Press Review

Concluso il Quinto mandato del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi di trieste
triestecafe.it

Si è concluso il quinto mandato del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi (CCRR) di Trieste. [...] Il percorso svolto dal CCRR durante il quinto mandato è stato progettato e organizzato da SISSA Medialab, la società di comunicazione della scienza della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA di Trieste. 

Leggi l'articolo qui.

Fisica, cosa resta adesso da scoprire? Parisi e Gross, due Nobel a colloquio a Trieste
Libero 24x7

l pensiero scientifico è democratico e contro ogni autoritarismo e fondamentalismo [...]: questi i temi di un eccezionale incontro intitolato "Fisica: cosa resta da scoprire" tra due fisici premi Nobel, l'italiano Giorgio Parisi , Nobel 2021 per i suoi studi sui sistemi complessi, e l'americano David J. Gross , Nobel 2004, per la teoria della "libertà asintotica" che definisce l'energia necessaria a formare i nuclei atomici. Incontro promosso dal Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam"-ICTP di Trieste con il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA.

Leggi l'articolo qui.

TWAS, quarant'anni di scienza nel Sud del mondo. La presidente Abdool Karim a Trieste
Trieste All News

Compie quarant'anni TWAS (1983-2023), l'accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo. Uno dei maggiori tasselli della Trieste scientifica, assieme ad Area Science Park, la SISSA, OGS e tanti altri. 

Leggi l'articolo qui.

Kugelsternhaufen Messier 4 Erstes mittelschweres Schwarzes Loch in der Nähe" der Erde entdeckt
Forschung und Wissen

Nahezu alle Schwarzen Löcher, die die Astronomie bisher entdeckt hat, können entweder den kleinen stellaren Schwarzen Löchern, von denen es in der Milchstraße laut einer Studie der Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) rund 100 Millionen geben soll, oder den supermassereichen Schwarzen Löchern zugeordnet werden.

Read the article here.

Il dialogo fra i Nobel nella città della scienza
Il Piccolo

[...] Il festival Scienza e Virgola - organizzato dal Laboratorio interdisciplinare della Sissa per la direzione artistica dello scrittore e fisico Paolo Giordano - si è chiuso ieri sera con un eccezionale dialogo tra due delle voci più autorevoli dei nostri tempi.

In edicola.

Quell'incontro del 1972 all'Ictp fra Heisenberg, Dirac e Crick
Il Piccolo

Era il 1972 e tre Premi Nobel s'incontravano a Trieste. Werner Heisenberg, il fisico tedesco che formulò il principio d'indeterminazione e creò la meccanica quantistica. Paul Dirac, il teorico britannico che sistemò la teoria quantistica dei campi e predisse l'esistenza dell'antimateria. E poi Francis Crick, il biologo inglese che scoprì la struttura a elica del Dna. [...] la cornice fu l'Ictp, il Centro internazionale di Fisica teorica fondato nel 1964. Il centro è intitolato a uno dei suoi due fondatori, Abdus Salam (l'altro, il lussignano Paolo Budinich, fonderà poi la Sissa).

In edicola.

Giorgio Parisi, David Gross Dialogo fra due Nobel al festival Scienza e Virgola
corriere della sera

Chiude idealmente il festival Scienza e Virgola di Trieste, diretto da Paolo Giordano, l'evento di oggi, un dialogo tra due premi Nobel per la Fisica sulle frontiere della disciplina. L'incontro, promosso dal Centro internazionale di Fisica teorica «Abdus Salam»-Ictp di Trieste con il Laboratorio interdisciplinare della Sissa, verte intorno a una questione centrale del dibattito scientifico, il tema Fisica, cosa resta da scoprire.

In edicola

Epistemologia di ChatGPT
Scienza in Rete

Recentemente, si è tenuto alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste un bell’evento scientifico per discutere dell’importanza delle tecnologie basate sull’IA per il futuro della scienza. Prendendo spunto da quelle discussioni, vorrei cercare di offrire alcune riflessioni sul tipo di sfida intellettuale che ci troviamo a fronteggiare, e sulle probabili implicazioni per la comunità scientifica.

