Press Review

Dialoghi svela il programma 2021
Il friuli.it

Il Festival del Giornalismo e della Conoscenza Dialoghi è pronto a dare il via alla sua sessione autunnale che, dal 3 settembre all’8 ottobre, farà tappa a Villesse, Mossa, Gorizia, Cormòns, Turriaco, Trieste, Palmanova e Aiello con conferenze, incontri e performance, coinvolgendo ospiti ed esperti nazionali e internazionali. [...] Sabato alle 17, confronto su Scienza Coscienza ed Etica, realizzato in collaborazione con IRCCS Burlo Garofolo di Trieste, assieme al pediatra e immunologo Alberto Tommasini; Gabriele Cont e Laura Travan, dirigenti della Terapia Intensiva neonatale e Domenica Bueti, ricercatrice in neuroscienze della Sissa.

Leggi l'articolo

Trieste Science+Fiction Festival dal 27 Ottobre al 3 Novembre
igizmo.it

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato ai mondi della fantascienza e delle meraviglie del possibile in programma dal 27 ottobre al 3 novembre 2021 nel capoluogo giuliano, svela il poster dell'edizione 2021: un disegno originale realizzato dal talento dell'illustrazione italiana Alessandro Pautasso, in arte Kaneda, che vanta importanti riconoscimenti e collaborazioni tra cui il New York Times, Disney, NBA, Warner Bros, Sony, Universal e Greenpeace. [...] La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, OGS, SISSA.

Leggi l'articolo

Trieste Science+Fiction Festival 2021
pressitalia.net

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato ai mondi della fantascienza e delle meraviglie del possibile in programma dal 27 ottobre al 3 novembre 2021 nel capoluogo giuliano, svela il poster dell'edizione 2021: un disegno originale realizzato dal talento dell'illustrazione italiana Alessandro Pautasso, in arte Kaneda, che vanta importanti riconoscimenti e collaborazioni tra cui il New York Times, Disney, NBA, Warner Bros, Sony, Universal e Greenpeace. [...] La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, OGS, SISSA.

Leggi l'articolo

Trieste Science+Fiction Festival presenta il poster della 21° edizione, in programma dal 27 ottobre al 3 novembre
mediakey.tv

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato ai mondi della fantascienza e delle meraviglie del possibile in programma dal 27 ottobre al 3 novembre 2021 nel capoluogo giuliano, svela il poster dell'edizione 2021: un disegno originale realizzato dal talento dell'illustrazione italiana Alessandro Pautasso, in arte Kaneda, che vanta importanti riconoscimenti e collaborazioni tra cui il New York Times, Disney, NBA, Warner Bros, Sony, Universal e Greenpeace. [...] La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, OGS, SISSA.

Leggi l'articolo

Le megacostellazioni satellitari arrivano a teatro
Media INAF

Tra scienza e fantascienza, con tanto di ologrammi e un imponente visual mapping, lo spettacolo Libra porta in scena il problema delle megacostellazioni satellitari al Castello di Miramare di Trieste l' 8 e 9 settembre e di nuovo, il 12, alla Fortezza di Gradisca (Gorizia). L' evento, realizzato dalla Sissa di Trieste, nasce dalla collaborazione tra l' astrofisico Roberto Trotta e il regista Gigi Funcis.

Leggi l'articolo

Alessandro "Kaneda" Pautasso realizza il (bellissimo) manifesto del Trieste SciFi+Fiction
afnews.it

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato ai mondi della fantascienza e delle meraviglie del possibile in programma dal 27 ottobre al 3 novembre 2021 nel capoluogo giuliano, svela il poster dell'edizione 2021: un disegno originale realizzato dal talento dell'illustrazione italiana Alessandro Pautasso, in arte Kaneda, che vanta importanti riconoscimenti e collaborazioni tra cui il New York Times, Disney, NBA, Warner Bros, Sony, Universal e Greenpeace. [...] La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, OGS, SISSA.

Leggi l'articolo

Trieste Science+Fiction Festival, il bellissimo poster dell' edizione 2021
Cinefilos.it

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato ai mondi della fantascienza e delle meraviglie del possibile in programma dal 27 ottobre al 3 novembre 2021 nel capoluogo giuliano, svela il poster dell'edizione 2021: un disegno originale realizzato dal talento dell'illustrazione italiana Alessandro Pautasso, in arte Kaneda, che vanta importanti riconoscimenti e collaborazioni tra cui il New York Times, Disney, NBA, Warner Bros, Sony, Universal e Greenpeace. [...] La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, OGS, SISSA.

