Quanti buchi neri ci sono nell' Universo? È una delle più importanti e urgenti domande dell' astrofisica e della cosmologia. Una questione davvero intrigante che è stata recentemente affrontata dal Ph.D. della SISSA Alex Sicilia, con la supervisione del professor Andrea Lapi e del ricercatore Lumen Boco, assieme ad altri collaboratori della SISSA e di altre istituzioni nazionali e internazionali.
Press Review
I buchi neri nell' Universo sono 40 miliardi di miliardi
Meteo Web
I buchi neri nell' Universo sono 40 miliardi di miliardi
Scienze Notizie
Sarebbero 40 miliardi di miliardi i buchi neri esistenti nell' universo e al loro interno sarebbe imprigionata l' 1% della materia ordinaria, ossia la materia visibile, diversa da quella oscura ancora molto misteriosa. Le stime sono il risultato della ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal, coordinata dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.
I buchi neri nell' Universo sono 40 miliardi di miliardi
rassegnastampa.news
Sarebbero 40 miliardi di miliardi i buchi neri esistenti nell' universo e al loro interno sarebbe imprigionata l' 1% della materia ordinaria, ossia la materia visibile, diversa da quella oscura ancora molto misteriosa. Le stime sono il risultato della ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal, coordinata dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.
I buchi neri nell' Universo sono 40 miliardi di miliardi
Msn
Sarebbero 40 miliardi di miliardi i buchi neri esistenti nell' universo e al loro interno sarebbe imprigionata l' 1% della materia ordinaria, ossia la materia visibile, diversa da quella oscura ancora molto misteriosa. Le stime sono il risultato della ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal, coordinata dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.
I buchi neri nell' Universo sono 40 miliardi di miliardi
AltoAdige.it
Sarebbero 40 miliardi di miliardi i buchi neri esistenti nell' universo e al loro interno sarebbe imprigionata l' 1% della materia ordinaria, ossia la materia visibile, diversa da quella oscura ancora molto misteriosa. Le stime sono il risultato della ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal, coordinata dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.
I buchi neri nell' Universo sono 40 miliardi di miliardi
20 Minuti
Sarebbero 40 miliardi di miliardi i buchi neri esistenti nell' universo e al loro interno sarebbe imprigionata l' 1% della materia ordinaria, ossia la materia visibile, diversa da quella oscura ancora molto misteriosa. Le stime sono il risultato della ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal, coordinata dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.
Dal rating ai nanosatelliti: l' Area piace agli investitori
Il Messaggero Veneto
La punta di diamante delle imprese hi-tech dell' Area Science Park di Trieste sempre più al centro dell' interesse di fondi e investitori [...]. Aindo è una startup della Sissa, fondata nel 2018 da un gruppo di ricercatori tra i maggiori esperti mondiali di intelligenza artificiale, incubata da Innovation Factory. L' idea rivoluzionaria consiste nella generazione di dati sintetici per tutelare la privacy e impiegarli per lo sviluppo di nuovi modelli di intelligenza artificiale.
In edicola
In edico
Dal rating ai nanosatelliti: l' Area piace agli investitori
Il Piccolo
La punta di diamante delle imprese hi-tech dell' Area Science Park di Trieste sempre più al centro dell' interesse di fondi e investitori [...]. Aindo è una startup della Sissa, fondata nel 2018 da un gruppo di ricercatori tra i maggiori esperti mondiali di intelligenza artificiale, incubata da Innovation Factory. L' idea rivoluzionaria consiste nella generazione di dati sintetici per tutelare la privacy e impiegarli per lo sviluppo di nuovi modelli di intelligenza artificiale.
In edicola
In edico
Come il cervello riesce a renderci lettori formidabili in breve tempo
corriere della sera
Nessun bambino ha bisogno di istruzioni per imparare a camminare o iniziare a parlare. , a volte con fatica: quasi tutto ci che facciamo richiede di saper interpretare segni scritti, ma decodificarli un' abilit che ha del miracoloso. Come riesce il cervello a renderci in breve tempo lettori formidabili, (ma i pi rapidi arrivano a 350)? la domanda che si posto , docente di neuroscienze Cognitive alla Scuola internazionale di studi superiori avanzati di Trieste (Sissa) [...].
Leonardo, il nuovo supercomputer che proietta l' Italia verso il calcolo per la ricerca e l' innovazione tecnologica
scenarieconomici.it
Leonardo è il nuovo supercomputer che proietta l' Italia verso il calcolo per la ricerca e l' innovazione tecnologica di classe exascale, concepito e gestito dal Cineca, sarà uno dei cinque supercomputer più potenti nel mondo [...]. Il progetto per il sistema Leonardo è stato presentato dal Cineca in rappresentanza dell' Italia in accordo con il Ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca, l' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e approvato dalla Joint Undertaking Europea EuroHPC.