Leggi l'articolo qui

Trieste, il festival 'Scienza e virgola' chiude con i premi Nobel Parisi e Gross
Rai FVG - TG - Web

Dall'emergenza siccità alla tragedia delle alluvioni in pochi mesi: eventi estremi purtroppo destinati a ripetersi che dipendono dai cambiamenti climatici. Non ha dubbi il premio Nobel Giorgio Parisi, al teatro Miela di Trieste per l'incontro finale del festival ‘Scienza e virgola’, un dialogo denso di spunti con un altro Nobel per per la fisica, lo statunitense David Gross, intervenuto da remoto.

Guarda qui il servizio completo

Trieste, il festival 'Scienza e virgola' chiude con i premi Nobel Parisi e Gross
Rai FVG - Tg

Dall'emergenza siccità alla tragedia delle alluvioni in pochi mesi: eventi estremi purtroppo destinati a ripetersi che dipendono dai cambiamenti climatici. Non ha dubbi il premio Nobel Giorgio Parisi, al teatro Miela di Trieste per l'incontro finale del festival ‘Scienza e virgola’, un dialogo denso di spunti con un altro Nobel per per la fisica, lo statunitense David Gross, intervenuto da remoto.

Guarda qui il servizio completo

Preparazione cani allerta nel diabete
Il mio cane

L' AICAD è un'associazione di promozione sociale [...], con l'obiettivo di formare ed assegnare cani in grado di allertare anticipatamente episodi di ipoglicemia nelle persone affette da diabete, migliorando la qualità di vita degli stessi e dei loro familiari. [...] CHI SONO LE FIGURE PROFESSIONALI DELL'AICAD [...] Il Dott. Mazzatenta [...] Nel Sett. di Neurobiologia della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (S.I.S.S.A.) di Trieste ha lavorato sui "Meccanismi di trasduzione dell'organo Vomeronasale".

Leggi l'articolo qui.

Parisi e Gross, 'l'uomo sia tanto saggio da evitare la fine'
ANSA

"Il pericolo più grosso che potrebbe portare all'estinzione umana sul pianeta è una guerra, una guerra nucleare. [...]". Ne è convinto Giorgio Parisi, Premio Nobel per la fisica, rispondendo a una domanda sui rischi per il genere umano. Parisi è intervenuto nel corso di un incontro sul tema "Fisica: cosa resta da scoprire", con un altro Premio Nobel, il fisico statunitense David Gross, in video collegamento dagli Stati Uniti, organizzato dalla Sissa, Scuola internazionale di sturi superiori avanzati, di Trieste, e dall'ICTP l'Istituto di fisica teorica Abdus Salam.

Leggi l'articolo qui.

Parisi: "Tutti temono che la guerra in Ucraina possa sfociare con una guerra atomica. L'intelligenza artificiale? Temo di più la ricerca di nuovi farm ...
La Tribuna di Treviso.it

"Fisica: cosa resta da scoprire". E' il titolo bello e volutamente provocatorio dell'incontro, mercoledì 24 maggio, a Trieste, tra due Nobel della Fisica: Giorgio Parisi e David Gross. L'appuntamento, promosso dall'ICTP Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" e dalla SISSA, spicca tra gli eventi del Festival Scienza e Virgola 2023 diretto da Paolo Giordano, scrittore con un vasto background in fisica.

Leggi l'articolo qui.

Parisi: "Tutti temono che la guerra in Ucraina possa sfociare con una guerra atomica. L'intelligenza artificiale? Temo di più la ricerca di nuovi farm ...
La Stampa.it

"Fisica: cosa resta da scoprire". E' il titolo bello e volutamente provocatorio dell'incontro, mercoledì 24 maggio, a Trieste, tra due Nobel della Fisica: Giorgio Parisi e David Gross. L'appuntamento, promosso dall'ICTP Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" e dalla SISSA, spicca tra gli eventi del Festival Scienza e Virgola 2023 diretto da Paolo Giordano, scrittore con un vasto background in fisica.

Leggi l'articolo qui.

