Press Review

AcademyGenerali, ecco dove nascono i nuovi specialisti di digitale e big data
Il Messaggero Veneto

I piani di formazione per creare i nuovi leader alle Generali avvengono grazie a un ecosistema di collaborazioni con le migliori università e istituzioni scientifiche: «Un esempio è il nostro Data Science e intelligenza artificiale a cui collaborano Università di Udine e Trieste, Sissa, Centro di fisica teorica e Mib-School of Management di Trieste. 

In edicola.

AcademyGenerali, ecco dove nascono i nuovi specialisti di digitale e big data
Corriere delle Alpi

I piani di formazione per creare i nuovi leader alle Generali avvengono grazie a un ecosistema di collaborazioni con le migliori università e istituzioni scientifiche: «Un esempio è il nostro Data Science e intelligenza artificiale a cui collaborano Università di Udine e Trieste, Sissa, Centro di fisica teorica e Mib-School of Management di Trieste. 

In edicola.

AcademyGenerali, ecco dove nascono i nuovi specialisti di digitale e big data
La Nuova di Venezia e Mestre

I piani di formazione per creare i nuovi leader alle Generali avvengono grazie a un ecosistema di collaborazioni con le migliori università e istituzioni scientifiche: «Un esempio è il nostro Data Science e intelligenza artificiale a cui collaborano Università di Udine e Trieste, Sissa, Centro di fisica teorica e Mib-School of Management di Trieste. 

In edicola.

AcademyGenerali, ecco dove nascono i nuovi specialisti di digitale e big data
Il Piccolo

I piani di formazione per creare i nuovi leader alle Generali avvengono grazie a un ecosistema di collaborazioni con le migliori università e istituzioni scientifiche: «Un esempio è il nostro Data Science e intelligenza artificiale a cui collaborano Università di Udine e Trieste, Sissa, Centro di fisica teorica e Mib-School of Management di Trieste. 

In edicola.

AcademyGenerali, ecco dove nascono i nuovi specialisti di digitale e big data
La Tribuna di Treviso

I piani di formazione per creare i nuovi leader alle Generali avvengono grazie a un ecosistema di collaborazioni con le migliori università e istituzioni scientifiche: «Un esempio è il nostro Data Science e intelligenza artificiale a cui collaborano Università di Udine e Trieste, Sissa, Centro di fisica teorica e Mib-School of Management di Trieste. 

In edicola.

Modena guida la ricerca europea sul 'materials design' con il Centro di Eccellenza Europeo MaX
Modena Today

Finanziato con 8,5 ml di euro il Centro di Eccellenza Europeo per progettare i materiali avanzati grazie a big data e supercalcolo. [...]  Il centro ha il suo quartier generale all'Istituto nanoscienze del CNR di Modena (Cnr-Nano) e riunisce 16 team provenienti dai principali centri di ricerca, centri di supercalcolo e aziende leader nello sviluppo di hardware in Europa. Dall'Emilia-Romagna partecipano Cineca, Università di Modena e Reggio Emilia, E4 SpA e Consiglio nazionale delle ricerche; dall'Italia anche Sissa e Leonardo SpA.

Leggi l'articolo qui.

Jotto Fair, torna a Lucca la fiera dedicata all'incontro tra ricerca e impresa foto
Luccaindiretta.it

Cinquantotto le aziende che parteciperanno all'evento per confrontarsi con le sei scuole universitarie a ordinamento speciale, tra cui l'Imt Per la seconda volta, torna a Lucca alla Scuola Imt Jotto Fair , la giornata in cui il mondo delle imprese e degli investitori italiani incontra i protagonisti della ricerca delle sei scuole universitarie a ordinamento speciale : Scuola Normale superiore, Scuola superiore Sant'Anna, Scuola Imt Alti Studi Lucca, Scuola universitaria superiore Iuss Pavia, Sissa Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste e Gran Sasso science institute (Gssi) dell'Aquila. L'evento si terrà giovedì (23 febbraio), a partire dalle 9,30.

