I tanti errori nella gestione della pandemia

L' autore Davide Mancino analizza il periodo del virus partendo dai numeri ma non si ferma lì: storie e interviste arricchiscono l' inchiesta

Non ne siamo ancora usciti.

Ma a più di un anno e mezzo dallo scoppio dell' emergenza pandemica, con una buona percentuale di popolazione vaccinata, possiamo finalmente iniziare a ragionare a bocce ferme sull' accaduto, sfruttando la grande mole di dati disponibili sul fenomeno Covid-19. E' quanto ha fatto Davide Mancino, visual journalist, nell' inchiesta "La grande onda: l' effetto dirompente del Covid raccontato attraverso i dati". Risultato di una delle due borse di studio finanziate dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa e dallo scrittore e docente del master in Comunicazione della Sissa Paolo Giordano (con i proventi del suo ultimo libro, "Nel contagio"), "La grande onda" è un' inchiesta giornalistica lunga e dettagliata, che ha richiesto un anno di lavoro ed è stata realizzata con la collaborazione del gruppo di Data Science della Scuola.

In edicola

Media source
Is it triggered by our press release/brief?
Yes
Copy and paste of our text?
No
Interview organised by us (with/without press release or note, comment, event, etc…)
Yes
Copy and paste of an agency news (wherever it comes from)?
No
d7_username
Alessandro Tavecchio (atavecch)
d7_useremail
atavecch@sissa.it