Le risorse sono assegnate alle università statali e non statali legalmente riconosciute, incluse le università telematiche, e agli Istituti universitari a ordinamento speciale (Gran Sasso Science Institute, la Scuola Imt Alti Studi Lucca, la Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia, la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste).
Press Review
Pnrr: Mur, pubblicati i primi decreti per 7.500 borse di dottorato
Mantova UNO
Pnrr: Mur, pubblicati i primi decreti per 7.500 borse di dottorato
Local page
Le risorse sono assegnate alle università statali e non statali legalmente riconosciute, incluse le università telematiche, e agli Istituti universitari a ordinamento speciale (Gran Sasso Science Institute, la Scuola Imt Alti Studi Lucca, la Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia, la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste).
Pnrr: Mur, pubblicati i primi decreti per 7.500 borse di dottorato
Libero Quotidiano.it
Le risorse sono assegnate alle università statali e non statali legalmente riconosciute, incluse le università telematiche, e agli Istituti universitari a ordinamento speciale (Gran Sasso Science Institute, la Scuola Imt Alti Studi Lucca, la Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia, la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste).
Pnrr: Mur, pubblicati i primi decreti per 7.500 borse di dottorato
Libere Notizia
Le risorse sono assegnate alle università statali e non statali legalmente riconosciute, incluse le università telematiche, e agli Istituti universitari a ordinamento speciale (Gran Sasso Science Institute, la Scuola Imt Alti Studi Lucca, la Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia, la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste).
Pnrr: Mur, pubblicati i primi decreti per 7.500 borse di dottorato
La Sicilia.it
Le risorse sono assegnate alle università statali e non statali legalmente riconosciute, incluse le università telematiche, e agli Istituti universitari a ordinamento speciale (Gran Sasso Science Institute, la Scuola Imt Alti Studi Lucca, la Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia, la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste).
Pnrr: Mur, pubblicati i primi decreti per 7.500 borse di dottorato
Ladiscussione.com
Le risorse sono assegnate alle università statali e non statali legalmente riconosciute, incluse le università telematiche, e agli Istituti universitari a ordinamento speciale (Gran Sasso Science Institute, la Scuola Imt Alti Studi Lucca, la Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia, la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste).
Pnrr: Mur, pubblicati i primi decreti per 7.500 borse di dottorato
La Ragione
Le risorse sono assegnate alle università statali e non statali legalmente riconosciute, incluse le università telematiche, e agli Istituti universitari a ordinamento speciale (Gran Sasso Science Institute, la Scuola Imt Alti Studi Lucca, la Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia, la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste).
Pnrr: Mur, pubblicati i primi decreti per 7.500 borse di dottorato
Italia Sera
Le risorse sono assegnate alle università statali e non statali legalmente riconosciute, incluse le università telematiche, e agli Istituti universitari a ordinamento speciale (Gran Sasso Science Institute, la Scuola Imt Alti Studi Lucca, la Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia, la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste).
Dottorati nelle imprese e nella Pa, pronte 7.500 nuove borse di studio
Ilsole24ore.com
Le risorse sono assegnate alle università statali e non statali legalmente riconosciute, incluse le università telematiche, e agli Istituti universitari a ordinamento speciale (Gran Sasso Science Institute, la Scuola Imt Alti Studi Lucca, la Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia, la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste).
La Uil si rafforza in sanità Gli autonomi si impongono all' Agenzia delle entrate
Il Messaggero Veneto
Si delinea il quadro delle elezioni dei rappresentanti dei lavoratori svoltesi nei giorni scorsi [...] «Nel comparto scuola siamo ai vertici un po' in tutti i territori - spiega il segretario regionale Scuola della Cgil Adriano Zonta - [...] Primi nelle università di Udine e Trieste, alla Sissa siamo andati bene, il risultato nel complesso è decisamente positivo positivo».
In edicola
Rai Cultura presenta: STEM su RaiDue
quotidiano.net
In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei "simulatori", tecnologie che sono sempre più presenti nelle nostre vite. [...] Marcello Dal Monte, ricercatore alla SISSA di Trieste, che costruisce simulatori quantistici.
Pandemia e conflitto dettano l' agenda dei corsi universitari
Il Sole 24 Ore
Professioni del futuro. I due anni di emergenza sanitaria hanno messo alla prova il sistema che ora deve adeguarsi alle nuove necessità: a Trieste debuttano due lauree. L'ateneo di Verona fa sponda con i privati nel sostenere le specializzazioni. Per Ca' Foscari un programma sempre più internazionale.
In edicola
Fondazione Hack: «Presto a Trieste Indispensabile fare chiarezza»
Il Piccolo
Il Cda del sodalizio si difende e contrattacca: «Abbiamo preso contatto con enti e istituzioni»
In edicola
Progetto ARES contro il glioblastoma
il meridiano
Venerdì 8 aprile si terrà l' evento conclusivo del progetto 'ARES - Against bRain cancEr: finding personalized therapies with in Silico and in vitro strategies' [...] I partner del progetto ARES sono l' impresa eXact Lab, capofila del progetto, la SISSA, l' Università degli Studi di Udine e la ditta Dino Paladin, insediata in Area Science Park.
Caso Hack, il cda della Fondazione: "Presto a Trieste per fare chiarezza"
il Piccolo.it
Il Cda del sodalizio si difende e contrattacca: «Abbiamo preso contatto con enti e istituzioni»
Italian Quantum Weeks - Un aperitivo quantistico
Università degli Studi di Trieste
Il prossimo appuntamento è giovedì 7 aprile 2022, dalle ore 18 alle 19 al Caffè San Marco, a Trieste, i docenti dell'Università di Trieste Francesco Scazza, Andrea Trombettoni e Angelo Bassi, assieme a colleghi di SISSA e CNR-INO, parleranno di "Atomi freddissimi e tecnologie quantistiche a Trieste".
Progetto Ares, contrasto e lotta al glioblastoma
Il Friuli
Venerdì 8 aprile si terrà l' evento conclusivo del progetto "Ares - Against bRain cancEr: finding personalized therapies with in Silico and in vitro strategies" [...] I partner del progetto Ares sono l' impresa eXact Lab, capofila del progetto, la Sissa, l'Università degli Studi di Udine e la ditta Dino Paladin, insediata in Area Science Park.
Nuova edizione di 'Tech Booster - Reloaded'
Il Friuli
Fondazione Pietro Pittini lancia la call di selezione del progetto nato per avvicinare gli studenti e i neolaureati al mondo dell'impresa [...] Il progetto prevede una prima fase di formazione specialistica che inizierà a luglio e terminerà ad agosto 2022 nella città di Trieste presso gli spazi della Sissa Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (partner di progetto assieme ai due atenei della regione).
Il ruolo dei Science Media Centre nel giornalismo scientifico
Scienza in Rete
«Il problema del churnalism non riguarda solo il giornalismo scientifico, ma è chiaro che può avere un impatto maggior su settori del sistema dell’informazione deboli come quello che si occupa di scienza e tecnologia, soprattutto nel nostro paese», commenta Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste e autore del libro “Il giornalismo scientifico” pubblicato lo scorso anno da Carocci.
Gli sforzi per aiutare gli scienziati ucraini
Il Sole 24 Ore
Sono già quasi 5.000 le posizioni elencate sul sito web di #ScienceForUkraine. In Italia, la Sissa di Trieste, la Fondazione Bruno kessler di Trento, la Luiss, ma anche le Università di Brescia e di Bologna, per citarne alcuni, sono nell'elenco di chi ha aperto posizioni per ricercatori ucraini.
In edicola