Il nostro sistema visivo è in grado di trattenere le informazioni acquisite in movimento senza dover elaborare da capo le immagini di un oggetto o di una persona per poterlo riconoscere. La scoperta della Sissa di Trieste...
Press Review
Così il cervello elabora le immagini in movimento
La Repubblica.it
Cicap Fest 2021: Padova torna città della scienza
igizmo.it
Il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani ricorderà, in un incontro moderato dalla giornalista Elisabetta Tola e con la partecipazione di Nico Pitrelli, Direttore del Master in Comunicazione della Scienza 'Franco Prattico' della Sissa di Trieste, e con i giornalisti de Il Bo Live, la figura del giornalista e conduttore Pietro Greco, scomparso lo scorso dicembre, che ha dedicato la sua vita alla comunicazione della scienza...
7 THÉORIES INSOLITES SUR NOTRE UNIVERS
Fredzone
Selon certaines théories, comme celle proposée par Stefano Liberati de l’International School for Advanced Studies et Luca Maccione de l’Université Ludwig Maximilian dans la revue Physics Review Letters...
«Troppi satelliti, il cielo è invaso da detriti spaziali»
Il Messaggero
Originario di Locarno, classe 1977, Roberto Trotta è professore di Astrostatistica all' Imperial College di Londra. Oggi è professore associato alla Scuola internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e si occupando di machine learning, materia ed energia oscura...
In edicola
«Green pass nelle aziende No alle discriminazioni»
Il Piccolo
C' è invece chi, in vista delle regole più stringenti previste dal primo settembre, preferisce sfruttare la fine del mese per testare le nuove procedure. È la scelta fatta alla Sissa di Trieste, dove a partire dal 23 al 31 agosto «sarà necessario mostrare il Green pass per mangiare in mensa - ha fatto sapere il servizio Protezione e Prevenzione ai dipendenti della Scuola seperiore di studi avanzati -. Mentre dal primo settembre bisognerà obbligatoriamente mostrare il certificato per accedere a ogni struttura e servizio della Sissa»...
In edicola
«Green pass nelle aziende No alle discriminazioni»
Il Piccolo
C' è invece chi, in vista delle regole più stringenti previste dal primo settembre, preferisce sfruttare la fine del mese per testare le nuove procedure. È la scelta fatta alla Sissa di Trieste, dove a partire dal 23 al 31 agosto «sarà necessario mostrare il Green pass per mangiare in mensa - ha fatto sapere il servizio Protezione e Prevenzione ai dipendenti della Scuola seperiore di studi avanzati -. Mentre dal primo settembre bisognerà obbligatoriamente mostrare il certificato per accedere a ogni struttura e servizio della Sissa»...
Sasso, apre al pubblico il giardino di Irene Brin
Il Secolo XIX
L'omaggio a Irene Brin verrà effettuato da Francesca Rotta Gentile, curatrice dell' incontro con la collaborazione della Pro Loco di Sasso, da Maria Teresa Verda Scajola e da Vincent Torre, nipote di Irene Brin. Verrà presentato l' ultimo libro di Luca Beatrice "Da che arte stai? ", 10 lezioni sul contemporaneo. Lo scienziato della Sissa di Trieste, Vincent Torre, farà un intervento...
In edicola
Tansu Celikel Appointed School of Psychology Chair
Georgia Tech
Celikel received his Ph.D. in Cognitive Neuroscience at La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) in Italy. After conducting postdoctoral research at the University of California, San Diego and the Max-Planck Institute for Medical Research, he set up his first laboratory at the University of Southern California in 2008...
Tansu Celikel Appointed School of Psychology Chair
Georgia Tech
Celikel received his Ph.D. in Cognitive Neuroscience at La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) in Italy. After conducting postdoctoral research at the University of California, San Diego and the Max-Planck Institute for Medical Research, he set up his first laboratory at the University of Southern California in 2008...
Tansu Celikel Appointed School of Psychology Chair
Georgia Tech
Celikel received his Ph.D. in Cognitive Neuroscience at La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) in Italy. After conducting postdoctoral research at the University of California, San Diego and the Max-Planck Institute for Medical Research, he set up his first laboratory at the University of Southern California in 2008...
Viandanti della conoscenza
Rai - Radio 3 - Scienza
“Entrambi avevano viaggiato in posti sconosciuti, in una grande corsa verso l’ignoto”. Gironi infernali e cori angelici in un caso, il Catai e la via della Seta nell’altro. Dante Alighieri e Marco Polo sono i protagonisti di due viaggi, uno interiore e spirituale, l’altro di esplorazione geografica e culturale, che vengono intrecciati nel libro Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo (Dedalo, 2021), scritto a quattro mani da Giuseppe Mussardo, docente di fisica teorica alla Sissa di Trieste e documentarista, e Gaspare Polizzi, storico della scienza, docente di pedagogia generale e sociale all’università di Pisa.
