Press Review
Se i partiti trattano la scienza come una questione politica
Il Piccolo
FameLab Italia 2022, a Perugia la Finale del talent della scienza
UmbriaRadio
I 16 finalisti, provenienti da oltre dieci università e centri di ricerca (Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Brescia, Università di Pisa, Università di Catania, IIT, Università di Genova, UniSr - Università San Raffaele, Politecnico di Torino, Università di Torino, Università degli Studi di Udine, SISSA - Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste), tornano a Perugia.
Un successo la Notte dei Ricercatori al Porto Vecchio - Tutte le foto
Informa Trieste
SHARPER a Trieste è coordinato dall' Immaginario Scientifico e vede la partecipazione di: [...] SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
Il pasto della verdesca e i volti da ricostruire: a Trieste la Notte dei ricercatori fra curiosità e scienza
123 RU net
Era invece un pubblico di giovani adulti quello che si è trovato davanti l'astrofisico Mario, della Sissa.
Il pasto della verdesca e i volti da ricostruire: Notte dei ricercatori fra curiosità e scienza
Il Piccolo
Era invece un pubblico di giovani adulti quello che si è trovato davanti l'astrofisico Mario, della Sissa.
In edicola
La notte dei ricercatori
Rai FVG - TG - Web
Per la prima volta in Porto Vecchio la Notte Europea dei Ricercatori. Tra gli interventi dedicati all'ambiente anche quello di Mario Spera.
La notte dei ricercatori
Rai FVG - Tg
Per la prima volta in Porto Vecchio la Notte Europea dei Ricercatori. Tra gli interventi dedicati all'ambiente anche quello di Mario Spera.
Domani la finale nazionale di FameLab Italia a Perugia
Meteo Web
I 16 finalisti, provenienti da oltre dieci università e centri di ricerca (Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Brescia, Università di Pisa, Università di Catania, IIT, Università di Genova, UniSr - Università San Raffaele, Politecnico di Torino, Università di Torino, Università degli Studi di Udine, SISSA - Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste), tornano a Perugia.
Il volo degli storni, la scienza, e le domande da Nobel (o da Pulitzer)
Maremosso
L'immagine dello stormo pronto a compattarsi per proteggersi viene alla mente anche leggendo il libro dedicato al giornalismo scientifico da Nico Pitrelli, che da anni dirige il Master in comunicazione della scienza della SISSA di Trieste.
Favole, quiz, laboratori: la Notte dei ricercatori porta al Magazzino 26 la scienza per tutte le età
Il Piccolo
Con i ricercatori della Sissa alle 18 ci si concentrerà su un tema molto esplorato dalle neuroscienze: il dolore e la sua percezione.
In edicola
Neurorehabilitation Devices Market: TMR Comprehensive Study Examines Huge Growth by 2027
Digital Journal
Researchers are increasing R&D to develop a new multi-electrode to stimulate the spinal cord in different points to improve patient quality of life. For instance, the international team of Sissa (International School for Advanced Studies), Italy, collaborated with the researchers at the University of California, Los Angeles and the University of Leeds to develop a new multi-electrode for spinal cord stimulation.
Maschi e femmine ricordano in modo diverso
Head Topics
Allo studio hanno altresì partecipato l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'European brain research institute Rita Levi-Montalcini, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati e l'European molecular biology laboratory.
Medicina, “Gli Orizzonti della Salute” ospitati in Basilica palladiana e in altre sedi a Vicenza
Vipiu
Nella Basilica alle 18.15 sarà Marisa Porrini, professoressa ordinaria di Alimentazione e Promozione della salute all'Università degli Studi di Milano, a fare il punto sull'alimentazione del futuro, che dovrà essere più sostenibile, in grado di garantire alimenti nutrienti e di qualità tutelando al contempo l'equilibrio della natura. Stefano Gustincich, professore di Biologia applicata alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.
Malattie da prioni, messo a fuoco nuovo bersaglio terapeutico
Ordine nazionale biologi
Uno studio della SISSA di Trieste e dell'Università Vanvitelli di Caserta approfondisce le dinamiche che inducono le proteine prioniche ad assumere la forma patologica responsabile di gravi malattie neurodegenerative come l'encefalopatia bovina spongiforme, il cosiddetto "morbo della mucca pazza".
Eccomi, sono un'archeologa dello spazio
Il Tirreno
La professoressa Salvadori si racconta dopo essere tornata a lavorare in Italia [...] «Mi sono laureata a Firenze, poi mi sono spostata a Trieste, alla Sissa, per il dottorato. Sono volata in Olanda e Francia per svolgere alcune ricerche»
In edicola
Le diverse strategie del cervello di maschi e femmine
Il Giornale.it
Allo studio hanno altresì partecipato l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'European brain research institute Rita Levi-Montalcini, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati e l'European molecular biology laboratory.
Ecco perché maschi e femmine ricordano in modo diverso
Msn
Allo studio hanno altresì partecipato l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'European brain research institute Rita Levi-Montalcini, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati e l'European molecular biology laboratory.
Ecco perché maschi e femmine ricordano in modo diverso
Vnexplorer
Allo studio hanno altresì partecipato l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'European brain research institute Rita Levi-Montalcini, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati e l'European molecular biology laboratory.
Notte dei Ricercatori, venerdì al Magazzino 26 spettacoli, giochi, laboratori, dimostrazioni e talk per tutte le età
triestecafe.it
Qual è l'impatto ambientale della ricerca stessa? Quanto inquina un astrofisico? Assieme alla SISSA alle 17.00 ragioneremo su quanto inquinano osservatori astronomici, viaggi aerei, supercomputer per l'analisi dei dati e simulazioni, e su come si possa ridurre l'inquinamento della ricerca scientifica.
Festival dialoghi: venerdì 30 settembre al Gustavo Modena di Palmanova, a parlare di Ambiente e di Costituzione
Voce del NordEst
Festival itinerante della Conoscenza "dialoghi" VII edizione [...] Sara Segantin divulgatrice scientifica e scrittrice impegnata nella difesa dei diritti delle persone e dell' ambiente, è una delle fondatrici di FridaysforFuture. Frequenta la SISSA di Trieste