Press Review

Vanquishing the computational cost of passive gamma emission tomography simulations leveraging physics-aware reduced order modeling
Nature

Passive Gamma Emission Tomography (PGET) has been developed by the International Atomic Energy Agency to directly image the spatial distribution of individual fuel pins in a spent nuclear fuel assembly and determine potential diversion. The analysis and interpretation of PGET measurements rely on the availability of comprehensive datasets.

Read the articlehere

Va in scena il dialogo infinito della scienza: torna Trieste Next, dal 22 al settembre al 24 settembre
La Stampa

Incontri, mostre ed eventi in nome dell'interdisciplinarità e della sostenibilità. E quest'anno debutta il premio "Science Book of the Year" Il mondo del futuro, inclusi i costi e le condizioni della sostenibilità, sarà al centro della XII edizione del festival Trieste Next, intitolata quest'anno "Un mondo nuovo. Scienza, cultura, innovazione per un futuro sostenibile". Gettarne le basi, pratiche e teoriche, è impossibile senza un dialogo tra discipline, dall'Intelligenza Artificiale alla biologia, dalla robotica alla medicina, dalla filosofia all'economia.

Continua a leggere qui

Stefano Fabris alla direzione del Dipartimento Scienze fisiche e tecnologiche del Cnr
Il Denaro

Stefano Fabris è nominato direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsftm). Laureato in ingegneria dei materiali all'Università di Trieste. Ottiene un dottorato in Fisica in Inghilterra e una specializzazione in Germania presso l'Istituto Max Planck. Lavora come ricercatore presso la SISSA di Trieste e ha insegnato presso le Università di Trieste, di Padova e alla SISSA stessa. 

Continua a leggere qui

Se l'attrice in scena dialoga con ChatGpt, esperimento a Modena
Tiscali

L'attrice chiede, ChatGpt risponde. Con "Parl-IA-moci: dialogo impossibile tra Alma e Gustav Mahler, tra un'attrice e ChatGpt" debutta il 15 settembre al Teatro San Carlo di Modena, nell'ambito del festival della Filosofia, un esperimento teatral-scientifico ideato da Diana Hobel e prodotto dagli Amici della musica di Modena con la collaborazione della Scuola internazionale superiore di studi  avanzati di Trieste. 

Continua a leggere qui

Cro e Mda Houston uniti contro il cancro
Pordenoneoggi

La collaborazione fra CRO di Aviano e MD Anderson Cancer Center di Houston, instaurata nel 2022 grazie al supporto di Fondazione Friuli, entra nel vivo, dopo il primo anno dedicato alla definizione di obiettivi condivisi, con il primo Simposio internazionale sull'Oncologia personalizzata, in programma dal 18 al 20 settembre tra Aviano e Pordenone. 

Continua a leggere qui

La riserva cognitiva aiuta contro tumori cerebrali/ Studio italiano: "Basta allenare la mente ogni giorno"
Il Sussidiario

La riserva cognitiva, secondo un recente studio italiano, aiuterebbe contro i tumori cerebrali, rendendo il cervello più elastico e capace di ricordare le informazioni Un recente studio italiano condotto dalla Sissa di Trieste ha individuato il probabile ruolo cruciale della cosiddetta riserva cognitiva nel post operatorio dei tumori cerebrali. Da tempo il concetto di "cognitive reserve" è noto alla comunità accademica e scientifica e rappresenta la capacità del cervello umano di rimanere "elastico", resistendo meglio ai danni dell'invecchiamento e alle diffuse malattie cognitive tipiche dell'anzianità. Si è già supporto, e in parte appurato, che la riserva cognitiva può essere fondamentale nella lotta contro l'Alzheimer e gli ictus, ma anche contro i traumi cerebrali , la sclerosi multipla e la schizofrenia, mentre il risultato sui tumori cerebrali sarebbe del tutto innovativo e ancora piuttosto inesplorato. 

Continua a leggere qui

Dalla Sissa 2.6 milioni di euro
Il Piccolo

Due milioni di euro per il Triveneto e 600 mila euro per il Mezzogiorno, per proposte progettuali dedicate alla realizzazione di prototipi di digital twin in diversi scenari. E' il valore dei bandi emessi dalla Sissa come leader dello Spoke 9 della rete Inest.

Continua a leggere in edicola

The cognitive reserve (built up over the years) is useful even after a brain tumor
The News Dept

Use it or you will lose it. "Use it or lose it." Let's talk about the brain, or rather its cognitive potential. Studying, being creative, living in a stimulating environment are fundamental elements with which everyone can build up a kind of life neurobiological capital, cognitive reserve, that little treasure of resilience that, as the years pass apparently valuable for preventing and counteracting the damage of aging and diseases that can affect our brains : Alzheimer's and stroke, but also head trauma, multiple sclerosis, schizophrenia. 