Viandanti della conoscenza
Rai - Radio 3 - Scienza WEB
“Entrambi avevano viaggiato in posti sconosciuti, in una grande corsa verso l’ignoto”. Gironi infernali e cori angelici in un caso, il Catai e la via della Seta nell’altro. Dante Alighieri e Marco Polo sono i protagonisti di due viaggi, uno interiore e spirituale, l’altro di esplorazione geografica e culturale, che vengono intrecciati nel libro Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo (Dedalo, 2021), scritto a quattro mani da Giuseppe Mussardo, docente di fisica teorica alla Sissa di Trieste e documentarista, e Gaspare Polizzi, storico della scienza, docente di pedagogia generale e sociale all’università di Pisa.
Bordighera, incontro con Luca Beatrice nel giardino di Irene Brin a Sasso
Riviera24.it
Ad accogliere e a dialogare con Luca Beatrice ci sarà il padrone di casa, nipote di Irene Brin lo scienziato della Sissa di Trieste Vincent Torre che farà un intervento dal titolo 'cosa mi hanno insegnato zia Irene e zio Gasparo'...
Bordighera: nel giardino di Irene Brin incontro con il critico d’ arte e docente Luca Beatrice
Sanremo News
Ad accogliere e a dialogare con Luca Beatrice ci sarà il padrone di casa, nipote di Irene Brin lo scienziato della Sissa di Trieste Vincent Torre che farà un intervento dal titolo 'cosa mi hanno insegnato zia Irene e zio Gasparo' e ci darà la possibilità di visitare il prezioso Museo...
Libra: una storia futura. Spettacolo e Astronomia
cinema4stelle
Dall'8 al 12 settembre., la Fortezza di Gradisca (GO) e, per la rpima volta, il suggestivo castello di Miramare a trieste si traformeranno in eccezionali scenografie di videomapping con LIBRA, nata dalla collaborazione dell'astrofisico Roberto Trotta e del regista Gigi Funcis [...]. Lo spettacolo è realizzato dalla SISSA di Trieste nell'ambito della quinta edizione del SISSA Summer Festival [...]
Leggi l'articolo su cinema4stelle.
"Libra: una storia futura" al castello di Miramare uno show tra scienza e arte
La Repubblica.it
Dall'8 al 12 settembre il Castello di Miramare e la Fortezza di Gradisca diventeranno eccezionali set dello spettacolo "Libra: una storia futura". [...] Libra è organizzato dalla SISSA nell'ambito della quinta edizione del Sissa Summer Festival [...]
Leggi l'articolo suRepubblica.it.
Salute: Riccardi, progetto Oncoint esempio sinergia tra enti ricerca
Trieste Prima
Sviluppare una medicina personalizzata per le donne con tumore al seno, che attraverso una piattaforma di intelligenza artificiale migliore diagnosi, prognosi, terapia e follow-up per ciascuna paziente. È questo l' obiettivo del progetto Oncoint, fondato sulla collaborazione tra il Cro di Aviano (capofila), le Università di Udine e di Trieste, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati e Area Science Park...
Telemedicina e tecnologia contro il tumore al seno
Il Gazzettino (ed Udine)
Sviluppare una medicina personalizzata per le donne con tumore al seno, che attraverso una piattaforma di intelligenza artificiale migliore diagnosi, prognosi, terapia e follow-up per ciascuna paziente. È questo l' obiettivo del progetto Oncoint , fondato sulla collaborazione tra il Cro di Aviano (capofila), le Università di Udine e di Trieste , la Scuola internazionale superiore di studi avanzati e Area Science Park...
In edicola
Intelligenza artificiale in aiuto all'oncologia
Il Piccolo
Si chiama "Oncoint" ed è il progetto che si propone di sviluppare una medicina personalizzata per le donne affette da tumore al seno, attraverso una piattaforma di intelligenza artificiale capace di migliorare diagnosi, prognosi, terapia e follow-up per ogni paziente. [...] E' il risultato della collaborazione tra i principali enti di ricerca attivi in Fvg, con il Cro di Aviano capofila, le Università di Udine e di Trieste, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati e Area Science Park.
In edicola
Intelligenza artificiale per l' oncologia
Il Messaggero Veneto
resentato ieri mattina al vicegovernatore della Regione, Riccardo Riccardi, nella sede della Protezione civile di Palmanova, il progetto - valore pari a 6 milioni di euro - è candidato al bando del Ministero della Salute sulla "Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata" ed è il risultato della collaborazione tra i principali enti di ricerca attivi in Friuli Venezia Giulia, con il Cro di Aviano capofila, le Università di Udine e di Trieste, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) e Area Science Park...
In edicola