Leggi l'articolo qui.

cibo sano e sostenibile, l'alimentazione del futuro - convegno nazionale
Agenzia Parlamentare

Produrre di più, consumare di meno e migliorare le caratteristiche nutrizionali degli alimenti rappresentano le sfide dell'agricoltura di oggi. Se ne discute il 23 febbraio alle 17 a Udine, nel corso di un evento aperto al pubblico dedicato a "Scienza e Alimentazione Sostenibile" che si svolge nell'Auditorium della Biblioteca scientifica e tecnologica dell'Università degli Studi di Udine. [...] Partecipano al progetto: Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, Fondazione Internazionale Trieste - FIT, The "Abdus Salam" International Centre for Theoretical Physics - ICTP, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Fondazione Italiana Fegato - FIF, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e Illycaffè e Capitaneria di porto di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

SuperQuark+: Intervista esclusiva ai 5 giovani divulgatori scientifici a fianco di Piero Angela
The Wom

In esclusiva assoluta, TheWom.it ha intervistato i cinque giovani divulgatori scientifici che Piero Angela aveva scelto di avere al suo fianco per SuperQuark+ e non solo: Luca Perri, Ruggero Rollini, Davide Coero Borga, Giuliana Galati ed Edwige Pezzulli. [...] Filosofo e storico della scienza, Davide Coero Bosa ha anche frequentato il Master in Comunicazione Scientifica della Sissa.

Leggi l'articolo qui.

A Lucca JoTTO Fair 2023, la ricerca di punta incontra le imprese
Askanews

Torna JoTTO Fair, la giornata in cui il mondo delle imprese e degli investitori italiani incontra i protagonisti della ricerca delle sei Scuole universitarie a ordinamento speciale: Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell'Aquila.

Leggi l'articolo qui.

Secret of Flow-Induced Electric Currents Revealed
Flashnews11

New experiments with a single liquid drop dragged over a graphene floor exhibit that viscous forces on the liquid-strong interface create vibrations, or phonons, within the graphene sheet that drag electrons within the path of the movement [...] The paper is very rich and instructive in many aspects that have never been addressed so far at a nanoscopic level," says condensed-matter theorist Erio Tosatti from the International School for AdvancedStudies (SISSA) in Italy. 

Read the article here

In podcast Rai pillole di scienza e sostenibilità, progetto
Vnexplorer

Usare l'audio e le nuove tecnologie per divulgare la scienza, ricorrendo talvolta ai suoni della natura, ad esempio per raccontare il mare, talvolta alle voci degli esperti per scoprire invece la rivoluzione della comunicazione quantistica. In tutto gli episodi saranno sei, il format il podcast. A promuovere l'iniziativa, che intende esplorare il ruolo della ricerca di base come elemento cruciale per l'innovazione e la sostenibilità, Area Science Park, Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (Ictp), Rai Fvg e Scuola Internazionale Superiore di StudiAvanzati (Sissa), con il supporto di Arpa Fvg, Cnr-Ino, Cnr-Ismar, Icgeb, Ogs, Università di Trieste, Università di Udine, WiForAgri, Wwf Amp Miramare.

Leggi qui l'articolo

L'ex direttore dell'Irst Oliviero Stock socio onorario dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale
Il Dolomiti

 Il titolo è stato conferito in questi giorni all' ex direttore dell'Istituto per la Ricerca Scientifica e Tecnologica (Irst) dell'Istituto Trentino di Cultura ( Itc ) e oggi senior fellow della Fondazione Bruno Kessler. [...] È stato membro di numerosi comitati editoriali delle più importanti riviste scientifiche del settore, autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche, e ha tenuto corsi presso numerose università italian e (La Sapienza di Roma, Pavia, Pisa, Siena, Sissa Trieste, Trento) e internazionali (Wilem Mathesius Courses, Charles University, Praga, Haifa).

