Il Messaggero Veneto

Language
Italian
Type
italian, regional
Website
no
Newspaper
yes
Radio
no
Web-Radio
no
TV
no
Web-TV
no
Magazine
no

Con l'Ai diagnosi più veloci Progetto per le malattie rare

Presentato ufficialmente a Udine, Mira è un progetto che unisce enti pubblici e privati in un'alleanza innovativa e multidisciplinare. A guidarlo è l'Asufc, affiancata da Università di Udine, Sissa, A...

Premio GiovedìScienza Chiara Anzolini conquista il 2º posto

Formatasi tra l'Università di Padova, l'Università di Alberta (Canada) e la Sissa di Trieste, Anzolini oggi affianca alla ricerca una costante attività di divulgazione, anche nell'ambito del National ...

Tumori, 8 mila diagnosi all'anno: quali sono i più aggressivi in Fvg e dove aumentano le possibilità di sopravvivenza

In regione la Fondazione Airc finanzia con 2,5 milioni di euro 21 progetti e 2 borse di studio. Uno al Cnr, un altro al Burlo Garofolo, sette all'International centre for genetic engineering and niote...

Oltre 8 mila tumori ogni anno in regione Ma la sopravvivenza è aumentata del 54%

In Friuli Venezia Giulia, Fondazione Airc finanzia complessivamente con 2, 5 milioni di euro 21 progetti e 2 borse di studio. Uno al Cnr, un altro al Burlo Garofolo, sette all'Icgeb di Trieste, due al...

Alla guida della Cortem ecco la terza generazione «Ma la famiglia non basta»

Dal lato paterno il nonno Paolo Budinich: fisico di fama internazionale, fondatore nel 1964 (assieme al Nobel Abdus Salam) del Centro di Fisica Teorica a Trieste e nel 1978 della Sissa, la Scuola inte...

Alla guida della Cortem, ecco la terza generazione "ma la famiglia non basta"

Dal lato paterno il nonno Paolo Budinich: fisico di fama internazionale, fondatore nel 1964 (assieme al Nobel Abdus Salam) del Centro di Fisica Teorica a Trieste e nel 1978 della Sissa, la Scuola inte...

In Area Science un unicum europeo

La produzione inizierà nel 2027. Coinvolte Sissa e Università di Trieste.in edicola...

Friulia entra nel progetto Agorai La Regione stanzia 20 milioni

Venti milioni di euro indirizzati dalla Regione a Friulia per consentirle di partecipare al capitale sociale del nuovo polo di ricerca di Generali per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale a Palaz...

Meccanica quantistica e competizione globale «Nuovi sguardi s ulla realtà»

«La meccanica quantistica ha cambiato il modo di vedere la realtà». Inizia così il dibattito al panel "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", un incontro in collaborazione co...

La partenza Link Media Festival

Nella stessa location, alle 18 altro evento sold out concepito per i cent'anni della Fisica quantistica dal titolo "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", con il docente dell...
Subscribe to Il Messaggero Veneto