The neuronal and cognitive complexity of these animals may derive from a molecular analogy with the human brain, as discovered in research recently published in BMC Biology and coordinated by Remo Sanges of SISSA in Trieste and Graziano Fiorito of Stazione Zoologica Anton Dohrn in Naples.
Press Review
The octopus brain and the human brain share the same "jumping genes". - Scientific questioner
The Hitch
Rozza: «L'Europa ha compreso poco il piano industriale»
Corriere delle Alpi
Parla il presidente del Consiglio di Sorveglianza di Smact «Non rinunciamo. Continueremo a partecipare ai bandi» [...] Gianluigi Rozza, professore di analisi numerica alla Sissa.
In edicola
Le voci della scienza
Allevents
Convegno conclusivo del progetto Le voci della scienza: una giornata per discutere di comunicazione e divulgazione in ambito scientifico [...] Partecipano: Daniela Berardinelli, Elena De Carolis, Jacopo De Luca, Maria Chiara Falco, Enrico Schlitzer, Sharon Spizzichino.
Produzione senza difetti grazie alle nuove attrezzature dell'Università di Udine
Friuli oggi
Contribuire alla produzione a zero difetti. È l' obiettivo dell' attività della nuova Sala metrologica per misurazioni ad altissima precisione del Laboratorio di meccatronica avanzata Lama Fvg, insediato nell'Uniud Lab Village dell'Università di Udine. [...] Il Lama Fvg è nato sei anni fa dalla collaborazione tra le università di Udine e di Trieste e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) del capoluogo giuliano.
Produzione a zero difetti grazie al Lama Fvg
Il friuli.it
Contribuire alla produzione a zero difetti. È l' obiettivo dell' attività della nuova Sala metrologica per misurazioni ad altissima precisione del Laboratorio di meccatronica avanzata Lama Fvg, insediato nell'Uniud Lab Village dell'Università di Udine. [...] Il Lama Fvg è nato sei anni fa dalla collaborazione tra le università di Udine e di Trieste e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) del capoluogo giuliano.
Produzione a zero difetti. L'università inaugura la sala metrologica
La vita cattolica
Contribuire alla produzione a zero difetti. È l' obiettivo dell' attività della nuova Sala metrologica per misurazioni ad altissima precisione del Laboratorio di meccatronica avanzata Lama Fvg, insediato nell'Uniud Lab Village dell'Università di Udine. [...] Il Lama Fvg è nato sei anni fa dalla collaborazione tra le università di Udine e di Trieste e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) del capoluogo giuliano.
Produzione a zero difetti: inaugurata la sala metrologica dell' Ateneo di Udine
TeleFriuli
Contribuire alla produzione a zero difetti. È l' obiettivo dell' attività della nuova Sala metrologica per misurazioni ad altissima precisione del Laboratorio di meccatronica avanzata Lama Fvg, insediato nell'Uniud Lab Village dell'Università di Udine. [...] Il Lama Fvg è nato sei anni fa dalla collaborazione tra le università di Udine e di Trieste e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) del capoluogo giuliano.
Octopus' brain and human brain share the same 'jumping genes'
Open Access Government
A paper published in BMC Biology and coordinated by Remo Sanges from SISSA of Trieste and by Graziano Fiorito from Stazione Zoologica Anton Dohrn of Naples shows that the same 'jumping genes' are active both in the human brain and in the brain of two species of octopus.
Les «gènes sauteurs» sont présents à la fois dans le cerveau des pieuvres et des humains, et peuvent avoir une fonction surprenante
L'entrepreneur
Dans une étude de recherche actuelle de Stazione Zoologica Anton Dohrn et Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), les scientifiques ont reconnu une activité substantielle d' un aspect héréditaire de la famille LINE dans une zone essentielle du cerveau de deux espèces de poulpe : Octopus vulgaris et Octopus bimaculoides.
Read the article (in French)
Atenei esclusi dai fondi «Non è stato compreso il nostro tessuto di Pmi»
Il Messaggero Veneto
Parla il presidente del Consiglio di Sorveglianza di Smact «Non rinunciamo. Continueremo a partecipare ai bandi» [...] Gianluigi Rozza, professore di analisi numerica alla Sissa.
In edicola
Rozza: «L'Europa ha compreso poco il piano industriale»
La Tribuna di Treviso
Parla il presidente del Consiglio di Sorveglianza di Smact «Non rinunciamo. Continueremo a partecipare ai bandi» [...] Gianluigi Rozza, professore di analisi numerica alla Sissa.
In edicola
Rozza: «L'Europa ha compreso poco il piano industriale»
La Nuova di Venezia e Mestre
Parla il presidente del Consiglio di Sorveglianza di Smact «Non rinunciamo. Continueremo a partecipare ai bandi» [...] Gianluigi Rozza, professore di analisi numerica alla Sissa.
In edicola
Rozza (Smact): l'Europa non ha compreso il piano
Il Piccolo
Il presidente del Consiglio di Sorveglianza docente della triestina Sissa: «Non rinunciamo. Troveremo altre risorse aderendo ai nuovi bandi Ue»
In edicola
Rozza: «L'Europa ha compreso poco il piano industriale»
Il Mattino di Padova
Parla il presidente del Consiglio di Sorveglianza di Smact «Non rinunciamo. Continueremo a partecipare ai bandi» [...] Gianluigi Rozza, professore di analisi numerica alla Sissa.
In edicola
Le Cinque della Sera
Italnewstoronto
Ora sappiamo perché i polpi sono così intelligenti.
La complessità neurale e cognitiva di questi animali potrebbe derivare da un'analogia molecolare con il cervello umano, come scoperto da un team internazionale di ricerca, coordinato da Remo Sanges mdella Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e da Graziano Fiorito (in foto) della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.
ORA SAPPIAMO PERCHÉ I POLPI SONO COSÌ INTELLIGENTI
Cesarelanza
La complessità neurale e cognitiva di questi animali potrebbe derivare da un'analogia molecolare con il cervello umano, come scoperto da un team internazionale di ricerca, coordinato da Remo Sanges mdella Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e da Graziano Fiorito (in foto) della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.
Investigadores encuentran similitudes entre el cerebro humano y el del pulpo
Buscando la verdad
"El descubrimiento de un elemento de la familia LINE, activo en el cerebro de las dos especies de pulpos, es muy significativo porque respalda la idea de que estos elementos tienen una función específica que va más allá de copiar y pegar", reveló Remo Sanges, director del Laboratorio de Genómica Computacional del SISSA.
Read the article (in Spanish)
Il cervello dei polpi somiglia più del previsto a quello umano
Omniagate
I ricercatori italiani (e non solo) hanno scoperto che alcuni sono potenzialmente attivi nel cervello di questi invertebrati (in particolare in quello del polpo comune, Octopus vulgaris, e in quello del polpo californiano, Octopus bimaculoides ).
Il cervello dei polpi somiglia più del previsto a quello umano
World Magazine
I ricercatori italiani (e non solo) hanno scoperto che alcuni sono potenzialmente attivi nel cervello di questi invertebrati (in particolare in quello del polpo comune, Octopus vulgaris, e in quello del polpo californiano, Octopus bimaculoides ).
Estudio revela que los cerebros de los pulpos y los humanos son increíblemente parecidos
La Voz del Muro
Un nuevo estudio publicado en BCM Biology dio a conocer que los pulpos poseen transponsones de la familia LINE (Elementos nucleares intercalados largos) en su cerebro.
Read the article (in Spanish)