La parabola di Boltzmann genio inquieto della MitteleuropaLa Termodinamica è una nobile scienza con molti padri ma pochi principi. Il primo principio della termodinamica&...
«La scienza è universale e democratica. L'anno accademico della Sissa si apre in continuità con i valori della Scuola: l'impegno e il rigore nello studio e nella ricerca a beneficio del prog...
La lectio magistralis di Licia Verde, docente di Fisica e Astronomia a Barcellona, oggi per l'inaugurazione dell'anno accademico della Sissa.In edicola...
Dalla diplomazia scientifica all'intelligenza artificiale, dalle pandemie alla sostenibilità ambientale, le sfide della comunicazione della scienza si intrecciano con i cambiamenti nel rapporto tra sc...
"Pillole di scienza", affidata a Giuseppe Mussardo, fisico teorico e docente alla Sissa, che tornerà sul Piccololibri a cadenza mensile.In edicola...
"SE.NO. Una storia vera di cura e rinascita" ed è lo spettacolo in programma domani alle 17, nella Sala "Luttazzi" del III piano del Magazzino 26 [...] Un regista (e autore dei testi) laureato in mate...
Dall'esperienza nella riduzione computazionale, combinata con i recenti sviluppi dell'intelligenza artificiale e della scienza dei dati, è nata Fast Computing, nuova start up della Sissa.In edico...
Organizzato da Marco Zennaro, Matteo Marsili e Antonio Celani, insieme a Teresa Scantamburlo dell'Università Ca' Foscari e Roberto Trotta della Sissa e Imperial College di Londra, il worksho...
Due conferenze, alle 9.30 e alle 11, incentrate sulle tomografie applicate alla replicazione di strumenti musicali antichi e sulle neuroscienze, con scienziati quali Domenica Bueti, Associate Professo...