Leggi l'articolo qui

Evento "Il mare non è un luogo silenzioso"
TV Koper

Servizio sull'evento di presentazione del podcast "Alla ricerca" con intervista Marta Picciulin, Guido Corso e Pierluigi Masai. Edizione delle 19.00 di TUTTOGGI (telegiornale).

Guarda qui il servizio (dal min. 10.07)

Evento "Il mare non è un luogo silenzioso"
Tv Koper - WEB

Servizio sull'evento di presentazione del podcast "Alla ricerca" con intervista Marta Picciulin, Guido Corso e Pierluigi Masai. Edizione delle 19.00 di TUTTOGGI (telegiornale).

Guarda qui il servizio (dal min. 10.07)

Gioele Lecquio e Pierluigi Masai a Trieste in diretta
Telequattro

Pierluigi Masai e Gioele Lecquio, studenti del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA, a Trieste in diretta per palrare del podcast "Alla ricerca" realizzato in collaborazione con RAI FVG, Area Science Park e ICTP.

Guarda qui l'intervista

Gioele Lecquio e Pierluigi Masai a Trieste in diretta
Telequattro WEB

Pierluigi Masai e Gioele Lecquio, studenti del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA, a Trieste in diretta per palrare del podcast "Alla ricerca" realizzato in collaborazione con RAI FVG, Area Science Park e ICTP.

Guarda qui l'intervista

Troppo rumore in Golfo I pesci perdono l'udito come in una discoteca
il Piccolo.it

Per le specie che lo abitano, il Golfo di Trieste è come una grande discoteca, con il dj che mette dischi sul piatto 24 ore su 24. [...] L'inquinamento acustico del Golfo di Trieste e il suo impatto sulla flora e sulla fauna è stato il tema al centro dell'incontro "Il mare non è un luogo silenzioso", organizzato ieri all'Antico Caffè San Marco a Trieste. Organizzato da Area Science Park, Ictp, Rai Fvg e Sissa, ha avuto come protagonista Marta Picciulin, ricercatrice dell'Istituto di scienze marine-Cnr di Venezia e collaboratrice dell'Area marina protetta di Miramare, che ha guidato il pubblico, con la moderazione della giornalista Rai Gioia Meloni, in un breve e istruttivo viaggio sonoro in questo spicchio d'Adriatico.

Leggi l'articolo qui

Troppo rumore in Golfo I pesci perdono l'udito come in una discoteca
Il Piccolo

Per le specie che lo abitano, il Golfo di Trieste è come una grande discoteca, con il dj che mette dischi sul piatto 24 ore su 24. [...] L'inquinamento acustico del Golfo di Trieste e il suo impatto sulla flora e sulla fauna è stato il tema al centro dell'incontro "Il mare non è un luogo silenzioso", organizzato ieri all'Antico Caffè San Marco a Trieste. Organizzato da Area Science Park, Ictp, Rai Fvg e Sissa, ha avuto come protagonista Marta Picciulin, ricercatrice dell'Istituto di scienze marine-Cnr di Venezia e collaboratrice dell'Area marina protetta di Miramare, che ha guidato il pubblico, con la moderazione della giornalista Rai Gioia Meloni, in un breve e istruttivo viaggio sonoro in questo spicchio d'Adriatico.

In edicola

evento Uniud Spoke 3 iNEST
Agenzia Parlamentare

Avviata ufficialmente, con il kick-off meeting nel polo scientifico di via delle Scienze, l'attività del terzo nodo dell'ecosistema per l'innovazione iNEST, spoke coordinato dall'Ateneo di Udine e dedicato alla transizione verde e digitale per la manifattura avanzata. [...] Il consorzio iNEST conta undici soci fondatori (nove atenei e due enti): Università di Padova (ente fondatore proponente), Università di Verona, Università Ca' Foscari di Venezia, Università Iuav di Venezia, Università di Trento, Università di Bolzano, Università di Udine, Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di StudiAvanzati, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.

Leggi l'articolo qui