New research conducted in the Cognitive Neuroscience group of SISSA shows that a perceptual decision—recognizing an object and taking the appropriate action—is triggered as soon as the brain's processing networks accumulate a precise quantity of sensory information...
Press Review
Collecting the right quantity of evidence: How the brain makes a difficult decision
MedicalXpress
Stop al progetto per potenziare i bus diretti a Barcola Bufera sul Comune
Il Piccolo
Il niet del sindaco alla partecipazione economica del Comune al progetto di rafforzamento dei bus della Trieste Trasporti sulle linee per Barcola, e la sua contrarietà ad un incremento delle corse che salgono fino a via Bonomea, hanno innescato una pioggia di reazioni a dir poco accese. Tra i più arrabbiati c' è il direttore della Sissa Stefano Ruffo...
In edicola
TUTTOGGI scuola: Nicoletta Krachmalnicoff a TV Koper-Capodistria
TV Koper
Intervista a Nicoletta Krachmalnicoff, ricercatrice in astrofisica e cosmologia, che racconta la sua ricerca e le prime immagini del buco nero supermassiccio al centro della galassia M87.
Si parla di linguaggio a Radar
Rai - Radio FVG – Radar
Andrea Nadalini del gruppo di Language, Learning and Reading Lab della SISSA ospite a Radar.
Ascolta il podcast (puntata del 16 aprile 2019 da minuto 41.30)
Sissa premiata dal Miur con 1,5 milioni
Il Piccolo
La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - Sissa si è aggiudicata più di 1,5 milioni di euro dal Miur sul bando Prin 2017, i Progetti di Rilevante Interesse Nazionale. Su 41 progetti presentanti, ne sono stati finanziati ben 15. Il bando 2017 ha avuto un budget complessivo di 391 milioni di euro, sicuramente la cifra più alta ottenuta negli ultimi anni.
In edicola
Olfatto per prendere decisioni importanti
Rai FVG - Tg
Due ricerche per capire come gli odori sociali possano influenare una decisione morale molto difficile. Il servizio del TgR Regionale
Guarda il video (da minuto 12.51)
Dottorati e assegni di ricerca in arrivo oltre due milioni
Il Gazzettino (ed Udine)
Uno stanziamento di 2,89 milioni di euro per l'attivazione di dottorati, assegni di ricerca e master post laurea alle Università di Trieste e Udine e alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) in collaborazione con le imprese e il comparto scientifico regionale. È quanto prevede la Regione Friuli Venezia Giulia...
In edicola
Dottorati e assegni: Università e Sissa incassano 3 milioni
Il Piccolo
a Regione sosterrà con quasi tre milioni di euro l' attivazione di dottorati, assegni di ricerca e master post laurea da parte delle Università di Trieste e Udine, nonché dalla Sissa, in collaborazione con imprese e comparto scientifico regionale...
In edicola
Dottorati e master 2,8 milioni dalla giunta
Il Messaggero Veneto
La Regione sosterrà con 2,89 milioni l'attivazione di dottorati, assegni di ricerca e master post laurea attivati dagli Atenei di Udine e Trieste e dalla Sissa...
In edicola
Ricerca, 2,89 milioni per gli studenti
Il friuli.it
La Regione sosterrà con 2,89 milioni di euro l'attivazione di dottorati, assegni di ricerca e master post laurea attivati dalle Università di Trieste e Udine e dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) in collaborazione con le imprese e il comparto scientifico regionale...
Dottorati e assegni di ricerca in arrivo oltre due milioni
Il Gazzettino.it
Soldi in arrivo anche per l'ateneo di Udine. Uno stanziamento di 2,89 milioni di euro per l'attivazione di dottorati, assegni di ricerca e master post laurea alle Università di Trieste e Udine e alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa)...
CRISTALLI, NEVE E SIMMETRIE
Il Piccolo
C'è un'unica fotografia di scienziato nelle 1.300 pagine dei due volumi di Simmetrie (Carocci editore) che GianCarlo Ghirardi, il fisico teorico della nostra Università e dell'Ictp tradito da un infarto quasi un anno fa sulla spiaggia di Grado, ci ha lasciato quale estrema eredità intellettuale. Un percorso labirintico tra scienza e arte, musica ed evoluzione, ora irto di formule e ora conversativo. Se ne è parlato la scorsa settimana al Caffè Libreria San Marco nel ciclo di incontri Scienza e Virgola organizzati dalla Sissa...
In edicola
Alessandro Bressan a Trieste in Diretta
Telequattro
Alessandro Bressan, vincitore di uno dei PRIN 2017, racconta dell'alto tasso di successo della SISSA nel ricevere questi ambiti finanziamenti.
Scoperto Foxg1, gene guida della corteccia cerebrale
Il Piccolo
Si chiama Foxg1 ed è il gene che durante la gravidanza regola lo sviluppo della corteccia cerebrale, garantendo che il cervello del nascituro si formi in maniera corretta. L' hanno definito il "direttore d' orchestra" delle staminali, perché è lui a guidare la specializzazione delle cellule nervose nel corso dello sviluppo embrionale. La scoperta, pubblicata su Cerebral Cortex, è frutto di una ricerca condotta dalla Sissa...
In edicola
Una ricerca della SISSA nel campo della visione
Rai - Radio FVG – Radar
Visione artificiale e deep learning: la nuova ricerca della SISSA presentata a Radar con il suo primo autore Giulio Matteucci.
Ascolta il podcast (puntata del 9 aprile 2019, da minuto 21.00)
Uomini, topi e calcolatori
Rai - Radio FVG – Radar
Il neuroscienziato Giulio Matteucci racconta i microfoni di RADAR - Radio FVG della nuova ricerca del laboratorio di Neuroscienze Visive della SISSA sui fondamenti fondamenti comuni alla base della visione biologica e artificiale di primati e ratti.
Ecco le cronomappe: così il nostro cervello percepisce il tempo
Il Corriere della Sera.it
[...] «Per la prima volta nell’uomo, una ricerca ha dimostrato che in una specifica area del sistema nervoso centrale, quella detta “supplementare motoria”, esiste una vera e propria mappa del tempo che lavora proprio a questo scopo» dice Domenica Bueti, coordinatrice dello studio da poco pubblicato sulla rivista PLOS Biology e direttrice del Laboratorio di Percezione del Tempo alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA).
Sissa, dal ministero dell'Istruzione 1,5 milioni di euro di fondi Prin
Il NordEst quotidiano
Finanziati 13 progetti. Ruffo: «per noi è un successo. Finanziate il 30% proposte presentate».
Khoa học Triều Tiên: Đằng sau sự phát triển?
Khoa Hqc Phattrien
Khoa học được chính quyền Triều Tiên coi trọng bởi những ứng dụng trong cuộc sống hằng ngày và cả ứng dụng trong quân sự.
Le mappe del tempo sono nella corteccia supplementare motoria
bellieinsalute.it
Le mappe del tempo consentono di percepire il trascorrere di minuti, giorni, mesi e anni. Esse nascono nell'area che si chiama corteccia supplementare motoria. La rivista Plos Biology dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste...