Il Piccolo

Language
Italian
Type
italian, regional
Website
no
Newspaper
yes
Radio
no
Web-Radio
no
TV
no
Web-TV
no
Magazine
no

Mercalli sale in cattedra e scommette sulla finanza per proteggere l' ambiente

Accanto alle azioni individuali, immediate ma con piccoli effetti, e alle politiche dei governi, su grande scala ma lente, esiste la finanza che può agire in un tempo molto più rapido e globalmente pe...

Programma da settanta iniziative in tre giorni

Trieste Next sarà ancora una volta la dimostrazione di come l' unione sul territorio tra enti e parchi scientifici, istituzioni, associazioni e imprese possa fare la differenza: saranno una settantina...

Come si diventa scienziati di successo

Gli scaffali delle librerie sono zeppi di manuali motivazionali, ciascuno con la propria ricetta per il successo, che spesso si riassume nel detto “volere è potere”. Ma il successo è qualcosa che si p...

Ballarin, i modelli matematici al servizio dei cardiochirurghi

Si è laureato in Matematica al Politecnico di Milano, Francesco Ballarin, ma vive da 5 anni a Trieste quale ricercatore della Sissa...In edicola...

Nuovo metodo per costruire scenari alternativi al cosmo

Un gruppo di astrofisici della Sissa si è virtualmente addentrato tra foreste oscure e ragnatele cosmiche che popolano lo spazio...In edicola...

«Più visibilità all'estero per la ricerca triestina»

La tesi di Gaia Donati, editor di Nature con base a Londra, in questi giorni tiene una serie di conferenze all'Ictp...In edicola...

Nicoletta studia la prima luce emessa dal nostro universo

Nicoletta Krachmalnicoff: una laurea magistrale in Fisica e un dottorato in Astrofisica presso il Max Planck Institute. Poi un postdoc a Parigi al Laboratoire Astroparticule et Cosmologie, dopo di che...

«Siamo partiti con tre scrivanie ora puntiamo anche ai privati»

«Dal 2007 ho iniziato a collaborare con il laboratorio di percezione tattile di Mathew Diamond, alla Sissa, come tecnico, per lo sviluppo di tutto ciò che serve ai ricercatori per portare a termine un...

1000

Anche se il sistema olfattivo umano è identico a quello animale il numero di geni che codificano i recettori olfattivi varia moltissimo da una specie all' altra [...] Il seminario organizzato dalla Si...

Come nuotano i microorganismi. Lo studio di Nicola della SISSA

Non a tutti piace la bora, soprattutto a chi non è nato e cresciuto qui. È del parere anche Nicola Giuliani, originario di Modena, ma ha studiato anche al Politecnico di Milano, specializzandosi infin...
Subscribe to Il Piccolo