Una nuova forma di magnetismo emerge a temperature molto basse posizionando due fogli metallici a distanza molto ravvicinata. Lo studio su Physical Review Letters. Nel nuovo studio i ricercatori sono riusciti a dimostrare, grazie a sofisticati modelli matematici sviluppati da Giacomo Bighin e Nicolò Defenu dell’università di Heidelberg, in collaborazione con Andrea Trombettoni della Scuola internazionale di studi avanzati di Trieste e Istvan Nandori dell’università di Debrecen, che è possibile un nuovo tipo di magnetismo, nel quale le calamite sono generate con atomi appartenenti a due differenti fogli metallici paralleli posti a una piccola distanza l’uno dall’altro.
Media source
Is it triggered by our press release/brief?
No
Copy and paste of our text?
No
Interview organised by us (with/without press release or note, comment, event, etc…)
No
Copy and paste of an agency news (wherever it comes from)?
No
d7_username
Donato Ramani (ramani)
d7_useremail
ramani@sissa.it