Hi4TrAIning ha visto la collaborazione di due realtà parte dell'ecosistema di SMACT: HCI Lab - Human-Computer Interaction Laboratory - del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell'Università degli Studi di Udine, che ha riprodotto gli scenari di addestramento in alta fedeltà tramite realtà virtuale, e SISSA mathLab, una unità di ricerca nell'area matematica della SISSA, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, dedicata alle interazioni tra la matematica, le sue applicazioni e le metodologie emergenti ad essa collegate.
Press Review
Realtà virtuale immersiva per la sicurezza sulle navi, così si riducono i tempi di apprendimento del personale
Veneto Economia
(ACON) IA. PELLEGRINO (AVS): L'ETICA DEVE ESSERNE IL FARO
agenparl
"Per noi consiglieri - spiega Pellegrino -, che ricopriamo un ruolo da legislatori ? stato indispensabile ascoltare oggi gli esperti e qualche mese fa andare a visitare un'eccellenza regionale come ? la Sissa di Trieste. L'Ia ? uno strumento eccezionale, ma come ci ? stato detto con preoccupazione, se i dati sono pochi e non sono di qualit?, i rischi di avere un esito dell'analisi finale non positivo sono molto alti".
IA, preziosa in sanità, pericolosa per i "colletti bianchi"
Rainews
In consiglio regionale le massime autorità scientifiche del Fvg hanno esposto vantaggi e limiti di uno strumento che il Sincrotrone usa da 30 anni e di cui Sissa e Icgeb non possono fare a meno
Cultura e integrazione: la mostra Rimad'Origine arriva ad Aurisina
Trieste All News
l progetto, infatti, si avvale della partecipazione delle corsiste di italiano alla Casa Internazionale delle Donne, di alcune donne dell'ambiente della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e altre donne di contesti culturali diversi.
Scopriamo cinque modi di vedere le rivoluzioni tecnologiche
La Stampa.it
La Giuria Scientifica, presieduta da Roberto Di Lenarda, rettore dell'Università di Trieste, è composta da Gabriele Beccaria ('La Stampa'), Fabrizio Brancoli (Gruppo Nem Nord Est Multimedia), Giovanni Caprara ('Corriere della Sera'), Massimo Cerofolini (Radio Rai 1), Maurizio De Blasio (Comune di Trieste), Leonardo De Cosmo (giornalista scientifico), Paola Del Negro (Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale-OGS), Beatrice Mautino (divulgatrice scientifica), Fabio Pagan (biologo e giornalista scientifico), Marco Panara (Gruppo Nem), Nicla Panciera (giornalista scientifica), Caterina Petrillo (Area Science Park), Paola Pica ('Corriere della Sera'), Nico Pitrelli ( Sissa), Davide Re (giornalista scientifico), Fabio Sottocornola ('Corriere della Sera'), Elisabetta Tola (giornalista scientifica), Camilla Valletti ('L'indice dei Libri del Mese').
Donne e integrazione a Duino Aurisina con le pari opportunità
Il Piccolo
L'esposizione si avvale della partecipazione delle corsiste del corso di italiano della Casa internazionale delle Donne, di alcune donne dell'ambiente della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) e altre donne di contesti culturali diversi.
In edicola
(ACON) IA. CAPOZZI (M5S): PROCESSO UTILE, MA EVITARE DISTORSIONI
agenparl
"Si ? trattato di un interessante e proficuo approfondimento - aggiunge l'esponente pentastellata - sul delicato e quantomai attuale tema dell'intelligenza artificiale, che d? seguito ad altri momenti percorsi recentemente dalla Commissione stessa. Ultimo in ordine di tempo, assai istruttivo, quello caratterizzato dalla visita esterna agli spazi della Scuola internazionale superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste".
Pellegrino (AVS), 'Intelligenza Artificiale, l'etica dovrà essere il faro'
Trieste All News
' Per noi Consiglieri, che ricopriamo un ruolo da legislatori è stato indispensabile ascoltare oggi gli esperti e qualche mese fa andare a visitare un'eccellenza regionale come è la SISSA di Trieste. L'IA è uno strumento eccezionale ma come ci è stato detto con preoccupazione, se i dati sono pochi e non sono di qualità, i rischi di avere un esito dell'analisi finale non positivo sono molto alti."
Cento studenti a Oropa per la fisica statistica
la Provincia di Biella
La scuola si svolg e d a l 1 9 6 1 , o g n i qu att ro a n n i e questa è l a s u a s e d i c es i m a e d i z i on e ; l a prima a Biella. Tra gli enti che l'organizzano, oltre al Cnrs francesee all'università di Friburgo in Germania, c'è la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
In edicola
A Biella miti antichi e intelligenza artificiale nel 'Sogno di una notte al Chiostro'
La Stampa.it
Scritto dalla stessa Höbel, il lavoro ha coinvolto anche Stefano Ruffo della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Alessio Ansuini di Area Science Park insieme a Valerio Orlandini (Conservatorio di Firenze) e ai compositori Nicola Straffelini e Claudio Rastelli.
Leggi qui l'articolo
Cultura e integrazione: la mostra Rimad'Origine arriva ad Aurisina
CafeTv24
Il progetto, infatti, si avvale della partecipazione delle corsiste di italiano alla Casa Internazionale delle Donne, di alcune donne dell'ambiente della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e altre donne di contesti culturali diversi.
