Press Review

La toilette gender neutral per il convegno alla Marittima
Il Piccolo

Alla Stazione Marittima di Trieste le toilette diventano "gender neutral". Il cartello esposto fuori dai servizi igienici è stato voluto dagli organizzatori del convegno "Siam Uq24", la conferenza internazionale di matematica applicata organizzata nei giorni scorsi nella struttura.
Uno scatto al simboletto che mostra una figura per metà maschile e per metà femminile ieri ha fatto rapidamente il giro dei social suscitando interesse e soprattutto curiosità da parte di tanti utenti.
Gianluigi Rozza, professore ordinario di analisi numerica alla Sissa, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, e uno dei presidenti del comitato organizzatore di Siam Uq24, spiega che «è stata una scelta fortemente voluta per accogliere tutte le persone presenti nel migliore dei modi, sia alla Stazione Marittima sia al Savoia Excelsior Palace, nei luoghi quindi dove si è svolto l'evento. La scienza non ha diversità e lo stesso termine diversità credo sia ormai superato.

In edicola

Nel cervello la struttura che fa percepire il tempo
L'Eco di Bergamo

Il cervello percepisce il passare del tempo grazie alla stessa struttura che controlla la sensazione del tatto: è possibile grazie alla doppia funzione dell'area del cervello chiamata corteccia somatosensoriale. Pubblicata sulla rivista «Nature Communications», la scoperta si deve al gruppo della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste. La scoperta è stata possibile grazie alla ricerca condotta sui ratti utilizzando l'optogenetica, tecnica che consente di modulare l'attività dei neuroni utilizzando la luce. In questo modo è stato possibile individuare la connessione fra la percezione di uno stimolo e quella della sua durata.

In edicola

TRIESTE | MATEMATICI DA TUTTO IL MONDO A TRIESTE PER LA 'QUANTIFICAZIONE DELL'INCERTEZZA'
Telequattro WEB

Trieste è diventata per 4 giorni la capitale mondiale della Matematica Industriale e Applicata. Dal 27 febbraio al 1 marzo ha avuto luogo un convegno che ha visto oltre mille fra matematici, statistici e scienziati per un seminario sulla quantificazione dell'incertezza. || Non è facile entrare nel dettaglio della 4 giorni di conferenza internazionale della Società per la Matematica Industriale e Applicata che Trieste ha ospitato dal 27 marzo al primo marzo. SIAM UQ24, organizzato dalla Sissa, ha messo al centro la quantificazione dell'incertezza, una disciplina basata su un insieme di metodi matematici in grado di stabilire l'affidabilità delle previsioni che emergono dalle simulazioni numeriche di sistemi e processi. 

Leggi l'articolo

The structure in the brain that gives the perception of time
Newsrnd

The structure in the brain that gives the perception of time - Biotech. The brain perceives the passage of time thanks to the same structure that controls the sensation of touch. The discovery is thanks to a group from the International School for Advanced Studies of Trieste, coordinated by Mathew Diamond. The key to beginning to explore this network of relationships is in the use of light. The discovery was possible thanks to research conducted on rats using optogenetics, the technique that allows the activity of neurons to be modulated using light. The brain perceives the passage of time thanks to the same structure that controls the sensation of touch: it is possible thanks to the dual function of the area of the brain called the somatosensory cortex. Published in the journal Nature Communications, the discovery is thanks to the group from the International School for Advanced Studies of Trieste, coordinated by Mathew Diamond. 

Read the article

La toilette gender neutral per il convegno alla Marittima
il Piccolo.it

Alla Stazione Marittima di Trieste le toilette diventano "gender neutral". Il cartello esposto fuori dai servizi igienici è stato voluto dagli organizzatori del convegno "Siam Uq24", la conferenza internazionale di matematica applicata organizzata nei giorni scorsi nella struttura.
Uno scatto al simboletto che mostra una figura per metà maschile e per metà femminile ieri ha fatto rapidamente il giro dei social suscitando interesse e soprattutto curiosità da parte di tanti utenti.
Gianluigi Rozza, professore ordinario di analisi numerica alla Sissa, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, e uno dei presidenti del comitato organizzatore di Siam Uq24, spiega che «è stata una scelta fortemente voluta per accogliere tutte le persone presenti nel migliore dei modi, sia alla Stazione Marittima sia al Savoia Excelsior Palace, nei luoghi quindi dove si è svolto l'evento. La scienza non ha diversità e lo stesso termine diversità credo sia ormai superato.

