Press Review

Yamil Vidal Dos Santos a "Trieste in diretta"
Telequattro

L'intervista a Yamil Vidal Dos Santos sulla lettura e gli studi del Language, Learning and Reading Lab.

Guarda la puntata

Innovazione annata 2018
Il Piccolo

[...] la più bella notizia per concludere quest' anno è che a Trieste sta sorgendo una vera e propria community nell' intelligenza artificiale sviluppata non solo dalle eccellenze formative (Università, Sissa e altro) ma anche da imprese esistenti e altre in via di formazione capaci di applicare l' intelligenza artificiale ai settori sopra menzionati.

In edicola

Quaranta firme per SMACT, al via il Competence Center del Triveneto
Innovation Post

Dopo l’Emilia Romagna anche il Competence Center del Triveneto entra nella seconda fase con la firma, nella sede dell’università di Padova, dell’atto costitutivo di SMACT, la società consortile per azioni, che ha ottenuto un finanziamento di 7 milioni di Euro dal Ministero dello Sviluppo Economico, e che gestirà il centro.

Leggi l'articolo

Scienza: Ruffo, in 2018 aperti due nuovi istituti
Tiscali in Friuli Venezia Giulia

"Per la Sissa l' evento più importante del 2018 è stato sicuramente l' apertura di due istituti: l'Istituto per la Fisica fondamentale dell' Universo, e l'Istituto per la Geometria della Fisica". Lo ha detto in una videointervista all' ANSA il direttore della Sissa di Trieste, Stefano Ruffo, in occasione del Natale. "Nel 2019 voglio essere molto ambizioso: creeremo il più bel gruppo di ricerca in scienza dei dati, che è una disciplina nuova sulla quale l'Italia è un po' indietro".

Leggi l'articolo

Scienza: Ruffo, in 2018 aperti due nuovi istituti
ANSA FVG

"Per la Sissa l'evento più importante del 2018 è stato sicuramente l'apertura di due istituti: l'Istituto per la Fisica fondamentale dell'Universo, e l'Istituto per la Geometria della Fisica, che abbiamo realizzato in collaborazione con l'Istituto nazionale di Fisica nucleare e l'Istituto nazionale di Astrofisica. Il grande augurio che rivolgo loro è che producano tanta bella scienza". Lo ha detto in una videointervista all'ANSA il direttore della Sissa di Trieste, Stefano Ruffo, in occasione del Natale.

Leggi l'articolo

Andrea Gambassi a "Trieste in diretta"
Telequattro

L'intervista ad Andrea Gambassi, membro del Programme Committee di ESOF2020, dedicata ai temi principali della manifestazione.

Guarda la puntata

FameLab: al Miela le selezioni per il talent show scientifico
Trieste Prima

I giovani ricercatori scientifici dovranno raccontare in soli 3 minuti e senza l’aiuto di proiezioni, grafici o video il proprio oggetto di studio o un argomento scientifico che li appassiona. [...] Il 27 febbraio 2018 alle ore 9.00 presso il Teatro Miela ci sarà la tappa di Trieste, organizzata da Science Centre Immaginario Scientifico, Area Science Park, Comune di Trieste, SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Università degli Studi di Trieste e Università degli Studi di Udine.

Leggi l'articolo

Crepaldi: «Internet e quell' allenamento perduto»
L'Espresso online

Quanti sono i compleanni che ci fa piacere (o ci tocca) ricordare in un anno? Come ritrovare quel tizio conosciuto anni fa, che ora potrebbe tornarci utile al lavoro? Perché recuperare eventi del passato, che magari affiorerebbero edulcorati fra le pieghe dei ricordi, ma che Internet ci ripropone con implacabile nitidezza anni dopo? [...] Ne abbiamo parlato con Davide Crepaldi, professore associato alla Sissa (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste e coordinatore del gruppo di neuroscienze cognitive.

Leggi l'articolo

Al via l'"X-Factor" della scienza con FameLab
Trieste Prima

La competizione internazionale che sfida studenti e ricercatori con il talento della comunicazione a raccontare in soli 3 minuti il proprio oggetto di studi o un argomento che li appassiona. L' iniziativa - organizzata da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA- Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste e Comune di Trieste, nell' ambito del Protocollo d' Intesa "Trieste Città della Conoscenza", con la collaborazione di Trieste Science + Fiction Festival, Science Industries, Radioincorso, Ennergi Research - è stata presentata stamane in Municipio dall' assessore comunale all' Educazione, Scuola, Università e Ricerca, Angela Brandi.

Leggi l'articolo

Al via SMACT, per accompagnare le imprese nell'Industria 4.0
trentinostartup.eu

"...8 università, 2 enti di ricerca, la Camera di Commercio di Padova e ben 29 aziende private: tanti sono gli attori che lunedì 17 dicembre, dopo lunghi preparativi, hanno dato vita a SMACT, il nuovo competence center del Triveneto. [...] La firma da parte dei 40 enti pubblici e privati è stata fatta nella prestigiosa cornice del Palazzo del Bo dell'Università di Padova, teatro d'eccezione per la nascita di questa ambiziosa società. Otto, come anticipato, le università firmatarie, ovvero Padova, Verona, Ca' Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e SISSA di Trieste..."

