Press Review

Servizi in Azione: sede di Azione sempre più operativa, partono i servizi gratuiti al cittadino: dal bookcrossing alle ripetizioni, passando per consulenza ...
triestecafe.it

Eravamo presenti questa mattina presso la sede di TRIESTE IN AZIONE di via Gatteri, 14. La Segreteria di AZIONE ha presentato i servizi che offre gratuitamente al cittadino. [...] L'under 30 Alessandro Rubin, dottorato della SISSA, garantirà il supporto per matematica e fisica. 

leggi l'articolo qui.

'What we see seems like what we have just seen': A new study describes the potential origin of this perceptual bias
Public News Time

Things are not always as they appear: what we see seems like what we have just seen, a new SISSA study says.

Read the article here.

Ecco come il vostro cervello vi inganna, la realtà che credi essere vera è un'illusione
Orizzonte Scuola

Il nostro cervello è un organo incredibilmente complesso e potente, ma non è immune all'inganno. Secondo una ricerca condotta dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, il cervello umano non riflette la realtà in modo fedele, ma la costruisce sulla base di ciò che abbiamo visto poco prima, combinando le informazioni sensoriali attuali con una traccia di informazioni passate.

Leggi l'articolo qui.

'What we see seems like what we have just seen': A new study describes the potential origin of this perceptual bias
MedicalXpress

Things are not always as they appear: what we see seems like what we have just seen, a new SISSA study says.

Read the article here.

Físico venezolano ingresa en la prestigiosa sociedad científica Sigma Xi
Diario Primicia

La sociedad de honor de investigación científica Sigma Xi anunció recientemente la incorporación del científico venezolano Juan Carlos Vásquez Carmona como "miembro de pleno derecho" de la institución, gracias a su contribución al mundo de la ciencia. [...] Además, es doctor en Física por la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) de Italia.

Read the article here.

Il cervello ci inganna, costruisce la realtà per semplificarla
ANSA

Il nostro cervello ci inganna: non rispecchia la realtà in modo fedele, ma la costruisce sulla base di ciò che abbiamo visto poco prima, facendo una media tra ciò che sta avvenendo davanti ai nostri occhi e ciò che è avvenuto in passato. Lo ha scoperto uno studio italiano della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, pubblicato sulla rivista Journal of Neuroscience.

Leggi l'articolo qui.

Science In The City: Interview With Professor Jasanoff, “Italy Brings Out My Reflective Side”
InTrieste

STS is not a subject widely known. Professor Jasanoff is in Trieste as part of the Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) Scienze e Virgola event, bringing together experts from differing but overlapping fields for a series of presentations on their areas of work.

Read the article here

UniTrento - Fondazione Caritro, un milione per la ricerca e la formazione
La Voce del Trentino

[...] L'ultimo progetto finanziato dalla Fondazione Caritro, sempre nell'ambito della formazione, ha un duplice obiettivo: sostenere le attività del Collegio Clesio e creare borse di studio per percorsi formativi comuni con la Sissa, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste. 

Leggi l'articolo qui.

Una costellazione di interferometri spaziali per il segnale gravitazionale di fondo
Corriere Nazionale

[...] Dal 2015, grazie ai grandi interferometri a terra Ligo Virgo e Kagra, siamo in grado di captare questi segnali: ne abbiamo osservati circa un centinaio, una frazione infinitesima di tutti questi eventi. Ma la maggior parte delle onde restano "indistinguibili" [...]. Una ricerca condotta dalla Sissa di Trieste, pubblicata a fine gennaio su The Astrophysical Journal , propone di utilizzare una costellazione di tre o quattro interferometri spaziali per mappare il fondo, andando a cercare le increspature in un mare piatto e quasi perfettamente omogeneo. 

Leggi l'articolo qui.

Juan Carlos Vásquez, el científico venezolano que ha dejado huella en Europa y Estados Unidos
LaRepública

El físico recientemente fue elegido miembro de la sociedad científica, Sigma Xi , organismo que albergó a 200 ganadores del Premio Nobel, incluido Albert Einstein. [...] Luego, Vásquez se mudó a Trieste, en Italia, al Centro Internacional de Física Teórica para estudiar una maestría. Luego, obtuvo un Ph.D. en Sissa, Escuela Internacional de Estudios Avanzados, institución líder en el país europeo, donde presentó una tesis sobre física de neutrinos.

Read the article here.

Dalla Fondazione Caritro un milione di euro per la ricerca universitaria
Rainews

Nel 2023 la Fondazione Caritro ha stanziato oltre un milione di euro per finanziare attività di ricerca dell'Università di Trento [...]. Verranno finanziati, poi, i programmi di protezione dedicati a studenti, studentesse, studiosi e studiose "a rischio", richiedenti o titolari di protezione internazionale o di altre forme di protezione e un progetto per sostenere le attività del Collegio Clesio e creare borse di studio per percorsi formativi comuni con la Sissa, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste. 

Leggi l'articolo qui.

