Press Review

Generali: lettera intenti con enti ricerca, nasce istituto dedicato a Data Science e Ai
Money.it

Una lettera d’intenti è stata sottoscritta tra la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), l’Università degli Studi di Trieste, l’Università degli Studi di Udine, il The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP), il MIB Trieste School of Management e Generali per dare vita al Data Science & Artificial Intelligence Institute.

Leggi l'articolo

Generali: lettera intenti con enti ricerca, nasce istituto dedicato a Data Science e Ai
Sardinia Post

Una lettera d’intenti è stata sottoscritta tra la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), l’Università degli Studi di Trieste, l’Università degli Studi di Udine, il The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP), il MIB Trieste School of Management e Generali per dare vita al Data Science & Artificial Intelligence Institute.

Leggi l'articolo

L'Ue pronta a limitare l'uso dell'Intelligenza Artificiale
Il Piccolo

Il professor Roberto Trotta della Sissa: «È importante che il governo europeo eserciti una forma di controllo e supervisione su questi sistemi»

In edicola

L'astronoma Valentina studia la formazione delle galassie
Il Piccolo

Valentina D’Odorico è nata in Veneto, giunge dalla bella cittadina di Asiago «Ma vivo a Trieste da 25 anni», dice. Per cui è lecito considerarla una triestina d’adozione. Si è laureata in Fisica a Padova e successivamente si è trasferita alla Sissa per conseguire un dottorato di ricerca in Astronomia. [...] Oggi Valentina lavora all’Osservatorio Astronomico di Trieste.

In edicola

Renè Buttò a Trieste in diretta
Telequattro WEB

Renè Buttò, responsabile dell'Ufficio Valorizzazione e Innovazione della SISSA, e Alessandro Marcello dell'ICGEB discutono di brevetti a seguito della lettera inviata da più di 170 persone, tra Premi Nobel ed ex capi di Stato e di governo, al Presidente degli Stati Uniti Biden chiedendo la sospensione dei brevetti sui vaccini Covid-19.

Guarda la puntata (da minuto 29:00)

Renè Buttò a Trieste in diretta
Telequattro

Renè Buttò, responsabile dell'Ufficio Valorizzazione e Innovazione della SISSA, e Alessandro Marcello dell'ICGEB discutono di brevetti a seguito della lettera inviata da più di 170 persone, tra Premi Nobel ed ex capi di Stato e di governo, al Presidente degli Stati Uniti Biden chiedendo la sospensione dei brevetti sui vaccini Covid-19.

Guarda la puntata (da minuto 29:00)

Rette degli asili nido e dottorati di ricerca: la Regione investe 7 milioni di fondi Ue
Il Messaggero Veneto

Denaro europeo a disposizione delle famiglie in difficoltà economiche per pagare le rette degli asili nido e dei laureati senza lavoro per dottorati e assegni di ricerca. [...] L' altro programma prevede l' erogazione di fondi ai tre atenei a sostegno di dottorati e assegni di ricerca, destinati a laureati disoccupati o non occupati: alle Università di Trieste e Udine viene assegnato un milione di euro ciascuna, mentre alla Sissa sono destinati 500mila euro.

In edicola

Live dall' Antartide con la base Concordia. Mondofuturo sul canale youtube del festival della fantascienza di Trieste
Friuli Sera

Giovedì 29 aprile alle 14 MONDOFUTURO approda in Antartide, alla base italo-francese Concordia, dove è in corso la 17a campagna invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) finanziato dal Ministero dell' Università e Ricerca e coordinato da ENEA, per l' organizzazione logistica, e da CNR per la parte scientifica. [...] Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA, di Area Science Park e di Inaf-Osservatorio Astronomico di Trieste.

Leggi l'articolo

Mondofuturo live dall'Antartide
Friuli Sera

Giovedì 29 aprile alle 14 MONDOFUTURO approda in Antartide, alla base italo-francese Concordia, dove è in corso la 17a campagna invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) finanziato dal Ministero dell' Università e Ricerca e coordinato da ENEA, per l' organizzazione logistica, e da CNR per la parte scientifica. [...] Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA, di Area Science Park e di Inaf-Osservatorio Astronomico di Trieste.

Leggi l'articolo

Daniel, il talent della ricerca per la chimica spiegata attraverso la mitologia
il Piccolo.it

Daniel Rossato ha vinto la nona edizione di FameLab con una speciale narrazione su “Gli elementi del mito”. [...] Nel corso della manifestazione, che è stato possibile seguire in diretta sulla pagina Fb dell'Immaginario, c'è stato inoltre spazio per l'intervento del fisico e climatologo Filippo Giorgi che, intervistato da Donato Ramani dell'Unità di Comunicazione della Sissa, ha approfondito il sempre attuale problema dei cambiamenti climatici e gli effetti che hanno sul pianeta e sulla società.

