Tre esempi per spiegare come la crisi della stampa nel creare una realtà condivisa sia stata condizionata dall’influenza dei social, che hanno tolto la centralità dei media tradizionali nel selezionare le notizie destinate al pubblico. Oggi i social decidono di cosa si parla, incoraggiando sistematicamente la ricerca di informazioni che confermino le nostre idee. Questo il fulcro della riflessione di Alessandro Tavecchio, biologo e membro dell’Unità di Comunicazione della SISSA di Trieste e autore della lezione “La cattiva informazione: come funziona e il ruolo dei social media” all’interno del corso di Feltrinelli Education dedicato al tema del giornalismo scientifico e tecniche di divulgazione.
Press Review
Fake news e come riconoscerle: Misinformation, Malinformation e Disinformation
Corriereuniv
Giornalismo scientifico: teoria e tecniche di divulgazione
Uomini e donne della comunicazione
Debunking, Fact Checking, Media Literacy , fiducia nella comunità scientifica e curiosità sono i rimedi per combattere le fake news e uscire dalle sole interazioni coerenti con il nostro pensiero. È possibile distaccarsi dal circolo vizioso in cui i social network, nati come strumenti ludico-pubblicitari e non con lo scopo di divulgare le informazioni, cercano di mantenere l' utente il più possibile al loro interno per ottenere dati utili alla promozione di contenuti più vicini ai loro interessi. Questo il fulcro della riflessione di Alessandro Tavecchio , biologo e membro dell' Unità di Comunicazione della Sissa di Trieste [...] L' approfondimento è uno dei 4 argomenti affrontati all' interno del Corso Live di Giornalismo scientifico: teoria e tecniche di divulgazione di Feltrinelli Education, all' interno del quale sono inclusi anche gli interventi di Marina D' Alessandro, Nico Pitrelli e Donato Ramani.
'Spaziando d'estate' con gli astrofili
Il resto del Carlino (ed. Rovigo)
Si intitola 'Spaziando d'estate' l'evento che si svolgerà il primo alle 21:45 con gli astrofili polesani. Interstellar: l'incredibile viaggio delle voyager con Filippo Bonaventura (astrofisico), Lorenzo Colombo (astrofisico), Matteo Miluzio (astronomo). Gestiscono il progetto di divulgazione scientifica intitolato 'Chi ha paura del buio?', attivo principalmente nei social, e sono autori del libro 'Se tutte le stelle venissero giù' e 'L'universo su misura' (Rizzoli). Filippo Bonaventura si è laureato in Astrofisica all'Università di Trieste e ha conseguito un master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste. [...] Lorenzo Colombo si è laureato in Astrofisica presso l'Università di Torino e ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Astronomia presso l'Università di Padova e un master in Comunicazione della Scienza presso la Sissa di Trieste.
In edicola
Istituti tecnici superiori: oltre l’80% dei giovani che li frequenta trova lavoro in azienda
Ilfriuliveneziagiulia
Si è svolta martedì 27 luglio a Trieste la presentazione dei risultati della “Indagine sul fabbisogno delle imprese e dei giovani in ambito tecnico scientifico” condotta da Rachel, la realtà nata dalla collaborazione tra Swg, Università di Trieste e Sissa, per supportare la Regione e le quattro Fondazioni che compongono il sistema degli Its regionali nella programmazione dell’offerta formativa e dei relativi interventi di sostegno.
Quando le cellule si muovono male
Ulixes News
Di recente pubblicazione un lavoro per comprendere il meccanismo di un complesso proteico che regola la migrazione delle cellule e che viene sfruttato da alcuni tipi di tumori infiltranti e metastatici come glioblastoma, tumore al seno, melanoma, e tumore allo stomaco. Uno studio svolto con simulazioni atomistiche all' Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom), ha permesso di ricavare informazioni utili all' identificazione di potenziali farmaci per il loro trattamento. [...] Oltre al Cnr-Iom, nel progetto sono coinvolte due piccole imprese del territorio, eXact Lab e Dinopladin, oltre all' Università degli studi di Udine e alla SISSA.
