La storica collaborazione fra Fincantieri e la Scuolainternazionale superiore di studi avanzati di Trieste ha trovato un valido riferimento nel gruppo di matematica applicata, supportato anche da Fast Computing.
In edicola
La storica collaborazione fra Fincantieri e la Scuolainternazionale superiore di studi avanzati di Trieste ha trovato un valido riferimento nel gruppo di matematica applicata, supportato anche da Fast Computing.
In edicola
Che si tratti di acqua, aria o sangue ci sarà sempre un modello matematico da applicare per costruire, curare, misurare e risparmiare energia. Partendo da questo assunto Fast Computing, startup innovativa nata nel 2022 dopo oltre 10 anni di esperienza all'interno del laboratorio di matematica applicata della Scuola internazionale superiore di studiavanzati (Sissa) di Trieste, ha realizzato modelli in grado di supportare le imprese effettuando calcoli scientifici in tempo reale e con numerosi ambiti di applicazione, dalla sala operatoria ai cantieri navali.
In edicola
Dai dimostratori di tecnologie 4.0 inaugurati in tutte le regioni del Nordest al cofinanziamento di progetti di innovazione per 6,5 milioni di euro, e poi la formazione, l'attività di ricerca e un programma di partnership giunto a coinvolgere oltre 40 aziende SMACT Competence Center, che ha sede all'interno del quartiere fieristico di Padova ed è uno dei perni del progetto che punta a fare di questo luogo un hub dell'innovazione, taglia il traguardo dei primi tre anni di attività e punta a crescere ulteriormente per agevolare la transizione digitale delle imprese e raccogliere, mettere a sistema e diffondere nei territori le competenze.
Continua a leggere qui
Giuseppe Mussardo, ordinario di Fisica teorica alla ScuolaInternazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, ha un debole per Bruno Pontecorvo, coltivato dagli anni universitari trascorsi a Pisa, vicino alla Villa Pontecorvo e alla ditta tessile del padre di Bruno, dove ha potuto studiare anche con Gian Carlo Wick, «un fisico dalla mente profonda e geniale», grande amico di Bruno. All'ammirazione del giovane fisico per un grande fisico atomico e nucleare, il «cucciolo tra i ragazzi di via Panisperna», «lo scienziato che più di chiunque altro è riuscito a penetrare nei segreti della particella più elusiva e misteriosa dell'universo: il neutrino», non meno geniale del più "anziano" Ettore Majorana, Mussardo ha unito l'impegno storico e investigativo indirizzato a scoprire le motivazioni della fuga di Pontecorvo in Urss il 31 agosto 1950. Dopo aver sceneggiato, in occasione del centenario della nascita, il film documentario Maksimovic.
Continua in edicola
Sarà la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, ex ministra dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel Governo Letta, ad aprire ufficialmente l'anno accademico del Gran Sasso Science Institute dell'Aquila. Prenderà parte, infatti, alla cerimonia di inaugurazione dell'anno 2023-2024, che andrà in scena lunedì 8 gennaio alle 14.30 nell'auditorium della sede del Gssi. La fisica e politica, prima presidente donna del Consiglio nazionale delle ricerche, che guida dal 2021, terrà la relazione conclusiva dal titolo "Che ruolo per la ricerca pubblica in Italia?".
Continua in edicola
In occasione del Quarto Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, intitolato "Le nuove frontiere della psicologia", che si terrà nei mesi di febbraio e marzo 2024, il comitato direttivo di Psicoattività Aps ha deliberato l'istituzione di tre premi per ricerche innovative in ambito psicologico. Il concorso si propone di premiare lavori di ricerca pubblicati o tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca, con la finalità di valorizzare la cultura psicologica nel territorio del Friuli Venezia Giulia.
Continua in edicola
Continua la scintilla tra Trieste e Tesla , tra il capoluogo dei Balcani Occidentali e 'il poeta della corrente'. L'avventura editoriale di ' Tesla. Il signore dei fulmini. Le origini ' è infatti continuata anche nel con un'intensa carrellata di eventi ad opera dell'Associazione Culturale Giovanile Serba . Nata nel 2017, ACGS si propone di promuovere la cultura e l'integrazione tra i giovani della comunità serba triestina e non solo, con particolare enfasi nei confronti dell'inclusione sociale e della crescita del territorio.
Continua a leggere qui
A proporre la Rnm 7 Tesla dal punto di vista progettuale nell'ambito dell'iniziativa World Class Research Infrastructure (WCRI) all'ateneo patavino nel 2019 fu il professor Maurizio Corbetta, direttore dell'Uoc Clinica Neurologica dell'Azienda Ospedaliera di Padova e Ordinario di Neurologia all'Università di Padova e allora direttore del Centro Ateneo di Neuroscienze.