In edicola

Rozza (Sissa), Trieste capitale della matematica applicata
Tiscali

"Trieste è stata in questi giorni la capitale della matematica applicata e industriale" in un'edizione del convegno internazionale dell'evento scientifico più importante della disciplina con "partecipazione molto al di sopra delle aspettative: le stime più ottimistiche prevedevano 700 partecipanti, invece siamo arrivati a 1070". Lo ha detto in occasione della chiusura dell'evento Gianluigi Rozza. Rozza è docente alla Sissa e co-presidente del comitato organizzatore della VI conferenza della Society for Industrial and Applied Mathematics (Siam) sulla matematica dell'incertezza, disciplina importantissima per le imprese nell'era di Intelligenza artificiale e big data. 

Leggi l'articolo

Rozza (Sissa), Trieste capitale della matematica applicata
quotidiano.net

"Trieste è stata in questi giorni la capitale della matematica applicata e industriale" in un'edizione del convegno internazionale dell'evento scientifico più importante della disciplina con "partecipazione molto al di sopra delle aspettative: le stime più ottimistiche prevedevano 700 partecipanti, invece siamo arrivati a 1070". Lo ha detto in occasione della chiusura dell'evento Gianluigi Rozza. Rozza è docente alla Sissa e co-presidente del comitato organizzatore della VI conferenza della Society for Industrial and Applied Mathematics (Siam) sulla matematica dell'incertezza, disciplina importantissima per le imprese nell'era di Intelligenza artificiale e big data. 

Leggi l'articolo

Rozza (Sissa), Trieste capitale della matematica applicata
Gazzetta di Mantova

"Trieste è stata in questi giorni la capitale della matematica applicata e industriale" in un'edizione del convegno internazionale dell'evento scientifico più importante della disciplina con "partecipazione molto al di sopra delle aspettative: le stime più ottimistiche prevedevano 700 partecipanti, invece siamo arrivati a 1070". Lo ha detto in occasione della chiusura dell'evento Gianluigi Rozza. Rozza è docente alla Sissa e co-presidente del comitato organizzatore della VI conferenza della Society for Industrial and Applied Mathematics (Siam) sulla matematica dell'incertezza, disciplina importantissima per le imprese nell'era di Intelligenza artificiale e big data. 

Leggi l'articolo

Rozza (Sissa), Trieste capitale della matematica applicata
Ecomy

"Trieste è stata in questi giorni la capitale della matematica applicata e industriale" in un'edizione del convegno internazionale dell'evento scientifico più importante della disciplina con "partecipazione molto al di sopra delle aspettative: le stime più ottimistiche prevedevano 700 partecipanti, invece siamo arrivati a 1070". Lo ha detto in occasione della chiusura dell'evento Gianluigi Rozza. Rozza è docente alla Sissa e co-presidente del comitato organizzatore della VI conferenza della Society for Industrial and Applied Mathematics (Siam) sulla matematica dell'incertezza, disciplina importantissima per le imprese nell'era di Intelligenza artificiale e big data. 

Leggi l'articolo

Rozza (Sissa), Trieste capitale della matematica applicata
ANSA

"Trieste è stata in questi giorni la capitale della matematica applicata e industriale" in un'edizione del convegno internazionale dell'evento scientifico più importante della disciplina con "partecipazione molto al di sopra delle aspettative: le stime più ottimistiche prevedevano 700 partecipanti, invece siamo arrivati a 1070". Lo ha detto in occasione della chiusura dell'evento Gianluigi Rozza. Rozza è docente alla Sissa e co-presidente del comitato organizzatore della VI conferenza della Society for Industrial and Applied Mathematics (Siam) sulla matematica dell'incertezza, disciplina importantissima per le imprese nell'era di Intelligenza artificiale e big data. 

Leggi l'articolo

A Trieste matematica e industria a confronto
Rai FVG - TG - Web

Il servizio sulla Conferenza della Società di Matematica Industriale e Applicata, organizzata anche dalla SISSA, con le interviste a Daniela Calvetti della Case Western University e a GIanluigi Rozza.

Guarda il servizio (da minuto 16:30)

A Trieste matematica e industria a confronto
Rai FVG - Tg

Il servizio sulla Conferenza della Società di Matematica Industriale e Applicata, organizzata anche dalla SISSA, con le interviste a Daniela Calvetti della Case Western University e a GIanluigi Rozza.

Guarda il servizio (da minuto 16:30)

MATEMATICI DA TUTTO IL MONDO A TRIESTE PER LA 'QUANTIFICAZIONE DELL'INCERTEZZA'
Telequattro WEB

Intervista a Gianluigi Rozza in occasione della Conferenza internazionale della Società di Matematica Industriale a Applicata, a Trieste dal 27 febbraio al 1 marzo.

