Press Review

Covid:Sissa, situazione in miglioramento,grazie a zona rossa
Msn

"Situazione in netto miglioramento sia in termini di contagi settimanali, sia in termini di pressione sulle strutture sanitarie. Va comunque detto che la diminuzione osservata in queste due settimane riflette ancora le restrizioni da zona rossa in forza fino al 12 aprile. Rimane quindi ancora un'incertezza considerevole circa il consolidamento di questo miglioramento, che sperabilmente si manifesterà nelle prossime due/ tre settimane". E', in sintesi, l'analisi scientifica settimanale sull'andamento del Covid e le previsioni per la prossima settimana in Fvg, fatta dal Data scientist della Sissa di Guido Sanguinetti.

Leggi l'articolo

FameLab Trieste: il Talent Show internazionale della comunicazione scientifica torna a Trieste
Trieste All News

Lunedì 26 aprile Trieste ospita per il nono anno la selezione locale di FameLab, il talent show internazionale della comunicazione scientifica. La gara avrà luogo nell' Immaginario Scientifico, visibile in diretta streaming, la mattina dalle ore 10 e il pomeriggio con la finale dalle ore 17:30. I vincitori della gara saranno due e accederanno alla finale nazionale. [...] Il primo classificato della selezione triestina avrà accesso come uditore a un corso del Master in Comunicazione della Scienza Franco Prattico della SISSA.

Leggi l'articolo

FameLab 2021 - Selezione locale a Trieste - Diretta streaming: ospite Filippo Giorgi
Rete Civica del Comune di Trieste

La scienza è una storia da raccontare... ma in 3 minuti: è questo il tratto distintivo di FameLab, talent show internazionale della comunicazione scientifica. La competizione prevede inizialmente le selezioni locali, che si svolgono anche a Trieste, il 26 aprile, all' Immaginario Scientifico, con una preselezione alle 10.00 e la finale alle 17.30. Giunta alla nona edizione, FameLab Trieste è organizzata da Immaginario Scientifico, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Istituto Officina dei Materiali IOM-CNR e dall' assessorato all' Università e Ricerca del Comune di Trieste, nell' ambito del Protocollo d' intesa Trieste Città della Conoscenza.

Leggi l'articolo

Riaperture: un rischio calcolato?
Scienza in Rete

Guido Sanguinetti prova a stimare l'impatto delle riaperture annunciate in zona gialla dal 26 aprile, considerando l'andamento della vaccinazione e confrontando la situazione con altri paesi. Come anche riportato da un recente articolo uscito su Nature Medicine la coincidenza di riaperture precoci con vaccinazioni lente potrebbe portare a una mortalità ancora molto elevata per molti mesi.

Leggi l'articolo

Formazione italiana nel mondo - atenei Palermo e Torni onsieme nel progetto CUOA University Network Business School sull'alta formazione manageriale pubblica e privata
Italian Network

Nell’ambito del Progetto CUOA University Network Business School sono stati avviati i primi percorsi di alta formazione manageriale e imprenditoriale in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e con il Politecnico di Torino. [...] Sono 13 le Università che hanno aderito come sostenitrici della scuola: tutte le nove Università del Nordest Italia, a testimonianza del forte legame con il territorio (Libera Università di Bolzano, SISSA di Trieste, Università Ca' Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, Università IUAV di Venezia); nel Centro Italia La Sapienza di Roma; nel Nord Ovest del Paese il Politecnico di Torino e nel Sud Italia le Università di Bari e di Palermo.

Leggi l'articolo

FameLab Trieste: la diretta streaming il 26 aprile, ospite il climatologo di fama internazionale Filippo Giorgi
triestecafe.it

La scienza è una storia da raccontare... ma in 3 minuti: è questo il tratto distintivo di FameLab, talent show internazionale della comunicazione scientifica. La competizione prevede inizialmente le selezioni locali, che si svolgono anche a Trieste, il 26 aprile, all' Immaginario Scientifico, con una preselezione alle 10.00 e la finale alle 17.30. Giunta alla nona edizione, FameLab Trieste è organizzata da Immaginario Scientifico, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Istituto Officina dei Materiali IOM-CNR e Comune di Trieste, nell' ambito del Protocollo d' intesa Trieste Città della Conoscenza.

