Press Review

Il Ralli all'Opp sarà il centro di riferimento per l'autismo
Il Piccolo

Il Padiglione Ralli nel parco dell'ex ospedale psichiatrico diventerà la "casa" del nuovo Centro sociosanitario integrato per la presa in carico delle persone con disabilità e in particolare con disturbi dello spettro autistico. L'iniziativa, oltre al ruolo di Comune e Regione, vede la collaborazione di Università, Sissa, Asugi e realtà del terzo settore specializzate.

In edicola

Di Ufo, residenze d'arte non identificate e atterraggi a Trieste
Lanouvellevague.it

Tre gli artisti e i collettivi selezionati attraverso il bando per Under35: Crib, Domesticalchimia e le artiste riunite da Arianna Pozzoli. Varie le istituzioni locali che hanno contribuito ad accogliere e sostenere l'azione degli artisti: Università degli Studi di Trieste, Sissa, Museo Storico e Parco del Castello di Miramare, Trieste Contemporanea, ICTP, Sincrotrone, Stazione Rogers (che verrà nominata anche più avanti) e il Polo Giovani Toti.

Leggi l’articolo

Smact lancia il programma il digital transformation training a Cortina
Corriere Alpi

Un percorso formativo inedito, ideato e promosso da SMACT Competence Center, il centro di eccellenza per favorire il trasferimento tecnologico creato da 40 partner tra cui le otto Università del Triveneto (Università di Padova, Verona, Ca' Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e SISSA di Trieste).

Leggi l’articolo

A Trieste atterrano gli Ufo incroci tra arte e scienza che fanno spettacolo
il Piccolo.it

Quest'anno a interfacciarsi personalmente con gli artisti, nelle vesti di tutor, sono la neuroscienziata della Sissa Domenica Bueti, la biofisica di Elettra Loredana Casalis, la storica dell' arte Giuliana Carbi e il critico teatrale Roberto Canziani, che condurrà alcune tavole rotonde con gli artisti a beneficio del pubblico che assisterà alle loro restituzioni, gli "atterraggi" del progetto Ufo.

In edicola e online

Luca Heltai a W la scienza!
Rai - RadioKids

Armando Traverso conduce insieme a DJ - Giovanni Bussi , Viva la Scienza! un programma di informazione scientifica.
Ospite della puntata Luca Heltai per parlare di high performance computing.

Ascolta il podcast (10 puntata)

L'università della terza età riparte, con tutti i suoi corsi ed in sicurezza!
Il Piccolo

L'Università mette a disposizione dei suoi numerosi ed affezionati iscritti corsi culturali, conferenze, laboratori, che spaziano in ogni possibile materia ed argomento. Per alcuni corsi sono previste attività didattiche all'esterno, presso enti scientifici come la SISSA, l'OGS, il F.E.R.M.I., L'Osservatorio Astronomico, ecc.

In edicola

illy, la tazzina dei 20 anni e il barattolo che dà gioia
Bargiornale

La torrefazione di Trieste celebra i vent'anni dell'Università del Caffè. […] Il fiore all'occhiello è il Master universitario in Economia e Scienza del caffè Ernesto Illy, rigorosamente a Trieste, che si avvale del contributo dell'Università di Trieste, Udine, la SISSA (Scuola internazionale Superiore di Studi avanzati) e il CMB (Consorzio di Biomedicina Molecolare) e che comprende 400 ore di formazione in cui si approfondisce ogni aspetto dell'intero ciclo produttivo.

Leggi l’articolo

A Cortina il primo training per la Digital Transformation
Voci di Cortina

Intelligenza artificiale, IoT, cybersecurity: Smact lancia il Digital Transformation Training, un programma di aggiornamento intensivo per imprenditori e manager che si terrà il 24, 25 e 26 settembre a Cortina. La giornata di venerdì 25 settembre sarà inaugurata dal tema Internet of Things. Nel pomeriggio l'argomento sarà l'Artificial Intelligence, con Gianluigi Rozza (SISSA Trieste).

Leggi l’articolo

A Trieste stanno per atterrare le performance di Ufo
Rainews

La Contrada presenta per il terzo anno il progetto "Ufo - Residenze d'arte non identificate" di Marcela Serli, attrice, regista e drammaturga di origini argentine. Al progetto collaborano l'Università degli Studi di Trieste, la Sissa, l'Ictp, il Museo storico e il Parco del castello di Miramare, Trieste Contemporanea, Stazione Rogers e, novità 2020, Elettra Sincrotrone Trieste e il Polo Giovani Toti.

Leggi l’articolo

Epilepsy Monitoring Devices Market: Advances in Wearable Technology Show Promise in Preventing Epileptic Seizures
BioSpace

Complexities involved in diagnosing and treating epilepsy, seizures, and similar disorders pose a major challenge for healthcare providers. […] Researchers from the Universities of Trieste, Strasbourg, Manchester, and International School for Advanced Studies, Italy, revealed that minute flakes of graphene have the potential of stopping epileptic seizures.