 

Leggi l'articolo

L'Ue pronta a limitare l'uso dell'Intelligenza Artificiale
il Piccolo.it

Il professor Roberto Trotta della Sissa: «È importante che il governo europeo eserciti una forma di controllo e supervisione su questi sistemi»

Leggi l'articolo

Il talent della ricerca va alla chimica spiegata attraverso la mitologia
Il Piccolo

Tre minuti di orologio soltanto, per tramandare in modo persuasivo, intrigante e completo un singolo frammento di sapere scientifico. [...] Nel corso della manifestazione, che è stato possibile seguire in diretta sulla pagina Fb dell' Immaginario, c' è stato inoltre spazio per l' intervento del fisico e climatologo Filippo Giorgi che, intervistato da Donato Ramani dell' Unità di Comunicazione della Sissa, ha approfondito il sempre attuale problema dei cambiamenti climatici e gli effetti che hanno sul pianeta e sulla società.

In edicola

Rette degli asili nido e dottorati di ricerca: la Regione investe 7 milioni di fondi Ue
il messaggero veneto.it

Denaro europeo a disposizione delle famiglie in difficoltà economiche per pagare le rette degli asili nido e dei laureati senza lavoro per dottorati e assegni di ricerca. [...] L' altro programma prevede l' erogazione di fondi ai tre atenei a sostegno di dottorati e assegni di ricerca, destinati a laureati disoccupati o non occupati: alle Università di Trieste e Udine viene assegnato un milione di euro ciascuna, mentre alla Sissa sono destinati 500mila euro.

Leggi l'articolo

Stanziati 4,5 milioni per gli asili nido e 2,5 per i dottorati ricerca
Il friuli.it

Varate le misure per il sostegno delle famiglie ai servizi per la prima infanzia e per gli assegni di ricerca [...] L' altro programma prevede l' erogazione di fondi ai tre atenei a sostegno di dottorati e assegni di ricerca, destinati a laureati disoccupati o non occupati: alle Università di Trieste e Udine viene assegnato un milione di euro ciascuna, mentre alla Sissa sono destinati 500mila euro.

Leggi l'articolo

Rette degli asili nido e dottorati di ricerca: la Regione investe 7 milioni di fondi Ue
The world news - Italy

Denaro europeo a disposizione delle famiglie in difficoltà economiche per pagare le rette degli asili nido e dei laureati senza lavoro per dottorati e assegni di ricerca. [...] L' altro programma prevede l' erogazione di fondi ai tre atenei a sostegno di dottorati e assegni di ricerca, destinati a laureati disoccupati o non occupati: alle Università di Trieste e Udine viene assegnato un milione di euro ciascuna, mentre alla Sissa sono destinati 500mila euro.

Leggi l'articolo

Luciano Rezzolla, astrofisico italiano in Germania: tra buchi neri e stelle di neutroni
Mittelbayerische

Luciano Rezzolla è un astrofisico e accademico italiano. Dirige il Dipartimento di Astrofisica Teorica ed è Direttore dell' Istituto di Fisica Teorica (ITP) dell' Università J.W. Goethe di Francoforte. [...] Cosa l' ha portata qui? In Italia ero già professore, in un'istituzione eccellente, la SISSA, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, che è un po' l' alter ego della normale di Pisa, dove pure mi sono formato. Io trovo che viaggiare per uno scienziato sia essenziale e mi sono trovato in Germania perché qui c' era un fiorire di attività culturali e scientifiche che mi interessavano molto.

Leggi l'articolo

Riaperture: un rischio calcolato?
Internazionale

Guido Sanguinetti prova a stimare l'impatto delle riaperture annunciate in zona gialla dal 26 aprile, considerando l'andamento della vaccinazione e confrontando la situazione con altri paesi. Come anche riportato da un recente articolo uscito su Nature Medicine la coincidenza di riaperture precoci con vaccinazioni lente potrebbe portare a una mortalità ancora molto elevata per molti mesi.

Leggi l'articolo

Il talent show della comunicazione scientifica
Rainews

Sedici ricercatori si mettono in gioco. La sfida, con se stessi, è spiegare in maniera comprensibile a tutti e corretta nei contenuti un tema scientifico. Famelab è il talent per loro, organizzato dall'Immaginario scientifico, assieme alle Università di Trieste e Udine, alla Sissa e ad altre organizzazioni scientifiche.

Leggi l'articolo e guarda il servizio

Edizione triestina di Famelab al TG della Rai Friuli Venezia Giulia
Rai FVG - TG - Web

L'edizione triestina di Famelab 2021 Trieste presentata al Tg della Rai Friuli Venezia Giulia. La SISSA è stata anche quest'anno tra i promotori e gli organizzatori della kermesse che si è svolta in straming dalla sede dell'Immaginario Scientifico.

Guarda il filmato (da minuto 11.57 circa)

 

 

Edizione triestina di Famelab al TG della Rai Friuli Venezia Giulia
Rai FVG - Tg

L'edizione triestina di Famelab 2021 Trieste presentata al Tg della Rai Friuli Venezia Giulia. La SISSA è stata anche quest'anno tra i promotori e gli organizzatori della kermesse che si è svolta in straming dalla sede dell'Immaginario Scientifico.

Guarda il filmato (da minuto 11.57 circa)