Leggi l'articolo

FameLab Trieste: diretta streaming il 26 aprile, ospite Filippo Giorgi
Bora.la

La scienza è una storia da raccontare... ma in 3 minuti: è questo il tratto distintivo di FameLab, talent show internazionale della comunicazione scientifica. La competizione prevede inizialmente le selezioni locali, che si svolgono anche a Trieste, il 26 aprile, all' Immaginario Scientifico, con una preselezione alle 10.00 e la finale alle 17.30. Giunta alla nona edizione, FameLab Trieste è organizzata da Immaginario Scientifico, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Istituto Officina dei Materiali IOM-CNR e Comune di Trieste, nell' ambito del Protocollo d' intesa Trieste Città della Conoscenza.

Leggi l'articolo

FameLab Trieste con il climatologo Filippo Giorgi
Il friuli.it

La scienza è una storia da raccontare... ma in 3 minuti: è questo il tratto distintivo di FameLab, talent show internazionale della comunicazione scientifica. La competizione prevede inizialmente le selezioni locali, che si svolgono anche a Trieste, il 26 aprile, all' Immaginario Scientifico, con una preselezione alle 10.00 e la finale alle 17.30. Giunta alla nona edizione, FameLab Trieste è organizzata da Immaginario Scientifico, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Istituto Officina dei Materiali IOM-CNR e Comune di Trieste, nell' ambito del Protocollo d' intesa Trieste Città della Conoscenza.

Leggi l'articolo

Mondofuturo, alla scoperta della fantascienza cinese con Francesco Verso
Il friuli.it

Giovedì 22 aprile alle 14 sarà lo scrittore Francesco Verso l' ospite del nuovo appuntamento di MONDOFUTURO : il ciclo di incontri che dai canali social del Trieste Science+Fiction Festival ci porta dentro e fuori gli schermi, nei laboratori di ricerca, tra le pagine di libri e fumetti, e sui set cinematografici per interrogarci su questo inedito presente e sul futuro, nostro e del pianeta. [...] Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di Inaf-Osservatorio Astronomico di Trieste.

Leggi l'articolo

Researchers have discovered a brilliant blue food coloring.
Futurity.org

The new cyan blue, obtained from red cabbage, could be an alternative to synthetic blue food colorings such as the widely used FD&C Blue Number 1. [...] The work appears in Science Advances. Additional authors are from University of Avignon, France; Mars Wrigley, Hackettstown, New Jersey; the University of Ohio, Columbus; Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Trieste, Italy; Nagoya University, Nagoya, Japan; Mars Advanced Research Institute, Hackettstown; and Mars Wrigley Global Innovation Center, Chicago.

Read the article

Stefano Baroni e Gianluigi Rozza ospiti a Radar
Rai - Radio FVG – Radar

Il Professor Stefano Baroni e il professor Gianluigi Rozza ospiti a Radar per parlare di ricerca e innovazione.

Ascolta il podcast (puntata del 20 aprile 2021 da minuto 21.25 circa)

Stefano Baroni e Gianluigi Rozza ospiti a Radar
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Il Professor Stefano Baroni e il professor Gianluigi Rozza ospiti a Radar per parlare di ricerca e innovazione.

Ascolta il podcast (puntata del 20 aprile 2021 da minuto 21.25 circa)

Il bollettino: calano ancora i casi, 155 e 9 decessi.
il messaggero veneto.it

Oggi in Friuli Venezia Giulia su 5.373 tamponi molecolari sono stati rilevati 126 nuovi contagi con una percentuale di positività del 2,35%. Sono inoltre 4.369 i test rapidi antigenici realizzati (il numero è in corso di verifica), dai quali sono stati rilevati 29 casi (0,66%). [...] Sissa: meno pressione sulla sanità del Fvg, ma rallenta il calo della curva. 