Leggi l'articolo

Il Trieste Science+Fiction Festival svela il poster 2021
Bora.la

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato ai mondi della fantascienza e delle meraviglie del possibile in programma dal 27 ottobre al 3 novembre 2021 nel capoluogo giuliano, svela il poster dell'edizione 2021: un disegno originale realizzato dal talento dell'illustrazione italiana Alessandro Pautasso, in arte Kaneda, che vanta importanti riconoscimenti e collaborazioni tra cui il New York Times, Disney, NBA, Warner Bros, Sony, Universal e Greenpeace. [...] La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, OGS, SISSA.

Leggi l'articolo

Libra: una storia futura, dall'8 al 12 settembre a Sistiana, Fortezza di Gradisca e Castello Miramare di Trieste
newsgo.it

Dall'8 al 12 settembre presso il Castello Miramare di Triest e, Sistiana e la Fortezza di Gradisca appuntamento con Libra: una storia futura, con L orenzo Acquaviva, Piergiorgio Odifreddi, Ed Krupp, Carlo Rovelli . Musiche di Enrico Gabrielli e Nicola Manina . Regia di Gigi Funcis in collaborazione con l'astrofisico Roberto Trotta .

Leggi l'articolo

«Tempo di qualità con noi stessi»
Il Piccolo

Un' attività in grado di ampliare gli orizzonti, alla stregua di un viaggio che conduca «all' esplorazione di terre sconosciute». Sono le parole con cui Andrea Romanino, eletto lo scorso maggio alla direzione della Sissa, condensa il suo approccio alla lettura. «Al di là dell' aspetto formativo, è un' attività che ci rende persone più interessanti.

In edicola

LIBRA: una storia futura, spettacolo e Astronomia: il futuro del cielo in scena
Lo Speciale

Dall'8 al 12 settembre presso il Castello Miramare di Triest e, Sistiana e la Fortezza di Gradisca appuntamento con Libra: una storia futura, con L orenzo Acquaviva, Piergiorgio Odifreddi, Ed Krupp, Carlo Rovelli . Musiche di Enrico Gabrielli e Nicola Manina . Regia di Gigi Funcis in collaborazione con l'astrofisico Roberto Trotta .

Leggi l'articolo

LIBRA: una storia futura. Scienza e Fantascienza, Teatro, Videomapping e Ologrammi
agenziastampa.net

Dall'8 al 12 settembre, la Fortezza di Gradisca (GO) e, per la prima volta, il suggestivo Castello di Miramare a Trieste si trasformeranno in eccezionali scenografie di videomapping con LIBRA, nata dalla collaborazione dell'astrofisico Roberto Trotta con il regista Gigi Funcis: un progetto spettacolare che, tra ologrammi, inediti visual effects, intelligenza artificiale e attori in carne e ossa, tra cui il protagonista Lorenzo Acquaviva, mette insieme teatro e astronomia, scienza e fantascienza, filosofia e attualità, indagini sul presente e riflessioni sul futuro [...]

Leggi l'articolo

In/Visible Cities: le "Geografie immaginate" tra arte e scienza
Il friuli.it

Sette giornate. Venticinque eventi. Tre Comuni coinvolti: Gradisca d’Isonzo, Gorizia e Trieste. Sono questi i numeri della settima edizione di In\Visible Cities, festival multidisciplinare che pone al centro dell’attenzione il dialogo tra le arti performative, i linguaggi digitali e gli spazi urbani [...] Il ricchissimo calendario si aprirà il 6 settembre con un’importante anteprima. A Trieste il collettivo lunAzione accompagnerà il pubblico nella performance itinerante SISSA Hosting (16.30-18-19.15), alla scoperta della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, dei suoi lavoratori, dei suoi studi e delle relazioni che si creano.

Leggi l'articolo

Universo, Stelle, Inquinamento Satellitare: il futuro del cielo nel debutto nazionale di 'Libra. Una storia futura'
aise

Il Cielo come ultima frontiera inviolata, il cielo come nuovo west che l'uomo cerca di colonizzare 'a suon di satelliti': un tema apparentemente fantascientifico ma che in realtà poggia le basi sull'allarme che astronomi di fama internazionale, ormai da tempo, stanno lanciando alla società civile e scientifica [...].dall'8 al 12 settembre per la prima volta il suggestivo Castello di Miramare a Trieste e, successivamente, la Fortezza di Gradisca (Gorizia) si trasformeranno in scenografie di videomapping con 'LIBRA', nata dalla collaborazione dell'astrofisico Roberto Trotta con il regista Gigi Funcis [...].