UniTrento - Fondazione Caritro, un milione per la ricerca e la formazione
Gazzetta delle valli

[...] L'ultimo progetto finanziato dalla Fondazione Caritro, sempre nell'ambito della formazione, ha un duplice obiettivo: sostenere le attività del Collegio Clesio e creare borse di studio per percorsi formativi comuni con la Sissa, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste. 

Leggi l'articolo qui.

UNITRENTO * RICERCA: « A "FONDAZIONE CARITRO" UN MILIONE, TRA I PROGETTI "SISTEMI 3D" - LABORATORIO PROTONTERAPIA" - "IMPATTO ACQUE MILANO-CORTINA 2026" ...
Agenzia Giornalistica Opinione

[...] L'ultimo progetto finanziato dalla Fondazione Caritro, sempre nell'ambito della formazione, ha un duplice obiettivo: sostenere le attività del Collegio Clesio e creare borse di studio per percorsi formativi comuni con la Sissa, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste. 

Leggi l'articolo qui.

Venezuelan physicist Juan Carlos Vásquez elected member of the most prestigious scientific association in the world
Venezuela News

The Venezuelan scientist Juan Carlos Vásquez Carmona, joins the scientific research honor society Sigma Xi , as a "Full Member". [...] He is currently a visiting professor at Amherst College , United States, have been cited more than 700 times , according to the newspaper El Impulso The specialist in Physics, graduated from the Universidad de Los Andes (ULA), received a doctorate in Physics from the Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Italy. 

Read the article here.

Il Parmurelu d'Oru 2023 assegnato al ricercatore scientifico Vincent Torre
Primalariviera.it

E' stato assegnato a Vincent Torre il sedicesimo Parmurelu d'Oru di Bordighera. Torre è discendente della prestigiosa famiglia Rossi, tra cui ricordiamo, anche il generale Vincenzo Rossi, l'avvocato e sindaco della città Francesco Rossi, il ministro per la Pubblica Istruzione Paolo Rossi è la famosa zia Irene Brin. Torre ha un alto valore scientifico internazionale come ricercatore e docente universitario alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

I pesci più particolari dell'Alto Adriatico scovati da Lorenzo
Il Gazzettino (ed Pordenone)

Lorenzo Peter Castelletto, 26enne di San Vito, tra pochi giorni inaugurerà la sua prima mostra fotografico-divulgativa a Trieste, città dove si è stabilito da alcuni anni per studio e per lavoro. L'esposizione "Dentro e fuori dall'acqua" sarà allestita nella stazione centrale, nello Spazio Trieste Città della conoscenza, e sarà visitabile dal 24 maggio all'11 giugno. [...] Il tutto immortalato nell'ambiente di marea dell'Alto Adriatico, che il giovane ha cominciato a scoprire nel periodo della pandemia, collaborando con l'Area marina protetta insieme allo staff del Wwf, dopo aver conseguito il master in comunicazione della scienza alla Sissa.

In edicola.

Big Data e ricerca così Rachael-Swg scava nei sondaggi
Il Piccolo

[...] Stiamo parlando della Rachael-Swg, la start-up giuliana che applica appunto le tecnologie e i metodi dei big data alla statistica. L'azienda è stata fondata a Trieste nel 2022 dalla collaborazione fra Swg (la nota società specializzata nelle ricerche di mercato e nei sondaggi dell'opinione pubblica), l'università triestina e la Sissa, la Scuola internazionale di studi avanzati di via Bonomea, a Gretta.

In edicola.

"Visioni. Italian Ecoway of Lyfe": il nuovo progetto dell'IIC di Melbourne
aise

[...]  Lasceremo la terra, o impareremo a curarla? Visioni ha posto la domanda a tre giovani ricercatori italiani vincitori di premi internazionali per le loro ricerche innovative. Mario Spera è un giovane astrofisico della Sissa, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.

Leggi l'articolo qui

Intelligenza artificiale e rischi per l'umanità La sfida delle regole e dell'uso consapevole
Il Piccolo

Antonio Paoletti, presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, ha introdotto così, in apertura dei lavori, il tema dell'Intelligenza artificiale, protagonista del secondo panel della giornata triestina del Festival del Cambiamento [...]. Serve un profondo lavoro sulla formazione e sulla riqualificazione dei lavoratori, sostiene Andrea Romanino, direttore della Sissa, perché «non sarà l'Ai a rubarti il lavoro, ma un umano che sa usarla. [...]»

In edicola.

«L'intelligenza artificiale non spodesterà le competenze»
corriere della sera

Nelle rivoluzioni in atto non può essere ignorato il ruolo dell'intelligenza artificiale. Un modello come ChatGpt di OpenAI è solo l'esempio più conclamato che sta influenzando il modo di lavorare e il mercato occupazionale. Ai numerosi timori etici, il contraltare di questa tecnologia, provano a dare risposta l'ex ministra Elena Bonetti, il direttore della Scuola Internazionale Superiore degli Studi Avanzati (Sissa) di Trieste Andrea Romanino, Tommaso Ghidini (European Space Agency), Francesca Romana Saule (Innovation Hub Bat Trieste) e i docenti Joaquín Almunia e Mauro Giacca.

In edicola.