Press Review

Università in ordine sparso sulle indennità per i vertici
Il Sole 24 Ore

Sul fronte universitario l'anno appena trascorso è stato scandito dalla dialettica crescente tra il ministero e i vertici degli atenei sul tema delle risorse pubbliche, con una contrapposizione che non si vedeva da una decina d'anni. A innescare la miccia è stato il taglio di 173 milioni subito nel 2024 dal Fondo di finanziamento ordinario (Ffo), che ha spinto la Crui a lanciare l'allarme sulla possibilità di garantire gli scatti stipendiali ai professori e di continuare nei piani di assunzione dei ricercatori già avviati. La decurtazione verrà recuperata nel 2025, ma le proteste hanno scosso la ministra Anna Maria Bernini, come dimostra lo scambio di vedute proseguito durante gli Stati generali dell'università organizzati il 19 e 20 dicembre alla Camera dalla Conferenza dei rettori.

In edicola

Olfatto e Cervello: dall'antichità alla scienza moderna
BS News

Sabato 25 gennaio alle 10, l'Auditorium del Vittoriale degli Italiani ospiterà il convegno "Olfatto e Cervello: dall'antichità alla scienza moderna", per approfondire il tema dell'olfatto nei diversi ambiti del sapere, dalla neurologia alla neurofisiologia, dalla storia alla letteratura. [...] Andrea Mazzatenta si è formato nei Laboratori di Fisiologia dell'Università di Pisa e all'Istituto di Neuroscienze del CNR; International Research Institutes of Lund University in Sweden and Marine Biological Laboratory, Woods Hole MA-USA (MBL); International School of Advanced Studies of Trieste (SISSA) e Department of Respiratory Research of the Polish Academy of Sciences (Warsaw). 

Leggi l'articolo

Starlink, perché la sfida sui satelliti è così delicata e decisiva
Nordest Economia

Trotta: «Dati al sicuro? Attenzione a Musk» «Questa infrastruttura è in mano a un'azienda privata, controllata da un individuo mercuriale, Elon Musk, peraltro molto vicino al presidente eletto degli Usa, il quale ha una maniera non convenzionale di rapportarsi non solo con i nemici ma anche con gli amici. Basti pensare a quanto ha detto sulla Groenlandia». Parte da questa considerazione il ragionamento di Roberto Trotta , cosmologo alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste e docente di Astrostatistica all'Imperial College di Londra, un esperto di machine learning e big data. 

Leggi l'articolo

Olfatto e Cervello: dall'antichità alla scienza moderna
lafolla.it

Sabato 25 gennaio alle 10, l'Auditorium del Vittoriale degli Italiani ospiterà il convegno "Olfatto e Cervello: dall'antichità alla scienza moderna", per approfondire il tema dell'olfatto nei diversi ambiti del sapere, dalla neurologia alla neurofisiologia, dalla storia alla letteratura. [...] Andrea Mazzatenta si è formato nei Laboratori di Fisiologia dell'Università di Pisa e all'Istituto di Neuroscienze del CNR; International Research Institutes of Lund University in Sweden and Marine Biological Laboratory, Woods Hole MA-USA (MBL); International School of Advanced Studies of Trieste (SISSA) e Department of Respiratory Research of the Polish Academy of Sciences (Warsaw). 

Leggi l'articolo

Starlink, perché la sfida sui satelliti è così delicata e decisiva
Adessonews

Trotta: «Dati al sicuro? Attenzione a Musk» «Questa infrastruttura è in mano a un'azienda privata, controllata da un individuo mercuriale, Elon Musk, peraltro molto vicino al presidente eletto degli Usa, il quale ha una maniera non convenzionale di rapportarsi non solo con i nemici ma anche con gli amici. Basti pensare a quanto ha detto sulla Groenlandia». Parte da questa considerazione il ragionamento di Roberto Trotta , cosmologo alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste e docente di Astrostatistica all'Imperial College di Londra, un esperto di machine learning e big data. 

Leggi l'articolo

Umg, fondi dal Mur per aiutare gli studenti
Gazzetta del Sud (ed. Catanzaro)

Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha stanziato 1.675.776,49 euro nell'ambito dell'Avviso Pro-ben 2024 per promuovere progetti relativi al benessere psicologico degli studenti. Le risorse sono destinate ad un partenariato di atenei il cui capofila è l'Uncal e comprende anche l'Umg. Nello specifico i fondi sono così ripartiti: all'Università della Calabria sono stati assegnati 328.418,68 euro in qualità di capofila del partenariato. Al Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo 67.835,43 euro, alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste 67.835,43 euro...

