Una gita scolastica a quindicimila chilometri di distanza. Un progetto, coordinato dal professore di scienze David De Fiorido, che non finisce con la spedizione nella stazione scientifica Concordia. "Abbiamo attivato progetti in ambito Stem, nei giorni precedenti e nei prossimi giorni avremo incontro con Sissa, Arpa e Area Science Park".
Press Review
Trieste chiama Antartide, lezione da remoto con i ricercatori dell'Ogs
Rainews
L'interazione tra buchi neri e onde gravitazionali si studia con un esperimento da tavolo
Zazoom
Al centro dello studio - intitolato " Gravitational waves and Black Hole perturbations in acoustic analogues " - ci sono i buchi neri che, con il loro fascino oscuro, sono tra gli oggetti più affascinanti del cosmo e sono incredibilmente difficili da analizzare. Per comprenderli meglio, il gruppo di ricerca interdisciplinare di cui fa parte Coviello ha esaminato i buchi neri acustici, un equivalente analogico che intrappola le onde sonore e può essere creato in un esperimento da tavolo. Tra gli autori e le autrici dello studio ci sono anche la professoressa Marilù Chiofalo dell'Università di Pisa, i professori Dario Grasso dell'INFN di Pisa, Stefano Liberati della SISSA di Trieste e Massimo Mannarelli dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, con la dottoressa Silvia Trabucco , dottoranda di ricerca al Gran Sasso Institute Science dopo essersi laureata in Fisica a Pisa.
Progetto DARE: verso la sovranità tecnologica europea nel calcolo ad alte prestazioni e nell'IA
InSalutenews.it
L'iniziativa, sostenuta dalla EuroHPC Joint Undertaking e coordinata dal Barcelona Supercomputing Center (BSC-CNS), mira a rafforzare la sovranità tecnologica europea nel calcolo ad alte prestazioni (HPC) e nell'intelligenza artificiale (AI). DARE riunisce 38 partner di spicco da tutta Europa, tra cui l'ICSC - Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing, capofila di un consorzio che comprende anche le Università di Torino, Pisa e Sapienza di Roma, i Politecnici di Torino e Milano, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Partire dal suono per scoprire i buchi neri
Qui News Pisa
Nel dettaglio, per capire meglio il funzionamento dei buchi neri, insieme alla professoressa Marilù Chiofalo, ai professori Dario Grasso dell'Infn di Pisa, Stefano Liberati della Sissa di Trieste e Massimo Mannarelli dei Laboratori nazionali del Gran Sasso, con la dottoressa Silvia Trabucco, dottoranda di ricerca al Gran Sasso Institute Science dopo essersi laureata in Fisica a Pisa, Coviello ha indagato appunto i buchi neri acustici.
L'interazione tra buchi neri e onde gravitazionali si studia con un esperimento da tavolo
cascinanotizie.it
Al centro dello studio - intitolato " Gravitational waves and Black Hole perturbations in acoustic analogues " - ci sono i buchi neri che, con il loro fascino oscuro, sono tra gli oggetti più affascinanti del cosmo e sono incredibilmente difficili da analizzare. Per comprenderli meglio, il gruppo di ricerca interdisciplinare di cui fa parte Coviello ha esaminato i buchi neri acustici, un equivalente analogico che intrappola le onde sonore e può essere creato in un esperimento da tavolo. Tra gli autori e le autrici dello studio ci sono anche la professoressa Marilù Chiofalo dell'Università di Pisa, i professori Dario Grasso dell'INFN di Pisa, Stefano Liberati della SISSA di Trieste e Massimo Mannarelli dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, con la dottoressa Silvia Trabucco , dottoranda di ricerca al Gran Sasso Institute Science dopo essersi laureata in Fisica a Pisa.
Studio sui buchi neri acustici: un passo avanti nella comprensione delle onde gravitazionali e dei buchi neri astrofisici
pisanews
Lo studio, intitolato "Gravitational waves and Black Hole perturbations in acoustic analogues", si concentra sui buchi neri, tra gli oggetti più affascinanti e misteriosi del cosmo, ma anche estremamente complessi da analizzare. Per comprenderli meglio, il gruppo di ricerca interdisciplinare di cui Coviello fa parte ha esaminato i buchi neri acustici, un equivalente analogico che intrappola le onde sonore e può essere realizzato in esperimenti da laboratorio. Tra gli autori dello studio figurano anche la professoressa Marilù Chiofalo dell'Università di Pisa, i professori Dario Grasso dell'INFN di Pisa, Stefano Liberati della SISSA di Trieste, Massimo Mannarelli dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, e la dottoressa Silvia Trabucco, dottoranda di ricerca al Gran Sasso Institute Science dopo essersi laureata in Fisica a Pisa.
