Il velo islamico non è un ostacolo per le donne scienziate

Il velo islamico non è un ostacolo per le donne nella scienza. Il velo da abbattere, nel campo, è un altro: il cosiddetto «velo di cristallo», quello che impedisce alle scienziate di raggiungere posizioni di vertice nelle carriere accademiche e di ricerca. È quanto emerge dalle testimonianze raccolte dai ricercatori dell’Università di Trento Ilaria Ampollini e Alberto Brodesco tra nove scienziate, italiane e straniere, di religione o provenienza da Paesi musulmani, che fanno ricerca in Italia.
Il loro progetto «Veli di cristallo. Donne e Islam nell’Italia della ricerca scientifica», vincitore dell’edizione 2016 del premio intitolato al giornalista scientifico Romeo Bassoli, promosso dalla Sissa (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di
Trieste) e dall’Infn (Istituto nazionale di fisica nucleare), nato come podcast e diventato anche un video, è stato proiettato per la prima volta pubblicamente proprio nei giorni scorsi a Trieste.

In edicola

Is it triggered by our press release/brief?
No
Copy and paste of our text?
No
Interview organised by us (with/without press release or note, comment, event, etc…)
No
Copy and paste of an agency news (wherever it comes from)?
No
d7_username
Donato Ramani (ramani)
d7_useremail
ramani@sissa.it