Read the article

Al CUOA: come curare il capitale umano con il ministro Manfredi
Vicenza Today

Giovedì 10 settembre verrà inaugurato al CUOA il Festival Vicenza Città Impresa, con un evento incentrato sulla cura del capitale umano. […] Alle 7 università presenti nel 2018, si sono aggiunte nel 2019 la Libera Università di Bolzano e la SISSA di Trieste, completando così la presenza di tutte le Università del Nordest.

Leggi l’articolo

Unipa in un network di Business School e il rettore Micari vola a Vicenza
Blog Sicilia

Il rettore dell'Università di Palermo, Fabrizio Micari e il ministro Gaetano Manfredi, inaugurano il festival Città Impresa al CUOA Business School di Vicenza dove prenderà il via il Festival Vicenza Città Impresa, con un evento incentrato sul capitale umano e sul ruolo centrale delle università. […] Alle 7 università presenti nel 2018, si sono aggiunte nel 2019 la Libera Università di Bolzano e la SISSA di Trieste.

Leggi l’articolo

Il rettore Fabrizio Micari e il Ministro Gaetano Manfredi inaugurano il festival Città Impresa
La valle dei templi

Giovedì 10 settembre, al CUOA, prenderà il via il Festival Vicenza Città Impresa, con un evento incentrato sul capitale umano e sul ruolo centrale delle università. […] Alle 7 università presenti nel 2018, si sono aggiunte nel 2019 la Libera Università di Bolzano e la SISSA di Trieste.

Leggi l’articolo

La "tre giorni" inizia giovedì dal Cuoa parlando di capitale umano e università
Il Giornale di Vicenza

Quello delle sinergie è per il Cuoa un obiettivo prioritario, al punto da dare vita al progetto "University Network Business School", un sistema di alleanze tra importanti università italiane che hanno fatto quadrato attorno al Centro universitario di Altavilla. Alle 7 università presenti nel 2018, si sono aggiunte l'anno scorso la Libera Università di Bolzano e la SISSA di Trieste (completando così la presenza di tutte le Università del Nordest).

In edicola

Esof 2020, la soddisfazione degli organizzatori: "Abbiamo vinto una scommessa”
Trieste Prima

Il champion di Esof 2020 Stefano Fantoni si è detto assolutamente entusiasta dei risultati raggiunti. “Ieri, infine - ha spiegato Fantoni - si è parlato molto di tecnologie basate sulla meccanica quantistica. Il Trieste Institute for the Theory of Quantum Technologies, progetto congiunto Sissa, Ictp, Università di Trieste, conferma che abbiamo tutte le carte in regola in questo territorio per essere leader nel settore”.

Leggi l’articolo

Andres Hernandez a W la scienza!
Rai - RadioKids

Armando Traverso conduce insieme a DJ - Giovanni Bussi , Viva la Scienza! un programma di informazione scientifica.

Ospite della puntata Andres Hernandez per parlare dei cinque sensi.

Ascolta il podcast (6 puntata)

 

ESOF2020 Trieste ha vinto la sua scommessa, presenza del premier Conte ha suggellato lo straordinario sforzo
triestecafe.it

ESOF2020 Trieste ha vinto la sua scommessa. La presenza del premier Conte ha suggellato lo straordinario sforzo organizzativo che ha proiettato il Sistema Trieste sulla ribalta internazionale. […] Ieri infine si è parlato molto di tecnologie basate sulla meccanica quantistica. Il Trieste Institute for the Theory of Quantum Technologies, progetto congiunto SISSA, ICTP, Università di Trieste, conferma che abbiamo tutte le carte in regola in questo territorio per essere leader nel settore.

Leggi l’articolo

ESOF 2020, Patuanelli: "Reclamare l'extradoganalità del Porto di Trieste”
Trieste All News

"Caro Giuseppe Conte, - ha esordito il Ministro dello Sviluppo Economico, triestino di nascita, Stefano Patuanelli - bentornato nella mia bellissima Trieste […] Oggi si conclude una serie di giornate che hanno portato al centro del dibattito scientifico Trieste che è città della scienza grazie ai suoi tanti enti, dalla SISSA, all'OGS Ma ciò che conta è come la ricerca scientifica diventi applicata e infine come la ricerca s'introduca nelle aziende diventando sviluppo economico.”

Leggi l’articolo

Gianluigi Rozza allo Speciale ESOF su Radio Rai FVG
Rai - Radio FVG - Speciale ESOF

L'intervista a Gianluigi Rozza sui supercomputer e le loro applicazioni in campo medico. Questo uno dei temi affrontati a ESOF in un evento dedicato alla presentazione del progetto ERC Aroma-Cfd.

Ascolta il podcast (puntata del 06/09/2020 da 18.00)

I cittadini più attenti alla tutela del mare premiati sul Canal Grande
Il Piccolo

Focus sul concetto di "Citizen Science", la partecipazione attiva del pubblico nell'ambito di progetti di ricerca. Se ne parlerà oggi negli stand allestiti lungo il Canal Grande, teatro della giornata di apertura di Ecsa - la conferenza europea sulla Citizen Science, manifestazione in programma online da oggi al 10 settembre, ma che oggi vivrà un evento "in presenza". L'appuntamento, che vede coinvolto il Comune di Trieste, l'Università di Trieste, Sissa Medialab, l'Ogs e l’Ispra.

In edicola