Guarda il servizio

Danieli, a Piombino in funzione nuovo forno elettrico digitale
Il Giornale di Vicenza WEB

Danieli, a Piombino in funzione nuovo forno elettrico digitale

Nel nuovo stabilimento di Piombino che Danieli realizzerà con il colosso dell'acciaio ucraino Metinvest sarà impiegata la "tecnologia innovativa" proprietaria dell'azienda: "il forno elettrico digitale" che permette di ridurre gli impatti ambientali dello steel-making. Lo ha annunciato il co-direttore del Centro ricerche Danieli, Gianfranco Marconi, a margine del suo intervento a un convegno internazionale di matematica applicata e industriale co-organizzato a Trieste dalla Sissa, che ha attratto in città oltre mille ricercatori. Si tratta di un prodotto che "usa elettronica di potenza che ci consente di controllare le caratteristiche dell'arco elettrico - la base di funzionamento di un forno elettrico - sia in tensione sia in fase e questo non è possibile con le tecnologie tradizionali", ha spiegato Marconi, puntualizzando che il prodotto "sta dando grandi soddisfazioni dal punto di vista delle vendite," perché ormai il mercato cerca "nuovi prodotti" che non solo permettano il "contenimento dei costi di produzione ma anche" diano risposte in "tema di sostenibilità ambientale".

Leggi l'articolo

Danieli, a Piombino in funzione nuovo forno elettrico digitale
ANSA

Danieli, a Piombino in funzione nuovo forno elettrico digitale

Nel nuovo stabilimento di Piombino che Danieli realizzerà con il colosso dell'acciaio ucraino Metinvest sarà impiegata la "tecnologia innovativa" proprietaria dell'azienda: "il forno elettrico digitale" che permette di ridurre gli impatti ambientali dello steel-making. Lo ha annunciato il co-direttore del Centro ricerche Danieli, Gianfranco Marconi, a margine del suo intervento a un convegno internazionale di matematica applicata e industriale co-organizzato a Trieste dalla Sissa, che ha attratto in città oltre mille ricercatori. Si tratta di un prodotto che "usa elettronica di potenza che ci consente di controllare le caratteristiche dell'arco elettrico - la base di funzionamento di un forno elettrico - sia in tensione sia in fase e questo non è possibile con le tecnologie tradizionali", ha spiegato Marconi, puntualizzando che il prodotto "sta dando grandi soddisfazioni dal punto di vista delle vendite," perché ormai il mercato cerca "nuovi prodotti" che non solo permettano il "contenimento dei costi di produzione ma anche" diano risposte in "tema di sostenibilità ambientale".

Leggi l'articolo

Danieli, a Piombino in funzione nuovo forno elettrico digitale
giornaletrentino.it

Danieli, a Piombino in funzione nuovo forno elettrico digitale

Nel nuovo stabilimento di Piombino che Danieli realizzerà con il colosso dell'acciaio ucraino Metinvest sarà impiegata la "tecnologia innovativa" proprietaria dell'azienda: "il forno elettrico digitale" che permette di ridurre gli impatti ambientali dello steel-making. Lo ha annunciato il co-direttore del Centro ricerche Danieli, Gianfranco Marconi, a margine del suo intervento a un convegno internazionale di matematica applicata e industriale co-organizzato a Trieste dalla Sissa, che ha attratto in città oltre mille ricercatori. Si tratta di un prodotto che "usa elettronica di potenza che ci consente di controllare le caratteristiche dell'arco elettrico - la base di funzionamento di un forno elettrico - sia in tensione sia in fase e questo non è possibile con le tecnologie tradizionali", ha spiegato Marconi, puntualizzando che il prodotto "sta dando grandi soddisfazioni dal punto di vista delle vendite," perché ormai il mercato cerca "nuovi prodotti" che non solo permettano il "contenimento dei costi di produzione ma anche" diano risposte in "tema di sostenibilità ambientale".