In edicola

«Dati al sicuro? Attenzione a Musk»
Corriere delle Alpi

«Questa infrastruttura è in mano a un'azienda privata, controllata da un individuo mercuriale, Elon Musk, peraltro molto vicino al presidente eletto degli Usa, il quale ha una maniera non convenzionale di rapportarsi non solo con i nemici ma anche con gli amici.
Basti pensare a quanto ha detto sulla Groenlandia...». Parte da questa considerazione il ragionamento di Roberto Trotta, cosmologo alla Scuola internazionale superiore di studiavanzati (Sissa) di Trieste e docente di Astrostatistica all'Imperial College di Londra, un esperto di machine learning e big data.

In edicola

«Dati al sicuro? Attenzione a Musk»
Il Piccolo

«Questa infrastruttura è in mano a un'azienda privata, controllata da un individuo mercuriale, Elon Musk, peraltro molto vicino al presidente eletto degli Usa, il quale ha una maniera non convenzionale di rapportarsi non solo con i nemici ma anche con gli amici.
Basti pensare a quanto ha detto sulla Groenlandia...». Parte da questa considerazione il ragionamento di Roberto Trotta, cosmologo alla Scuola internazionale superiore di studiavanzati (Sissa) di Trieste e docente di Astrostatistica all'Imperial College di Londra, un esperto di machine learning e big data.

In edicola

«Dati al sicuro? Attenzione a Musk»
La Tribuna di Treviso

«Questa infrastruttura è in mano a un'azienda privata, controllata da un individuo mercuriale, Elon Musk, peraltro molto vicino al presidente eletto degli Usa, il quale ha una maniera non convenzionale di rapportarsi non solo con i nemici ma anche con gli amici.
Basti pensare a quanto ha detto sulla Groenlandia...». Parte da questa considerazione il ragionamento di Roberto Trotta, cosmologo alla Scuola internazionale superiore di studiavanzati (Sissa) di Trieste e docente di Astrostatistica all'Imperial College di Londra, un esperto di machine learning e big data.

In edicola

Master in Coffee Economics and Science - Ernesto Illy: the fourteenth edition begins
Comunicaffe

The Master program is supported by illycaffè, the Ernesto Illy Foundation, the University of Trieste, the University of Udine, SISSA (International School for Advanced Studies of Trieste), and the Scientific and Technological Research Area of Trieste - Area Science Park.

Leggi l'articolo

«Dati al sicuro? Attenzione a Musk»
Il Messaggero Veneto

«Questa infrastruttura è in mano a un'azienda privata, controllata da un individuo mercuriale, Elon Musk, peraltro molto vicino al presidente eletto degli Usa, il quale ha una maniera non convenzionale di rapportarsi non solo con i nemici ma anche con gli amici.
Basti pensare a quanto ha detto sulla Groenlandia...». Parte da questa considerazione il ragionamento di Roberto Trotta, cosmologo alla Scuola internazionale superiore di studiavanzati (Sissa) di Trieste e docente di Astrostatistica all'Imperial College di Londra, un esperto di machine learning e big data.

In edicola

«Dati al sicuro? Attenzione a Musk»
La Nuova di Venezia e Mestre

«Questa infrastruttura è in mano a un'azienda privata, controllata da un individuo mercuriale, Elon Musk, peraltro molto vicino al presidente eletto degli Usa, il quale ha una maniera non convenzionale di rapportarsi non solo con i nemici ma anche con gli amici.
Basti pensare a quanto ha detto sulla Groenlandia...». Parte da questa considerazione il ragionamento di Roberto Trotta, cosmologo alla Scuola internazionale superiore di studiavanzati (Sissa) di Trieste e docente di Astrostatistica all'Imperial College di Londra, un esperto di machine learning e big data.

In edicola

«Dati al sicuro? Attenzione a Musk»
Il Mattino di Padova

«Questa infrastruttura è in mano a un'azienda privata, controllata da un individuo mercuriale, Elon Musk, peraltro molto vicino al presidente eletto degli Usa, il quale ha una maniera non convenzionale di rapportarsi non solo con i nemici ma anche con gli amici.
Basti pensare a quanto ha detto sulla Groenlandia...». Parte da questa considerazione il ragionamento di Roberto Trotta, cosmologo alla Scuola internazionale superiore di studiavanzati (Sissa) di Trieste e docente di Astrostatistica all'Imperial College di Londra, un esperto di machine learning e big data.

