Descrivendo i buchi neri come se fossero ologrammi - ovvero, sottraendo una dimensione - due fisici teorici della Sissa di Trieste, Francesco Benini e Elisa Milan, suggeriscono una soluzione al dilemma delle proprietà termodinamiche di questi oggetti estremi
Press Review
Al bordo vertiginoso della gravità
Media INAF
Vedere il mondo in modo oggettivo è impossibile
La Repubblica.it
"Si tratta di una questione fondamentale nel campo della visione", spiega Davide Zoccolan, professore di Neuroscienze e direttore del laboratorio di Neuroscienze Visive della Sissa di Trieste, che non ha partecipato allo studio. "La retina raccoglie immagini di oggetti tridimensionali su un piano bidimensionale, ed è stato dimostrato che ogni immagine retinica 2D può teoricamente essere prodotta da molti oggetti differenti. Non esiste quindi una relazione 1 a 1 tra oggetto e immagine retinica”.
Appello degli scienziati a Fedriga «Discoteche ok? Serve coerenza»
Il Piccolo
Il primo firmatario dell'appello che chiede coerenza alla politica nella gestione della delicata fase delle riaperture è Guido Sanguinetti, fisico e Data scientist Sissa & University of Edinburgh: Sanguinetti fa parte del gruppo di fisici, informatici, data scientists e statistici degli istituti di ricerca triestini che nella Fase 1 hanno collaborato con la Regione all'analisi dei dati regionali aggregati sull’epidemia.
In edicola
Uno studio per capire lo spliceosoma fondamentale per la vita delle cellule
Quotidiano di Sicilia
Una ricerca basata su simulazioni al computer dell'Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom), condotto in collaborazione con la Sissa (Scuola internazionale studi superiori avanzati) e pubblicato su Journal of the American chemical society, ha permesso di spiegare il funzionamento dello spliceosoma, un importante "macchinario biologico" per la vita cellulare.
In edicola
Abruzzo: Marcati (Gssi) nell' Osservatorio sulla Scienza aperta Crui
Agenzia NOVA
Nato nel 2020 nell'ambito della Commissione Biblioteche della Crui, coordinata dal direttore della Sissa di Trieste prof. Stefano Ruffo, il neocostituito Osservatorio intende favorire la conoscenza in Italia delle numerose iniziative europee volte a promuovere lo sviluppo di un sistema del diritto di autore che sia armonico con le esigenze di condivisione e di ampia diffusione del sapere scientifico.
Pierangelo Marcati del Gssi nell'Osservatorio sulla Scienza aperta Crui
l'Aquila blog
Nato nel 2020 nell'ambito della Commissione Biblioteche della Crui, coordinata dal direttore della Sissa di Trieste prof. Stefano Ruffo, il neocostituito Osservatorio intende favorire la conoscenza in Italia delle numerose iniziative europee volte a promuovere lo sviluppo di un sistema del diritto di autore che sia armonico con le esigenze di condivisione e di ampia diffusione del sapere scientifico.
Pierangelo Marcati nell'Osservatorio sulla Scienza aperta CRUI
News Town
Nato nel 2020 nell'ambito della Commissione Biblioteche della CRUI, coordinata dal direttore della SISSA di Trieste prof. Stefano Ruffo, il neocostituito Osservatorio intende favorire la conoscenza in Italia delle numerose iniziative europee volte a promuovere lo sviluppo di un sistema del diritto di autore che sia armonico con le esigenze di condivisione e di ampia diffusione del sapere scientifico.
L'Aquila - Pierangelo Marcati Prof del Gssi nell’Osservatorio su scienza aperta Crui
Virgilio
Nato nel 2020 nell'ambito della Commissione Biblioteche della CRUI, coordinata dal direttore della SISSA di Trieste prof. Stefano Ruffo, il neocostituito Osservatorio intende favorire la conoscenza in Italia delle numerose iniziative europee volte a promuovere lo sviluppo di un sistema del diritto di autore che sia armonico con le esigenze di condivisione e di ampia diffusione del sapere scientifico.
Pierangelo Marcati Prof del GSSI nell’osservatorio su scienza aperta CRUI
Abruzzoweb
Nato nel 2020 nell'ambito della Commissione Biblioteche della CRUI, coordinata dal direttore della SISSA di Trieste prof. Stefano Ruffo, il neocostituito Osservatorio intende favorire la conoscenza in Italia delle numerose iniziative europee volte a promuovere lo sviluppo di un sistema del diritto di autore che sia armonico con le esigenze di condivisione e di ampia diffusione del sapere scientifico.