Leggi l'articolo

E' Smact il Centro di Competenza del Triveneto
Il NordEst quotidiano

"Nella cornice del Palazzo del Bo dell'Università di Padova, i rappresentanti di 40 enti pubblici e privati hanno firmato l'atto costitutivodella società consortile per azioni Smact che gestiràil Centro di Competenza del Triveneto per favorire le collaborazioni tra ricerca e impresa nelle tecnologie Industria 4.0. Il nome della società è l'acronimo delle 5 tecnologie di cui si occuperà: Social, Mobile, Analytics, Cloud e Internet of Things. I soci fondatori di Smact sono le 8 università del Triveneto (Padova, Verona, Ca' Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e SISSA di Trieste)..."

Leggi l'articolo

Alleanza imprese-atenei nasce il Competence center
Il Messaggero Veneto

È nato Smact, il Competence center del Triveneto. Un centro di Competenza che mira a aprire un capitolo nuovo nella storia della collaborazione tra ricerca e imprese sul tema della tecnologie dell' Industria 4.0 e che avrà sede legale presso il Campus Economico San Giobbe dell' Università Ca' Foscari Venezia ma sedi operative dislocate in tutto il Nordest.

In edicola

Ecco Smact, la società che gestirà il Competence Center Triveneto
Alto Adige Innovazione

"C'erano 40 rappresentanti di enti pubblici e privati a firmare l'atto costitutivo della società consortile per azioni SMACT, pronta a gestire il Competence Center del Triveneto, che nasce con l'intento di favorire le collaborazioni tra ricerca e impresa nelle tecnologie Industria 4.0. Il nome della società è l'acronimo delle 5 tecnologie di cui si occuperà: Social, Mobile, Analytics, Cloud e Internet of Things. [...]. I soci fondatori di SMACT sono 8 università del Triveneto (Padova, Verona, Ca' Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e SISSA di Trieste)...

Leggi l'articolo

Nasce il Competence Center da Roma dotazione di 7 milioni
Il Mattino di Padova

"A Padova l' atto di costituzione del polo della ricerca sulle frontiere del digitale Il prorettore del Bo Dughiero eletto alla presidenza, la sede legale a Ca' Foscari. Una compagine sociale diffusa, quella della Scpa Smact, che vede tra i suoi soci fondatori le 8 università del Triveneto (Padova, Verona, Ca' Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e SISSA di Trieste)..."

In edicola

Nasce il Competence Center da Roma dotazione di 7 milioni
La Nuova di Venezia e Mestre

"A Padova l' atto di costituzione del polo della ricerca sulle frontiere del digitale Il prorettore del Bo Dughiero eletto alla presidenza, la sede legale a Ca' Foscari. Una compagine sociale diffusa, quella della Scpa Smact, che vede tra i suoi soci fondatori le 8 università del Triveneto (Padova, Verona, Ca' Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e SISSA di Trieste)..."

In edicola

Nasce il Competence Center da Roma dotazione di 7 milioni
La Tribuna di Treviso

Una compagine sociale diffusa, quella della Scpa Smact, che vede tra i suoi soci fondatori le 8 università del Triveneto (Padova, Verona, Ca' Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e SISSA di Trieste)...

in edicola

Nasce il Competence Center da Roma dotazione di 7 milioni
Il Corriere delle Alpi

È nato ieri Smact, il Competence Center del Triveneto. Una compagine sociale diffusa, quella della Scpa Smact, che vede tra i suoi soci fondatori le 8 università del Triveneto (Padova, Verona, Ca' Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e SISSA di Trieste), due enti di ricerca (l' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Fondazione Bruno Kessler)...

In edicola

INTESA PER FAVORIRE RICERCA E IMPRESA
Il Gazzettino

"Ieri, all'Università di Padova, i rappresentanti di 40 enti pubblici e privati hanno firmato l'atto costitutivo della società consortile per azioni SMACT, che gestirà il Centro di Competenza del Triveneto per favorire le collaborazioni tra ricerca e impresa nelle tecnologie Industria 4.0. I soci fondatori di SMACT sono 8 università del Triveneto (Padova, Verona, Ca' Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e SISSA di Trieste)..."

In edicola

Alta ricerca e aziende: è nato il competence center "Smact"
Il Giornale di Vicenza

"Ieri mattina, nella prestigiosa cornice del Palazzo del Bo dell' Università di Padova, sono stati ben 40 gli enti pubblici e privati che hanno siglato l' atto costitutivo della società consortile per azioni "Smact", ovvero il Centro di competenza (competence center) del Triveneto «per favorire le collaborazioni tra ricerca e impresa nelle tecnologie Industria 4.0». Il nome della società, come noto, è l' acronimo delle cinque tecnologie di cui si occuperà e che sono state scelte dai fondatori: social, mobile, analytics, cloud e internet of things. I soci fondatori di Smact, appunto, sono otto università del Triveneto: Padova, Verona, Ca' Foscari, Iuav, Trento, Bolzano, Udine e Sissa di Trieste), assieme a due enti di ricerca..."

In edicola

È nato SMACT, il «competence center» del triveneto
L'Adigetto.it

"Il nome della società è l' acronimo delle 5 tecnologie di cui si occuperà: Social, Mobile, Analytics, Cloud e Internet of Things Questa mattina, nella prestigiosa cornice del Palazzo del Bo dell' Università di Padova, i rappresentanti di 40 enti pubblici e privati hanno firmato l' atto costitutivo della società consortile per azioni SMACT, che gestirà il Centro di Competenza del Triveneto per favorire le collaborazioni tra ricerca e impresa nelle tecnologie «Industria 4.0». Il nome della società è l' acronimo delle 5 tecnologie di cui si occuperà: Social, Mobile, Analytics, Cloud e Internet of Things. I soci fondatori di SMACT sono 8 università del Triveneto (Padova, Verona, Ca' Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e SISSA di Trieste)..."

Leggi l'articolo