Monica Mazzolini ha conseguito il dottorato in Neurobiologia alla Sissa e dal 2016 si dedica esclusivamente alla storia dell' arte e della fotografia tenendo conferenze, seminari e lezioni anche online.
In edicola
Monica Mazzolini ha conseguito il dottorato in Neurobiologia alla Sissa e dal 2016 si dedica esclusivamente alla storia dell' arte e della fotografia tenendo conferenze, seminari e lezioni anche online.
In edicola
La risposta è: 40 miliardi di miliardi. A questo numero, inimmaginabile per la mente umana, è giunto uno studio realizzato da Alex Sicilia della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
In edicola
Inaugurazione dell'ottocentesimo anno accademico dell'ateneo patavino [...] Tra gli ospiti [...] Andrea Romanino, direttore del Sissa di Trieste.
In edicola
La scrittrice, comunicatrice scientifica e alpinista Sara Segantin [...] ritorna a Trieste, dove ha frequentato l'Università e il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA, per presentare il suo libro: venerdì 20 maggio alle 18 sarà ospite della terza giornata di " Rose Libri Musica Vino ".
Gianluigi Rozza, professore di analisi numerica alla Sissa, è stato eletto presidente del consiglio di sorveglianza dello Smact Competence Center del Triveneto, ente nato nel 2018 e specializzato in Social, Mobile, Analytics, Cloud e Internet of Things, per favorire le collaborazioni tra ricerca e impresa nell' applicazione delle tecnologie di Industria 4.0.
In edicola
Paolo Fedrigo si occupa di apprendimento informale ed educazione ambientale al Laboratorio regionale di educazione ambientale dell'Arpa Fvg [...] Dopo la laurea in Scienze ambientali, ha conseguito il master in Comunicazione della scienza alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste.
In edicola
Paolo Fedrigo si occupa di apprendimento informale ed educazione ambientale al Laboratorio regionale di educazione ambientale dell'Arpa Fvg [...] Dopo la laurea in Scienze ambientali, ha conseguito il master in Comunicazione della scienza alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste.
Paolo Fedrigo si occupa di apprendimento informale ed educazione ambientale al Laboratorio regionale di educazione ambientale dell'Arpa Fvg [...] Dopo la laurea in Scienze ambientali, ha conseguito il master in Comunicazione della scienza alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste.
Gianluigi Rozza, professore di analisi numerica alla Sissa, è stato eletto presidente del consiglio di sorveglianza dello Smact Competence Center del Triveneto, ente nato nel 2018 e specializzato in Social, Mobile, Analytics, Cloud e Internet of Things, per favorire le collaborazioni tra ricerca e impresa nell' applicazione delle tecnologie di Industria 4.0.
Gianluigi Rozza, professore di analisi numerica alla Sissa, è stato eletto presidente del Consiglio di Sorveglianza dello Smact Competence Center del Triveneto, ente nato nel 2018 e specializzato in Social, Mobile, Analytics, Cloud e Internet of Things, per favorire le collaborazioni tra ricerca e impresa nell'applicazione delle tecnologie di Industria 4.0.
Sara Segantin, tra i fondatori di FridaysForFuture Italia, ritorna a Trieste, dove ha frequentato l'Università e il Master in Comunicazione della Scienza della Sissa, per presentare il suo libro: venerdì alle 18 sarà ospite della terza giornata di "Rose Libri Musica Vino".
In edicola
Gianluigi Rozza, professore di analisi numerica alla Sissa, è stato eletto presidente del Consiglio di Sorveglianza dello Smact Competence Center del Triveneto, ente nato nel 2018 e specializzato in Social, Mobile, Analytics, Cloud e Internet of Things, per favorire le collaborazioni tra ricerca e impresa nell'applicazione delle tecnologie di Industria 4.0.
Gianluigi Rozza, professore di analisi numerica alla Sissa, è stato eletto presidente del consiglio di sorveglianza dello Smact Competence Center del Triveneto, ente nato nel 2018 e specializzato in Social, Mobile, Analytics, Cloud e Internet of Things, per favorire le collaborazioni tra ricerca e impresa nell' applicazione delle tecnologie di Industria 4.0.
Il legnanese Davide Crepaldi è stato protagonista nei giorni scorsi di interviste sui canali Rai durante il programma ElisirTv e su Radio1Rai per parlare del suo nuovo libro 'Neuropsicologia della Lettura.
La scrittrice, comunicatrice scientifica e alpinista Sara Segantin [...] ritorna a Trieste, dove ha frequentato l'Università e il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA, per presentare il suo libro: venerdì 20 maggio alle 18 sarà ospite della terza giornata di " Rose Libri Musica Vino ".
La diversità nell' inclusione, il confronto nella reciproca contaminazione culturale. Questo il filo rosso della nuova edizione di Scienza e Virgola che si è chiusa ieri, dopo sei giorni di presentazioni di libri, dibattiti, spettacoli e laboratori.
Diversità, inclusione, confronto, contaminazione. Questo il filo rosso della nuova edizione di Scienza e Virgola che si è chiusa ieri, dopo sei giorni di presentazioni di libri, dibattiti, spettacoli e laboratori.
Che cosa c' è dietro alla protesta radicale contro vaccini e Green pass? Lo spiega il giornalista De Filippo in un libro che sarà presentato oggi [...] Coinvolgendo anche esperti di comunicazione come Nico Pitrelli della Sissa di Trieste e Fabiana Zollo dell' Università di Venezia le interviste di De Filippo mettono a fuoco aspetti del fenomeno "no vax" con l' obiettivo finale di comporre un poliedro.
Che cosa c' è dietro alla protesta radicale contro vaccini e Green pass? Lo spiega il giornalista De Filippo in un libro che sarà presentato oggi [...] Coinvolgendo anche esperti di comunicazione come Nico Pitrelli della Sissa di Trieste e Fabiana Zollo dell' Università di Venezia le interviste di De Filippo mettono a fuoco aspetti del fenomeno "no vax" con l' obiettivo finale di comporre un poliedro.
In edicola
Matematica di formazione, redattrice e conduttrice di "Radio3Scienza", il quotidiano scientifico di RaiRadio3, Roberta Fulci è stata protagonista di "Scienza e Virgola" ieri pomeriggio alla Libreria Ubik a raccontare "Ragazze per l'ambiente".
In edicola