Il Piccolo

Language
Italian
Type
italian, regional
Website
no
Newspaper
yes
Radio
no
Web-Radio
no
TV
no
Web-TV
no
Magazine
no

Luci e ombre sulla materia oscura

Domenica, alle 10, nella sala incontri del Civico Museo di Storia Naturale (via dei Tominz, 4), per il ciclo di appuntamenti didattici "Astronomia - alla scoperta dell'Universo", promosso dal Centro S...

Luci e ombre sulla materia oscura

Domenica, alle 10, nella sala incontri del Civico Museo di Storia Naturale (via dei Tominz, 4), per il ciclo di appuntamenti didattici "Astronomia - alla scoperta dell'Universo", promosso dal Centro S...

AcademyGenerali, ecco dove nascono i nuovi specialisti di digitale e big data

I piani di formazione per creare i nuovi leader alle Generali avvengono grazie a un ecosistema di collaborazioni con le migliori università e istituzioni scientifiche: «Un esempio è il nostro Data Sci...

Lotta al cancro, da Airc 1,7 milioni a Trieste

Fondazione Airc ridisegna la "road map" della lotta contro il cancro finanziando 15 ricercatori nel sistema scientifico triestino. L'obiettivo è quello di sviluppare tecniche innovative per prevenire ...

Troppo rumore in Golfo I pesci perdono l'udito come in una discoteca

Per le specie che lo abitano, il Golfo di Trieste è come una grande discoteca, con il dj che mette dischi sul piatto 24 ore su 24. [...] L'inquinamento acustico del Golfo di Trieste e il suo impa...

Il Consorzio di fisica smette di esistere dopo quasi 60 anni

Costruì letteralmente il Centro di fisica di Miramare e partecipò allo sviluppo di Trieste come città scientifica: oggi, a quasi sessant'anni dalla sua nascita nel 1964, si terrà l'ultima assemblea de...

Studenti e prof

Dalla sua fondazione, la Sissa ha formato oltre 1550 studenti di dottorato, il 30% dei quali provenienti dall'estero. Attualmente ospita 359 studenti, di cui 287 di Phd, 167 tra ricercatori ...

Tre aree di studio

Nel 2010 la Sissa si è spostata nella sede di via Bonomea (la prima era a Miramare). L'attività di ricerca e formazione è strutturata su tre aree: Fisica, Matematica, Neuroscienze. A queste ...

L'ex Santorio

La Sissa si trova nel comprensorio dell'ex-ospedale Santorio (foto storica). Progettato nel 1951 per volere dell'Inps come centro di cura della tubercolosi, la struttura fu assorbita negli a...

I 45 anni della Scuola «Italia capace di attrarre i cervelli più brillanti»

Due anniversari importanti aspettano la Sissa in questo 2023 da poco iniziato. La Scuola, fondata nel 1978, compie infatti 45 anni e festeggia pure i 30 anni di una delle sue creature distin...
Subscribe to Il Piccolo