Esof riparte e ci svela il futuro di Internet
Il Piccolo
L'organizzazione di nuovo al lavoro per portare l'evento a Trieste dal 2 al 6 settembre. Ci sarà anche il premier Conte. […] si ricomincia con l’EuroDig - European Dialogue on Internet Governance, primo evento satellite di Esof2020, che si svolgerà dal 10 al 12 giugno in maniera totalmente virtuale. […] L’evento sarà virtualmente ospitato dall'Ictp e organizzato in cooperazione con il ministero dell'Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, la Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e l'Università di Trieste.
In edicola
Alla scoperta dei Simulatori Quantistici
Co.Scienza - Spotify
Federica Surace, studentessa di PhD in fisica statistica alla SISSA, spiega l’importanza dei simulatori quantistici e i risultati di una sua recente ricerca pubblicata su Physical Review X.
Studio del CNR spiega il funzionamento dello "Spliceosoma" un importante "macchinario biologico" per la vita cellulare
La voce di Mantova
Una ricerca basata su simulazioni al computer dell' Istituto officina dei materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iom), condotto in collaborazione con la Sissa (Scuola internazionale studi superiori avanzati) e pubblicato su "Journal Of the American Chemical Society", ha permesso di spiegare il funzionamento dello "spliceosoma", un importante "macchinario biologico" per la vita cellulare.
In edicola
Il supercomputer aiuterà i medici in sala operatoria
Il Manifesto
Gianluigi Rozza, docente alla Scuola internazionale superiore di Studi avanzati di Trieste, a capo di un gruppo di ricercatori internazionali, è determinato a raggiungere un obiettivo ambizioso: consentire ad un chirurgo in sala operatoria di prevedere l'esito di un intervento, avendo accesso, da un tablet, ai miliardi di calcoli effettuati da un supercomputer.
In edicola
Wissenschaftler wenden das revolutionäre 30-jährige Prinzip an und finden heraus, dass schwarze Löcher wie Hologramme sein könnten
Twitter Smash
Wir können uns alle dieses unglaubliche Bild von einem vorstellen schwarzes Loch das reiste vor etwa einem Jahr um die Welt. Nach neuen Forschungen von SISSA, ICTP und INFN könnten Schwarze Löcher jedoch wie ein Hologramm sein, bei dem alle Informationen auf einer zweidimensionalen Oberfläche gesammelt werden, die ein dreidimensionales Bild reproduzieren kann.
Turing, il genio di ENIGMA che pagò per la sua sessualità. Ieri come oggi
Ultima voce
Il sistema giudiziario e il sistema sanitario di un paese non hanno il diritto di causare una mutilazione irreversibile in un cittadino che abbia, in questo caso, un orientamento sessuale diverso dall'eterosessualità (Tim Shallice, professore di neuropsicologia e neuroscienze cognitive alla SISSA di Trieste)
Nejvtí harddisky ve vesmíru? erné díry by mohly být jako hologramy
Osel
Italtí astrofyzici Francesco Benini a Elisa Milan z italských institut International School of Advanced Studies (SISSA) a National Institute for Nuclear Physics (INFN) se ve své nové studii piklonili k názorm, podle nich jsou erné díry jako hologramy, v nich je vekerá informace potebná k vytvoení 3D obrazu zakódovaná na 2D povrchu.
Il cervello e lo sviluppo della sua visione
Il Sole 24 Ore
Una ricerca condotta alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste ha chiarito, facendo vedere a dei ratti neonati alcuni film, un processo di formazione delle cellule cerebrali sul quale gli scienziati si interrogavano da oltre 50 anni, e che potrebbe anche potenziare le tecniche di machine learning.
In edicola
¿Son los agujeros negros como un holograma?
ABC.es
Esta semana, un grupo de investigadores de la Escuela Internacional Superior de Estudios Avanzados (SISSA), en Trieste, Italia, ha presentado un estudio en el que han trabajado en compatibilizar la Relatividad General de Albert Einstein, con el principio holográfico.
Scientists Apply Revolutionary 30 Year-Old Principle and Find Black Holes Could Be Like Holograms
Scitech Daily
According to new research by SISSA, ICTP and INFN, black holes could be like a hologram, where all the information is amassed in a two-dimensional surface able to reproduce a three-dimensional image.
Los agujeros negros podrían ser hologramas que aparecen tridimensionalmente
Nanova
Los agujeros negros podrían ser representados como hologramas según un nuevo estudio realizado por investigadores de tres institutos italianos ( SISSA, ICTP e INFN ) que publicaron un estudio en la revista Physical Review X.