Continua in edicola
Kosmos. Il veliero della conoscenza" è un omaggio alla spedizione della fregata Novara e alla meravigliosa stagione di esplorazioni scientifiche del mondo avvenuta nell'Ottocento e ininterrotta fino a oggi. Il viaggio, inteso come metafora dell'eterno anelito umano di oltrepassare i propri orizzonti di studio e conoscenza, è il cardine attorno al quale ruota il percorso espositivo dell'esposizione, a cura di Andreina Contessa e dell'Ufficio mostre del Museo Storico e del Parco del Castello di Miramare Fulcro della mostra e inizio del percorso espositivo, è il viaggio che portò il 30 aprile 1857 la fregata Novara a salpare da Trieste per percorrere 51. 856 miglia marine, con 22 tappe principali in cinque continenti.
Continua a leggere qui
Un nuovo modello mostra come un piccolo "rumore" originato dalla formazione della ragnatela cosmica potrebbe spiegare l'espansione accelerata dell'Universo Secondo il modello cosmologico più accreditato, l' Universo è composto per due terzi da energia oscura, una misteriosa forma di energia che, in opposizione alla gravità, genera una forza repulsiva e sta facendo accelerare l'espansione dell'Universo.
Continua a leggere qui
Si è svolta la proclamazione ufficiale del sesto Consiglio Comunale di ragazze e ragazzi ieri nell'aula municipale. Sono 24 i neoeletti consiglieri che rappresentano sette scuole cittadine che hanno aderito al progetto proposto dal Comune di Trieste costituito nel 2014, nato da un percorso educativo che vuole coinvolgere i giovani cittadini all'interno della vita politica della loro città, proponendo istanze e sostenendo dibattiti.
Continua in edicola
"Attraverso il viaggio si oltrepassa la propria cultura, si trascende lo spazio e si percorre il tempo" (Andreina Contessa, dal Catalogo della mostra). È il viaggio, metafora dell'eterno anelito umano di oltrepassare i propri orizzonti di studio e conoscenza, il cardine attorno al quale ruota il percorso espositivo della mostra" KOSMOS.
Continua a leggere qui
È il viaggio, metafora dell'eterno anelito umano di oltrepassare i propri orizzonti di studio e conoscenza, il cardine attorno al quale ruota la mostra spettacolare e tecnologica, con installazioni digitali KOSMOS. Il veliero della conoscenza che sarà inaugurata domani nelle Scuderie del Castello di Miramare (fino al 16 giugno 2024), riaperte per l'occasione, curata da Andreina Contessa e dall'Ufficio mostre del Museo. Il visitatore potrà fare l'esperienza della vita a bordo di una nave adattata per una spedizione scientifica.
Continua a leggere qui
Oggi pomeriggio (mercoledì 20 dicembre) nella sala del Consiglio Comunale si è svolta la proclamazione ufficiale del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi (CCRR) del Comune di Trieste. Erano presenti il vicesindaco Serena Tonel; l'assessore alle Politiche dell'Educazione e della Famiglia Maurizio De Blasio; il presidente del Consiglio Comunale Francesco di Paola Panteca; i rappresentanti di Sissa Medialab; le ragazze e i ragazzi coinvolti nel progetto accompagnati da insegnanti e famiglie.
Continua a leggere qui
È il viaggio, metafora dell'eterno anelito umano di oltrepassare i propri orizzonti di studio e conoscenza, il cardine attorno al quale ruota la mostra - spettacolare e tecnologica, con installazioni digitali - "KOSMOS. Il veliero della conoscenza" che sarà inaugurata domani nelle Scuderie del Castello di Miramare (fino al 16 giugno 2024), riaperte per l'occasione, curata da Andreina Contessa e dall'Ufficio mostre del Museo.
Continua a leggere qui
Cleavage and formation of phosphodiester bonds in nucleic acids is accomplished by large cellular machineries composed of both protein and RNA. Long thought to rely on a two-metal-ion mechanism for catalysis, structure comparisons revealed many contain highly spatially conserved second-shell monovalent cations, whose precise function remains elusive.
Read the article here
Al rientro dalla sua spedizione la Novara portò con sé una mole impressionante di dati scientifici. La raccolta, la sintesi e l'interpretazione dei dati erano e sono passaggi centrali di tutti i domini dell'esplorazione scientifica e delle spedizioni con finalità scientifiche.
Continua in edicola
Noi usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori. Dopo una lunga pausa post pandemia, le Scuderie del Castello di Miramare riaprono con una mostra incentrata sul viaggio nel 1857 della fregata Novara per l'esplorazione di zone del pianeta non ancora conosciute e la catalogazione di reperti.
Continua a leggere qui
Dall'università di Trieste e dalla Sissa al Mit di Boston passando per la Nasa di Mountain View (California), diventando poco più che quarantenne uno scienziato e imprenditore di fama internazionale ed investitore in Friuli Venezia Giulia con la Dmat, un'azienda che ha scoperto dagli antichi romani nei laboratori del Massachusetts institute of technology, il "segreto" per ottimizzare la lavorazione delle gettate di cemento.
Continua in edicola
L'ex studente della Sissa Iacop Hachen ha ricevuto il Premio Pedro Lagomarsino de Leon Roig" per la miglior tesi di dottorato in neuroscienze. Nel suo lavoro Hachen ha utilizzato una combinazione di esperimenti comportamentali, registrazioni neurofisiologiche.
Continua in edicola