Todos nós podemos imaginar a imagem incrível de um buraco negro que viajou ao redor do mundo cerca de um ano atrás. No entanto, de acordo com pesquisadores da Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), do International Centre for Theoretical Physics (ICTP) e do Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), os buracos negros poderiam ser como um holograma, onde toda a informação está acumulada em uma superfície bidimensional capaz de reproduzir uma imagem tridimensional.
Press Review
Buracos negros são como hologramas, propõem físicos
revistaplaneta.com
Trieste capitale dei migranti della ricerca
Scienza in Rete
“La ricerca scientifica è una attività e la scienza un linguaggio che permette di comunicare tra persone di culture, opinioni diverse ed è un forte elemento di integrazione. La comunità scientifica è una comunità aperta e si può mantenere il dialogo anche tra popoli che sono in guerra”. Stefano Ruffo, direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste non ha dubbi sul significato di quell’aggettivo, internazionale, che dà il nome alla sua università.
Les trous noirs pourraient être en réalité comme des hologrammes
trustmyscience.com
Selon de nouvelles recherches menées par les instituts SISSA, ICTP et INFN, les trous noirs pourraient être comme un hologramme, où toutes les informations sont concentrées sur une surface bidimensionnelle capable de reproduire une image tridimensionnelle.
A Quantum Paradox Black Holes, the Largest Hard Disk in Nature
Daily Galaxy
To study black holes, the two authors of the research, physicists Francesco Benini at the Institute for Advanced Study, and Elisa Milan with SISSA, used an idea almost 30 years old, but still surprising, called the “holographic principle”.
Black Holes Could Store Information Like Holograms
tasnimnews.com
"This revolutionary and somewhat counterintuitive principle proposes that the behavior of gravity in a given region of space can alternatively be described in terms of a different system, which lives only along the edge of that region and therefore in one less dimension," Francesco Benini and Elisa Milan both affiliated with SISSA in Trieste, Italy wrote in their new paper.
Black holes are like a hologram
Earthsky
The theory of relativity describes black holes as being spherical, smooth and simple. Quantum theory describes them as being extremely complex and full of information. New research now proposes a surprising solution to this apparent duality. […] The study comes from the SISSA, and from the International Centre for Theoretical Physics (ICTP) and the National Institute for Nuclear Physics (INFN), all based in Italy.
Il mistero dei buchi neri svelato dagli ologrammi?
Gazzetta del Sud
Tutti abbiamo negli occhi la prima incredibile immagine di un buco nero che ha fatto il giro del mondo circa un anno fa. Eppure, secondo una nuova ricerca targata Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (Ictp) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), i buchi neri sarebbero come un ologramma, dove tutte le informazioni sono ammassate in una superficie a due dimensioni capace di riprodurre un'immagine tridimensionale.
In edicola
Nature's cosmic hard drive? Black holes could store information like holograms
arstechnica.com
Theoretical black holes are ideal toy models for thought experiments in quantum gravity. […] "This revolutionary and somewhat counterintuitive principle proposes that the behavior of gravity in a given region of space can alternatively be described in terms of a different system, which lives only along the edge of that region and therefore in one less dimension," Francesco Benini and Elisa Milan—both affiliated with SISSA in Trieste, Italy—wrote in their new paper.
Al via EuroDIG, governance di Internet nel futuro post Covid
ANSA FVG
Dal 10 al 12/6 il primo evento satellite di Esof2020 sarà online […] l’ appuntamento sarà ospitato virtualmente dall''Abdus Salam' International Centre for Theoretical Physics (Ictp) di Trieste in collaborazione con ministero dell' Innovazione, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) e Università di Trieste.
Al via EuroDIG, governance di Internet nel futuro post Covid
Sky Tg24
Dal 10 al 12/6 il primo evento satellite di Esof2020 sarà online […] l’ appuntamento sarà ospitato virtualmente dall''Abdus Salam' International Centre for Theoretical Physics (Ictp) di Trieste in collaborazione con ministero dell' Innovazione, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) e Università di Trieste.
