Il cervello percepisce il passare del tempo grazie alla stessa struttura che controlla la sensazione del tatto: è possibile grazie alla doppia funzione dell'area del cervello chiamata corteccia somatosensoriale. Pubblicata sulla rivista «Nature Communications», la scoperta si deve al gruppo della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste. La scoperta è stata possibile grazie alla ricerca condotta sui ratti utilizzando l'optogenetica, tecnica che consente di modulare l'attività dei neuroni utilizzando la luce. In questo modo è stato possibile individuare la connessione fra la percezione di uno stimolo e quella della sua durata.
In edicola
Media source
Main topic
Research (papers/grants)
Is it triggered by our press release/brief?
No
Copy and paste of our text?
No
Interview organised by us (with/without press release or note, comment, event, etc…)
No
Copy and paste of an agency news (wherever it comes from)?
No