Press Review

Ricercatrice materana Cristiana De Filippis dell'Università di Parma vince il Premio della European Mathematical Society
Sassi Live

Cristiana De Filippis, trentunenne materana docente e ricercatrice di Analisi matematica all'Università di Parma, ha ricevuto oggi il Premio della European Mathematical Society [...]. Il Premio EMS, inaugurato nel 1992 e caratterizzato da un "albo d'oro" ricco di figure di altissimo livello scientifico, è stato vinto finora soltanto da quattro tra matematiche e matematici italiani; di questi uno solo lavora in Italia, alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, e si trovava al CNR all'epoca del Premio.

Leggi l'articolo qui.

Promosso da aindo il convegno al Senato su "Intelligenza artificiale e dati: quale futuro?"
Tecne Lab

I dati sintetici giocheranno un ruolo cruciale nell'adozione della "strategia italiana per l'intelligenza artificiale 2024-2026" [...] A fronte di questo scenario, aindo , scaleup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, che ha sviluppato e brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici ha proseguito il suo dialogo con le istituzioni promuovendo il convegno " Intelligenza artificiale e dati: quale futuro? ".

Leggi l'articolo qui.

Il più importante premio europeo per la matematica è stato assegnato all'italiana Cristiana De Filippis - Le Scienze - .
Italy24

La ricercatrice dell'Università di Parma Cristiana De Filippis ha ricevuto oggi a Siviglia, in Spagna, insieme ad altri nove colleghi, il premio della European Mathematical Society (EMS) [...] Lo stato di salute della matematica italiana, tra formazione e ricerca di Matteo Serra Cristiana De Filippis è solo la quinta italiana a vincere il premio, e la seconda a farlo mentre lavorava in un istituto di ricerca italiano (dopo Stefano Bianchini, della SISSA di Trieste, che vinse il premio nel 2004).

Leggi l'articolo qui.

Cristiana De Filippis, matematica prodigio: a 31 anni vince l'Ems Prize. Emigrata e rientrata in Italia: «Così mi hanno convinto a tornare»
Leggo

Era una dei tanti cervelli in fuga, ma l'università di Parma l'ha riportata in Italia. Cristiana De Filippis , ricercatrice 31enne, ha ricevuto oggi il Premio della European Mathematical Society [...]. Il Premio EMS, inaugurato nel 1992 e caratterizzato da un "albo d'oro" ricco di figure di altissimo livello scientifico, è stato vinto finora soltanto da quattro tra matematiche e matematici italiani; di questi uno solo lavora in Italia, alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, e si trovava al CNR all'epoca del Premio.

Leggi l'articolo qui.

Alla ricercatrice dell'Università di Parma Cristiana De Filippis il più importante riconoscimento della matematica europea
Agenzia Parlamentare

Cristiana De Filippis, docente e ricercatrice di Analisi matematica all'Università di Parma, ha ricevuto oggi il Premio della European Mathematical Society [...] Il Premio EMS, inaugurato nel 1992 e caratterizzato da un "albo d'oro" ricco di figure di altissimo livello scientifico, è stato vinto finora soltanto da quattro tra matematiche e matematici italiani; di questi uno solo lavora in Italia, alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, e si trovava al CNR all'epoca del Premio.

Leggi l'articolo qui.

Alla ricercatrice dell'università di Parma Cristiana De Filippis il più importante riconoscimento della matematica europea
La Repubblica.it

Cristiana De Filippis , docente e ricercatrice di Analisi matematica all'Università di Parma, ha ricevuto oggi il Premio della European Mathematical Society [...]. Il Premio Ems, inaugurato nel 1992 e caratterizzato da un albo d'oro ricco di figure di altissimo livello scientifico, è stato vinto finora soltanto da quattro tra matematiche e matematici italiani; di questi uno solo lavora in Italia, alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, e si trovava al Cnr all'epoca del Premio

Leggi l'articolo qui.

A Cristiana De Filippis il più importante riconoscimento della matematica europea
Parma Today

Cristiana De Filippis , docente e ricercatrice di Analisi matematica all'Università di Parma ha ricevuto oggi il Premio della European Mathematical Society [...] Il Premio EMS, inaugurato nel 1992 e caratterizzato da un "albo d'oro" ricco di figure di altissimo livello scientifico, è stato vinto finora soltanto da quattro tra matematiche e matematici italiani; di questi uno solo lavora in Italia, alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, e si trovava al CNR all'epoca del Premio

Leggi l'articolo qui.

A Cristiana De Filippis il più importante premio matematico europeo
BFN TODAY

La ricercatrice dell'Università di Parma Cristiana De Filippis ha ricevuto oggi a Siviglia, in Spagna, insieme ad altri nove colleghi e colleghe, il premio della European Mathematical Society (EMS) [...] Cristiana De Filippis è solo la quinta italiana ad aggiudicarsi il premio, e la seconda a ottenerlo lavorando in un'istituzione di ricerca italiano (dopo Stefano Bianchini, della SISSA di Trieste, che ha conseguito il premio nel 2004).

Leggi l'articolo qui.

Irrequietezza
Raiplaysound

Con l'ospite Emanuele Trevi cominciamo ad esplorare l'irrequietezza. Quindi gireremo per i Festival di Radicondoli, Centrale FIES, e con Filippo Ferraresi, direttore artistico del Dragone Group, tra vari festival in Provenza. Scopriremo dove ci porta lo spettatore in viaggio Stefano Romagnoli. Nella seconda parte, avremo come ospite Raffaella Rumiati, professoressa di Neuroscienze Cognitive alla SISSA di Trieste, per parlare dell'irrequietezza dal punto di vista neurologico.

