Guardare un'ora di serie tv in streaming produce circa 50 grammi di Co2: se si moltiplica questo valore per tre ore al giorno in un anno si arriva a più di 50 kg di Co2 emessa in atmosfera da un solo individuo che se ne sta tranquillamente seduto sul divano. Si consuma un po' meno con le conference call e con la musica in streaming, ancora meno con l'uso dei social media. Ma nel complesso l'impatto sull'ambiente delle nostre attività online è notevole e andrebbe considerato quando si punta il dito sull'impronta ecologica della ricerca scientifica: supercomputer e grandi infrastrutture di ricerca sono sicuramente energivori e inquinanti, ma lo è anche l'impatto di attività umane a cui è ormai impossibile rinunciare e che, a differenza della ricerca scientifica, non producono ricadute positive sulla società. Il tutto senza considerare altre attività umane ad alto impatto ecologico, dai viaggi in auto a quelli in aereo.
In edicola