Formazione Fvg/L’83% dei diplomati negli istituti Tecnici occupato entro un anno
Giornale Nord Est
"L'83% dei ragazzi che ha frequentato i 4 Istituti tecnici superiori del Friuli Venezia Giulia alla fine del percorso formativo ha trovato lavoro entro un anno dal diploma. Non è quindi un caso il fatto che il Presidente Draghi abbia citato gli Its nel proprio discorso d'insediamento e che la loro valorizzazione sia stata inserita all'interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza per favorire la connessione tra i bisogni formativi delle persone e le esigenze di modernizzazione delle imprese".
Lo ha dichiarato l'assessore regionale a Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen, a margine della presentazione dei risultati della "Indagine sul fabbisogno delle imprese e dei giovani in ambito tecnico scientifico" condotta da Rachel, la realtà nata dalla collaborazione tra Swg, Università di Trieste e Sissa.
Its l’83% dei diplomati trova occupazione entro un anno
Il Gazzettino (ed Udine)
L' 83% dei ragazzi che ha frequentato i quattro Istituti tecnici superiori del Friuli Venezia Giulia alla fine del percorso formativo ha trovato lavoro entro un anno dal diploma. Il dato è emerso ieri durante la presentazione, a Trieste, dei risultati della Indagine sul fabbisogno delle imprese e dei giovani in ambito tecnico scientifico condotta da Rachel, la realtà nata dalla collaborazione tra Swg, Università di Trieste e Sissa.
In edicola
7 milioni stanziati per gli istituti tecnici
Rai FVG - TG - Web
Cercasi disperatamente meccatronici: cioè tecnici che hanno competenze di meccanica, elettronica e informatica. Le aziende offrono in media 30mila euro l' anno ed è molto apprezzato chi mostra anche competenze trasversali come l' attitudine alla comunicazione e al commercio. Miraggi per i datori di lavoro. Le scuole di formazione per queste e altre professioni esistono, sono gli Its, istituti tecnici superiori, ma due persone su tre non li conoscono. Emerge dalla ricerca sul fabbisogno formativo eseguita dalla start up regionale Rachael, della società di ricerche di mercato SWG, in collaborazione con l' Università degli Studi di Trieste e SISSA e che si è rivolta a giovani e aziende.
7 milioni stanziati per gli istituti tecnici
Rai FVG - Tg
Cercasi disperatamente meccatronici: cioè tecnici che hanno competenze di meccanica, elettronica e informatica. Le aziende offrono in media 30mila euro l' anno ed è molto apprezzato chi mostra anche competenze trasversali come l' attitudine alla comunicazione e al commercio. Miraggi per i datori di lavoro. Le scuole di formazione per queste e altre professioni esistono, sono gli Its, istituti tecnici superiori, ma due persone su tre non li conoscono. Emerge dalla ricerca sul fabbisogno formativo eseguita dalla start up regionale Rachael, della società di ricerche di mercato SWG, in collaborazione con l' Università degli Studi di Trieste e SISSA e che si è rivolta a giovani e aziende.
La Sissa dona una stanza sensoriale riabilitativa
Il Piccolo
Cuscini, luci e lampade colorate, giochi, percorsi, tappetino morbidi: sono gli elementi della "stanza sensoriale" donata dal Sissa Medialab alla Fondazione Luchetta Ota D' Angelo Hrovatin. Stanza utilizzata - spiega Olga Puccioni di Medialab - nell' attività divulgativa sull' autismo infantile dalla neuroscienziata Valentina Parma e che la Sissa, viste le ottime condizioni di conservazione, ha deciso di offrire gratuitamente alla Fondazione. Occasione colta al volto per ampliare le possibilità riabilitative dei piccoli ospitati, attualmente 5.
In edicola
La Sissa dona una stanza sensoriale riabilitativa
Il Piccolo
Cuscini, luci e lampade colorate, giochi, percorsi, tappetino morbidi: sono gli elementi della "stanza sensoriale" donata dal Sissa Medialab alla Fondazione Luchetta Ota D' Angelo Hrovatin. Stanza utilizzata - spiega Olga Puccioni di Medialab - nell' attività divulgativa sull' autismo infantile dalla neuroscienziata Valentina Parma e che la Sissa, viste le ottime condizioni di conservazione, ha deciso di offrire gratuitamente alla Fondazione. Occasione colta al volto per ampliare le possibilità riabilitative dei piccoli ospitati, attualmente 5.
In edicola
Davide Zoccolan a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar WEB
Davide Zoccolan illustra insieme a Simone Romeni dell'EPFL i risultati di una collaborazione internazionale per lo sviluppo di un protocollo di stimolazione del nervo ottico per i non vedenti.