Read the article here

The cognitive reserve (built over the years) is also useful after brain tumors
Pledge Times

nna Meldolesi Research shows that a mind trained over the years leads to better functional recovery. Among the factors that contribute to strengthening neurobiological capital: studying, having stimuli at work, activities such as reading, going to the cinema, exercising memory Use it or you will lose it. Use it or lose it. Let's talk about the brain, or rather its cognitive potential. 

Read the article here

Pollica Physics Center: 50 scienziati a confronto per indagare le strutture matematiche dell'Universo
Meteo Web

Nuova conferenza nel cuore del Cilento per il ciclo di incontri Pollica Summer Workshop 2023 promosso dal Pollica Physics Center Punta a indagare le strutture matematiche dell'universo l'ultimo appuntamento del 2023 con il Pollica Summer Workshop , ciclo di incontri promosso dal Pollica Physics Center, il centro studi internazionale nato nel cuore del Cilento.

Continua a leggere qui

Oncologia di precisione, più di cento iscritti al meeting del Cro e del MDA di Houston
Pordenone Today - Sacile

I dettagli del primo Simposio internazionale sull'Oncologia personalizzata, in programma dal 18 al 20 settembre tra Aviano e Pordenone. Oltre cento iscritti per il primo Simposio internazionale sull'Oncologia personalizzata che si terrà ad Aviano e a Pordenone dal 18 al 20 settembre. Il progetto nasce dalla collaborazione fra il Centro di riferimento oncologico pordenonese e Md Anderson cancer center di Houston, il primo ospedale per la cura del cancro al mondo secondo la classifica di Newsweek. A curare questo ciclo di incontri sono stati i responsabili scientifici del Cro Gustavo Baldassarre e la dottoressa Alessandra Bearz che si sono serviti del supporto di Raghu Kalluri e Andrea Viale dell'MDA di Houston. Al congresso parleranno 24 relatori: dieci esperti del centro americano e altrettanti del Cro di Aviano. I quattro rimanenti saranno i professori delle Università di Udine, Trieste e della SISSAin rappresentanza della comunità scientifica regionale che si occupa di ricerca e cura in Oncologia.

Continua a leggere qui

Pollica Physics Center, 50 scienziati a confronti per indagare le strutture matematiche dell'Universo
anteprima24.it

Punta a indagare le strutture matematiche dell'universo l'ultimo appuntamento del 2023 con il Pollica Summer Workshop, ciclo di incontri promosso dal Pollica Physics Center, il centro studi internazionale nato nel cuore del Cilento. Dopo il grande successo delle sessioni di giugno, prendono il via oggi i lavori della conferenza " Supersymmetric Quantum Field Theory and Mathematics ", ospitata come da tradizione presso il Castello dei Principi Capano di Pollica. 

Continua a leggere qui

Oltre 50 fisici teorici mondiali riuniti per il Pollica Summer Workshop
ICP Magazine

Nuova conferenza nel cuore del Cilento per il ciclo di incontri Pollica Summer Workshop 2023 promosso dal Pollica Physics Center. Punta a indagare le strutture matematiche dell'universo l'ultimo appuntamento del 2023 con il Pollica Summer Workshop, ciclo di incontri promosso dal Pollica Physics Center, il centro studi internazionale nato nel cuore del Cilento. Dopo il grande successo delle sessioni di giugno, prendono il via oggi i lavori della conferenza " Supersymmetric Quantum Field Theory and Mathematics ", ospitata come da tradizione presso il Castello dei Principi Capano di Pollica.

Continua a leggere qui

Finanziamenti PNRR per le imprese che innovano tutte le opportunità illustrate a Trieste nella prima tappa del roadshow di SMACT
Focus MO

Un roadshow che toccherà tutte le regioni del Nordest per presentare sui territori le nuove opportunità di cofinanziamento legate al PNRR per le imprese che innovano. È quello che SMACT Competence Center lancia a partire da martedì 12 settembre , con il primo appuntamento nella sede di SISSA a Trieste (via Beirut 2, Grignano): una prima tappa che sarà l'occasione anche per inaugurare un nuovo punto di accesso alla Live Demo di SMACT in Friuli-Venezia Giulia, il dimostratore di tecnologie 4.0 dedicato al tema del Digital Twin e diffuso in diverse sedi del territorio regionale. 

