Press Review

La Biblioteca di Melara affronta il problema dell'acqua quotidiana
Il Piccolo

[...] L'idea è quella di un vero e proprio percorso di educazione civica alla scienza lungo e strutturato, al di là delle materie scolastiche, per ragazzi dai 10 ai 12 anni. «Così - continua Fort - abbiamo contattato Nico Pitrelli, il direttore del Master in Comunicazione della Scienza della Sissa, una vera autorità in materia. Lui ci ha aiutato molto condividendo il nostro progetto con i suoi studenti, e tre ragazze hanno deciso di darci una mano. Siamo molto grate a Sara Anzuinelli, Maria Maurizio e Antonella Mele, perché se i laboratori vengono condotti da giovani studenti risultano ancora più coinvolgenti!».

In edicola.

«DIALOGO. E LA VITA NON AVRÀ PIÙ SEGRETI»
Il Corriere della Sera - Sette

[...] In occasione della venuta di Cumrun Vafa in Italia, per partecipare a Trieste al Festival Scienza e Virgola diretto da Paolo Giordano, abbiamo invitato il professor Vafa a uno scambio di idee con il collega Carlo Rovelli, a quasi trent'anni di distanza dallo storico doppio risultato.

In edicola.

L'evoluzione degli astrociti dagli invertebrati ai vertebrati: intervista alla Dr.ssa Carmen Falcone
Pikaia

Che cosa rende il cervello dei primati capace di funzioni avanzate? Carmen Falcone, 33 anni, nata a Nocera Inferiore (SA) e triestina d'adozione, sta lavorando per trovare risposte. [...] Grazie al programma ECF, sta sviluppando il suo progetto presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) con un approccio multidisciplinare e interdisciplinare per indagare il ruolo di un particolare tipo di cellule gliali nelle funzioni cerebrali avanzate.

Leggi l'articolo qui.

Cumrun Vafa ospite a Trieste: «Non capivo perchè la Luna non cadeva: i miei studi partirono da lì»
123 RU net

[...] Cumrun Vafa sarà uno degli ospiti più importanti del Festival Scienza e Virgola, che incomincia oggi, 4 maggio, e continuerà fino a martedì 9 maggio. Presenterà sabato 6 maggio, alla libreria Lovat, il suo ultimo libro, "Enigmi per decifrare il mondo" (edizioni Dedalo, 2022, pp. 256, 22 euro) , insieme al professore di fisica teorica della Sissa nonché traduttore del libro, Giuseppe Mussardo.

Leggi l'articolo qui.

Food&Science Festival: presentato il programma della VII edizione
www.luoghidellasalute.it

[...] Sabato 20, indaga il rapporto tra sapere scientifico e regole per la convivenza - guardando a una democratizzazione della conoscenza che tenga conto di ruoli, diritti e responsabilità dei cittadini, dai ricercatori ai decisori politici - il direttore del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA di Trieste, Nico Pitrelli, a partire dal Manifesto per un'educazione civica alla scienza delineato assieme a Mariachiara Tallacchini (ore 11.15, via Goito).

Leggi l'articolo qui.

Primo weekend di maggio a Trieste, tutti gli eventi da non perdere
Trieste All News

[...] Nella serata di domenica 07 maggio, invece, la SISSA organizza 2 convegni molto interessanti, ma soprattutto su tematiche attuali e all'ordine del giorno: il primo, che si terrà alle ore 20.30 presso il Teatro Miela, in Piazza Duca degli Abruzzi 3, sarà incentrato sul rapporto tra gli ecosistemi marini e la plastica, che ogni giorno finisce negli oceani sotto moltissime forme diverse, a partire dalle reti dei pescatori fino alle microplastiche dei tessuti sintetici.

Leggi l'articolo qui.

L'evoluzione degli astrociti dagli invertebrati ai vertebrati: intervista alla Dr.ssa Carmen Falcone
Notizie today

Che cosa rende il cervello dei primati capace di funzioni avanzate? Carmen Falcone, 33 anni, nata a Nocera Inferiore (SA) e triestina d'adozione, sta lavorando per trovare risposte. [...] Grazie al programma ECF, sta sviluppando il suo progetto presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) con un approccio multidisciplinare e interdisciplinare per indagare il ruolo di un particolare tipo di cellule gliali nelle funzioni cerebrali avanzate.

Leggi l'articolo qui.

Food&Science Festival: presentato il programma della VII edizione (Mantova, 19-21 maggio / Confini)
Confagricoltura

[...] Sabato 20, indaga il rapporto tra sapere scientifico e regole per la convivenza - guardando a una democratizzazione della conoscenza che tenga conto di ruoli, diritti e responsabilità dei cittadini, dai ricercatori ai decisori politici - il direttore del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA di Trieste, Nico Pitrelli, a partire dal Manifesto per un'educazione civica alla scienza delineato assieme a Mariachiara Tallacchini (ore 11.15, via Goito).

Leggi l'articolo qui.

La VII edizione di Scienza e Virgola
Rai - Radio FVG - Un tranquillo weekend da paura

Stefania e Marcela vanno a Sedegliano per la Sagra delle rane. Con gli amici di radio Capodistria rimangono a Trieste per la VII edizione di Scienza e Virgola il festival della scienza organizzato dalla SISSA. 