Davide Zoccolan a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar
Davide Zoccolan illustra insieme a Simone Romeni dell'EPFL i risultati di una collaborazione internazionale per lo sviluppo di un protocollo di stimolazione del nervo ottico per i non vedenti.
Davide Zoccolan a Trieste in Diretta
Telequattro
Davide Zoccolan della SISSA parla di un nuovo studio pubblicato su Nature Communication, su come il sustema visivo ci presenta un mondo piu stabile.
Davide Zoccolan a Trieste in Diretta
Telequattro WEB
Davide Zoccolan della SISSA parla di un nuovo studio pubblicato su Nature Communication, su come il sustema visivo ci presenta un mondo piu stabile.
Formazione: Rosolen, 83% diplomati Its occupato entro un anno
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Notizie dalla giunta
"L'83% dei ragazzi che ha frequentato i 4 Istituti tecnici superiori del Friuli Venezia Giulia alla fine del percorso formativo ha trovato lavoro entro un anno dal diploma. Non è quindi un caso il fatto che il Presidente Draghi abbia citato gli Its nel proprio discorso d'insediamento e che la loro valorizzazione sia stata inserita all'interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza per favorire la connessione tra i bisogni formativi delle persone e le esigenze di modernizzazione delle imprese".
Lo ha dichiarato l'assessore regionale a Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen, a margine della presentazione dei risultati della "Indagine sul fabbisogno delle imprese e dei giovani in ambito tecnico scientifico" condotta da Rachel, la realtà nata dalla collaborazione tra Swg, Università di Trieste e Sissa.
Formazione: Rosolen, 83% diplomati Its occupato entro un anno
Trieste Prima
"L' 83% dei ragazzi che ha frequentato i 4 Istituti tecnici superiori del Friuli Venezia Giulia alla fine del percorso formativo ha trovato lavoro entro un anno dal diploma. [...]". Lo ha dichiarato l' assessore regionale a Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen , a margine della presentazione dei risultati della " Indagine sul fabbisogno delle imprese e dei giovani in ambito tecnico scientifico" condotta da Rachel , la realtà nata dalla collaborazione tra Swg , Università di Trieste e Sissa.
Indagine SWG: cresce la domanda di tecnici specializzati
Rainews
Cercasi disperatamente meccatronici: cioè tecnici che hanno competenze di meccanica, elettronica e informatica. Le aziende offrono in media 30mila euro l' anno ed è molto apprezzato chi mostra anche competenze trasversali come l' attitudine alla comunicazione e al commercio. Miraggi per i datori di lavoro. Le scuole di formazione per queste e altre professioni esistono, sono gli Its, istituti tecnici superiori, ma due persone su tre non li conoscono. Emerge dalla ricerca sul fabbisogno formativo eseguita dalla start up regionale Rachael, della società di ricerche di mercato SWG, in collaborazione con l' Università degli Studi di Trieste e SISSA e che si è rivolta a giovani e aziende.
Formazione: Rosolen, 83% diplomati Its occupato entro un anno
Il friuli.it
"L' 83% dei ragazzi che ha frequentato i 4 Istituti tecnici superiori del Friuli Venezia Giulia alla fine del percorso formativo ha trovato lavoro entro un anno dal diploma. Non è quindi un caso il fatto che il Presidente Draghi abbia citato gli Its nel proprio discorso d' insediamento e che la loro valorizzazione sia stata inserita all' interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza per favorire la connessione tra i bisogni formativi delle persone e le esigenze di modernizzazione delle imprese". Lo ha dichiarato l' assessore regionale a Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen , a margine della presentazione dei risultati della " Indagine sul fabbisogno delle imprese e dei giovani in ambito tecnico scientifico" condotta da Rachel , la realtà nata dalla collaborazione tra Swg , Università di Trieste e Sissa.
83% diplomati Its occupato entro un anno
Udinese Tv
“L’83% dei ragazzi che ha frequentato i 4 Istituti tecnici superiori del Friuli Venezia Giulia alla fine del percorso formativo ha trovato lavoro entro un anno dal diploma. [...]”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale a Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen, a margine della presentazione dei risultati della “Indagine sul fabbisogno delle imprese e dei giovani in ambito tecnico scientifico” condotta da Rachel, la realtà nata dalla collaborazione tra Swg, Università di Trieste e Sissa.