"Negli ultimi anni, in collaborazione con l'Ifom di Milano e un gruppo di ricerca di neurologia della Sissa, ci stiamo occupando del Covid 19."
In edicola
"Negli ultimi anni, in collaborazione con l'Ifom di Milano e un gruppo di ricerca di neurologia della Sissa, ci stiamo occupando del Covid 19."
In edicola
Tre riflessioni sull'idea di "buio": "La volta che le lucciole si trasformarono in stelle", una installazione musicale di Francesco Paolo Paladino e Alessandro Fogar, il video "Il cuscino dei sogni d'oro" del regista nepalese Sagar Gahatraj e il dialogo scientifico-teatrale "Che cosa sono i buchi neri? " con l'astrofisico Enrico Barausse, della Sissa di Trieste.
In edicola
Sanges worked on this project when he was a researcher at Stazione Zoologica Anton Dohrn of Naples. Unsplash The study, published in BMC Biology is a result of a collaboration between Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Stazione Zoologica Anton Dohrn and Istituto Italiano di Tecnologia.
A team of Italian researchers identified a group of genes that could explain the remarkable intelligence of the octopus, according to a study published in the journal BMC Biology. [...] Researchers from the Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Stazione Zoologica Anton Dohrn and Istituto Italiano di Tecnologia in Naples, Italy.
Según publican en BMC Biology Remo Sanges (SISSA de Trieste) y Graziano Fiorito (Stazione Zoologica 'Anton Dohrn' de Nápoles), los mismos 'genes saltarines 'están activos tanto en el cerebro humano como en el cerebro de dos especies de pulpo.
Read the article (in Spanish)
Según publican en BMC Biology Remo Sanges (SISSA de Trieste) y Graziano Fiorito (Stazione Zoologica 'Anton Dohrn ' de Nápoles), los mismos ' genes saltarines ' están activos tanto en el cerebro humano como en el cerebro de dos especies de pulpo.
Read the article (in Spanish)
Basato su un soggetto dell' astrofisico Roberto Trotta, la realizzazione di questo progetto è frutto della collaborazione fra SISSA e il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare. Il progetto ha coinvolto più di trenta persone tra attori, videomaker, musicisti e visual artists.
Sappiamo già che i polpi sono molto più intelligenti della media dei vertebrati, e ciò che ha scoperto un team di scienziati con la loro nuova ricerca, potrebbe spiegarci il perché. Vi sarebbe infatti una specifica analogia molecolare tra il cervello dei polpi e quello umano.
Contribuire alla produzione a zero difetti. È l' obiettivo dell' attività della nuova Sala metrologica per misurazioni ad altissima precisione del Laboratorio di meccatronica avanzata Lama Fvg, insediato nell'Uniud Lab Village dell'Università di Udine. [...] Il Lama Fvg è nato sei anni fa dalla collaborazione tra le università di Udine e di Trieste e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) del capoluogo giuliano.
The international team of Sissa (International School for Advanced Studies), Italy, collaborated with the researchers at the University of California, Los Angeles and the University of Leeds to develop a new multi-electrode for spinal cord stimulation.
Contribuire alla produzione a zero difetti. È l' obiettivo dell' attività della nuova Sala metrologica per misurazioni ad altissima precisione del Laboratorio di meccatronica avanzata Lama Fvg, insediato nell'Uniud Lab Village dell'Università di Udine. [...] Il Lama Fvg è nato sei anni fa dalla collaborazione tra le università di Udine e di Trieste e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) del capoluogo giuliano.
Il Sole 24 Ore presenta la prima edizione dell'evento ECONOMIA DEL MARE dedicato all'industria marittima, settore strategico per l'intera economia nazionale. [...] RELATORI [...] Gianluigi Rozza, Coordinatore Area Matematica e Delegato alla Valorizzazione, Innovazione e ai Rapporti con le Imprese SISSA.
Contribuire alla produzione a zero difetti. È l' obiettivo dell' attività della nuova Sala metrologica per misurazioni ad altissima precisione del Laboratorio di meccatronica avanzata Lama Fvg, insediato nell'Uniud Lab Village dell'Università di Udine. [...] Il Lama Fvg è nato sei anni fa dalla collaborazione tra le università di Udine e di Trieste e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) del capoluogo giuliano.
Contribuire alla produzione a zero difetti. È l' obiettivo dell' attività della nuova Sala metrologica per misurazioni ad altissima precisione del Laboratorio di meccatronica avanzata Lama Fvg, insediato nell'Uniud Lab Village dell'Università di Udine. [...] Il Lama Fvg è nato sei anni fa dalla collaborazione tra le università di Udine e di Trieste e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) del capoluogo giuliano.
In edicola
L'evento, alla prima edizione, rappresenta un osservatorio annuale per il sistema dell'industria marittima. Tra gli altri, interverranno Michelangelo Agrusti, Presidente Confindustria Alto Adriatico, Zeno D'Agostino, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, e Gianluigi Rozza, delegato alla Valorizzazione, Innovazione e ai Rapporti con le Imprese di Sissa.
In edicola
Los investigadores de la Escuela Internacional Superior de Estudios Avanzados (SISSA) [...] el equipo detectó estos genes LINE en las glándulas ópticas del pulpo, instantáneamente concluyeron que era la verdadera razón detrás de su excelentes habilidades cognitivas.
Read the article (in Spanish)
Un estudio de científicos italianos mostró que los mismos tipos de genes saltadores están activos tanto en el cerebro humano como en el de dos especies de moluscos cefalópodos de la familia 'Octopodidae'.
Read the article (in Spanish)
Para los científicos, el pulpo es un organismo [...] tan excepcional que en cierto modo tiene más en común con los vertebrados que con los invertebrados, según se detalla en un comunicado sobre el descubrimiento publicado por la Escuela Internacional Superior de Estudios Avanzados (SISSA) de Trieste.
Read the article (in Spanish)
Selon une nouvelle étude réalisée par les chercheurs du laboratoire italien SISSA, la complexité neurale et cognitive de ces animaux pourrait provenir d' une analogie moléculaire avec le cerveau humain.
Read the article (in French)
A recent study by an international team coordinated by Remo Sanges ( International School for Advanced Studies ; Trieste, Italy) and Graziano Fiorito ( Stazione Zoologica Anton Dohrn ; Naples, Italy) found that their neural complexity could be from a molecular analogy to human brains - a similarity caused by convergent evolution, rather than genetic ancestry.