Continua a leggere qui

Fisica, 50 scienziati a confronto a Pollica per indagare le strutture matematiche del Cosmo
Il denaro.it

Punta a indagare le strutture matematiche dell'universo l'ultimo appuntamento del 2023 con il Pollica Summer Workshop, ciclo di incontri promosso dal Pollica Physics Center, il centro studi internazionale nato nel cuore del Cilento. Dopo il grande successo delle sessioni di giugno, prendono il via oggi i lavori della conferenza "Supersymmetric Quantum Field Theory and Mathematics", ospitata come da tradizione presso il Castello dei Principi Capano di Pollica. 

Continua a leggere qui

Fisica, Pollica Physics center: 50 scienziati a confronto per indagare le strutture matematiche dell'universo
Napoli Village

Punta a indagare le strutture matematiche dell'universo l'ultimo appuntamento del 2023 con il Pollica Summer Workshop, ciclo di incontri promosso dal Pollica Physics Center, il centro studi internazionale nato nel cuore del Cilento. 

Continua a leggere qui

La riserva cognitiva (costruita negli anni) utile anche dopo tumori al cervello
Msn

Usatelo o lo perderete. «Use it or lose it». Parliamo del cervello, o meglio del suo potenziale cognitivo. Studiare, impegnarsi in lavori creativi, vivere in un ambiente stimolante sono elementi fondamentali con cui ciascuno può costruirsi una sorta di capitale neurobiologico, la riserva cognitiva, quel tesoretto di resilienza che, col passare degli anni , si rivela prezioso per prevenire e contrastare i danni dell'invecchiamento Alzheimer e ictus , ma anche traumi cranici sclerosi multipla schizofrenia 

Continua a leggere qui

La riserva cognitiva utile anche dopo tumori cerebrali
corriere della sera

Usatelo o lo perderete.
«Use it or lose it».
Parliamo del cervello, o meglio del suo potenziale cognitivo. Studiare, impegnarsi in lavori creativi, vivere in un ambiente stimolante sono elementi fondamentali con cui ciascuno può costruirsi una sorta di capitale neurobiologico, la riserva cognitiva , quel tesoretto di resilienza che, col passare degli anni, si rivela prezioso per prevenire e contrastare i danni dell'invecchiamento e delle malattie che potrebbero colpire il nostro cervello: Alzheimer e ictus, ma anche traumi cranici, sclerosi multipla, schizofrenia. 

Continua a leggere in edicola

Pontecorvo, il rebus del fisico fuggito in Urss
Corriere Fiorentino

Una biografia singolare quella di Bruno Pontecorvo, fisico pisano con cittadinanza britannica, naturalizzato sovietico in piena Guerra Fredda, dopo essersi eclissato il 31 agosto 1950, dodici anni dopo il collega Ettore Majorana, ed essere ricomparso pubblicamente nel 1955 a Dubna, piccola città a 125 km a Nord Ovest di Mosca, nata per ospitare uno dei principali laboratori nucleari dell'Unione Sovietica. Quell'anno, in un'intervista sulla Pravda , Bruno Maksimovic Pontecorvo, «vincitore del Premio Stalin», si propone per un appello per vietare le armi nucleari. L'anno prima Robert Oppenheimer, il principale promotore del Progetto Manhattan, era stato sottoposto a un'inchiesta negli Stati Uniti che avrebbe segnato la fine della sua carriera scientifica.
La vicenda di Pontecorvo non è meno turbinosa di quella di Oppenheimer, narrata da Christopher Nolan nel recente film di successo.
E non affascina soltanto gli scienziati. Giuseppe Mussardo, ordinario di Fisica Teoretica alla SISSA di Trieste, ne è stato colpito fin da quando, studente universitario a Pisa, conobbe un grande amico di Bruno, il fisico Gian Carlo Wick. «Ho avuto la fortuna - ci racconta - di conoscerlo alla Normale. 

Continua a leggere in edicola

Finanziamenti PNRR per le imprese che innovano: al via il roadshow di SMACT nel Nordest
Buongiorno Südtirol

Finanziamenti PNRR per le imprese che innovano: al via il roadshow di SMACT nel Nordest Un roadshow che toccherà tutte le regioni del Nordest per presentare sui territori le nuove opportunità di cofinanziamento legate al PNRR per le imprese che innovano. È quello che SMACT Competence Center lancia a partire da martedì 12 settembre, con il primo appuntamento nella sede di SISSA a Trieste (via Beirut 2, Grignano): una prima tappa che sarà l'occasione anche per inaugurare un nuovo punto di accesso alla Live Demo di SMACT in Friuli-Venezia Giulia, il dimostratore di tecnologie 4.0 dedicato al tema del Digital Twin e diffuso in diverse sedi del territorio regionale. 

Continua a leggere qui