Parisi: "Tutti temono che la guerra in Ucraina possa sfociare con una guerra atomica. L'intelligenza artificiale? Temo di più la ricerca di nuovi farm ...
La Sentinella del Canavese

"Fisica: cosa resta da scoprire". E' il titolo bello e volutamente provocatorio dell'incontro, mercoledì 24 maggio, a Trieste, tra due Nobel della Fisica: Giorgio Parisi e David Gross. L'appuntamento, promosso dall'ICTP Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" e dalla SISSA, spicca tra gli eventi del Festival Scienza e Virgola 2023 diretto da Paolo Giordano, scrittore con un vasto background in fisica.

Leggi l'articolo qui.

Parisi: "Tutti temono che la guerra in Ucraina possa sfociare con una guerra atomica. L'intelligenza artificiale? Temo di più la ricerca di nuovi farm ...
La provincia Pavese

"Fisica: cosa resta da scoprire". E' il titolo bello e volutamente provocatorio dell'incontro, mercoledì 24 maggio, a Trieste, tra due Nobel della Fisica: Giorgio Parisi e David Gross. L'appuntamento, promosso dall'ICTP Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" e dalla SISSA, spicca tra gli eventi del Festival Scienza e Virgola 2023 diretto da Paolo Giordano, scrittore con un vasto background in fisica.

Leggi l'articolo qui.

Parisi: "Tutti temono che la guerra in Ucraina possa sfociare con una guerra atomica. L'intelligenza artificiale? Temo di più la ricerca di nuovi farm ...
Gazzetta di Mantova

"Fisica: cosa resta da scoprire". E' il titolo bello e volutamente provocatorio dell'incontro, mercoledì 24 maggio, a Trieste, tra due Nobel della Fisica: Giorgio Parisi e David Gross. L'appuntamento, promosso dall'ICTP Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" e dalla SISSA, spicca tra gli eventi del Festival Scienza e Virgola 2023 diretto da Paolo Giordano, scrittore con un vasto background in fisica.

Leggi l'articolo qui.

Parisi: "Tutti temono che la guerra in Ucraina possa sfociare con una guerra atomica. L'intelligenza artificiale? Temo di più la ricerca di nuovi farm ...
La Nuova di Venezia e Mestre

"Fisica: cosa resta da scoprire". E' il titolo bello e volutamente provocatorio dell'incontro, mercoledì 24 maggio, a Trieste, tra due Nobel della Fisica: Giorgio Parisi e David Gross. L'appuntamento, promosso dall'ICTP Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" e dalla SISSA, spicca tra gli eventi del Festival Scienza e Virgola 2023 diretto da Paolo Giordano, scrittore con un vasto background in fisica.

Leggi l'articolo qui.

Parisi: "Tutti temono che la guerra in Ucraina possa sfociare con una guerra atomica. L'intelligenza artificiale? Temo di più la ricerca di nuovi farm ...
Il Secolo XIX

"Fisica: cosa resta da scoprire". E' il titolo bello e volutamente provocatorio dell'incontro, mercoledì 24 maggio, a Trieste, tra due Nobel della Fisica: Giorgio Parisi e David Gross. L'appuntamento, promosso dall'ICTP Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" e dalla SISSA, spicca tra gli eventi del Festival Scienza e Virgola 2023 diretto da Paolo Giordano, scrittore con un vasto background in fisica.

Leggi l'articolo qui.

Parisi: "Tutti temono che la guerra in Ucraina possa sfociare con una guerra atomica. L'intelligenza artificiale? Temo di più la ricerca di nuovi farm ...
Corriere Alpi

"Fisica: cosa resta da scoprire". E' il titolo bello e volutamente provocatorio dell'incontro, mercoledì 24 maggio, a Trieste, tra due Nobel della Fisica: Giorgio Parisi e David Gross. L'appuntamento, promosso dall'ICTP Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" e dalla SISSA, spicca tra gli eventi del Festival Scienza e Virgola 2023 diretto da Paolo Giordano, scrittore con un vasto background in fisica.

Leggi l'articolo qui.