GeoAdriatico infrange le nuove frontiere geopolitiche dei nostri tempi con uno sguardo alle sfide del futuro. [...] GeoAdriatico [...] si presenta quale «contenitore senza bandiere» e dialog...
Dall'inquinamento acustico marino all'invecchiamento sostenibile, dall'idrogeno verde alle tecnologie quantistiche. Sono alcuni dei temi al centro del podcast "Alla ricerca", un progetto nato dalla co...
Il nostro cervello è quotidianamente bombardato di stimoli, a fronte di risorse computazionali limitate. [...]Secondo un nuovo studio della Sissa, pubblicato sulla rivista scientifica Journal of ...
C'erano anche due ex allieve Sissa, Sara Murciano e Federica Surace (nella foto), ora ricercatrici al California Institute of Technology, tra le 25 selezionate partecipanti al workshop Rising Sta...
Oggi alle 18 il fisico Filippo Bonaventura presenta Storia di un protone (Rizzoli). Ne parla con Alessandro Tavecchio, membro dell'Unità di Comunicazione della Sissa di Trieste.In edicola....
Una sorta di Forrest Gump cosmico, una narrazione che parte dalle avventure di una microscopica particella subatomica, il protone Primo, per allargare lo sguardo alla storia monumentale dell'universo....
Sempre a Trieste la Sissa dispone dell'Ufficio Valorizzazione e Innovazione, specializzato in tutela della proprietà intellettuale, brevetti, progetti industriali e partnership con aziende.I...
Nel 2022 l'Italia ha registrato numeri da record per le domande di brevetto pubblicate dall'Epo, l'Ufficio brevetti europeo [...]. Lo stesso vale per la Sissa, con l'Ufficio Valorizzazione e...
In un nuovo lavoro pubblicato su Nature Communications, i ricercatori della Sissa guidati da Pasquale Calabrese hanno trovato una versione quantistica dell'effetto Mpemba grazie all'introduz...
Era il 1972 e tre Premi Nobel s'incontravano a Trieste. Werner Heisenberg, il fisico tedesco che formulò il principio d'indeterminazione e creò la meccanica quantistica. Paul Dirac, il teorico britann...