Sissa, la Scuola internazionale di studi avanzati. «Pensi a quanti intrecci- irrompe Gratton - alla Sissa ora c'è mia figlia che si dà da fare come ricercatrice.

In edicola

Alla guida della Cortem ecco la terza generazione «Ma la famiglia non basta»
Corriere delle Alpi

Dal lato paterno il nonno Paolo Budinich: fisico di fama internazionale, fondatore nel 1964 (assieme al Nobel Abdus Salam) del Centro di Fisica Teorica a Trieste e nel 1978 della Sissa, la Scuola internazionale di studi avanzati. «Pensi a quanti intrecci- irrompe Gratton - alla Sissa ora c'è mia figlia che si dà da fare come ricercatrice.

In edicola

Alla guida della Cortem ecco la terza generazione «Ma la famiglia non basta»
Il Messaggero Veneto

Dal lato paterno il nonno Paolo Budinich: fisico di fama internazionale, fondatore nel 1964 (assieme al Nobel Abdus Salam) del Centro di Fisica Teorica a Trieste e nel 1978 della Sissa, la Scuola internazionale di studi avanzati. «Pensi a quanti intrecci- irrompe Gratton - alla Sissa ora c'è mia figlia che si dà da fare come ricercatrice.

In edicola

Alla guida della Cortem ecco la terza generazione «Ma la famiglia non basta»
Il Piccolo

Dal lato paterno il nonno Paolo Budinich: fisico di fama internazionale, fondatore nel 1964 (assieme al Nobel Abdus Salam) del Centro di Fisica Teorica a Trieste e nel 1978 della Sissa, la Scuola internazionale di studi avanzati. «Pensi a quanti intrecci- irrompe Gratton - alla Sissa ora c'è mia figlia che si dà da fare come ricercatrice.

In edicola

Atenei italiani, l'80% scende nel ranking globale
Il Sole 24 Ore

Gli atenei italiani perdono competitività. A dirlo è il ranking globale del Cwur: tra le prime 2.000 università mondali ci sono 66 presenze tricolori.

In edicola

Trieste, progetti per migliorare la salute e la qualita della vita, finanziati dalla regione FVG
Mediterra News

Sono stati presentati da: Alifax srl, Airworks srl, Antonio Miclavez, ASET di Mauro Calligaro, Biofarma srl, Centro Salute Donna e Bambino srl, CoQua Lab srl, Digital Microelectronics srl, Digitalreahab srl, Dott. Dino Paladin, Dr. Schär Spa, EBU sas, Eurospital, Fondazione Italiana Fegato Onlus, GlioGuard srl, IRCCS Burlo Garofolo, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, Java Biocolloid Europe srl, Medarchiever srl, Porzio srl, Sissa Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Trieste, Techsigno srl, Televita spa, Transactiva srl, UNITS - Dip. Scienze mediche, chirurgiche e della salute, UNIUD - Dipartimento di scienze agroalimentari, ambientali e animali, VivaBiocell spa.

Leggi qui l'articolo

Dall'attosecondo fino alle stringhe Temi da Nobel: l'eccellenza all'Ictp
Il Piccolo

L'evento sposta l'attenzione sul rapporto tra la ricerca e le imprese nelle tecnologie quantistiche ed è stato organizzato sempre dall'Ictp in collaborazione con la Sissa e con il supporto del Comune di Trieste

In edicola

Con "Quantum Dreams" rotta verso il domani
Il Piccolo

Il futuro delle tecnologie quantistiche prende forma oggi a Trieste. Dalle 9.30, la Sala Luttazzi del Magazzino 26 ospita "Quantum Dreams – Ricerca e impresa nelle tecnologie quantistiche", un evento organizzato da Sissa, Ictp e Fit per tracciare la rotta della rivoluzione quantistica italiana. Focus dell'evento sarà la tavola rotonda delle 11.30, che metterà a confronto colossi come Cineca e Generali con realtà innovative come Rotonium e Quantum Telecommunications Italy.

In edicola

La meccanica quantistica passa anche per l'arte e la cultura
L'Adige.it

Ad entrare nello specifico della matematica quantistica è stato poi Giuseppe Mussardo, professore di Fisica Teorica alla Sissa, un tema complesso ma "al quale la gente si sta avvicinando - ha detto - certo c'è ancora una barriera, ma le persone stanno iniziando a familiarizzare".

Leggi qui l'articolo

Quantum Dreams, ricerca e impresa nelle tecnologie quantistiche
Laprovincia.it

Nell'ambito della settimana di eventi dedicati all'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica delle Nazioni Unite ed è organizzata da SISSA, ICTP e FIT, in collaborazione con numerose istituzioni e realtà imprenditoriali, domani si svolgerà "Quantum Dreams" sulla ricerca e l'impresa nelle tecnologie quantistiche.

Leggi qui l'articolo

Quando Einstein incontra Joyce Al Miela "Natura Facit Saltum"
Il Piccolo

Perché la stessa percezione non c'è per la meccanica quantistica?». L'interrogativo affonda negli anni Duemila, quando il Laboratorio interdisciplinare della Sissa, allora diretto da Fantoni, ospitò letterati e scienziati che diedero vita alla sezione "Linguaggi letterari e scientifici".

In edicola

La meccanica quantistica passa anche per l'arte e la cultura
ANSA

Ad entrare nello specifico della matematica quantistica è stato poi Giuseppe Mussardo, professore di Fisica Teorica alla Sissa, un tema complesso ma "al quale la gente si sta avvicinando - ha detto - certo c'è ancora una barriera, ma le persone stanno iniziando a familiarizzare".

Leggi qui l'articolo

La meccanica quantistica passa anche per l'arte e la cultura
Corrieredellealpi.it

Ad entrare nello specifico della matematica quantistica è stato poi Giuseppe Mussardo, professore di Fisica Teorica alla Sissa, un tema complesso ma "al quale la gente si sta avvicinando - ha detto - certo c'è ancora una barriera, ma le persone stanno iniziando a familiarizzare".

Leggi qui l'articolo

La meccanica quantistica passa anche per l'arte e la cultura
gazzettadimantova.it

Ad entrare nello specifico della matematica quantistica è stato poi Giuseppe Mussardo, professore di Fisica Teorica alla Sissa, un tema complesso ma "al quale la gente si sta avvicinando - ha detto - certo c'è ancora una barriera, ma le persone stanno iniziando a familiarizzare".

Leggi qui l'articolo