Il 2 dicembre 1942 Enrico Fermi realizzò la prima reazione nucleare
"Jim - disse al telefono Arthur Compton - sarai interessato di sapere che il navigatore italiano è appena arrivato nel nuovo mondo". Aggiunse poi, quasi con un tono di scusa: "La Terra non era poi cosÏ grande come stimato precedentemente". "E' arrivato nel nuovo mondo prima di quello che ci si aspettava". Dall'altro capo del filo, in una Washington fredda e coperta di neve come quella che si scorgeva dalle stanze del Pentagono, arrivò la voce emozionata di James Conant: "Davvero? E i nativi sono stati amichevoli?". "Sono tutti scesi a terra sicuri e felici". Era il 2 dicembre 1942 e James Conant, rettore dell'Università di Harvard, ora a capo del Comitato di Ricerca della Difesa Nazionale, fu il primo ad apprendere dall'eminente fisico Arthur Compton del trionfale successo di Enrico Fermi nel realizzare per la prima volta una reazione nucleare a catena.
Articolo di Giuseppe Mussardo
In edicola