Abbiamo intervistato Dario Tiveron, astronomo padovano, presidente di PLANit, associazione planetari italiani. Ora, in occasione del Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza della SISSA, a Tr...
“Se c'è una cosa che la pandemia di Covid-19 ha messo ancora più in evidenza è che il ruolo dei media [...]”. Comincia da qui la sua riflessione Fabio Ambrosino, web content editor presso Il Pensiero ...
Secondo il primo assioma della comunicazione umana di Paul Watzlawick, è impossibile non comunicare. In compenso, comunicare in maniera efficace è un altro paio di maniche, specie quando si parla di c...
Sono venti le candeline che spegne quest'anno l'associazione Donne e scienza, che dal 2003 a questa parte è impegnata su diversi fronti per la promozione dei talenti femminili nel mondo della ricerca....
Si svolgono nella cornice del CICAP FEST il 13 e 14 ottobre a Padova, gli incontri con le autrici e gli autori finalisti del Premio Galileo 2023 che seleziona ogni anno dal 2007 le migliori pubblicazi...
Su un altro pianeta di Amedeo Balbi (Rizzoli), Materiali per la vita di Devis Belluci (Bollati Boringhieri), La malattia da 10 centesimi di Agnese Collino (Codice), Siamo tutti Greta di Sara Moraca ed...
Si chiama Paper e lo si può ascoltare su Spotify e su altre piattaforme ed è stato realizzato per Sissa Medialab e in media partnership con Le Scienze. Leggi l'articolo...
Chi racconta è uno scrittore laureato in fisica che collabora con il Corriere della Sera, insegna alla Sissa, si occupa di clima e di scienza, ha una moglie di dieci anni più grande di lui con un...
Tavola rotonda moderata da Guido Sanguinetti, direttore del Machine Learning and Systems Biology group alla SISSA di Trieste, su alcuni dei principali interrogativi etici sollevati dagli svi...