Press Review

Palcoscienza a Tele4
Telequattro

Giulia Toniutti racconta il progetto Palcoscienza del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" a Trieste in Diretta.

Guarda il video

Alla Sissa Remo sanges esplora la struttura del cervello
Il Piccolo

Remo Sanges è nato a Napoli dove si è laureato in Scienze biologiche e specializzato in Biologia computazionale tra l' Italia, Singapore e Cambridge. Oggi è attivo alla Sissa, ma a Trieste c' era già stato nel 2007 per lavorare al Cbm dell' Area Science Park.

In edicola

Materia oscura nelle galassie: ora non ci sono più dubbi
Il Piccolo

Una nuova ricerca della Sissa, pubblicata su The Astrophysical Journal, elimina i dubbi sulla presenza della materia oscura all' interno delle galassie, smentendo le relazioni empiriche a sostegno di teorie alternative.

In edicola

La materia oscura esiste: smentite le osservazioni che ne mettevano in dubbio la presenza nelle galassie
Le Scienze.it

Una ricerca SISSA chiarisce una tra le controversie recenti più intriganti riguardo alla forma di materia più diffusa nell’Universo, che non emette alcun tipo di radiazione elettromagnetica, e ne descrive la relazione con la materia ordinaria.

Leggi l'articolo

 

La materia oscura esiste: smentite teorie su uno dei più grandi enigmi dell' astrofisica e della cosmologia
Meteo Web

Una nuova ricerca SISSA elimina i recenti dubbi sulla presenza della materia oscura all' interno delle galassie, smentendo le relazioni empiriche a sostegno di teorie alternative.

Leggi l'articolo

Astrofisica, Sissa: nessun dubbio, la materia oscura esiste
Askanews

Smentite teorie che mettevano in dubbio sua presenza nelle galassie.

Leggi l'articolo

Un buco nero "triestino"
Il Piccolo

È stata definita (con qualche eccesso di trionfalismo) la "foto del secolo". [...] Nell' immagine c' è una traccia indiretta di Trieste: perché uno degli speaker che hanno raccontato la ricerca - nel suo ruolo di "principal investigator" - è stato quel Luciano Rezzolla che ricordo bene quando lavorava qui alla Sissa...

In edicola

Due articoli spiegano i fattori chiave per il cervello per fare delle scelte
antpedia

目前就职于中国科学院神经科学研究所的左艳芳(Yanfang Zuo)此前作为SISSA的博后开始进行这项研究。与SISSA的认知神经科学小组一起,他们发现一旦大脑的处理网络积累了正确数量的感官信息,就会触发感性决策(对识别对象采取适当行动 (Yanfang Zuo, che attualmente lavora presso l'Istituto di Neuroscienze dell'Accademia delle Scienze cinese, ha iniziato questa ricerca come un post-studio della SISSA...)

Read the article (in Chinese)

Lampi di luce e nanoparticelle per attivare i neuroni
Il Piccolo

Con un progetto di assoluta avanguardia del suo gruppo di ricerca ha vinto un finanziamento di più di un milione di dollari nell' ambito dello Human Frontiers Science Program, programma per il sostegno della ricerca di base nel campo delle scienze della vita tra i più competitivi e prestigiosi a livello internazionale. E' la professoressa della Sissa Laura Ballerini, che con il ricercatore Denis Scaini...

In edicola

Collecting the right quantity of evidence: How the brain makes a difficult decision
MedicalXpress

New research conducted in the Cognitive Neuroscience group of SISSA shows that a perceptual decision—recognizing an object and taking the appropriate action—is triggered as soon as the brain's processing networks accumulate a precise quantity of sensory information...

Read the article

Stop al progetto per potenziare i bus diretti a Barcola Bufera sul Comune
Il Piccolo

Il niet del sindaco alla partecipazione economica del Comune al progetto di rafforzamento dei bus della Trieste Trasporti sulle linee per Barcola, e la sua contrarietà ad un incremento delle corse che salgono fino a via Bonomea, hanno innescato una pioggia di reazioni a dir poco accese. Tra i più arrabbiati c' è il direttore della Sissa Stefano Ruffo...

In edicola

TUTTOGGI scuola: Nicoletta Krachmalnicoff a TV Koper-Capodistria
TV Koper

Intervista a Nicoletta Krachmalnicoff, ricercatrice in astrofisica e cosmologia, che racconta la sua ricerca e le prime immagini del buco nero supermassiccio al centro della galassia M87.

Guarda il video

Si parla di linguaggio a Radar
Rai - Radio FVG – Radar

Andrea Nadalini del gruppo di Language, Learning and Reading Lab della SISSA ospite a Radar.

Ascolta il podcast (puntata del 16 aprile 2019 da minuto 41.30)

Sissa premiata dal Miur con 1,5 milioni
Il Piccolo

La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - Sissa si è aggiudicata più di 1,5 milioni di euro dal Miur sul bando Prin 2017, i Progetti di Rilevante Interesse Nazionale. Su 41 progetti presentanti, ne sono stati finanziati ben 15. Il bando 2017 ha avuto un budget complessivo di 391 milioni di euro, sicuramente la cifra più alta ottenuta negli ultimi anni.

In edicola

Olfatto per prendere decisioni importanti
Rai FVG - Tg

Due ricerche per capire come gli odori sociali possano influenare una decisione morale molto difficile. Il servizio del TgR Regionale

Guarda il video (da minuto 12.51)

Dottorati e assegni di ricerca in arrivo oltre due milioni
Il Gazzettino (ed Udine)

Uno stanziamento di 2,89 milioni di euro per l'attivazione di dottorati, assegni di ricerca e master post laurea alle Università di Trieste e Udine e alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) in collaborazione con le imprese e il comparto scientifico regionale. È quanto prevede la Regione Friuli Venezia Giulia...

In edicola

Dottorati e assegni: Università e Sissa incassano 3 milioni
Il Piccolo

a Regione sosterrà con quasi tre milioni di euro l' attivazione di dottorati, assegni di ricerca e master post laurea da parte delle Università di Trieste e Udine, nonché dalla Sissa, in collaborazione con imprese e comparto scientifico regionale...

In edicola

Dottorati e master 2,8 milioni dalla giunta
Il Messaggero Veneto

La Regione sosterrà con 2,89 milioni l'attivazione di dottorati, assegni di ricerca e master post laurea attivati dagli Atenei di Udine e Trieste e dalla Sissa...

In edicola

Ricerca, 2,89 milioni per gli studenti
Il friuli.it

La Regione sosterrà con 2,89 milioni di euro l'attivazione di dottorati, assegni di ricerca e master post laurea attivati dalle Università di Trieste e Udine e dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) in collaborazione con le imprese e il comparto scientifico regionale...

Leggi l'articolo

Dottorati e assegni di ricerca in arrivo oltre due milioni
Il Gazzettino.it

Soldi in arrivo anche per l'ateneo di Udine. Uno stanziamento di 2,89 milioni di euro per l'attivazione di dottorati, assegni di ricerca e master post laurea alle Università di Trieste e Udine e alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa)...

Leggi l'articolo