Leggi l'articolo

Ambasciatrice del pianeta
Confidenze

Sono natta 1'8 dicembre in piena Pianura Padana, nel parco del delta del Po, 23 anni fa. Quando avevo dieci anni i miei genitori decisero di trasferirsi in Trentino e le Dolomiti sono diventate per sempre la ia terra d'adozione [...] Dopo una laurea magistrale in turismo culturale, ho studiato Comunicazione della scienza alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

In edicola

Sostanze vegetali per colorare le caramelle
Il Piccolo

Le caramelle e i confetti sono l' esempio classico, ma non si tratta degli unici cibi che, grazie ai coloranti artificiali, assumono tonalità allettanti alla vista però difficilmente rintracciabili in natura. Il blu, in particolare, nonostante sia un colore piuttosto comune in natura, nel mondo vegetale è relativamente raro. Eppure grazie a sofisticate simulazioni numeriche basate sui principi della meccanica quantistica i ricercatori di Sissa e Cnr-Iom sono riusciti a scovare un' alternativa naturale al "Brillant Blue", colorante artificiale normalmente usato per conferire questa tonalità ai confetti prodotti da una grande azienda alimentare, la Mars Wrigley.

In edicola

Università di Palermo come il Politecnico di Torino: i corsi di alta formazione manageriale in partnership
Palermotoday.it

L'Università degli Studi di Palermo e il Politecnico di Torino insieme, per la prima volta. Nell’ambito del progetto Cuoa University Network Business School sono stati infatti avviati i primi percorsi di alta formazione manageriale e imprenditoriale in collaborazione tra l'ateneo siciliano e l'ateneo piemontese. [...] Sono 13 le Università che hanno aderito come sostenitrici della scuola: tutte le nove Università del Nordest Italia, a testimonianza del forte legame con il territorio (Libera Università di Bolzano, Sissa di Trieste, Università Ca' Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, Università Iuav di Venezia).

Leggi l'articolo

Marcello e i modelli matematici della meccanica quantistica
Il Piccolo

È cresciuto e ha studiato a Roma, Marcello Porta, oggi professore associato in Fisica Matematica alla Sissa. Prima di giungere in città e dopo il dottorato in Fisica, Porta ha vissuto parecchi anni all'estero.

In edicola

Marcello e i modelli matematici della meccanica quantistica
il Piccolo.it

È cresciuto e ha studiato a Roma, Marcello Porta, oggi professore associato in Fisica Matematica alla Sissa. Prima di giungere in città e dopo il dottorato in Fisica, Porta ha vissuto parecchi anni all'estero.

Leggi l'articolo

L' Università di Trento per il cloud europeo della scienza aperta
La Voce del Trentino

L' Università di Trento da anni è impegnata per la diffusione del sapere attraverso l' accesso aperto (Open Access) alle pubblicazioni scientifiche. Attuare il principio dell' Open Access significa dare la possibilità di scaricare e condividere i risultati di studi e ricerche. [...] Vi aderiscono inoltre varie istituzioni legate al mondo accademico e della ricerca tra cui Cineca, Cnr, Elettra, Enea, Inaf, Ingv e Ogs; l' Ateneo di Trento è stato tra le prime università italiane ad aderire al protocollo d' intesa assieme alla Sissa di Trieste e alla Bicocca di Milano.

Leggi l'articolo

Covid:Sissa, cala pressione su sanità ma rallenta calo curva
ANSA FVG

"Inizia ad alleviarsi la pressione sulle strutture sanitarie, pur rimanendo molto vicino alla soglia di guardia per le terapie intensive. Rallenta invece il calo della curva pandemica in regione, con un' incidenza settimanale di circa 160 nuovi casi per 100 mila abitanti, contro i 172 della settimana precedente". Il punto di Guido Sanguinetti della SISSA.

Leggi l'articolo