L'esperimento da tavolo che studia l'interazione tra buchi neri e onde gravitazionali
Lanazione.it
Al centro dello studio - intitolato "Gravitational waves and Black Hole perturbations in acoustic analogues" - ci sono i buchi neri che, con il loro fascino oscuro, sono tra gli oggetti più affascinanti del cosmo e sono incredibilmente difficili da analizzare. Per comprenderli meglio, il gruppo di ricerca interdisciplinare di cui fa parte Coviello ha esaminato i buchi neri acustici , un equivalente analogico che intrappola le onde sonore e può essere creato in un esperimento da tavolo. Tra gli autori e le autrici dello studio ci sono anche la professoressa Marilù Chiofalo dell'Università di Pisa, i professori Dario Grasso dell'Infn di Pisa, Stefano Liberati della Sissa di Trieste e Massimo Mannarelli dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, con la dottoressa Silvia Trabucco , dottoranda di ricerca al Gran Sasso Institute Science dopo essersi laureata in Fisica a Pisa.
L'interazione tra buchi neri e onde gravitazionali si studia con un esperimento da tavolo
Meteo Web
Al centro dello studio - intitolato " Gravitational waves and Black Hole perturbations in acoustic analogues " - ci sono i buchi neri che, con il loro fascino oscuro, sono tra gli oggetti più affascinanti del cosmo e sono incredibilmente difficili da analizzare. Per comprenderli meglio, il gruppo di ricerca interdisciplinare di cui fa parte Coviello ha esaminato i buchi neri acustici, un equivalente analogico che intrappola le onde sonore e può essere creato in un esperimento da tavolo. Tra gli autori e le autrici dello studio ci sono anche la professoressa Marilù Chiofalo dell'Università di Pisa, i professori Dario Grasso dell'INFN di Pisa, Stefano Liberati della SISSA di Trieste e Massimo Mannarelli dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, con la dottoressa Silvia Trabucco , dottoranda di ricerca al Gran Sasso Institute Science dopo essersi laureata in Fisica a Pisa.
come riformare il sistema di rappresentanza globale
Il Piccolo
Il sistema di rappresentanza globale andrà riformato, e come arrivare a questo minimizzando il prezzo pagato dalla gente innocente è il problema più urgente, e di ordine forse maggiore.
- Professore di Astrofisica e Coordinatore del Dottorato di ricerca in Astrofisica e Cosmologia alla Sissa di Trieste carlo baccigalupi Tra i problemi che affliggono le diverse complessità questo è il più urgente e forse di ordine maggiore.
In edicola
PREMIO INTERNAZIONALE ECCELLENZE FEMMINILI: RICONOSCIMENTO A RETTRICE DEL GSSI INVERARDI
Abruzzo Web
Paola Inverardi è professore ordinario e Rettrice al Gran Sasso Science Institute (GSSI) , Scuola superiore universitaria ad ordinamento speciale, con sede in L'Aquila, nata nel 2012 come istituto di ricerca e di alta formazione dottorale, nel 2016 è stata stabilizzata e resa autonoma . Il GSSI è uno degli 8 Istituti universitari ad ordinamento speciale in Italia (Normale e Sant'Anna - Pisa, IMT - Lucca, IUSS - Pavia, SISSA - Trieste, GSSI - L'Aquila, SSM - Napoli, CASD - Roma).
L'Aquila. A Paola Inverardi, Rettrice del Gran Sasso Science Institute, il premio internazionale "Eccellenze Femminile
wallnews24.it
Paola Inverardi è professore ordinario e Rettrice al Gran Sasso Science Institute (GSSI) , Scuola superiore universitaria ad ordinamento speciale, con sede in L'Aquila, nata nel 2012 come istituto di ricerca e di alta formazione dottorale, nel 2016 è stata stabilizzata e resa autonoma . Il GSSI è uno degli 8 Istituti universitari ad ordinamento speciale in Italia (Normale e Sant'Anna - Pisa, IMT - Lucca, IUSS - Pavia, SISSA - Trieste, GSSI - L'Aquila, SSM - Napoli, CASD - Roma).
Alla rettrice GSSI Paola Inverardi il Premio Eccellenza Femminile
News Town
Paola Inverardi è professore ordinario e Rettrice al Gran Sasso Science Institute (GSSI) , Scuola superiore universitaria ad ordinamento speciale, con sede in L'Aquila, nata nel 2012 come istituto di ricerca e di alta formazione dottorale, nel 2016 è stata stabilizzata e resa autonoma . Il GSSI è uno degli 8 Istituti universitari ad ordinamento speciale in Italia (Normale e Sant'Anna - Pisa, IMT - Lucca, IUSS - Pavia, SISSA - Trieste, GSSI - L'Aquila, SSM - Napoli, CASD - Roma).
