Press Review

Scoperto l'inganno del cervello: non rispecchia la realtà ma la costruisce per semplificarla
Brevenews.com

Il nostro cervello ci inganna: non rispecchia la realtà in modo fedele, ma la costruisce sulla base di ciò che abbiamo visto poco prima, facendo una media tra ciò che sta avvenendo davanti ai nostri occhi e ciò che è avvenuto in passato. È quanto emerge da uno studio italiano della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

Perception is Not Only a Matter of Now: Our Past Influences What We See
Knowledia

Our perception of an object's size can be influenced by previously viewed objects, according to a study by SISSA. 

Read the article here.

Ecco le dieci regole per un cv efficace
Msn

Il nostro cervello ci inganna: non rispecchia la realtà in modo fedele, ma la costruisce sulla base di ciò che abbiamo visto poco prima, facendo una media tra ciò che sta avvenendo davanti ai nostri occhi e ciò che è avvenuto in passato. Lo ha scoperto uno studio italiano della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, pubblicato sulla rivista Journal of Neuroscience.

Leggi l'articolo qui.

'What we see seems like what we have just seen': A new study describes the potential origin of this perceptual bias
MDLinx

Things are not always as they appear: what we see seems like what we have just seen, a new SISSA study says.

Read the article here.

Fondazione Caritro, 1 milione di euro alla ricerca scientifica di UniTrento
Medicina24

[...] L'ultimo progetto finanziato dalla Fondazione Caritro, sempre nell'ambito della formazione, ha un duplice obiettivo: sostenere le attività del Collegio Clesio e creare borse di studio per percorsi formativi comuni con la Sissa , la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

Físico venezolano Juan Carlos Vásquez elegido miembro de asociación científica más prestigiosa del mundo
Noticias Ahora

El científico venezolano, Juan Carlos Vásquez Carmona , fue recientemente, incorporado en la Sociedad de Honor de Investigación Científica Sigma Xi , como miembro de pleno derecho de esta Instancia. Vásquez Carmona ingresó gracias a su contribución sustancial al mundo de la ciencia. [...] Además, es doctor en Física por la Sissa (Scuola internazionale Superiore di Studi Avanzati), Italia.

Read the article here.

'What we see seems like what we have just seen': A new study describes the potential origin of this perceptual bias
Todayuknews

Things are not always as they appear: what we see seems like what we have just seen, a new SISSA study says.

Read the article here.

Il cervello ci inganna, costruisce la realtà per semplificarla
AltoAdige.it

Il nostro cervello ci inganna: non rispecchia la realtà in modo fedele, ma la costruisce sulla base di ciò che abbiamo visto poco prima, facendo una media tra ciò che sta avvenendo davanti ai nostri occhi e ciò che è avvenuto in passato. Lo ha scoperto uno studio italiano della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, pubblicato sulla rivista Journal of Neuroscience.

Leggi l'articolo qui.

Nico Pitrelli "Il confine tra scienza e democrazia"
Il posto delle parole

Come può una democrazia conciliare l'urgenza delle decisioni da prendere con l'incertezza della conoscenza? [...] Una strategia possibile è un'educazione civica alla scienza basata su un nuovo approccio al rapporto fra il sapere scientifico e le regole per la convivenza. Il manifesto delineato da Nico Pitrelli e Mariachiara Tallacchini propone una democratizzazione della conoscenza [...]. Nico Pitrelli è direttore del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA di Trieste e responsabile dell'Ufficio Comunicazione.

Leggi l'articolo qui.

Ecco come il vostro cervello ti inganna | la realtà che credi essere vera è un'illusione
Zazoom

Il nostro cervello è un organo incredibilmente complesso e potente, ma non è immune all'inganno. Secondo una ricerca condotta dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, il cervello umano non riflette la realtà in modo fedele, ma la costruisce sulla base di ciò che abbiamo visto poco prima, combinando le informazioni sensoriali attuali con una traccia di informazioni passate.

Leggi l'articolo qui.

Il cervello ci inganna, costruisce la realtà per semplificarla
Tuttonotizie

Il nostro cervello ci inganna: non rispecchia la realtà in modo fedele, ma la costruisce sulla base di ciò che abbiamo visto poco prima, facendo una media tra ciò che sta avvenendo davanti ai nostri occhi e ciò che è avvenuto in passato. Lo ha scoperto uno studio italiano della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, pubblicato sulla rivista Journal of Neuroscience.