Intervista a Nico Pitrelli.

Ascolta qui la puntata

La VII edizione di Scienza e Virgola
Rai - Radio FVG - Un tranquillo weekend da paura WEB

Stefania e Marcela vanno a Sedegliano per la Sagra delle rane. Con gli amici di radio Capodistria rimangono a Trieste per la VII edizione di Scienza e Virgola il festival della scienza organizzato dalla SISSA. 

Intervista a Nico Pitrelli.

Ascolta qui la puntata

Un omaggio a Margherita Hack inaugura 'Scienza e Virgola'
ANSA FVG

Istintiva, generosa, priva di arroganza professionale, una donna schietta e onesta. È così che Margherita Hack viene ricordata nel documentario "Margherita. La voce delle stelle" proiettato ieri sera al Teatro Miela di Trieste per la prima serata del festival Scienza e Virgola. Non solo una mente brillante, ma anche una donna aperta e generosa.

Leggi l'articolo qui.

Trieste, a «Scienza e virgola» il docu-film su Margherita Hack: «Era la voce delle stelle»
Corriere del Veneto

L’inconfondibile accento toscano di Margherita Hack è la voce narrante del docu-film Rai «Margherita la voce delle stelle» a lei dedicato, realizzato anche con il contributo di Corriere della Sera e Corriere Fiorentino e prodotto da Santo Versace e Gianluca Curti per Minerva Pictures. Il documentario, proiettato al Teatro Miela dì Trieste in occasione della settima edizione di «Scienza e Virgola», festival della scienza e della comunicazione di scena fino al 9 maggio nel capoluogo giuliano, non è la solita celebrazione del lavoro e del talento dell’astrofisica ma un ritratto delicato, ironico e scanzonato. Come era lei. 

Leggi l'articolo qui

Un omaggio a Margherita Hack inaugura 'Scienza e Virgola'
Msn

Istintiva, generosa, priva di arroganza professionale, una donna schietta e onesta. È così che Margherita Hack viene ricordata nel documentario "Margherita. La voce delle stelle" proiettato ieri sera al Teatro Miela di Trieste per la prima serata del festival Scienza e Virgola. Non solo una mente brillante, ma anche una donna aperta e generosa.

Leggi l'articolo qui.

Scienza e virgola festival da ascoltare e da vivere
La Tribuna di Treviso

La democratizzazione della conoscenza, le sfide globali del nostro tempo e l'impatto della scienza sulle nostre vite saranno il filo rosso della VII edizione di Scienza e Virgola, festival organizzato a Trieste dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa, da oggi al 9 maggio.

In edicola.

Scienza e virgola festival da ascoltare e da vivere
La Nuova di Venezia e Mestre

La democratizzazione della conoscenza, le sfide globali del nostro tempo e l'impatto della scienza sulle nostre vite saranno il filo rosso della VII edizione di Scienza e Virgola, festival organizzato a Trieste dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa, da oggi al 9 maggio.

In edicola.

Olfatto e degustazioni al Caffè San Marco
Il Piccolo

Da oggi Scienza e virgola propone sei giorni di presentazioni delle ultime novità editoriali, ma anche teatro, cinema, dialoghi, performance, laboratori. Domani, alle 16.30, al Caffè San Marco, "L'olfatto? Non me ne ero mai curata..." con Anna Menini, direttrice del laboratorio di trasduzione olfattiva della Sissa, ed Eugenia Fenzi, direttrice del Caffè.

In edicola.

Cumrun Vafa: «Non capivo perchè la Luna non cadeva I miei studi partirono da lì»
Il Piccolo

[...] Cumrun Vafa sarà uno degli ospiti più importanti del Festival Scienza e Virgola, che incomincia oggi e continuerà fino a martedì 9 maggio. Presenterà sabato 6 maggio, alla libreria Lovat, il suo ultimo libro, "Enigmi per decifrare il mondo" (edizioni Dedalo, 2022, pp. 256, 22 euro), insieme al professore di fisica teorica della Sissa nonché traduttore del libro, Giuseppe Mussardo.

In edicola.

Scienza e virgola festival da ascoltare e da vivere
Il Mattino di Padova

La democratizzazione della conoscenza, le sfide globali del nostro tempo e l'impatto della scienza sulle nostre vite saranno il filo rosso della VII edizione di Scienza e Virgola, festival organizzato a Trieste dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa, da oggi al 9 maggio.

In edicola.

Paolo il freddo
Il Foglio

[...] Adesso Giordano presiede anche il festival Scienza e Virgola, a Trieste da oggi al 9 maggio. Organizzato dalla Sissa, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, sei giorni di incontri, confronti sulla scienza. Si è levato dalla corsa per il Salone del libro di Torino per dirigere il festival scientifico di Trieste? Anche questo è non convenzionale.

In edicola.

Scienza e virgola festival da ascoltare e da vivere
Il Corriere delle Alpi

La democratizzazione della conoscenza, le sfide globali del nostro tempo e l'impatto della scienza sulle nostre vite saranno il filo rosso della VII edizione di Scienza e Virgola, festival organizzato a Trieste dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa, da oggi al 9 maggio.

In edicola.