Leggi l'articolo

Gigi Funcis: "Il teatro del futuro è già in scena"
Periodicoitaliano.it

A Trieste debutta 'Libra', uno spettacolo avanzatissimo per attori e ologrammi che prevede, per la prima volta, l'utilizzo delle tecniche di 'videomapping' del castello Miramare Con la collaborazione dell'astrofisico Roberto Trotta e del regista Gigi Funcis, 'Libra' è uno spettacolo innovativo e moderno, che vede come protagonista il 'cielo'.

Leggi l'articolo

LIBRA, spettacolo per Attori e Ologrammi, Castello Miramare di Trieste
Stylise

Il Cielo come ultima frontiera inviolata, il cielo come nuovo west che l'uomo cerca di colonizzare a suon di satelliti: un tema apparentemente fantascientifico ma che in realtà poggia le basi sull'allarme che astronomi di fama internazionale, ormai da tempo, stanno lanciando alla società civile e scientifica per intervenire prima che sia troppo tardi. [...] all'8 al 12 settembre per la prima volta il suggestivo Castello di Miramare a Trieste e, successivamente, la Fortezza di Gradisca (GO)si trasformeranno in scenografie di videomapping con LIBRA, nata dalla collaborazione dell'astrofisico Roberto Trotta con il regista Gigi Funcis [...].

Leggi l'articolo

In/Visible Cities: le "Geografie immaginate" tra arte e scienza
Friuli Sera

Sette giornate. Venticinque eventi. Tre Comuni coinvolti: Gradisca d’Isonzo, Gorizia e Trieste. Sono questi i numeri della settima edizione di In\Visible Cities, festival multidisciplinare che pone al centro dell’attenzione il dialogo tra le arti performative, i linguaggi digitali e gli spazi urbani [...] Il ricchissimo calendario si aprirà il 6 settembre con un’importante anteprima. A Trieste il collettivo lunAzione accompagnerà il pubblico nella performance itinerante SISSA Hosting (16.30-18-19.15), alla scoperta della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, dei suoi lavoratori, dei suoi studi e delle relazioni che si creano.

Leggi l'articolo

Lo spettacolo del cielo minacciato dai satelliti
Il Corriere della Sera - La lettura

Parlare del futuro della tecnologia a teatro e tramite una storia divertente e accessibile: lo spettacolo Libra è nato da questa scommessa del regista Gigi Funcis, che al confine tra musica, videomaking e teatro collabora da anni con enti scientifici per la creazione di piccoli scorci di futuri possibili tramite quello che ama chiamare «multimedia storytelling». [...] Lo realizza la Sissa nell’ambito del 5° Sissa Summer Festival, col patrocinio della Regione in collaborazione con Museo storico e il Parco del Castello di Miramare.

In edicola

Gigi Funcis: "Il teatro si fa divulgazione scientifica"
laici.it

Universo, stelle, inquinamento satellitare. Il futuro del cielo in uno spettacolo tecnologicamente avanzatissimo come: Libra'. Il cielo quale ultima frontiera inviolata, come 'nuovo west' che l'uomo cerca di colonizzare a suon di satelliti: un tema apparentemente per pochi, ma che in realtà poggia le basi sull'allarme ambientale che astronomi di fama internazionale, ormai da tempo, stanno lanciando alla società civile e scientifica, al fine di intervenire prima che sia troppo tardi.

Leggi l'articolo

Ricominciamo a fare prevenzione
Io Donna

Si sa che il rientro dalle vacanze è il periodo dei buoni propositi. [...] I numeri dicono che il Covid ha congelato la prevenzione, come se il virus avesse passato un colpo di spugna sulle altre minacce che si chiamano diabete o cancro. È online il sito dedicato all'inchiesta I pazienti dimenticati, realizzata dal giornalistaRiccardo Saporiti grazie a una borsa di studio (finanziata dallo scrittore Paolo Giordano) della Sissa, la Scuola internazionale degli studi avanzati di Trieste. 

In edicola