Leggi l'articolo qui.

Annunciata la cinquina dei libri finalisti del premio Trieste Next
Fidest

[...] Sono i cinque titoli finalisti della seconda edizione del Premio Trieste Next - Science Book of the Year. [...] La Giuria Scientifica, presieduta da Roberto Di Lenarda, rettore dell'Università di Trieste che quest'anno celebra il proprio centenario, è invece composta da: [...] Andrea Romanino (direttore Sissa Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati)

Leggi l'articolo qui.

Intelligenza artificiale e dati sintetici: al Senato dialogo tra imprese, istituzioni e Università su mobilità del dato e innovazione tecnologica
Il Corriere Della Sicurezza

I dati sintetici giocheranno un ruolo cruciale nell'adozione della Strategia Italiana per l'Intelligenza Artificiale 2024-26 [...]. A fronte di questo scenario, Aindo - scaleup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, che ha sviluppato e brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici - prosegue il suo dialogo con le istituzioni promuovendo il convegno "Intelligenza artificiale e dati: quale futuro?".

Leggi l'articolo qui.

Intelligenza artificiale e dati sintetici
Automation Tomorrow - News

Al Senato dialogo tra imprese, istituzioni e Università su mobilità del dato e innovazione tecnologica A Palazzo Madama si è tenuto il Convegno "Intelligenza artificiale e dati: quale futuro?", promosso da Aindo, scaleup nata dalla Sissa di Trieste

Leggi l'articolo qui.

E' disponibile da mercoledì 10 luglio il podcast di Radio 24 COME UNA MAREA - IL CASO FRANCO MASTROGIOVANNI
politicamentecorretto

E' disponibile da mercoledì 10 luglio il podcast di Radio 24 COME UNA MAREA - IL CASO FRANCO MASTROGIOVANNI di Francesca Zanni ed Enrico Bergianti [...] Enrico Bergianti [...] Come formatore insegna podcast al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste

Leggi l'articolo qui.

Dati sintetici e AI nella sanità: l'innovazione incontra la responsabilità etica
Sanità digitale

In questa nuova rivoluzione digitale stiamo constatando la versatilità e le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale. [...] A fronte di questo scenario, Aindo - scaleup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, che ha sviluppato e brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici - prosegue il suo dialogo con le istituzioni promuovendo il convegno "Intelligenza artificiale e dati: quale futuro?".

Leggi l'articolo qui.

Senate Conference: "Artificial Intelligence and Synthetic Data: What Future?"
Italy24

The Senate of the Republic hosted the Conference "Artificial Intelligence and Data: what future?", promoted by Aindo, a scaleup born from the International School for Advanced Studies (SISSA) in Trieste.

Read the article here.

Al via da mercoledì 10 luglio il podcast di Radio 24 COME UNA MAREA – IL CASO FRANCO MASTROGIOVANNI di Francesca Zanni ed Enrico Bergianti disponibile su radio24.it e sulle principali piattaforme di streaming.
Agenzia Parlamentare

E' disponibile da mercoledì 10 luglio il podcast di Radio 24 COME UNA MAREA - IL CASO FRANCO MASTROGIOVANNI di Francesca Zanni ed Enrico Bergianti [...] Enrico Bergianti [...] Come formatore insegna podcast al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste

Leggi l'articolo qui.

Convegno al Senato: "Intelligenza Artificiale e dati sintetici: quale futuro?"
Vivere Roma

Il Senato della Repubblica ha ospitato il Convegno "Intelligenza Artificiale e Dati: quale futuro?", promosso da Aindo, una scaleup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

Trieste Next - Annunciata la cinquina dei libri finalisti del premio Trieste Next
informatrieste

[...] Sono i cinque titoli finalisti della seconda edizione del Premio Trieste Next - Science Book of the Year. [...] La Giuria Scientifica, presieduta da Roberto Di Lenarda, rettore dell'Università di Trieste che quest'anno celebra il proprio centenario, è invece composta da: [...] Andrea Romanino (direttore Sissa Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati)

Leggi l'articolo qui.

AI: Aindo, dialogo tra imprese, istituzioni e universita' su dati e innovazione
Borsa Italiana

"Il nostro compito, come istituzioni, e' quello di creare un ecosistema normativo che funga da trampolino per l'innovazione, non da zavorra. Per questa ragione dobbiamo pensare a regole flessibili, capaci di evolversi al passo con la tecnologia'. Cosi' il sottosegretario al Mef, Federico Freni, intervenendo nel convegno in Senato su 'Intelligenza artificiale e dati: quale futuro?', promosso da Aindo, scaleup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste

Leggi l'articolo qui.

AI: Aindo, dialogo tra imprese, istituzioni e universita' su dati e innovazione
Libero 24x7

"Il nostro compito, come istituzioni, e' quello di creare un ecosistema normativo che funga da trampolino per l'innovazione, non da zavorra. Per questa ragione dobbiamo pensare a regole flessibili, capaci di evolversi al passo con la tecnologia'. Cosi' il sottosegretario al Mef, Federico Freni, intervenendo nel convegno in Senato su 'Intelligenza artificiale e dati: quale futuro?', promosso da Aindo, scaleup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste

Leggi l'articolo qui.