Black holes? They are like a hologram
Phys.org
According to new research by SISSA, ICTP and INFN, black holes could be like holograms, in which all the information to produce a three-dimensional image is encoded in a two-dimensional surface.
Buchi neri come ologrammi
Global Science
Lo studio, realizzato da Sissa, Ictp e Infn e pubblicato su Physical Review X, mette insieme due teorie considerate da sempre discordanti. Da un lato la relatività di Einstein, che concepisce i buchi neri in modo molto simile alla famosa fotografia di m87: sferici, lisci, tridimensionali. Oggetti semplici. Dall'altro la fisica quantistica, secondo cui i buchi neri sono invece ricchi di informazioni e caratterizzati da una grande entropia.
I buchi neri "appaiono" come non sono: una sorprendente soluzione al dilemma dei misteriosi oggetti cosmici
Meteo Web
Tutti abbiamo negli occhi la prima incredibile immagine di un buco nero che ha fatto il giro del mondo circa un anno fa. Eppure, secondo una nuova ricerca targata Sissa, Ictp e Infn, i buchi neri sarebbero come un ologramma, dove tutte le informazioni sono ammassate in una superficie a due dimensioni capace di riprodurre un'immagine tridimensionale.
Una supersimmetria sempre più inafferrabile
Le Scienze.it
Nuovi risultati dell’esperimento ATLAS del Large Hadron Collider del CERN di Ginevra non hanno rivelato traccia delle particelle supersimmetriche ipotizzate per spiegare diversi problemi aperti della fisica fondamentale. Alcuni fisici considerano significativi i limiti alla massa di quelle particelle imposti dai dati ottenuti, altri vi vedono un grave colpo alla teoria della supersimmetria. […] Vede invece il bicchiere mezzo pieno Andrea Romanino, fisico teorico della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste che lavora proprio su modelli supersimmetrici.
Astrofisica, nuova ricerca italiana: I buchi neri? Sono come un ologramma
Il denaro.it
Secondo una nuova ricerca targata Sissa, Ictp e Infn, i buchi neri sarebbero come un ologramma, dove tutte le informazioni sono ammassate in una superficie a due dimensioni capace di riprodurre un'immagine tridimensionale.
Black holes? They are like a hologram
Nanowerk
We can all picture that incredible image of a black hole that travelled around the world about a year ago. Yet, according to new research by SISSA, ICTP and INFN, black holes could be like a hologram, where all the information is amassed in a two-dimensional surface able to reproduce a three-dimensional image.
El cerebro aprende a ver con las primeras experiencias visuales
Bohemia
Dos neurocientíficos de la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), de Trieste (Italia) han demostrado por primera vez experimentalmente la importancia de la experiencia visual pasiva en la infancia para la maduración y el funcionamiento adecuado de algunas neuronas clave involucradas en el proceso de visión, según publican en la revista 'Science Advances’.
Studio Sissa | i buchi neri? Sono come un ologramma
Zazoom
Secondo una nuova ricerca targata Sissa, Ictp e Infn, i buchi neri sarebbero come un ologramma, dove tutte le informazioni Sono ammassate in una superficie a due dimensioni capace di riprodurre un'immagine tridimensionale.
Black holes? They are like a hologram
Science Codex
We can all picture that incredible image of a black hole that travelled around the world about a year ago. Yet, according to new research by SISSA, ICTP and INFN, black holes could be like a hologram, where all the information is amassed in a two-dimensional surface able to reproduce a three-dimensional image.
Astrofisica, studio Sissa: i buchi neri? Sono come un ologramma
Askanews
Secondo una nuova ricerca targata Sissa, Ictp e Infn, i buchi neri sarebbero come un ologramma, dove tutte le informazioni sono ammassate in una superficie a due dimensioni capace di riprodurre un'immagine tridimensionale.