Leggi l'articolo

Danieli, a Piombino in funzione nuovo forno elettrico digitale
Zazoom

Danieli, a Piombino in funzione nuovo forno elettrico digitale

Nel nuovo stabilimento di Piombino che Danieli realizzerà con il colosso dell'acciaio ucraino Metinvest sarà impiegata la "tecnologia innovativa" proprietaria dell'azienda: "il forno elettrico digitale" che permette di ridurre gli impatti ambientali dello steel-making. Lo ha annunciato il co-direttore del Centro ricerche Danieli, Gianfranco Marconi, a margine del suo intervento a un convegno internazionale di matematica applicata e industriale co-organizzato a Trieste dalla Sissa, che ha attratto in città oltre mille ricercatori. Si tratta di un prodotto che "usa elettronica di potenza che ci consente di controllare le caratteristiche dell'arco elettrico - la base di funzionamento di un forno elettrico - sia in tensione sia in fase e questo non è possibile con le tecnologie tradizionali", ha spiegato Marconi, puntualizzando che il prodotto "sta dando grandi soddisfazioni dal punto di vista delle vendite," perché ormai il mercato cerca "nuovi prodotti" che non solo permettano il "contenimento dei costi di produzione ma anche" diano risposte in "tema di sostenibilità ambientale".

Leggi l'articolo

Danieli, a Piombino in funzione nuovo forno elettrico digitale
quotidiano.net

Danieli, a Piombino in funzione nuovo forno elettrico digitale

Nel nuovo stabilimento di Piombino che Danieli realizzerà con il colosso dell'acciaio ucraino Metinvest sarà impiegata la "tecnologia innovativa" proprietaria dell'azienda: "il forno elettrico digitale" che permette di ridurre gli impatti ambientali dello steel-making. Lo ha annunciato il co-direttore del Centro ricerche Danieli, Gianfranco Marconi, a margine del suo intervento a un convegno internazionale di matematica applicata e industriale co-organizzato a Trieste dalla Sissa, che ha attratto in città oltre mille ricercatori. Si tratta di un prodotto che "usa elettronica di potenza che ci consente di controllare le caratteristiche dell'arco elettrico - la base di funzionamento di un forno elettrico - sia in tensione sia in fase e questo non è possibile con le tecnologie tradizionali", ha spiegato Marconi, puntualizzando che il prodotto "sta dando grandi soddisfazioni dal punto di vista delle vendite," perché ormai il mercato cerca "nuovi prodotti" che non solo permettano il "contenimento dei costi di produzione ma anche" diano risposte in "tema di sostenibilità ambientale".

Leggi l'articolo

Danieli, a Piombino in funzione nuovo forno elettrico digitale
Tiscali

Danieli, a Piombino in funzione nuovo forno elettrico digitale

Nel nuovo stabilimento di Piombino che Danieli realizzerà con il colosso dell'acciaio ucraino Metinvest sarà impiegata la "tecnologia innovativa" proprietaria dell'azienda: "il forno elettrico digitale" che permette di ridurre gli impatti ambientali dello steel-making. Lo ha annunciato il co-direttore del Centro ricerche Danieli, Gianfranco Marconi, a margine del suo intervento a un convegno internazionale di matematica applicata e industriale co-organizzato a Trieste dalla Sissa, che ha attratto in città oltre mille ricercatori. Si tratta di un prodotto che "usa elettronica di potenza che ci consente di controllare le caratteristiche dell'arco elettrico - la base di funzionamento di un forno elettrico - sia in tensione sia in fase e questo non è possibile con le tecnologie tradizionali", ha spiegato Marconi, puntualizzando che il prodotto "sta dando grandi soddisfazioni dal punto di vista delle vendite," perché ormai il mercato cerca "nuovi prodotti" che non solo permettano il "contenimento dei costi di produzione ma anche" diano risposte in "tema di sostenibilità ambientale".

Leggi l'articolo

Danieli, a Piombino in funzione nuovo forno elettrico digitale
La Sicilia.it

Danieli, a Piombino in funzione nuovo forno elettrico digitale

Nel nuovo stabilimento di Piombino che Danieli realizzerà con il colosso dell'acciaio ucraino Metinvest sarà impiegata la "tecnologia innovativa" proprietaria dell'azienda: "il forno elettrico digitale" che permette di ridurre gli impatti ambientali dello steel-making. Lo ha annunciato il co-direttore del Centro ricerche Danieli, Gianfranco Marconi, a margine del suo intervento a un convegno internazionale di matematica applicata e industriale co-organizzato a Trieste dalla Sissa, che ha attratto in città oltre mille ricercatori. Si tratta di un prodotto che "usa elettronica di potenza che ci consente di controllare le caratteristiche dell'arco elettrico - la base di funzionamento di un forno elettrico - sia in tensione sia in fase e questo non è possibile con le tecnologie tradizionali", ha spiegato Marconi, puntualizzando che il prodotto "sta dando grandi soddisfazioni dal punto di vista delle vendite," perché ormai il mercato cerca "nuovi prodotti" che non solo permettano il "contenimento dei costi di produzione ma anche" diano risposte in "tema di sostenibilità ambientale".

Leggi l'articolo