"Rimad'origine": poesia, identità e integrazione in terra di confine
L'identità
La mostra, inaugurata per la prima volta il 21 aprile scorso, nasce nell'ambito delle attività promosse da Luna e l'Altra, con il coinvolgimento di donne di diverse provenienze che frequentano i corsi di italiano presso la Casa Internazionale delle Donne, alcune ricercatrici e collaboratrici della SISSA, e altre donne migranti residenti sul territorio.
In edicola
Smact, cambio alla guida Sale Eleonora Di Maria
Corriere del Veneto
Con il cambio al vertice il Consiglio, responsabile della gestione per l'attuazione del programma di attività, è ora composto, oltre che dalla neo eletta presidente, da Diego Begalli, prorettore dell'università di Verona, Alessandro Rossi, professore dell ' u n i ve r s i t à d i T r e n to , Gianluigi Rozza, professore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, e dagli imprenditori Jacopo Pertile di Azzurro Digitale, Alessio Trentini di Tim e Carla Baldasso di Enginsoft.
In edicola
Miti antichi e intelligenza artificiale nel "Sogno di una notte al Chiostro"
La Stampa
Scritto dalla stessa Höbel, il lavoro ha coinvolto anche Stefano Ruffo della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Alessio Ansuini di Area Science Park insieme a Valerio Orlandini (Conservatorio di Firenze) e ai compositori Nicola Straffelini e Claudio Rastelli. Mondo teatrale, musicale e scientifico hanno infatti collaborato per realizzare uno spettacolo divulgativo che apre domande sui prossimi sviluppi dell'intelligenza artificiale in ogni ambito, compreso quello artistico.
In edicola
Competence Center, Eleonora Di Maria nuova presidente
Il Gazzettino
Con questo cambio al vertice, il Consiglio di Gestione di Smact, responsabile della gestione per l'attuazione del programma di attività, è ora composto da: Eleonora Di Maria, Diego Begalli, prorettore dell'Università di Verona, Alessandro Rossi, professore dell'Università di Trento, Gianluigi Rozza, professore del Sissa di Trieste, Jacopo Pertile di Azzurro Digitale, Alessio Trentini di Tim e Carla Baldasso di Enginsoft.
In edicola
Cultura e integrazione: la mostra Rimad'Origine arriva ad Aurisina
triestecafe.it
Il progetto, infatti, si avvale della partecipazione delle corsiste di italiano alla Casa Internazionale delle Donne, di alcune donne dell'ambiente della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e altre donne di contesti culturali diversi.
Smact, cambio alla guida Sale Eleonora Di Maria
Corriere di Verona
Con il cambio al vertice il Consiglio, responsabile della gestione per l'attuazione del programma di attività, è ora composto, oltre che dalla neo eletta presidente, da Diego Begalli, prorettore dell'università di Verona, Alessandro Rossi, professore dell ' u n i ve r s i t à d i T r e n to , Gianluigi Rozza, professore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, e dagli imprenditori Jacopo Pertile di Azzurro Digitale, Alessio Trentini di Tim e Carla Baldasso di Enginsoft.
In edicola
Eleonora Di Maria nuova presidente di Smact Competence Center
Il denaro.it
La nuova governance Con il cambio al vertice il Consiglio di Gestione di Smact, responsabile della gestione per l'attuazione del programma di attività, è ora composto da: Eleonora Di Maria, Diego Begalli, prorettore dell'Università di Verona, Alessandro Rossi, professore dell'Università di Trento, Gianluigi Rozza, professore del Sissa di Trieste, Jacopo Pertile di Azzurro Digitale, Alessio Trentini di Tim e Carla Baldasso di Enginsoft.
SMACT Competence Center, Eleonora Di Maria nominata Presidente, succede a Massimo Guglielmi per guidare il prossimo triennio
Giornale d'Italia
Svolge attività di consulenza scientifica per numerose imprese ed organizzazioni private e pubbliche in merito a tematiche connesse alla trasformazione digitale e alle strategie di sostenibilità ambientale e innovazione d'impresa. SMACT, la nuova governance Con il cambio al vertice il Consiglio di Gestione di SMACT, responsabile della gestione per l'attuazione del programma di attività, è ora composto da: Eleonora Di Maria, Diego Begalli, prorettore dell'Università di Verona, Alessandro Rossi, professore dell'Università di Trento, Gianluigi Rozza, professore del SISSA di Trieste, Jacopo Pertile di Azzurro Digitale, Alessio Trentini di TIM e Carla Baldasso di Enginsoft.
Cambio al vertice di Smact Competence Center: Eleonora Di Maria nominata presidente
industriaitaliana
Con il cambio al vertice il consiglio di gestione di Smact, responsabile della gestione per l'attuazione del programma di attività, è ora composto da: Eleonora Di Maria, Diego Begalli, prorettore dell'Università di Verona, Alessandro Rossi, professore dell'Università di Trento, Gianluigi Rozza, professore del Sissa di Trieste, Jacopo Pertile di Azzurro Digitale, Alessio Trentini di TIM e Carla Baldasso di Enginsoft.