Le missioni su Marte e l' esplorazione fino ai confini dell' Universo con Patrizia Caraveo
La provincia Pavese
Le missioni umane su Marte, i nuovi orizzonti nello studio e nell' esplorazione dell' Universo schiusi dal ricorso a strumentazioni sempre più potenti e sofisticate, la ricerca di forme di vita aliene nel sistema solare e oltre. Saranno alcuni dei temi al centro della lezione-conferenza che Patrizia Caraveo, dirigente di ricerca dell' Istituto nazionale di Astrofisica e docente di Introduzione all' astronomia dell' Università di Pavia, terrà questa sera (ore 21) al collegio Borromeo; parteciperà Carlo Baccigalupi, della Scuola superiore di studi avanzati di Trieste.
In edicola
A Trieste non tutti stanno bene
Il Piccolo
A Trieste si sta bene, ma non tutti stanno bene Suggestivo e gradevole abitare in una città con una così alta qualità della vita, frutto di molteplici contributi (il recente rilancio, mai visto prima, della portualità; le più datate istituzioni scientifiche come Area di Ricerca, Centro di Fisica, Sissa, la stessa Università; le Società assicurative di grande fama; l'articolazione commerciale; un sistema scolastico comunque di buon livello; una sanità di rilievo; diffuso volontariato sociale; notevole livello della cultura e dei palinsesti teatrali).
In edicola
Francesco Pederiva è il nuovo direttore del TIFPA
Corriere Nazionale
L' INFN ha eletto Francesco Pederiva nuovo direttore del TIFPA, il Trento Institute for Fundamental Physics and Application. [...]Francesco Pederiva si è laureato in fisica presso l' Università di Trento nel 1991, e ha conseguito il dottorato di ricerca in Teoria degli Stati Condensati alla SISSA di Trieste nel 1994, e quindi è stato post-doc al Computational Science and Engineering Group presso il Cornell Theory Center.
The "Ernesto Illy" University Master in Economics and Science of Coffee is starting
EFA news
The eleventh year of the first-level inter-university Master's Degree in Coffee Economics and Science - Ernesto Illy, was inaugurated yesterday. [...] The supporting partners of the Master that work alongside the Ernesto Illy Foundation and illycaffè are the University of Trieste, the University of Udine and SISSA - International School of Advanced Studies of Trieste.
All' incontro in presenza anche il prof di Trieste
La provincia Pavese
Si svolgerà in presenza la lezione-conferenza sulle «Frontiere dell' astrofisica» in programma questa sera (ore 21) al collegio Borromeo; obbligatoria la prenotazione, come pure il Green pass rafforzato; all' incontro con Patrizia Caraveo, dirigente ricercatrice dell' Istituto nazionale di Astrofisica e docente del corso di Introduzione all' astronomia dell' Università di Pavia ( trasmesso in diretta streaming sulle pagine social del Borromeo), parteciperà anche Carlo Baccigalupi, della Scuola internazionale superiore di Studi avanzati di Trieste.
Le missioni su Marte e l' esplorazione fino ai confini dell' Universo con Patrizia Caraveo
La provincia Pavese
L' intervista Le missioni umane su Marte, i nuovi orizzonti nello studio e nell' esplorazione dell' Universo schiusi dal ricorso a strumentazioni sempre più potenti e sofisticate, la ricerca di forme di vita aliene nel sistema solare e oltre. Saranno alcuni dei temi al centro della lezione-conferenza che Patrizia Caraveo, dirigente di ricerca dell' Istituto nazionale di Astrofisica e docente di Introduzione all' astronomia dell' Università di Pavia, terrà questa sera (ore 21) al collegio Borromeo; parteciperà Carlo Baccigalupi, della Scuola superiore di studi avanzati di Trieste.
Comienza la Maestría en Economía del Café de la Universidad "Ernesto Illy"
ocenoticias
Ayer se inauguró Ernesto Illy, una maestría interuniversitaria de primer nivel en economía y ciencias naturales del café. Es un curso dirigido a jóvenes licenciados en economía, ingeniería y ciencias agropecuarias, diseñado para brindar una formación diversa desde la cultura del producto a la taza, el valor social del consumo de café y la cultura de los países productores. [...] Los socios de apoyo del Máster que trabajan junto con la Fundación Ernesto Illy e illycaffè son la Universidad de Trieste, la Universidad de Udine y SISSA Escuela Internacional de Estudios Avanzados de Trieste.
Questi sono i lavori che permettono di invecchiare meglio
supereva
E' cosa nota che i lavori non sono certo tutti uguali: ci sono i mestieri più usuranti , che danno diritto ad un pensionamento anticipato, e quelli considerati invece non usuranti e che possono essere svolti anche a 65 anni e oltre. [...] Lo ha esemplificato uno studio condotto congiuntamente dalla dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e dall' Università di Padova, successivamente pubblicato su European Journal of Neurology.
All' incontro in presenza anche il prof di Trieste
La provincia Pavese
Si svolgerà in presenza la lezione-conferenza sulle «Frontiere dell' astrofisica» in programma questa sera (ore 21) al collegio Borromeo [...]. parteciperà anche Carlo Baccigalupi, della Scuola internazionale superiore di Studi avanzati di Trieste.
In edicola
I lavori che ci aiutano a invecchiare meglio
GQ
I lavori complessi sono cruciali nella formazione di una maggiore riserva cognitiva. Ecco lo studio che lo dimostra. [...] Lo ha ribadito un recente studio condotto dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e dall' Università di Padova , pubblicato su European Journal of Neurology .