In edicola

Università: 1,6 milioni dal Miur per benessere psicologico studenti, tra cui Università della Calabria
Il Dispaccio

All’Università della Calabria sono stati assegnati 328.418,68 euro in qualità di capofila del partenariato. All’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria 92.402,32 euro, Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo 67.835,43 euro, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste 67.835,43 euro...

Leggi l'articolo
 

DAL MUR OLTRE 1,6 MILIONI DI EURO ALL'ATENEO DELLA CALABRIA PER SVILUPPO DI PROGETTI SUL BENESSERE PSICOLOGICO
Agenzia Parlamentare

I finanziamenti mirano a consolidare la promozione di pratiche, modelli, servizi e strumenti per un'adeguata risposta a condizioni di fragilità emotiva, disagio psicologico e a favorire il contrasto alle dipendenze. Le risorse, in particolare, puntano a consentire il proseguimento delle attività virtuose già pianificate, così da potenziare gli effetti ed impatti nel medio e lungo periodo. Nello specifico i fondi sono così ripartiti: all'Università della Calabria sono stati assegnati 328.418,68 euro in qualità di capofila del partenariato. Al Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo 67.835,43 euro, alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste67.835,43 euro...

Leggi l'articolo

Benessere psicologico, dal mur 1,6 milioni a Università della Calabria
Crotone ok

Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha stanziato 1.675.776,49 euro nell'ambito dell'Avviso Pro-ben 2024 per promuovere progetti relativi al benessere psicologico degli studenti. Le risorse sono destinate ad un partenariato di atenei il cui capofila è l'Università della Calabria. Nello specifico i fondi sono così ripartiti: all'Università della Calabria sono stati assegnati 328.418,68 euro in qualità di capofila del partenariato. Al Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo 67.835,43 euro, alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste 67.835,43 euro.

Leggi l'articolo

DAL MINISTERO OLTRE 1,6 MILIONI PER IL BENESSERE PSICOLOGICO STUDENTI: LE RISORSE DESTINATE AGLI ATENEI SICILIANI
Ilsicilia.it

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha stanziato oltre un milione e 600mila euro nell’ambito dell’Avviso Pro-ben 2024 per promuovere progetti relativi al benessere psicologico degli studenti. [...] Nello specifico i fondi sono così ripartiti: all’Università della Calabria sono stati assegnati 328.418,68 euro in qualità di capofila del partenariato, al Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo 67.835,43 euro, alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste 67.835,43 euro...

Leggi l'articolo

Benessere psicologico, dal mur 1,6 milioni a Università della Calabria
Italpress

Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha stanziato 1.675.776,49 euro nell'ambito dell'Avviso Pro-ben 2024 per promuovere progetti relativi al benessere psicologico degli studenti. Le risorse sono destinate ad un partenariato di atenei il cui capofila è l'Università della Calabria. Nello specifico i fondi sono così ripartiti: all'Università della Calabria sono stati assegnati 328.418,68 euro in qualità di capofila del partenariato. Al Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo 67.835,43 euro, alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste 67.835,43 euro.

Leggi l'articolo

Il Miur stanzia 1,6 milioni per il benessere psicologico degli studenti
giornale di calabria.it

Il ministero dell’Università e della Ricerca ha stanziato 1.675.776,49 euro nell’ambito dell’Avviso Pro-ben 2024 per promuovere progetti relativi al benessere psicologico degli studenti. Le risorse sono destinate ad un partenariato di atenei il cui capofila è l’Università della Calabria. Le risorse, in particolare, puntano a consentire il proseguimento delle attività virtuose già pianificate, così da potenziare gli effetti ed impatti nel medio e lungo periodo”. Nello specifico i fondi sono così ripartiti: all’Università della Calabria sono stati assegnati 328.418,68 euro in qualità di capofila del partenariato. Al Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo 67.835,43 euro, alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste 67.835,43 euro...

Leggi l'articolo

Benessere psicologico, dal mur 1,6 milioni a Università della Calabria
Tiscali

Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha stanziato 1.675.776,49 euro nell'ambito dell'Avviso Pro-ben 2024 per promuovere progetti relativi al benessere psicologico degli studenti. Le risorse sono destinate ad un partenariato di atenei il cui capofila è l'Università della Calabria. Nello specifico i fondi sono così ripartiti: all'Università della Calabria sono stati assegnati 328.418,68 euro in qualità di capofila del partenariato. Al Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo 67.835,43 euro, alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste 67.835,43 euro.

Leggi l'articolo