A Paola Inverardi, Rettrice del GSSI, il Premio internazionale Eccellenza Femminile - La consegna il 6 marzo a Roma, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica
ecoitaliano.com.ar
Paola Inverardi è professore ordinario e Rettrice al Gran Sasso Science Institute (GSSI) , Scuola superiore universitaria ad ordinamento speciale, con sede in L'Aquila, nata nel 2012 come istituto di ricerca e di alta formazione dottorale, nel 2016 è stata stabilizzata e resa autonoma . Il GSSI è uno degli 8 Istituti universitari ad ordinamento speciale in Italia (Normale e Sant'Anna - Pisa, IMT - Lucca, IUSS - Pavia, SISSA - Trieste, GSSI - L'Aquila, SSM - Napoli, CASD - Roma).
A PAOLA INVERARDI, RETTRICE DEL GRAN SASSO SCIENCE INSTITUTE, IL PREMIO INTERNAZIONALE ECCELLENZA FEMMINILE
centroabruzzonews.com
Paola Inverardi è professore ordinario e Rettrice al Gran Sasso Science Institute (GSSI) , Scuola superiore universitaria ad ordinamento speciale, con sede in L'Aquila, nata nel 2012 come istituto di ricerca e di alta formazione dottorale, nel 2016 è stata stabilizzata e resa autonoma . Il GSSI è uno degli 8 Istituti universitari ad ordinamento speciale in Italia (Normale e Sant'Anna - Pisa, IMT - Lucca, IUSS - Pavia, SISSA - Trieste, GSSI - L'Aquila, SSM - Napoli, CASD - Roma).
2a Edizione Premio Eccellenza Femminile
info media news
Paola Inverardi è professore ordinario e Rettrice al Gran Sasso Science Institute (GSSI) , Scuola superiore universitaria ad ordinamento speciale, con sede in L'Aquila, nata nel 2012 come istituto di ricerca e di alta formazione dottorale, nel 2016 è stata stabilizzata e resa autonoma . Il GSSI è uno degli 8 Istituti universitari ad ordinamento speciale in Italia (Normale e Sant'Anna - Pisa, IMT - Lucca, IUSS - Pavia, SISSA - Trieste, GSSI - L'Aquila, SSM - Napoli, CASD - Roma).
A Paola Inverardi, Rettrice del Gran Sasso Science Institute, il Premio internazionale Eccellenza Femminile
ilgiornaledichieti.it
Paola Inverardi è professore ordinario e Rettrice al Gran Sasso Science Institute (GSSI) , Scuola superiore universitaria ad ordinamento speciale, con sede in L'Aquila, nata nel 2012 come istituto di ricerca e di alta formazione dottorale, nel 2016 è stata stabilizzata e resa autonoma . Il GSSI è uno degli 8 Istituti universitari ad ordinamento speciale in Italia (Normale e Sant'Anna - Pisa, IMT - Lucca, IUSS - Pavia, SISSA - Trieste, GSSI - L'Aquila, SSM - Napoli, CASD - Roma).
A Paola Inverardi, Rettrice del Gran Sasso Science Institute, il Premio internazionale Eccellenza Femminile
La Prima Pagina
Paola Inverardi è professore ordinario e Rettrice al Gran Sasso Science Institute (GSSI) , Scuola superiore universitaria ad ordinamento speciale, con sede in L'Aquila, nata nel 2012 come istituto di ricerca e di alta formazione dottorale, nel 2016 è stata stabilizzata e resa autonoma. Il GSSI è uno degli 8 Istituti universitari ad ordinamento speciale in Italia (Normale e Sant'Anna - Pisa, IMT - Lucca, IUSS - Pavia, SISSA - Trieste, GSSI - L'Aquila, SSM - Napoli, CASD - Roma).
Disegnare il Cambiamento
Welfare Cremona Network
Luca De Biase si occupa di innovazione tecnologica, sviluppo territoriale, diritti e doveri sull'uso di internet, mondo delle startup innovative ed economia della conoscenza. È docente di Knowledge Management a Informatica Umanistica all'università di Pisa, di Metodo giornalistico al master in comunicazione della scienza della Sissa di Trieste e di Media Ecology al master di innovazione di Sant'Anna e Stanford University.
L'invenzione della scrittura
Le Scienze
Federica Sgorbissa è dottore di ricerca in scienze cognitive, con un Master in comunicazione della scienza conseguito alla SISSA di Trieste. Lavora nella comunicazione scientifica, anche come giornalista freelance.
In edicola
Ascesa e caduta di uno scienziato squinternato
9 Colonne
La storia dell'incredibile ascesa e del rovinoso declino di un medico dell'Ottocento, in un momento in cui dalla medicina ci si poteva aspettare di tutto, raccontata nel libro di Silvia Bencivelli "Tre colpi di genio e una pessima idea. Ascesa e caduta di uno scienziato squinternato" (Bollati Boringhieri).
Silvia Bencivelli si è laureata in Medicina e in seguito si è perfezionata in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste.