La due giorni al Miela e la riedizione degli scritti Tra incontri e teatro

Il senso di quella rivoluzione collettiva, il fatto che Basaglia sia intervenuto con il suo pensiero ben oltre la psichiatria in numerosi campi e influenzando varie altre aree, si ritrova espresso alla perfezione nel ventaglio che offrirà il calendario di eventi a partire dall'importante due giorni 11-12 marzo. Quello di lunedì 11 marzo sarà un lungo pomeriggio al Teatro Miela: alle 16 la presentazione della riedizione degli "Scritti 1953-1980" a cura de Il Saggiatore, con Giovanna Del Giudice, Alberta Basaglia, Luca Formenton e i due autori triestini delle prefazioni, Pier Aldo Rovatti e Mario Colucci. Alle 17 l'incontro "Franco Basaglia oggi: un pensiero necessario" tra «importanti intellettuali e operatori vecchi e nuovi»: ospiti Anne Lovell, Benedetto Saraceno, Silva Bon, Daniele Piccione, Ota De Leonardis. Martedì 12 marzo, invece, l'approfondimento e il confronto tra gli stessi alla Direzione Area salute mentale.
Eventi non solo per addetti ai lavori ma dedicati a persone diverse, in tanti luoghi della città, con un occhio particolare ai giovani e al loro avvicinamento al mondo basagliano; si terminerà a fine ottobre al Teatro Rossetti con "Quelli di Basaglia a 180 gradi" dell'Accademia della Follia. Il senso sarà di giocare tra vari ambiti: dalle presentazioni di libri al teatro a una mostra passando per ben tre eventi realizzati con Sissa tra cui uno, il 20 maggio, in carcere davanti i detenuti; fino a un pranzo da Suban.

In edicola

Media source
Main topic
Event (ours or in partnership)
Is it triggered by our press release/brief?
No
Copy and paste of our text?
No
Interview organised by us (with/without press release or note, comment, event, etc…)
No
Copy and paste of an agency news (wherever it comes from)?
No