Leggi l'articolo qui.

Il cervello ci inganna, costruisce la realtà per semplificarla
triestecafe.it

Il nostro cervello ci inganna: non rispecchia la realtà in modo fedele, ma la costruisce sulla base di ciò che abbiamo visto poco prima, facendo una media tra ciò che sta avvenendo davanti ai nostri occhi e ciò che è avvenuto in passato. Lo ha scoperto uno studio italiano della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, pubblicato sulla rivista Journal of Neuroscience.

Leggi l'articolo qui.

The brain deceives us, it builds reality to simplify it
Newsrnd

Our brain deceives us: it doesn't reflect reality faithfully, but builds it on the basis of what we saw shortly before, averaging what is happening before our eyes and what happened in the past. This was discovered by an Italian study by the International School for Advanced Studies in Trieste, published in the Journal of Neuroscience. 

Read the article here.

Il cervello ci inganna, costruisce la realtà per semplificarla
Meteo Web

Il nostro cervello ci inganna: non rispecchia la realtà in modo fedele, ma la costruisce sulla base di ciò che abbiamo visto poco prima, facendo una media tra ciò che sta avvenendo davanti ai nostri occhi e ciò che è avvenuto in passato. Lo ha scoperto uno studio italiano della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, pubblicato sulla rivista Journal of Neuroscience.

Leggi l'articolo qui.

"Ciò che vediamo? Somiglia a quello che abbiamo già visto": in un nuovo studio la possibile origine di questo bias percettivo
Libero 24x7

Quello che abbiamo già sperimentato con i nostri sensi influenza la percezione dei nuovi stimoli provenienti dal mondo esterno afferma una nuova ricerca della SISSA pubblicata su Journal of Neuroscience.

Leggi l'articolo qui.

The brain deceives us, it builds reality to simplify it
Global Happenings

Our brain deceives us: it doesn't reflect reality faithfully, but builds it on the basis of what we saw shortly before, averaging what is happening before our eyes and what happened in the past. This was discovered by an Italian study by the International School for Advanced Studies in Trieste, published in the Journal of Neuroscience. 

Read the article here.

Il cervello ci inganna, costruisce la realtà per semplificarla
giornaletrentino.it

Il nostro cervello ci inganna: non rispecchia la realtà in modo fedele, ma la costruisce sulla base di ciò che abbiamo visto poco prima, facendo una media tra ciò che sta avvenendo davanti ai nostri occhi e ciò che è avvenuto in passato. Lo ha scoperto uno studio italiano della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, pubblicato sulla rivista Journal of Neuroscience.

Leggi l'articolo qui.

Il cervello ci inganna, costruisce la realtà per semplificarla
Giornale di Sicilia

Il nostro cervello ci inganna: non rispecchia la realtà in modo fedele, ma la costruisce sulla base di ciò che abbiamo visto poco prima, facendo una media tra ciò che sta avvenendo davanti ai nostri occhi e ciò che è avvenuto in passato. Lo ha scoperto uno studio italiano della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, pubblicato sulla rivista Journal of Neuroscience.

Leggi l'articolo qui.

Il cervello ci inganna, costruisce la realtà per semplificarla
Eco di Bergamo

Il nostro cervello ci inganna: non rispecchia la realtà in modo fedele, ma la costruisce sulla base di ciò che abbiamo visto poco prima, facendo una media tra ciò che sta avvenendo davanti ai nostri occhi e ciò che è avvenuto in passato. Lo ha scoperto uno studio italiano della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, pubblicato sulla rivista Journal of Neuroscience.

Leggi l'articolo qui.

Nuestro cerebro nos engaña
ANSA latina

Nuestro cerebro nos engaña: no refleja fielmente la realidad, sino que la construye sobre la base de lo que vimos poco antes, promediando lo que está pasando ante nuestros ojos y lo que pasó en el pasado. Así lo descubrió un estudio italiano de la Escuela Internacional de Estudios Avanzados de Trieste, publicado en el Journal of Neuroscience.

Read the article here.