La particella innamorata racconta al popolo la nascita dell'universo

Una sorta di Forrest Gump cosmico, una narrazione che parte dalle avventure di una microscopica particella subatomica, il protone Primo, per allargare lo sguardo alla storia monumentale dell'universo. E, di conseguenza, a quella del genere umano, quel bizzarro figlio del cosmo che, non senza peccare d'arroganza, si è dato il nome di Homo sapiens. È la storia di tutte le storie quella raccontata nel volume Storia di un protone (Rizzoli, 2023, pagg. 272, euro 18). Il suo autore, Filippo Bonaventura, è un astrofisico, laureato all'Università di Trieste, che nel bel mezzo del cammino ha scelto di diventare divulgatore scientifico, conseguendo un master in Comunicazione della Scienza alla la Sissa.

In edicola.

Media source
Main topic
Secondary mention della SISSA o di una (ex) persona SISSA
Is it triggered by our press release/brief?
No
Copy and paste of our text?
No
Interview organised by us (with/without press release or note, comment, event, etc…)
No
Copy and paste of an agency news (wherever it comes from)?
No
d7_username
Maristella Lunardon (mlunardo)
d7_useremail
mlunardo@sissa.it